milkplus 10 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 Ciao ragazzi, scrivo da Roma, fa ancora caldo ma credo che la mia piccola tartaruga abbia cominciato il digiuno prima del letargo. Vi allego anche un paio di foto della mia bestiolina, fatemi sapere cosa ne pensate! Ciao a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 E' molto bella Se fai dello foto del profilo possiamo vedere se e' piramidalizzata o no Benvenuto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
milkplus 10 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 Ciao scarecrow, grazie della risposta. Ecco la foto di profilo che ho fatto questo pomeriggio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 eh si, un po' piramidalizzata lo e'! e' molto molto bella.. io fossi in te darei una rivisitata e una riletta al suo habitat e all'alimentazione x fermare il processo =) cmq molto molto bella! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex81 10 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 che guscio lucido, è bello così scuro. Sulla piramidizzazione sono d'accordo con scarecrow, per adesso è ancora poco visibile quindi intervieni in tempo sulla dieta così non peggiora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elia9478 10 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 volevo chiedervi,dato che siamo in tema:cosè la piramidizzazione?che cause porta?lo so che nn ho aperto post ma sono solo 2 domande nn mi sembra il caso Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted November 3, 2011 Share Posted November 3, 2011 Tranquillo, nessun problema fai tutto qui Se la dieta è troppo proteica, può verificarsi il fenomeno della piramidalizzazione degli scuti del carapace. Anche l’allevamento in spazi ristretti, con conseguente scarsità di moto, può favorire la comparsa di queste gobbette, che non sono solo antiestetiche, ma possono essere accompagnate da problemi agli organi interni. Interventi: modificare l’alimentazione, passando ad una dieta vegetariana con alimenti ricchi di calcio e poveri di fosforo; migliorare la stabulazione. Le “gobbette” purtroppo non spariranno, ma con la crescita si noteranno sempre meno. Inoltre.. Ogni specie presenta esigenze di alimentazione diverse, per cui è nostro compito informarci sulla specie che alleviamo o che vorremmo allevare: un’alimentazione varia e corretta è alla base di un ottimo stato di salute dei propri esemplari. La soluzione migliore consiste nel lasciare che la tartaruga si cibi delle erbe selvatiche che crescono spontanee nella recinzione; in alternativa vanno somministrati gli alimenti che troverebbero in natura o che abbiano un valore nutrizionale simile. Le tartarughe non possono masticare il cibo, riescono al massimo a fermare e spezzettare piccoli pezzi di vegetali grazie alla loro bocca rivestita da un becco corneo chiamato ranfoteca. Il cibo viene ingerito intero; un aiuto all’ingestione del cibo viene dato dalla lingua, fissata nella cavità boccale dove il cibo viene in parte lubrificato da ghiandole salivari. Le tartarughe soffrono in modo particolare gli squilibri alimentari per quanto riguarda il calcio e le proteine, perciò l’alimentazione deve essere ricca di calcio, vitamine, fibre ed acqua ma povera di fosforo e proteine. L’alimentazione corretta deve essere formata dal 90% di vegetali: erbe di campo, tarassaco o dente di leone, trifoglio, piantaggine, centonchio, ortica, malva, timo, gelso, vite, silene, ravizzone, insalata romana, radicchio, riccia, cicoria, pale di opuntia, crescione, cardi, fiori di ibisco e scarola. Alcune piante non sono adatte perché tossiche o irritanti; per questo motivo si sconsiglia la somministrazione di ranuncolo, romice, robinia, vitalba, pepe d'acqua, ecc. Si consiglia quindi di informarsi sulle caratteristiche della pianta prima di somministrarla alla propria tartaruga. Saltuariamente inoltre dobbiamo cercare di integrare la dieta fornendo frutta e ortaggi quali spinaci, fragole, lamponi, carota, zucchina, finocchi, melanzane, anguria, melone, pera, uva, pomodoro e fichi d’india. Questi ultimi alimenti* devono essere somministrati massimo due volte al mese. Poiché l’alimentazione è formata da almeno 70-80% di acqua, le tartarughe non hanno molte esigenze di bere, ma dobbiamo sempre fornire in una vaschetta o in un sottovaso dell’acqua che andrà quotidianamente sostituita. Un'alimentazione errata è la causa principale di innumerevoli patologie nonché deformazioni permanenti nel carapace, come ad esempio la famosa piramidalizzazione degli scuti dovuta ad un’alimentazione sbagliata ed a condizioni di allevamento pessime. Sono da evitare assolutamente alimenti di origine animale, pane, riso, pasta e farinacei di ogni genere, legumi, banane e agrumi, latte, formaggi o altri prodotti derivanti dal latte, cibi per cani o gatti. Ricordiamo che l’energia contenuta nel cibo è sotto forma di zuccheri. Gli alimenti che ne contengono di più sono il pane e i cereali. Se il cibo che si fornisce alle nostre tartarughe contiene troppa energia, l’animale crescerà troppo in fretta e l’energia in eccesso andrà a formare bolle di grasso che si accumuleranno un po’ dappertutto: negli organi interni, soprattutto nel fegato ma anche nei tessuti cardiaci. Perciò un’alimentazione errata non provoca solo danni a livello estetico (le tipiche “gobbette” da piramidalizzazione), ma si ripercuote sulle condizioni generali di salute. Da non trascurare infine la consistenza degli alimenti: in natura il cibo delle tartarughe è molto spesso secco e questo permette loro di limare la ranfoteca; in cattività invece trovano quasi esclusivamente del cibo fresco, verde e tenero. La conseguenza è uno sviluppo abnorme della ranfoteca (“becco a pappagallo”), brutto a livello estetico ma anche pericoloso perché se la parte cornea del becco si rompe rischia di dare origine a seri problemi come gravi ferite a rischio di infezione. Se l’alimentazione dei nostri esemplari è corretta non è necessaria alcuna integrazione: molti vegetali contengono infatti abbondante calcio, che grazie alla vitamina D3 fornita dai raggi solari viene disciolto e trasferito in tutto il corpo. Per noi è difficile stabilire di quanto calcio necessita una tartaruga e se ha carenze di quest’ultimo. Somministrando calcio in polvere sugli alimenti rischiamo però di eccedere ed il calcio superfluo potrebbe raggrupparsi e formare dei pericolosi calcoli renali. Per questo motivo si consiglia di non aggiungere calcio in polvere agli alimenti, lasciando invece a disposizione dell’esemplare un osso di seppia che verrà sgranocchiato se necessario. Grazie a tartarughe.info x la rella Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now