Jump to content

[Allevamento] Trachemys scripta scripta


ivan2098

Recommended Posts

Ciao a tutti; allora sto pensando di prendere una trachemys scripta scripta però più avanti, se non l'anno prossimo, però io in passato avevo già avuto due scripta però lo ho allevate malissimo perchè non avevo ancora la passione di questi stupendi rettili e pultroppo possiamo dire che si sono "suicidate" perchè siccome erano diventate anche abbastanza grandi e forti riuscivano a spostare le radici quando si muovevano e quando volevano prendere il sole salivano sulle radici e continuando a camminare sono cadute e poi non vi racconto come sono morte; e di questa cosa orribile me ne sono reso conto solo ora e se le voglio riprendere è perchè le desidero veramente.

Ora (dopo il raccontino) passiamo alle cose importanti; io penso di prenderle al Garden che là le vendono piccole però non sò se sono scripta scripta ho scripta elegans ( siccome sulla vasca c'è scritto solo: "tartarughe di acqua dolce" e poi il prezzo) se qualcuno di voi può mettere delle foto per farmi capire la differenza, poi mi potrò documentare meglio ( Domanda: le scripta scripta e le scripta elegans si allevano allo stesso modo o in modi diversi? Se si allevano in modi diversi, qual'è la più semplice da allevare?).

Per gli accessori credo di avere già quasi tutto cioè:

-Acquario 60lung.x30larg.x40h (le misure non sono perfette perchè siccome c'è l'ho in cantina adesso non mi ricordo le misure però appena mi è possibile ve le farò sapere. Domanda: Quanto deve essere la grandezza minima per due scripta?);

-Per il fondo uso dei sassolini piccoli apposta per l'acquario (Domanda: C'è un fondo preciso da mettere?)

-Invece per le zone emerse potrei usare radici e roccie che ho già (Domanda: Mi consigliate di mettere le rocce o radici?)

-Poi la pompa e il filtro (Domanda: Il filto sostanzialmente per che cosa serve in un acquaterrario?)

Invece le cose che mi mancano sono:

-La lampada uva/uvb che se non sbaglio la repti glo 5.0 vada bene; io per la mia Geochelone Sulcata ho comprato questa:

http://www.zooplus.it/shop/rettili/materiale_tecnico_terrario/illuminazione_terrario/lampade_terrario/160165

questa va bene per la scripta scripta?

-La spot credo che si possa usare una semplice 40 watt ad incandescenza o serve proprio una lampada apposta?

-Se non erro serve pure il riscaldatore, io usavo un semplicissimo riscaldatore però poi mi è caduto e si è rotto quindi ne devo prendere un altro, in un Garden posso trovarlo vero?

 

Adesso passiamo all'alimentazione, io prima alle mie due scripta gli davo da mangiare dei semplici gamberetti secchi cosa che sò che non bisogna dare (questa cosa l'ho scoperta grazie a voi); quello che vi chiedo è:

Cosa posso dargli da mangiare?(Ditemi se vanno bene queste cose: pezzi di pesce, girini(glieli devo dare vivi o per forza morti?)pesciolini,comunque principalmente mangia a base di pesce)

 

Io prima di prenderle ci sto pensando molto sto gurdando in giro per tutte le cose che mi servono principalmente e mi sto anche informando, però guardando le schede in giro ognuna è diversa dall'altra quindi non sto capendo più niente e io mi fido di più di voi!!

Spero che mi diate qualche consiglio in più e anche qualche informazione in più! Spero che mi rispondiate in tanti!

Grazie a tutti in anticipo!

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites


allora... per due l'avquario deve essere 120x60x60...

il filtro deve essere esterno sovradimensionato almeno del

doppio.. serve a tener pulita l'acqua,

per il fondo nn metter nulla, nn ce ne bisogno...

la spot da 40w andrá bene,il riscadatore 1w ogni litro d'acqua...

il mangiare: verdure,cicoria tarassaco radicchio,

pesce: latterini alborelle alici..

io ti consiglio di prendere prima la vasca definitiva, e poi

le tarte, ora ti consiglio di nn prenderle poichè potrebbero litigarsi per il poco spazio...

Link to comment
Share on other sites

La differenza tra elegans e scripta scripta è la parte dell orecchio che nelle elegans è presente una striscia rossa e nelle scripta scripa una striscia gialla,poi diciamo sono la stessa cosa, per il prezzo in un normale negozio di animali le trovi a 10-15 (al massimo 20) euro l una.
Link to comment
Share on other sites

non prendere le trachemys!!

 

visto che devi ancora decidere io ti consiglio di dare una occhiata alle kinosternon o alle sternoterus!

sono specie che rimangono piu piccole e molto piu gestibili in acquario!!

Link to comment
Share on other sites

ok grazie a tutti ma quanto costano le kinosternon e sternoterus? E poi sono da palude o normali?(così almeno facio le domande sulla sezione giusta) Edited by ivan2098
Link to comment
Share on other sites

ok grazie ora sono su italy pet e sto guardando qunto costano voi cosa mi consigliate le kinosternon o le sternoterus? Quale specie è più facile da allevare?
Link to comment
Share on other sites

ok grazie ora sono su italy pet e sto guardando qunto costano voi cosa mi consigliate le kinosternon o le sternoterus? Quale specie è più facile da allevare?

e poi la cosa più importante è dove posso trovarle apparte sui siti?

Link to comment
Share on other sites

beh dipende dai gusti ,vedi quelle che ti piacciono di più.Puoi trovarle in qualche negozio specializzato o fartela ordinare dal tuo negoziante di fiducia,o qualche fiera se sei nei pressi di verona domani c'è la fiera.
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

ciao a tutti; come già detto tempo fa stavo decidendo se prendere una tarta d'acqua e ora mi sono quasi deciso, al garden ieri ho visto una Sternotherus odoratus piccolissima a 29,90E sono quasi intenzionato a prenderla però chiedo a voi se potreste darmi una scheda per l'allevamento!! Ho visto anche una Pelomedusa e un Apalaone voi cosa mi consigliate tra queste tre (in base all'allevamento più facile in acquaterrario e alle dimensioni che raggiungono)?

Grazie a tutti in anticipo!!

Ciao!!

Link to comment
Share on other sites

ciao a tutti; come già detto tempo fa stavo decidendo se prendere una tarta d'acqua e ora mi sono quasi deciso, al garden ieri ho visto una Sternotherus odoratus piccolissima a 29,90E sono quasi intenzionato a prenderla però chiedo a voi se potreste darmi una scheda per l'allevamento!! Ho visto anche una Pelomedusa e un Apalaone voi cosa mi consigliate tra queste tre (in base all'allevamento più facile in acquaterrario e alle dimensioni che raggiungono)?

Grazie a tutti in anticipo!!

Ciao!!

Sternotherus Odoratus: dimensioni raggiunte max 13 cm per le femmine, 10 per i maschi, ma anche meno. Specie rustica, molto resistente, ultrasimaptica. carinivora perlopiù, danneggia poco le piante (scava però!!!).

Scheda--->http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Sternotherus%20odoratus.pdf

Prezzo per una piccola esagerato di 30 euro, in fiera le trovi a 10.

 

Pelomedusa Subrufa: specie Africana (acqua da tenere a 27-28 °C), niente letargo, pessima nuotatrice e raggiunge dimensioni medie, sotto ai 20 cm per le femmine. Carnivora perciò niente problemi di piante in vasca.

Scheda--->http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Pelomedusa%20subrufa.pdf

 

Apalone Spinifera/Ferox (credo che in vendita trovi più facilmente la Spinifera): grandi dimensioni, 50 cm per la Spinifera, anche oltre 60 per le Ferox, caratterino tutto loro (MORDONO!!!) e specie che necessita di un sistema di filtraggio all'altezza: il loro carapace è molto delicato (non è corneificato) e può andare facilmente in conto a micosi. Mangia pesce (meglio se qualche volta anche vivo) che preda dalla sabbia (necessaria)... scordati le piante da fondo che ribalta ogni cosa.

Schede:http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Apalone%20spinifera.pdf

http://www.tartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Apalone%20ferox.pdf

 

Il mio consiglio è: fatti una odoratus, allestisci una vasca degna e vedrai che non rimarrai deluso. Tra le tre è sicuramente la più facile da allevare, puoi creare una vasca esteticamente valida, non è impossibile reperire un compagno/compagna nel caso si volesse tentare una riproduzione.

Edited by Leonida89
Link to comment
Share on other sites

grazie mille Leonida mi sei stata molto d'aiuto alla fine ho scelto prendo la Sternotherus odoratus grazie a tutti!!

Ciao!!

E 5000... Leonida è maschile, se non vi entra in testa chiamatemi GIULIO! :D:D:D

Link to comment
Share on other sites

Che poi, anche se uno non lo sapesse...

Capisco non aver magari studiato tanto la storia e non sapere tutti i particolari della storia di Sparta, ma il film "300" direi che l'hanno visto tutti. Eh dai...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.