Giusy Latarta 10 Posted November 25, 2011 Share Posted November 25, 2011 Salve!!!! è arrivato il letargo e ho bisogno di alcuni consigli x le mie tarte tss e tse!!! hanno gia superato il letargo una volta ma con difficolta e anche delle malattie!!! nn voglio k capiti la stessa cosa anche quest anno xcio aiutatemi!! quanta acqua devo mettere?? a k temperatura?? devo mettere delle lampade o no??? Risponedete presto!! GRAZIE in anticipo dell' aiuto (se me ne darete)!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted November 26, 2011 Share Posted November 26, 2011 Ciao premetto che se le tieni in casa non vanno in letargo,ma in semiletargo e rischiano grosso,quindi se le tieni in casa quello che devi fare è mettere un riscaldatore per l'acqua e impostarlo a 24°C ,sulla zona emersa devi mettere una lampada spot(comune lampadina )e una uv 5%uvb-30%uva,la temperatura che devi avere sulla zona emersa è 26-27°C circa,un filtro esterno con capacità minimo doppie se non triple rispetto ai litri d'acqua dell'acquario, per l'alimentazione segui questa guida Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua dovresti stare apposto così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giusy Latarta 10 Posted November 26, 2011 Author Share Posted November 26, 2011 Ciao premetto che se le tieni in casa non vanno in letargo,ma in semiletargo e rischiano grosso,quindi se le tieni in casa quello che devi fare è mettere un riscaldatore per l'acqua e impostarlo a 24°C ,sulla zona emersa devi mettere una lampada spot(comune lampadina )e una uv 5%uvb-30%uva,la temperatura che devi avere sulla zona emersa è 26-27°C circa,un filtro esterno con capacità minimo doppie se non triple rispetto ai litri d'acqua dell'acquario, per l'alimentazione segui questa guida Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua dovresti stare apposto così. Grazie x l' aiuto cerchero di seguire i consigli!!! x ora va ttt benone e le tarte stanno bene!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
giusy1976 10 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 ciao!allora il letargo a volte e' un'esigenza non delle tarta ma della bolletta !!!provate un po' a calcolare i consumi di un acquario di 100 litri !!! io le mia tarta la mando in letargo ogni anno trovo un posto in casa dove la temperatura non scende mai fino a 0(in soffitta dove non vi e il riscaldamento dove ho monitorato la temperatura ambientale e dell'acqua) e sinceramente lo supera ogni anno!! quest'anno mandero anche le mie due nuove new entry delle scripta elegans di due anni ma abituate a fare il letargo!(chi me le ha cedute glielo ha fatto fare a un anno) pero' e vero che tutto questo e sempre un rischio dipende da te!!devi regolarti!!! e comunque io le abituo perchè prima o poi le mettero' in un laghetto tutto l'anno!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 Chi te le ha date ha fatto fare letargo o un semiletargo che lui era convinto fosse letargo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giusy1976 10 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 o letargo o semiletargo ...........sono sopravvissute questo e l'importante !!!e chi me le ha date le alleva !!comunque in primavera ti faro' sapere se sono sopravvissute!!ok???Chi te le ha date ha fatto fare letargo o un semiletargo che lui era convinto fosse letargo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 Il problema è un altro nessuno dice che non possono fare letargo,ma devono essere messe nelle giuste condizioni per poterlo fare(nel tuo caso la soffitta),la maggior parte della gente le tiene li dove stanno tutto l'anno e le tarte vanno in semiletargo e il 90% se non di più muore o va incontro a gravi problemi di salute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted November 27, 2011 Share Posted November 27, 2011 o letargo o semiletargo ...........sono sopravvissute questo e l'importante !!!e chi me le ha date le alleva !!comunque in primavera ti faro' sapere se sono sopravvissute!!ok??? Non mi sembra sia necessario usare tanti punti esclamativi... la mia domanda è più che lecita non conoscendo chi te le ha date, come appunto ha spiegato aroval. Altrimenti non si spiegherebbero i mille topic aperti in questo periodo per gente che crede di avere le tarta in letargo soltanto perchè hanno l'acqua a 15 gradi e non le vedono mangiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giusy1976 10 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 oltre alle due elegans ho gia una scripta scripta che ha sette anni e ha fatto sette inverni senza riscaldatore e a volte mangiava pure,durante le giornate piu' calde!!(tieni presente che vivo a lecce non a milano)!dunque se la soffitta non va bene e la cantina non c'è l'ho consigliami un posto adatto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted November 28, 2011 Share Posted November 28, 2011 oltre alle due elegans ho gia una scripta scripta che ha sette anni e ha fatto sette inverni senza riscaldatore e a volte mangiava pure,durante le giornate piu' calde!!(tieni presente che vivo a lecce non a milano)!dunque se la soffitta non va bene e la cantina non c'è l'ho consigliami un posto adatto! la soffitta va benissimo se le temperature si mantengono stabili in modo che possa fare il letargo ok, basta che non hai 15-16°C ,altrimenti non èletargo ,ma semiletargo e la tarta potrebbe ammalarsi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now