windam 10 Posted October 24, 2005 Share Posted October 24, 2005 Ragazzi, ma non possiamo veramente fare nulla per cambiare sta maledetta legge?? Ci vorrebbe un nuovo..."bando" per permettere la regolamentazione a quei poveretti che non hanno denunciato le tarta nel '95 (per tutti i motivi che possono incorrere in questo), è impossibile che le cose rimangano immobili per sempre! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 41 Posted October 24, 2005 Administrators Share Posted October 24, 2005 Se ci pensi bene, se ci fosse una nuova sanatoria, quanta gente dichiarerebbe avere tartarughe senza documenti da anni quando in realtà le ha appena prese in natura??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted October 25, 2005 Share Posted October 25, 2005 ci sono anche persone che della denuncia non sapeva niente e si è ritrovata tartarughe illegali Link to comment Share on other sites More sharing options...
neweus 10 Posted October 25, 2005 Share Posted October 25, 2005 C'è da dire che l'atuale normativa e stringente ma non scevra di correttivi impliciti. L'ampio margine in materia di cessioni tra privati non deve essere inteso solo come escamotage ma anche come possibile correttivo per l'appunto. Se si pensasse ad una sanatoria si incorrebbe certo nell'eccesso prospetatto da Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
windam 10 Posted October 25, 2005 Author Share Posted October 25, 2005 In natura non ci sono sicuramente molti esemplari...ma la situazione in questo modo è IMMOBILE, prima bisognerebbe pensare al ripopolamento, e poi al diviedo!!senza contare che la normativa ha prodotto più feriti che benefici...fu proposta quasi come una minaccia e la gente cacciava le tarta per strada o nei bidoni del rusco... Link to comment Share on other sites More sharing options...
laura 10 Posted October 25, 2005 Share Posted October 25, 2005 Comunque si sono accorti anche quelli del cites che in cattività le hh si riproducono con una certa facilità e i controlli non li fanno quasi più. Il problema è che non ci sono tante aree da poter ripopolare: le zone agricole sono pericolose per via delle fresature e del taglio dell'erba e poi c'è sempre il rischio che le catturino per usarne il guscio e per mangiarle quindi la legge serve soprattutto per proteggere quelle selvatiche e quelle adulte. Se vuoi delle piccole basta prenderle da qualcuno che te le regolarizza. Comunque all'epoca l'avevano detto anche al telegiornale... :unsure: Link to comment Share on other sites More sharing options...
sissy 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Io mi ricordo che mio padre voleva regolarizzare le nostre...Ha telefonato ad un numero che in quel periodo segnalavano e gli hanno prescritto tanta di quella trafila da perderci almeno 2 giorni sani e necessariamente consecutivi(andare al centro del corpo forestale portando foto e documentazioni firmare e farselo certificar...poi andare al comune e poi fare raccomadata). Insomma, ha detto alla gentile signorina del servizio informazioni di fare conto che le avevamo abbandonate.... Tutto questo per dire che come non sarebbe corretto regolamentarle tutte nuovamente ora non è neppure corretto costringere la gente a tante trafile burocratiche e a tanta fila per le minime cose!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
laracroft 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Sissy, ma la procedura che dici tu è antecedente al 95? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco_91 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 ciao raga!!! vorrei sapere una cosa ma e' possibile spedire le tartarughe... Link to comment Share on other sites More sharing options...
laracroft 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Se sono in possesso di regolare documento e si avverte chi di dovere penso di si! Eus che dici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco_91 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 cioe io prima di spedirle dovrei farmi sentire dalla forestale!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco_91 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 dovrei comunicarli che la sto spedendo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
laracroft 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Non so a chi bisogna comunicarlo... Scusa ma con che mezzo dovresti spedirlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco_91 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 e... nn lo so dalle poste nn si puo' fare vero e... in aereo credo che costi un po troppo penso ci sia qualche pacco per la spedizione degli animali lo spero Link to comment Share on other sites More sharing options...
laracroft 10 Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Immagino un corriere privato... ma valuta bene la situazione. Ho cercato sul web un qualche regolamento ma non sono riuscita a trovare nulla. Se magari descrivi la situazione poi Eus riesce a dirti qualcosa in più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
neweus 10 Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 Inutile ribadire che per posta proprio non si può... C'è la possibilità di rivolgersi a corrieri (i maggiori, in genere) che effettuano trasporti di animali vivi (via aereo e non) e hanno disponibilità piattaforme di sosta e quant'altro previsto dalle normative, chiaramente i costi sono molto maggiori... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 e... nn lo so dalle poste nn si puo' fare vero e... in aereo credo che costi un po troppo penso ci sia qualche pacco per la spedizione degli animali lo spero scusa ma dove vorresti portarle? se puta caso fosse milano posso darti una mano semprechè siano in regola, io sono a lecce dal 20 al 25 giugno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
laracroft 10 Posted June 3, 2006 Share Posted June 3, 2006 Quando ho letto la richiesta di checic mi tornò in mente un articolo che avevo letto sulle spedizioni delle tarte ma non ricordavo l'indirizzo. Oggi per caso l'ho ritrovato e lo posto: http://www.chelonia.org/Articles/shipping_chelonia.htm che tristezza chiuderle nei sacchetti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco_91 10 Posted June 3, 2006 Share Posted June 3, 2006 giorgio ti ringrazio ma volevo avere info in generale in caso dovessi comprarle visto che ho trovato molte offerte su internet cmq ti ringrazio in caso mi faccio risentire!!! gia lara che brutto chiuderle in quei sacchetti... grazie ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now