Vai al contenuto

Accoppiamento testudo Hosfieldii


Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, possiedo 2 hosfieldi il maschio misura 10/11 cm di piastrone per 418 gr,mentre la femmina misura 16/17 cm di piastrone per 1,180 kg sapete dirmi in base alle misure anche appossimativamente che età possono avere ?E poi se i l maschio è già riproduttivo?E poi in che mese dovrebbero accoppiarsi ? grazie
Link al commento
Condividi su altri siti


Ci raconti un po come le tieni??

Sinceramente il maschio è gia riprodutivo, però non credo che riuscirai mai a riprodurli, perche queste due tarte o sono di catura o di farm( che cambia poco) e non si aclimatizerano mai al 100% con la umidita in italia per arrivare al punto di riproduzione. Se hai fortuna riuscirai a farle fare il letargo al'esterno, altrimenti preparate a combatere tanto. Io sono 8 anni che cerco di riprodure una femina presa in circustanze simili e non ci sono riuscito ancora....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai fortuna riuscirai a farle fare il letargo al'esterno, altrimenti preparate a combatere tanto.

 

bhè cosa c'è di strano e/o difficile riguardo il letargo all'esterno? questo è il mio primo anno e ci sono riuscito tranquillamente per la mia coppia

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di butare due animali di catura, e di origine di un clima seco all'esterno a napoli o a roma con la umidità che si gira da questi parti dovresti climatizare bene i retili se ci tieni a loro veramente, se chiedi a qualsiasi allevatore amatariale di tarte tutti sano che le horsfieldi sofrono molto con umidità ecessiva...

Poi dovresti capire la diferenza del vivere e del SOPRAVIVERE. Poi guardando il tuo avatar lascio stare la discussione con te. Non credo che in natura le horsfieldi mangiano i pomodori....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque io non abito di preciso a roma ma in un paese vicino Frosinone a quota 420 mt s.l.m e di umidità da me ce n'è veramente poca. .. . . .
Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di butare due animali di catura, e di origine di un clima seco all'esterno a napoli o a roma con la umidità che si gira da questi parti dovresti climatizare bene i retili se ci tieni a loro veramente, se chiedi a qualsiasi allevatore amatariale di tarte tutti sano che le horsfieldi sofrono molto con umidità ecessiva...

Poi dovresti capire la diferenza del vivere e del SOPRAVIVERE. Poi guardando il tuo avatar lascio stare la discussione con te. Non credo che in natura le horsfieldi mangiano i pomodori....

 

che peccato che noto una vena di acidità nelle tue parole...e non capisco il perchè! bhè chi ti dice che le mie specie sono di cattura...sono nate in cattività in Germania, poi bhè soravvivere...non sapevo vivessi con loro e avessi questa empatia...riguardo ai pomodori...di certo non gli condisco una bella insalatella pomodori, tonno e cipolla tutti i giorni...sul discorso della natura è proprio un controsenso...non credo neanche mangino tarassaco nela steppa russa, radicchio oppure osso di seppia grattuggiato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per niente acidità, sono solo linee di pensiro diverse. Poi ti digo sopravivere, perche con la umidità loro non vano per niente d'acordo, e i soggeti piu forti durano, però quelli piu deboli no, e starai sempre a combatere. Poi per il discorso del cibo, ilò pomodoro non è molto indicato come cibo, per il suo contenuto di umidità e calcio. Poi dei cibi che hai indicato l'unico veramente buono è il tarassaco, radicchio generalmente cultivato e pieno di fertilizanti, e poi l'osso di seppia non va mai gratugiato su i cibi, perche cosi forzi la tarta a prendere a volte troppo calcio che fa tanto male quant pocco... Va solamente lasciato a dispozicione nel recintro. Poi guardando della foto, neanche la tua troverebe qualcosa nella steppa russa, visto che è di origine del pakistan... Poi lasciamo stare il discorso che i doc sono di origine tedesca....

 

 

X dodo_57

Di dove sei???

Io sto nei monti lepini, e mi fa molto piacere se posso darti qualche drita in piu nel allevamento di8 questi animaleti dalle nostre parti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Giuliano io sono in un paese a 420 mt s.l.m ai confini del Parco dei Monti Aurunzi volevo sapere più o meno che età potevano avere visto che volevo cercare di farle riprodurre, ma come lettto un po dappertutto sembra sia una cosa impossibile. . . . .
Link al commento
Condividi su altri siti

Per niente acidità, sono solo linee di pensiro diverse. Poi ti digo sopravivere, perche con la umidità loro non vano per niente d'acordo, e i soggeti piu forti durano, però quelli piu deboli no, e starai sempre a combatere. Poi per il discorso del cibo, ilò pomodoro non è molto indicato come cibo, per il suo contenuto di umidità e calcio. Poi dei cibi che hai indicato l'unico veramente buono è il tarassaco, radicchio generalmente cultivato e pieno di fertilizanti, e poi l'osso di seppia non va mai gratugiato su i cibi, perche cosi forzi la tarta a prendere a volte troppo calcio che fa tanto male quant pocco... Va solamente lasciato a dispozicione nel recintro. Poi guardando della foto, neanche la tua troverebe qualcosa nella steppa russa, visto che è di origine del pakistan... Poi lasciamo stare il discorso che i doc sono di origine tedesca....

 

 

X dodo_57

Di dove sei???

Io sto nei monti lepini, e mi fa molto piacere se posso darti qualche drita in piu nel allevamento di8 questi animaleti dalle nostre parti....

 

non comprendi l'ironia del mio post...in ogni caso il discorso germania era per dire che non stai parlando di esemplari di cattura...

dici bene...sono linee di pensiero diverse e sui forum si parla in base alle esperienze che ognuno ha con i propri esemplari non siamo su una rivista scientifica, in virtù di ciò se io dico che non ho avuto problemi con il letargo della mia coppia aven do tutti gli accorgimenti del caso, non vedo perchè si debba criticare o creare inutile allarmismo con la storia del non riuscire con il letargo, oppure di una foto con un pomodoro, farne un significato di cattiva alimentazione.

 

Non sapevo l'areale dell'Horsfieldi fosse circoscritto ai soli confini del Pakistan...-___-

 

Poi per quanto mi riguarda...la storia dell'umidità...è banale, relativo e troppo generico...è la prima cosa che esce sui motori di ricerca riguardo le Horsfiledi, ma a mio avviso dipende da vari fattori...altitudine, latitudine ambiente cittadino o non...tipo di terreno, se ha un rifugio coperto da impermeabilizzante, esposizione, ecc. ecc.

Modificato da kekkod
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.