Jump to content

Distinguere una tartaruga, se morta o in letargo??


gigi93

Recommended Posts

Ieri ho comprato una piccola tartaruga, e l'ho messa insieme ad una di circa un anno e mezzo, alle 24 ore l'ho trovata sulla zona emersa immobile e con gli occhi chiusi... Vorrei sapere se e morta o è andata in letargo, da premette che la tarta grande non si è mai avvicinata alla piccola.
Link to comment
Share on other sites


Un aimale morto non respira, non è difficile da individuare.

Solo che hai commesso parecchi errori:

-Un esemplare piccolo non si mette mai con uno o più di uno troppo più grandi di loro.

-L'acqua va riscaldata in inverno, le tartarughe non "decidono" se andare o meno in letargo, dipendono unicamente dalla temperatura dell'acqua e questa in casa non deve essere inferiore a 22 gradi.

-Di solito si fa fare un periodo di quarantena alle tartarughe appena arrivate, così si scongiurano i pericoli di contagio.

 

Dove tieni le tartarughe?

Link to comment
Share on other sites

se è morta a sto punto io vorrei sapere, di cosa!

magari era gia malata?

piccola quanto??

sarà stata baby.... come fa a saperlo... sarà stata stressata dal viaggio... le congelano per trasportarle...

Link to comment
Share on other sites

PEr una baby non ne vale la pena, cioè, è difficile che te la facciano, sarà morta per problemi respiratori oppure per la fatalità delle baby, comunque per vedere se morta basta lasciarla un po sotto alla spot, e caso mia per essere sicuri, finchè l'occhi non si incavano o puzza
Link to comment
Share on other sites

Appunto se la metti in acqua vedi subito, cioè se la immergi col piastrone all'aria

E nn si gira é morta..... Ma tu le tenevi come dio comanda no ?!

Link to comment
Share on other sites

Appunto se la metti in acqua vedi subito, cioè se la immergi col piastrone all'aria

E nn si gira é morta..... Ma tu le tenevi come dio comanda no ?!

temo che quello che intendi tu come per dio comanda sia diverso da altri, per molti basta palmetta e gamberetti secchi...
Link to comment
Share on other sites

1 la mia tartaruga aveva il riscaldatore, lampada spot e di sicuro non stava nella vaschetta con la palmetta e gamberetti secchi... L'unico errore che avrò fatto e me ne pento è stato quello di averla messa insieme all'altra grande.
Link to comment
Share on other sites

Appunto se la metti in acqua vedi subito, cioè se la immergi col piastrone all'aria

E nn si gira é morta..... Ma tu le tenevi come dio comanda no ?!

 

così anche se fosse viva affogherebbe :D

Link to comment
Share on other sites

Hai mai visto dal vivo una tartaruga in letargo?, già son mezze comatose di loro, se poi la ribalti e non ce la fa, ti muore, e vale anche se molto debilitata
Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Ciao, a Natale hanno regalato ai miei figli due tartarughine TSS ... meravigliose nel disegno e nei colori... Una, dal primo momento, molto ma molto più attiva dell'altra.

Sono state regalate in microvaschetta con acqua a temperatura ambiente. Benché adagiate al termosifone, la tarta più piccola, Marina, non mangiava... anzi aveva un atteggiamento sempre più letargico. Portate a casetta nostra dopo le vacanze, abbiamo provveduto a metterle in una bella vasca comoda e larga, quelle da un euro dell'Ikea mentre che non andiamo a comprare quella da 130 litri a 22 Euro dell'Ikea. Riscaldatore, lampada, piattaforma galleggiante, rocce per il riposo in immersione, anfratti per l'ancoraggio in semimmersione, temperatura fissa a 28°C secondo il termometro sebbene il termostato è fissato a 25°C. Edinson (la tarta più grande:4 cm, 9gr) sempre più vispa... Marina (la tarta più piccola: 3,5 cm, 7 gr.) sempre a fare basking... una sera l'ho abbandonata che si crogiolava sotto la lampada con una posizione strana, la zampa anteriore destra slanciata avanti la testa rivolta a destra e coda e altri arti ritratti...e vabbè... niente di male... la mattina dopo la trovo identicamente tutta disidratata, grigetta. «Ecco che mi è morta fumè!» l'ho presa in mano... niente... immobile... l'ho toccata... niente... l'ho agitata ... niente... l'ho messa in acqua... andava a fondo nella stessa posizione... l'ho ripresa... messa in acqua... presa ...in acqua... tirata fuori... acqua... fuori ... dentro ...fuori... apre gli occhi. è una settimana che Marina, la piccolina strappa i gamberetti dalle potenti fauci di Edinson... divora tutto... gamberetti, fegato, pollo, insalata, songino, carote, zucchine, gamberetti a volontà... irriconoscibile... tra tre settimane la ripeso.

Link to comment
Share on other sites

Riscaldatore, lampada, piattaforma galleggiante, rocce per il riposo in immersione, anfratti per l'ancoraggio in semimmersione,
Manca comunque un filtro e la lampada UVB da quello che scrivi

temperatura fissa a 28°C secondo il termometro sebbene il termostato è fissato a 25°C.
E' anche troppo. se il termoriscaldatore impostato a 25 ti fa 28, allora mettilo a 22 e vedi che succede, 28 sono tanti.

una sera l'ho abbandonata che si crogiolava sotto la lampada con una posizione strana, la zampa anteriore destra slanciata avanti la testa rivolta a destra e coda e altri arti ritratti...e vabbè... niente di male... la mattina dopo la trovo identicamente tutta disidratata, grigetta. «Ecco che mi è morta fumè!» l'ho presa in mano... niente... immobile... l'ho toccata... niente... l'ho agitata ... niente... l'ho messa in acqua... andava a fondo nella stessa posizione... l'ho ripresa... messa in acqua... presa ...in acqua... tirata fuori... acqua... fuori ... dentro ...fuori... apre gli occhi.
Ma la lampada spot almeno la notte viene spenta? Comunque difficile che una tartaruga si lasci morire disidratata se ha l'acqua accanto... sceme si ma fino ad un certo punto.

è una settimana che Marina, la piccolina strappa i gamberetti dalle potenti fauci di Edinson... divora tutto... gamberetti, fegato, pollo, insalata, songino, carote, zucchine, gamberetti a volontà... irriconoscibile... tra tre settimane la ripeso.
Per le verdure niente da ridire, il pollo lo darei al massimo una volta al mese e... gamberetti: sono freschi, vero? NON utilizzare quelli essiccati, prendi del pesce INTERO fresco e dagli quello.

Se hai un Carrefour vicino vai a comprare i Latterini al banco surgelati. Un KG costa meno di 5 euro e ci fai un anno/un anno e mezzo. http://imageshack.us/a/img402/6519/26052012304.jpg

Link to comment
Share on other sites

Grazie Leonardo della pronta risposta...

i gamberetti sono quelli surgelati, desurgelati... piccoli, della Conad, i Latterini li sto cercando, Devo vedere alla COOP... nel raggio di 10 chilometri non li ho trovati.

La Lampada UVA UVB l'ho ordinata, doveva essere già arrivata ma dovrebbe essere qui a Salsomaggiore domani (ritardo)... Il pollo glielo sto dando una volta alla settimana ma mi fido e riduco. Da oggi comincio a ridurre progressivamente la temperatura. Segnalo che comunque sono molto attive anche a 28°C. Pesce, gli do quello che capita a piccoli pezzi. Domani dovrebbe arrivare anche il filtro (siamo in provincia).

SOLO... una richiesta molto particolare. Per l'allestimento della vasca grande, sto progettando di mettere una vaschetta piccola(30x40x30) dentro quella da 130 litri, da tenere stabile a una temperatura intorno ai 26°C tutta immersa in un arenile allagato progressivamente da acqua a temperatura ambiente (20°C)... così che risparmio sui consumi e mi tengo il mio riscaldatore da 75W. Proverò e posterò. PER L'ARENILE ho i miei dubbi... devo usare per forza la granella per acquari simil-quarzo, o posso usare proprio il quarzo macinato (quarzo in granella), quello non colorato, semitraslucido e semtrasparente, che viene usato comunemente per le sabbiature delle murature a vista... col SiO2 al 95,6 %? Se interamente bagnato, il diossido di quarzo dovrebbe essere assolutamente innoquo e anzi avere un'azione antisettica. O vado sul sicuro e prendo la granella da acquario? La scelta del quarzo sarebbe unicamente una velleità di ricerca estetico-contemplativa. Ma è chiaro che viene prima la salute delle tarte.

Che ne dici Leonardo? Che ne dite voi esperti... queste sono le nostre prime due tarte... da trasferire tassativamente in giardino tra due o tre anni...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.