marfin 10 Posted October 23, 2011 Share Posted October 23, 2011 Ciao a tutti, a maggio ho allestito un acquario di 1 metro per le mie 2 TSS di 1 anno di età. Ho acquistato un pratiko 300 e ho seguito SCRUPOLOSAMENTE il vademecum di questo forum su come far maturare il filtro, sull'importanza dei cannolicchi ecc. Per diversi mesi, il mio filtro alloggiava all'interno cannolicchi in tutti i secchielli tranne uno, in cui avevo lasciato il carbone attivo che esce insieme al pratiko 300, ovviamente cambiandolo ogni mese o due (solo il carbone). Ebbene, i risultati sono sempre stati deludenti, fatta eccezione forse per i primi mesi: al momento mi ritrovo con un acqua tendente al giallo, che puzza 1 pò, con una sostanza nerastra che si forma in tutte le intersezioni e che devo continuamente rimuovere...insomma un acquario sporco! Ho anche sostituito il 50% dei cannolicchi aumentandone anche di numero, mettendo cannolicchi al posto anche dell'unico cestello dedicato al carbone, ma il risultato non cambia. (nota: aprendo il filtro, lo trovo sempre completamente invaso di una sostanza cremosa tipo nutella...che nutella non è, intorno alle spugne, ai cannolicchi, alle pareti...è normale? mah) Ieri per caso mi trovavo da un NEGOZIANTE che aveva in esposizione una vasca con circa 10-12 TSS minuscole ed un'acqua limpidissima e pulitissima. GLi ho quindi raccontato della mia situazione e si è FATTO UNA RISATA, dicendo che i cannolicchi (e quindi il filtro biologico) non servono assolutamente a nulla con le TSS, e che invece dovevo riempire i cestelli con ZEOLITE e CARBONE ATTIVO, avendo cura di sostituirli ogni mese. Adesso non so chi ha ragione, i risultati però mi farebbero pensare che il negoziante ha ragione...qualcuno che possa darmi delucidazioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Crunch 10 Posted October 23, 2011 Share Posted October 23, 2011 mi sa invece che è il carbone attivo quello di cui puoi fare a meno senza problemi! Il filtro probabilmente è collassato e ti conviene pulire tutto con acqua declorata e ricominciare da capo! Usa solo cannolicchi (più ce ne sono e meglio è) ed il metodo senza tarte per far maturare il filtro. Se possibile fai anche dei test periodici dell'acqua e facci sapere come procede Link to comment Share on other sites More sharing options...
marfin 10 Posted October 23, 2011 Author Share Posted October 23, 2011 Grazie per la risposta Crunch...ma è esattamente quello che ho fatto in questi mesi: ho iniziato con acquario vuoto x 1 mese...quando poi ho notato il collasso del filtro ho ripulito tutto con acqua declorata e ricominciato...con ancora più cannolicchi...ma la situazione è sempre questa! mi sa invece che è il carbone attivo quello di cui puoi fare a meno senza problemi! Il filtro probabilmente è collassato e ti conviene pulire tutto con acqua declorata e ricominciare da capo! Usa solo cannolicchi (più ce ne sono e meglio è) ed il metodo senza tarte per far maturare il filtro. Se possibile fai anche dei test periodici dell'acqua e facci sapere come procede Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted October 23, 2011 Share Posted October 23, 2011 Ciao il carbone attivo non serve per le tarte ,spugne e cannolicchi,c'è anche chi usa zeolite fai tu,ma forse hai poche spugne o lana di vetro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted October 23, 2011 Share Posted October 23, 2011 Potresti aiutare i Cannolicchi con l'attivatore batterico.... 3€.. Cosi' ti matura in 10gg e non collassa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 23, 2011 Share Posted October 23, 2011 (edited) prima di tutto il marrone scuro non e' segno di filtro collassato,ma semplici alghe marroni,che si presentano sotto forma di velo sottile,mentre per la sostanza nerastra troppo carico organico,quindi attenzione con l'alimentazione,eliminare dal fondo eventuali rimanenze di cibo,si tratta appunto di alghe patinose,o un livello elevato di fosfati e nitriti,mentre per la puzza e' ammoniaca che non riesce ad essere degradata dal filtro.un mio consiglio,non toccare niente,cambi parziali piu' frequenti.ciao:disdain: Edited October 23, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
marfin 10 Posted October 30, 2011 Author Share Posted October 30, 2011 Ringrazio Biagio per la risposta "scientifica" che almeno chiarisce un pò di cose...anche se ancora non ho capito chi ha ragione e perchè: il negoziante o il forum? mah...cmq io la lana vetro non ce l'ho proprio...dal pratiko 300 non è uscita e non saprei nemmeno dove posizionarla. Il problema intanto continua, oggi ho una parte di vetro tutta macchiata da quelle che biagio indica come alghe? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted October 30, 2011 Share Posted October 30, 2011 Cambia un 10-15% d'acqua al giorno'! Per 15gg-1mese dovresti vedere notevoli miglioramenti e rafforzare le colonie batteriche..! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 30, 2011 Share Posted October 30, 2011 (edited) Ringrazio Biagio per la risposta "scientifica" che almeno chiarisce un pò di cose...anche se ancora non ho capito chi ha ragione e perchè: il negoziante o il forum? mah...cmq io la lana vetro non ce l'ho proprio...dal pratiko 300 non è uscita e non saprei nemmeno dove posizionarla. Il problema intanto continua, oggi ho una parte di vetro tutta macchiata da quelle che biagio indica come alghe?cosa dice il negoziante?tanto per capire,se le alghe in discussione sono di color marrone,allora stiamo parlando di alghe DIATOMEE,esse fioriscono nella prima fase di maturazione o per eccesso di silicati in acqua,l'origine dei silicati e' solitamente riscontrabile nell'acqua di rete che si usa per i cambi,le DIATOMEE si possono scorgere sui vetri,rocce,fondo in sabbia,non servono cambi continui d'acqua vanno via da sole,ma molto piu' precocemente con l'abbasamento dei silicati,ma visto che si tratta di tarte,non c'e' nessun problema,solo per un fattore estetico.Mentre se fioriscono in un acquario avviato da tempo,con maturazione avvenuta,in quel caso c'e' uno scompenso sull'equilibrio biologico.Per esperienza personale in acquari popolati da pesci,ti consiglio di non fare tanti invert con l'acqua,ma di pazientare ,.ciao. Edited October 30, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
marfin 10 Posted November 1, 2011 Author Share Posted November 1, 2011 Grazie Biagio. Il negoziante dice che i cannolicchi sono completamente inutili con le tartarughe, ed è quello il motivo per cui mi ritrovo tanto materiale organico. Lui sostiene che dovrei comporre il filtro al 50% con zeolite e 50% carbone attivo, entrambi da sostituire ogni mese. RIguardo alle alghe, lo so che non fanno male, ma sono antiestetiche! L'acquario sembra sporco e non curato! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ujaguarpx125 10 Posted November 1, 2011 Share Posted November 1, 2011 Grazie Biagio. Il negoziante dice che i cannolicchi sono completamente inutili con le tartarughe, ed è quello il motivo per cui mi ritrovo tanto materiale organico. Lui sostiene che dovrei comporre il filtro al 50% con zeolite e 50% carbone attivo, entrambi da sostituire ogni mese. così vai da lui a comprarli! lascia stare.......... io ho un pratiko 400 ed ho avuto gli stessi problemi...... se mai nel cestello dove alloggi i carboni (inutili) mettici della lana.......... ricorda di pulire i tubi perchè all'interno si formano molte alghe e diminuiscono il flusso del filtro.... lascia i canolicchi e fai cambi parziali di acqua........ ciao Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted November 2, 2011 Share Posted November 2, 2011 Grazie Biagio. Il negoziante dice che i cannolicchi sono completamente inutili con le tartarughe, ed è quello il motivo per cui mi ritrovo tanto materiale organico. Lui sostiene che dovrei comporre il filtro al 50% con zeolite e 50% carbone attivo, entrambi da sostituire ogni mese. RIguardo alle alghe, lo so che non fanno male, ma sono antiestetiche! L'acquario sembra sporco e non curato!il negoziante,da quello che dice,non ha esperienza!i cannolicchi,sono importantissimi,per le colonie batteriche,Quei cannolicchi sono proprio di ceramica, sono in materiale molto poroso, in modo da essere colonizzati da grandi colonie di batteri. Sono la parte più importante del filtro biologico. L'acqua, passando attraverso tutti i pori dei cannolicchi, viene a contatto con i batteri i quali trasformano le sostanze di rifiuto.LE DIATOMEE,spariscono da sole,pazienza.Il carbone attivo,serve solo in caso di acqua contaminata da medicinali,oppure da sostanze nocive.mentre per la zeolite,e' ottima per il kh dell'acqua,e' ti rendera' l'acqua ambrata,ma tu non allevi pesci.TI CONSIGLIO DI PAZIENTARE... Link to comment Share on other sites More sharing options...
marfin 10 Posted November 26, 2011 Author Share Posted November 26, 2011 Ok ragazzi...sto pazientando e sto facendo come dite voi. Comunque ho scoperto che la puzza che sento è dovuta alle alghe, contro le quali ormai è lotta continua...io le tolgo dopo 2 gg stanno di nuovo là! C'è un modo per non farle crescere? Oltre che antiestetiche (crescono anche sul vetro) puzzano molto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Crunch 10 Posted November 26, 2011 Share Posted November 26, 2011 forse c'è luce solare sulla vasca, io uso tetra pond algorem che sia chiaro non le elimina per sempre ma almeno ne ritarda la crescita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now