Jump to content

SCHEDA Peperoncino - Capsicun annuum L.


Guest bozza

Recommended Posts

Famiglia: Solanaceae

Specie: Capsicun annuum L.

[h=2]Generalità[/h]Peperoncino - Capsicun annuum L.

 

Pianta erbacea annuale originaria dell'America del Sud. In Italia è coltivato in tutte le regioni. Oltre alla specie Capsicum annuum, ricordiamo: Capsicum baccatum, Capsicum chinense, Capsicum galapagoense, Capsicum baccatum pendulum. Moltissime le varietà per ogni singolo specie

 

Caratteri botanici

Presenta fusti eretti e ramificati, alti fino a 100 cm Le foglie sono alterne allungate, acuminate all'apice. I fiori ascellari hanno una corolla pentalobata e sono di colore bianco-giallastro. I frutti sono bacche, in genere rosse a maturità, di forma diversa secondo la varietà.

I peperoncini si presentano in moltissime varietà, tutte commestibili e più o meno piccanti.

[h=2]Coltivazione [/h]Seminare in semenzaio protetto e trapiantare all'aperto quando le temperature sono stabilmente sopra i 15°C. Abbisogna di terreni sciolti, privi di ristagni idrici e in posizione soleggiata. Rincalzare e tenere pulito il terreno da infestanti; legare a dei tutori se necessario. Il peperoncino può essere coltivato anche in grandi vasi.

[h=2]Raccolta e conservazione[/h]Raccogliere i frutti quando sono maturi e farli essiccare in luogo ombroso e aerato. Possono essere conservati anche surgelati, sott'olio o sott'aceto.

[h=2]Uso in cucina e proprietà terapeutiche [/h]Per il suo potere antifermentativo è adatto con tutte le carni specialmente nei mesi caldi. I frutti, interi, a pezzetti o in polvere, vengono usati per dare sapore a moltissime pietanze.

Proprietà terapeutiche: aperitive, digestive, vitaminizzanti.

 

 

 

Link to comment
Share on other sites


Guest
This topic is now closed to further replies.
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.