Jump to content

Sesso tartarughe


Dia4lit

Recommended Posts


le ultime due sono tss femmine al 100%la prima è una nelsoni o una concina ma no ne sono sicuro...

 

come fai a dire che sono femmine al 100%??

potresti spiegarmelo? hai visto bene le foto?

Link to comment
Share on other sites

intanto perchè sono enormi,quindi si esclude il maschio a

priori, poi perchè hanno il piastrone piatto e la coda

corta e tozza con la cloaca vicina il piastrone, e infine

le unghie corte che nel maschio arrivano minimo

al doppio di quelle nelle foto

Link to comment
Share on other sites

la prima è una pseudemys nelsoni probabilmente femmina! preparati diventa una bestiona da 40 e passa cm!! :D

la seconda è una tss femmina!

la terza è una trachemys ibrida o troosti femmina, non si riesce bene a capire xkè non si vede la guancia!

Link to comment
Share on other sites

intanto perchè sono enormi,quindi si esclude il maschio a

priori, poi perchè hanno il piastrone piatto e la coda

corta e tozza con la cloaca vicina il piastrone, e infine

le unghie corte che nel maschio arrivano minimo

al doppio di quelle nelle foto

 

si confermo..

poco fa non riuscivo a visualizzare bene le foto..e per questo ti ho domandato..

direi che era un problema della mia rete..

Link to comment
Share on other sites

Specifico che forse non si vede benissimo, ma la seconda ha le unghie nettamente più lunghe delle altre due, e ha il piastrone un po' concavo. Se volete faccio altre foto. anche alla guancia dell'ultima :)
Link to comment
Share on other sites

..mmm... forse leonida ha ragione! non ci avevo fatto caso!

 

aspettiamo ancora qualke cm e se le unghie crescono a dismisura è sicuramente maschio! complimenti un buon occhio!! :D

 

e confermo, l'altra è una troosti!

Link to comment
Share on other sites

Siete sicuri della seconda tartaruga?

la vedo molto un maschio immaturo sessualmente... sempre se ci ho visto bene e questa cerchiata è la cloaca, altrimenti femmina assolutamente:

 

11.jpg

 

sinceramentre all'inizio del post stavo per contraddire symo riguardo al sesso di questa tarta..ma poi mi sembrava fosse stato un mio problema visualizzazione pagina e quindi mi sono lasciato convincere..

a me le unghie non quadrano bene..avevo pensato fosse maschio..poi sentendo gli altri pensavo mi fossi sbagliato..comunque attendiamo..

Link to comment
Share on other sites

ma quanto è lunga?? se diciamo sui 18-20 cm nn pensoche possa "diventare maschio" dopo..perchè potrebbe svilupparsi anche dopo i 10cm??
Link to comment
Share on other sites

ma quanto è lunga?? se diciamo sui 18-20 cm nn pensoche possa "diventare maschio" dopo..perchè potrebbe svilupparsi anche dopo i 10cm??

Se quella fosse 18-20 cm quella mano sarebbe almeno 28-30 cm (tra l'altro è una ragazza a giudicare dalle unghie)... misurati le mani e poi mi sai ridire :D

Vado a spanne ma quel piastrone sarà 13-14 cm al massimo, compatibile con un maschio. Comunque il tempo ci dirà chi aveva ragione...

Link to comment
Share on other sites

Certamente! Ogni individuo fa storia a se: i caratteri sono individuabili dopo i 10 cm (convenzionalmente), ma non è una regola che siano completamente sviluppate!!!

Dipende da tanti fattori alcuni ormonali (non modificabili dall'uomo), altri ambientali quali temperatura d'allevamento, spazio, alimentazione.

Un maschio adulto diviene riproduttivo in circa 3-4 anni in cattività, se si "ipervitaminizza" con mangimi iperproteici e vitamine si accelera il processo, ma di solito è un male per l'animale.

 

Nota a margine: non so perchè, ma quelle età mi sembrano un po' esagerate... 3-4 anni è una misura relativa.

Vorrei anche sapere se vivono nella vasca arancione (troppa poca acqua), se hanno mai avuto una lampada spot e/o UVB e il riscaldatore in inverno.

Link to comment
Share on other sites

Le età le calcolo in base a quando le ho prese, quindi sono quelle, orientativamente.

Sì, vivono in quella vasca. E' piuttosto grande, ma poco profonda. Ho sempre voluto un acquario ma vivo con i miei e non lavoro, posso solo sottostare a quello che loro pagano. Ho visto che molti usano la vasca ikea, quindi a breve ho intenzione di comprare quella ;)

Per le lampade no, non le ho. Solitamente le metto fuori in balcone, qui batte il sole tutto il pomeriggio a partire da dopo pranzo, quindi le lascio lì al sole.

Però durante l'inverno è un po' dura, infatti sono interessata al riscaldatore. Sapete consigliarmi qualcosa di economico?

Edited by Dia4lit
Link to comment
Share on other sites

il termoriscaldatore nn costa parecchio, ma deve essere preso in base ai litri (1 litro=1 watt), se d'inverno le hai tenute in casa senza termo hanno fatto sicuramente un pericoloso semiletargo (da evitare assolutamente); anche le luci sono necessarie, soprattutto d'invero, una uvb 5.0 e una spot (lampadina alogena da 28 watt).Ti conviene prendere la vasca ikea, anche questa nn è il massimo, ma sempre meglio di quella che hai ora; putroppo servirebbe anche un buon filtro esterno, con potenza di filtraggio il doppio/triplo dell'acqua che hai, nn va bene cambiare l'acqua spesso, sottoponi le tarta a sbalzi termici Edited by sabbiolina
Link to comment
Share on other sites

La lampada uvb l'ho già messa nel carrello di zooplus, al prossimo acquisto per il cane la prendo. Il filtro ci avevo pensato pure, ma quelli buoni costano tanto! :(

Sapete consigliarmi qualcosa di economico? Sia di filtro che di termoriscaldatore? Qualche link o qualche marca e modello in particolare? Io non saprei proprio da dove cominciare.

Link to comment
Share on other sites

e quando fai l'acquisto per il cane??la lampada serve il prima possibile,per il filtro sempre su zooplusci sono i jbl , che hanno una buona qualitàprezzo...
Link to comment
Share on other sites

Allora mi spiego le età: per rapporto prendo sempre quegli esemplari tenuti in condizioni diciamo "ideali": giusta alimentazione, giusta temperatura, UVB tutto l'anno o sole e UVB.

Le dimensioni sono allora plausibili per degli animali che solo saltuariamente hanno avuto vitamina D3 attiva e disponibile, sono cresciuti molto poco durante gli inverni a causa della temperatura ridotta, hanno avuto anche poco spazio per nuotare.

Per rispondere a Symo: come vedi le condizioni di allevamento "non standard" ritardano in un qualche modo la crescita degli esemplari, così come la maturazione sessuale.

 

Passa alle vasche Ikea, sarà tutto un'altro mondo.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.