Jump to content

Storico Valori nitriti/nitrati - Maturazione filtro


Crunch

Recommended Posts

Ragazzi ho un askoll che a settembre ho dovuto far maturare partendo da zero, ho utilizzato la tecnica dei cambi parziali con le tarte nella vasca ma non mi sono attenuto completamente alla regola del 10% (in quanto in passato collassò) ma ho fatto cambi più sostanziosi per poi diminuire man mano. Vi riporto i valori dei test (striscette tetra quindi non precisissimi al 100%) se possono interessare a qualcuno..

 

http://img259.imageshack.us/img259/8262/testte.gif

Link to comment
Share on other sites


ps. i cambi naturalmente sono stati fatti tutti i giorni, anche se nell'immagine sono indicati in corrispondenza dei giorni in cui sono stati fatti i test
Link to comment
Share on other sites

ciao

 

anche io uso le striscette tetra 6 in 1

 

ma a mè i nitrati sono sempre alti più vicini ai 250 che ai 100

ho provato a trattare settimanalmente l'acqua con easybalance sempre della tetra ma i risultati sono molto scadenti dopo un giorno i nitrati tornano alle stelle

tu usi qualche prodotto in particolare o hai quei valori solo con i cambi parziali?

Anche io stò facendo cambi parziali intorno al 15% giornalieri ma senza risultati

 

http://www.tartaportal.it/74895-maturazione-filtro-ecco-pro-300-a.html

questo è il post che avevo iniziato all'epoca da allora tutto è stabile meno i nitrati alle stelle

Link to comment
Share on other sites

no per i nitrati non uso prodotti, uso solo un prodotto per le alghe (tetra pond algorem). C'è da dire però che nella vasca c'è un lucky bamboo (un po' mangiucchiato)
Link to comment
Share on other sites

Ecco i risultati degli ultimi test:

 

NO3 100

NO2 0

GH 16°

PH 7.2

Cl 0/0.8

cambi parziali recenti: 5% giornalieri

 

N.B. nella tabella il simbolo >> sta per "molto maggiore" per indicare valori più alti rispetto ai casi in cui è indicato il solo > (maggiore)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Ecco i risultati degli ultimi test:

 

NO3 100

NO2 0

GH 16°

PH 7.2

Cl 0/0.8

cambi parziali recenti: 5% giornalieri

 

N.B. nella tabella il simbolo >> sta per "molto maggiore" per indicare valori più alti rispetto ai casi in cui è indicato il solo > (maggiore)

 

Domanda? La durezza è relativa al calcare presente in acqua giusto ed è simboleggiata in GH, ma come si legge?

I nitriti a 0 li hai con filtro amturato giusto? ma per regolare i nitrati solo cambi o piante?

 

Ma vale la pena misurare anche il livello di ammoniaca?

Link to comment
Share on other sites

allora... nelle strisce 6 in uno c'è anke l'ammoniaca che è l'ultimo quadratino( se nn c'è l'ammoniaca è giallo).. cmq i primi 2 ke sn nitriti e nitrati devono essere bianchi mentre il valore massimo cromatico è il viola scuro. qst vale sia x nitriti ke nitrati. come mai ha pulito tutto il filtro??
Link to comment
Share on other sites

Chi io francesco?

Comunque ho sentito quasi da tutti che mentre i nitriti NO2 si portano a 0 a maturazione filtro, i nitrati NO3 rimangono alti a molti...

Tra l'latro da un paio di giorni ho degli strani microvermicelli bianchi in acquario, da quello che ho letto in giro non fanno nulla, ma da fastidio averli!

Link to comment
Share on other sites

Comunque ho sentito quasi da tutti che mentre i nitriti NO2 si portano a 0 a maturazione filtro, i nitrati NO3 rimangono alti a molti...

 

il problema è che con le tarta non possiamo usare le piante...... e con il tempo si accumulano in vasca.

 

io sto cercando di sistemare del potos (proteggendo le radici)

ho già dei lucky bamboo che crescono alla grande (segno che mangiano nitrati)

Link to comment
Share on other sites

Me muoiono i bambole xk ho troppe piante -.-" 25bambooh e 40 piantine dentro . Non ci sto dietro con una tarta in 60 litri. Non cambio mai l'acqua e non riesco a far maturare il filtro xk non esiste sporco.,
Link to comment
Share on other sites

io ho un sacco di schiuma che mi hanno detto dipendere dall'alto quantitativo di ammoniaca. che dovrebbe scomparire con il preoseguire della maturazione. vedremo.

 

Quoto.. da me un po' di schiuma solo i primi giorni.. ora il filtro lavora alla grande. Anch'io vorrei sistemare delle piante, una bela idea la ha avuta Bamboocha che ha sistemato la pianta in una vasca ricavata dalla parte bassa di un filtro esterno (a zainetto per intenderci..) e lo ha appeso al bordo della vasca..

Link to comment
Share on other sites

Ah ok, no praticamente mantieni il tuo filtro (interno o esterno che sia..), poi se ti avanza la parte inferiore di un filtro interno (quello a zainetto), lo usi per piazzarci dentro le piante e lo appendi a bordo vasca da consentire che l'acqua bagni le radici ed al tempo stesso le piante sono protette dalle tarta distruttrici.. Almeno questo e' quello che ho capito da come lo ha fatto Bamboocha, casomai vai nel suo profilo e guarda ;)
Link to comment
Share on other sites

l'anno prossimo dovrò cambiare il mio filtro, un pratiko 200, potrei utilizzare il suo cestello, solo che è nero e senza fessure, devo studiare un po' la cosa..
Link to comment
Share on other sites

Ragazzi ma ci sono i fogli di plastica quelli con l'onda in mezzo (non so se si chiamano plastonda o qualcosa del genere) sono facilissimi da tagliare e li incollate con un pò di colla a caldo.

Io ho preso la pompetta di un piccolo filtro interno, e con questi fogli di plastica ho realizzato una struttura in cui entrerà l'acqua, passerà per i cannolicchi e i bamboo e poi uscirà dalla pompetta. I fori da dove entrerà l'acqua li ho fatti alti in modo da non fare passare troppa sporcizia!

Ancora non è in funzione, ma credo funzionerà. Vi farò sapere!

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.