Jump to content

Domande da principiante


enrico2914

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

da alcune settimane stiamo tenendo in casa due chiocciole che mio figlio ha portato a casa da scuola (trovate mentre curava l'orticello scolastico a cui si dedica coi suoi compagni di classe).

 

Conforntandole con le immagini che ho trovato qua, credo si tratti di due helix lucorum e, viste le dimensioni, mi pare siano due esemplari piuttosto giovani.

Trovo che siano degli animaletti veramente simpatici e belli da vedere e da allevare!!!

 

Cercando di seguire le indicazioni lette in vari siti, abbiamo allestito un terrario di plastica di circa 40x20x30 usando fibre di cocco come substrato, una piscinetta con dell'acqua e un piattino dove gli mettiamo il cibo.

 

Come cibo di solito gli diamo insalata e pezzetti di mela. Abbiamo inoltre introdotto un osso di seppia come integratore di calcio.

 

Volevo innanzitutto chiedere conferma che quanto allestito sia corretto. Inoltre ho alcune domande 'da principiante' che desidero porre:

 

1) è possibile dare alle chiocciole anche il cibo in pellets di solito usato per le tartarughe d'acqua?

 

2) occorre cambiare spesso l'osso di seppia o è possibile lasciarlo fino a quando non lo avranno consumato? occorre bagnare l'osso di seppia?

 

3) riguardo al substrato in cocco, io lo rivolto almeno una volta la settimana in modo che la parte sottostante più umida si mischi con quella che, stando in superficie, tende ad asciugarsi prima.

Ogni quanto è consigliabile inumidirlo o cambiarlo (premesso che io cerco di tenerlo pulito togliendo i pezzettini eventualmente sporchi o 'sbavati').

 

Se qualcuno ha altri consigli da darmi su come tenerle o alimentarle, è ben gradito; come detto noi siamo alle prime armi e non vogliamo fare nulla che possa nuocere alle chioccioline.

 

Grazie a tutti comunque

Link to comment
Share on other sites


Ciao a tutti,

 

da alcune settimane stiamo tenendo in casa due chiocciole che mio figlio ha portato a casa da scuola (trovate mentre curava l'orticello scolastico a cui si dedica coi suoi compagni di classe).

 

Conforntandole con le immagini che ho trovato qua, credo si tratti di due helix lucorum e, viste le dimensioni, mi pare siano due esemplari piuttosto giovani.

Trovo che siano degli animaletti veramente simpatici e belli da vedere e da allevare!!!

 

Cercando di seguire le indicazioni lette in vari siti, abbiamo allestito un terrario di plastica di circa 40x20x30 usando fibre di cocco come substrato, una piscinetta con dell'acqua e un piattino dove gli mettiamo il cibo.

 

Come cibo di solito gli diamo insalata e pezzetti di mela. Abbiamo inoltre introdotto un osso di seppia come integratore di calcio.

 

Volevo innanzitutto chiedere conferma che quanto allestito sia corretto. Inoltre ho alcune domande 'da principiante' che desidero porre:

 

1) è possibile dare alle chiocciole anche il cibo in pellets di solito usato per le tartarughe d'acqua?

 

2) occorre cambiare spesso l'osso di seppia o è possibile lasciarlo fino a quando non lo avranno consumato? occorre bagnare l'osso di seppia?

 

3) riguardo al substrato in cocco, io lo rivolto almeno una volta la settimana in modo che la parte sottostante più umida si mischi con quella che, stando in superficie, tende ad asciugarsi prima.

Ogni quanto è consigliabile inumidirlo o cambiarlo (premesso che io cerco di tenerlo pulito togliendo i pezzettini eventualmente sporchi o 'sbavati').

 

Se qualcuno ha altri consigli da darmi su come tenerle o alimentarle, è ben gradito; come detto noi siamo alle prime armi e non vogliamo fare nulla che possa nuocere alle chioccioline.

 

Grazie a tutti comunque

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.