AuroraSophie 10 Posted October 10, 2011 Share Posted October 10, 2011 Ciao a tutti! Ho appena acquistato on line il nuovo acquario per la mia baby tartarughina di nome Bianca (scripta-scripta)...arriverà a giorni...Il modello è ASKOLL AMBIENTE 80 BASIC da 90 litri (80x30x46h), fornito di monolampada da 20w (inutile), riscaldatore e filtro interno KOMPATTO K3. Ho guardato il sito del produttore ufficiale...Quello che vorrei capire è se il filtro in questione può andare bene per una tartaruga...ovvio che quando crescerà acquisterò un filtro esterno...Insieme ho acquistato l'isola galleggiante turtle bank medium (per ora)...Mi mancano le lampade, quindi quanto prima andrò all'ikea a prendere i portalampada da lavoro (spot e uvb)...La uvb l'ho già trovata on line (Hagen Exo terra Reptil Glo 5.0 Compact), mentre per la spot chiedevo se non si potrebbe optare per un'alogena a basso consumo che dà potenza di 40 w (a questo proposito ho letto una discussione sul forum, ma alla fine non ho capito se va bene optare anche per un'alogena di questo tipo....)...Ah, un'ultima cosa...dove recupero l'osso di seppia menzionato nel forum alimentazione? E come glielo dò? Grazie in anticipo per le Vs cortesi risposte! Buona giornata a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 10, 2011 Share Posted October 10, 2011 (edited) Ciao a tutti! Ho appena acquistato on line il nuovo acquario per la mia baby tartarughina di nome Bianca (scripta-scripta)...arriverà a giorni...Il modello è ASKOLL AMBIENTE 80 BASIC da 90 litri (80x30x46h), fornito di monolampada da 20w (inutile), riscaldatore e filtro interno KOMPATTO K3. Ho guardato il sito del produttore ufficiale...Quello che vorrei capire è se il filtro in questione può andare bene per una tartaruga...ovvio che quando crescerà acquisterò un filtro esterno...Insieme ho acquistato l'isola galleggiante turtle bank medium (per ora)...Mi mancano le lampade, quindi quanto prima andrò all'ikea a prendere i portalampada da lavoro (spot e uvb)...La uvb l'ho già trovata on line (Hagen Exo terra Reptil Glo 5.0 Compact), mentre per la spot chiedevo se non si potrebbe optare per un'alogena a basso consumo che dà potenza di 40 w (a questo proposito ho letto una discussione sul forum, ma alla fine non ho capito se va bene optare anche per un'alogena di questo tipo....)...Ah, un'ultima cosa...dove recupero l'osso di seppia menzionato nel forum alimentazione? E come glielo dò? Grazie in anticipo per le Vs cortesi risposte! Buona giornata a tutti!Ciao,l'acquario e' un ottimo prodotto,andra bene per ora,ma quanto la tua tarta sara' grande avra problemi con la larghezza,30 cm sono pochi,credo che nn sara' l'acquario definitivo!LA LAMPADA a basso consumo non emette calore,quindi avrai, si, un risparmio energetico,ma non avrai calore sulla zona emersa,ma nel caso delle tarta,serve calore,da indurle ad uscire dall'acqua,temperatura zona emersa 30/31 gradi.L'osso di seppia lo trovi nei negozi di animali,puoi chiedere,quello che si usa per gli uccelli.consiglio grattuggiato,visto che si parla di baby!Il filtro per ora va bene,COME FAR MATURARE UN FILTRO BIOLOGICO .ciao Edited October 10, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 12, 2011 Author Share Posted October 12, 2011 grazie per la risposta...ho letto come fare maturare un filtro biologico...ma sinceramente non capisco perchè non è consigliato il punto 1 (con attivatore batterico, quale si consiglia?...)...e il punto 2 invece sì...Ci vuole circa 1 mese con il punto 2, il che significa che devo far stare la mia baby ancora per 1 mese nella piccola vaschetta (lager!). Potrei optare per prendere una vaschetta Ikea (ci posso mettere dentro il riscaldatore in quella? e il rapporto watt/litri?)...Cosa è meglio fare, avendo una piccola baby,e solo una...non 2-3 esemplari...? Dove trovo poi i test per l'acqua? Nei negozi di animali in genere? Infine domanda sulle lampade. conviene mettere una spot e una uvb, oppure una ai vapori di mercurio? Intendo a livello di risparmio elettrico sulla bolletta...Cioè un buon equilibrio per la mia baby e per la mia bolletta elettrica...Grazie, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Multijet 360 10 Posted October 12, 2011 Share Posted October 12, 2011 Scusa se te lo dico, ma sono soldi buttati.. Prima di fare acquisti avventati,cercate di consultare forum come questi, evitereste di sprecar soldi!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 12, 2011 Share Posted October 12, 2011 (edited) grazie per la risposta...ho letto come fare maturare un filtro biologico...ma sinceramente non capisco perchè non è consigliato il punto 1 (con attivatore batterico, quale si consiglia?...)...e il punto 2 invece sì...Ci vuole circa 1 mese con il punto 2, il che significa che devo far stare la mia baby ancora per 1 mese nella piccola vaschetta (lager!). Potrei optare per prendere una vaschetta Ikea (ci posso mettere dentro il riscaldatore in quella? e il rapporto watt/litri?)...Cosa è meglio fare, avendo una piccola baby,e solo una...non 2-3 esemplari...? Dove trovo poi i test per l'acqua? Nei negozi di animali in genere? Infine domanda sulle lampade. conviene mettere una spot e una uvb, oppure una ai vapori di mercurio? Intendo a livello di risparmio elettrico sulla bolletta...Cioè un buon equilibrio per la mia baby e per la mia bolletta elettrica...Grazie, ciaovisto che si tratta di una tarta baby,lasciamola entrare nel nuovo acquario,odio la vaschetta lager,devi usare un attivatore batterico,la tetra ha in commercio un ottimo prodotto,leggi attentamente le istruzioni riportate sulla confezione,per il test,le tartarughe respirano aria,non come i pesci che prendono ossigeno dall'acqua,quindi avrai bisogno solo del test per i nitriti,ti spiego,i nitriti sono dannosi,di solito il picco arriva nella seconda o terza settimana di maturazione,per far cio' che i nitriti rientrano nei parametri c'e' bisogno del cambio parziale dell'acqua,circa il 10/15 % dell'acqua contenuta nella vasca.il test lo trovi in un negozio di acquariologia(rivenditori di prodotti per aquari )una normale lampada spot da 40 watt da puntare sulla zone emersa,una lampada uvb da puntare ugualmente sulla zona emersa,ricordati lo stacco termico,acqua 23/24 gradi,sona emersa 29/30,se la temperatura dell'acqua sara' maggiore della zona emersa,le tartarughe non escono dall'acqua,conseguenza,niente basking,niente raggi uvb.Per il consumo elettrico,non credo che influira molto:D.Spero di essere stato d'aiuto,rimane sempre il fatto che secondo la mia modesta opinione,la vasca risulta stretta appena la tua tarta sara' grande,30 cm sono pochi!Fai decantare l'acqua prima di riempire la vasca almeno 24 ore,il cloro e' dannoso,per la tarta e per le colonie batteriche.altri dubbi?posta pure!ciao Edited October 12, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 13, 2011 Author Share Posted October 13, 2011 beh, so che non sarà un acquario definitivo questo, ma senz'altro è meglio di una vaschetta lager, dove sta ora...poi prenderò anche un filtro esterno, appena posso...Comunque non penso che dovrò cambiare l'acquario nel breve periodo, magari tra un paio di anni? Domani mi verrà consegnato l'acquario...devo andare a prendere l'attivatore e procedere con la maturazione del filtro...Quindi penso che la mia baby entrerà settimana prossima nella sua nuova "casa"...Oggi mia mamma ha trovato i latterini surgelati (vanno bene giusto?)...in casa ho i gamberetti secchi, il reptomin (alimento base per tartarughe) e il radicchio rosso...Come devo dare i latterini, così interi o a pezzettini? (in natura sono interi....). Perdonatemi l'ignoranza ma sono alle prime basi, mi sto documentando giornalmente online, ma spesso ci sono post contradditori nei vari forum (è anche x questo che mi sono iscritta ad un solo forum, quello che mi sembrava con affermazioni più competenti...). Ah, ho sentito il nutribal come integratore (spero sia giusto il nome). Devo comprarlo? Dove lo trovo, sempre nei negozi specializzati? Ultima cosa: le tartarughe soffrono la solitudine? Io ne vorrei tenere solo una...però non vorrei che si annoi o peggio che soffra di solitudine...Piante, sassolini, etc...sono contemplati nell'acquario? Grazie mille per le Vs risposte e cortesia, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 13, 2011 Share Posted October 13, 2011 (edited) beh, so che non sarà un acquario definitivo questo, ma senz'altro è meglio di una vaschetta lager, dove sta ora...poi prenderò anche un filtro esterno, appena posso...Comunque non penso che dovrò cambiare l'acquario nel breve periodo, magari tra un paio di anni? Domani mi verrà consegnato l'acquario...devo andare a prendere l'attivatore e procedere con la maturazione del filtro...Quindi penso che la mia baby entrerà settimana prossima nella sua nuova "casa"...Oggi mia mamma ha trovato i latterini surgelati (vanno bene giusto?)...in casa ho i gamberetti secchi, il reptomin (alimento base per tartarughe) e il radicchio rosso...Come devo dare i latterini, così interi o a pezzettini? (in natura sono interi....). Perdonatemi l'ignoranza ma sono alle prime basi, mi sto documentando giornalmente online, ma spesso ci sono post contradditori nei vari forum (è anche x questo che mi sono iscritta ad un solo forum, quello che mi sembrava con affermazioni più competenti...). Ah, ho sentito il nutribal come integratore (spero sia giusto il nome). Devo comprarlo? Dove lo trovo, sempre nei negozi specializzati? Ultima cosa: le tartarughe soffrono la solitudine? Io ne vorrei tenere solo una...però non vorrei che si annoi o peggio che soffra di solitudine...Piante, sassolini, etc...sono contemplati nell'acquario? Grazie mille per le Vs risposte e cortesia, ciaociao,un paio d'anni tranquillamente!il latterino e' ottimo!i gamberetti secchi buttali immediatamente,sono solo portatori di malattie.reptomin a stick,va bene come alimento,da usare una volta a settimana,radicchio ottimo,sara' difficile far mangiare il radicchio,da piccole sono carnivore,ma cerca di farle abituare e' un ottimo alimento,nella guida all'alimentazione COME ALIMENTARE LE TARTARUGHE?CIBI DA EVITARE? trovi tante cose da poter dare,la proporzione del cibo deve esser pari alle dimensioni della testa,UN OTTIMA ALIMENTAZIONE NON HA BISOGNO DI INTEGRATORI O VITAMINE!Le tartarughe non soffrono di solitudine,anzi non avrai dispiacevoli inconvenienti tipo lotte territoriali,con conseguenza di morsi,quindi va benidssimo un solo esemplare!puoi mettere della sabbia,dei sassolini,tutto e' questione di gusto,io ho un fondo neutro,praticamente niente,mi aggevola nella pulizia,attenzione i sassolini piccoli sono pericolosi se ingeriti.il mio consiglio e' lasciar il fondo senza niente,per le piante,di sicura la tarta ne fara' una strage,bisogna far attenzione al tipo di pianta,alcune sono nocive.spero di eserti stato d'aiuto!buon allevamento!se hai dubbi posta pure,CIAO! Edited October 13, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 Grazie Biagio, sei stato molto d'aiuto....Mi è sorto un dubbio stanotte (sai ormai è diventato un pensiero fisso l'alestimento dell'acquario!). Come devo posizionare il termoriscaldatore? Nell'angolino dietro all'isola galleggiante? Se la tarta si avvicina e lo sfiora che succede? Devo proteggere il riscaldatore con qualcosa? L'isola galleggiante va bene, giusto? (turtle bank,medium per ora)...Grazie ancora! So già che avrò tanti dubbi in questo primo passo di allevamento...Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 (edited) Grazie Biagio, sei stato molto d'aiuto....Mi è sorto un dubbio stanotte (sai ormai è diventato un pensiero fisso l'alestimento dell'acquario!). Come devo posizionare il termoriscaldatore? Nell'angolino dietro all'isola galleggiante? Se la tarta si avvicina e lo sfiora che succede? Devo proteggere il riscaldatore con qualcosa? L'isola galleggiante va bene, giusto? (turtle bank,medium per ora)...Grazie ancora! So già che avrò tanti dubbi in questo primo passo di allevamento...CiaoCiao,il riscaldatore va posizionato vicino all'uscita del filtro,dove cade l'acqua nella vasca,in modo a evere un maggior ricircolo dell'acqua calda.tranquilla,alla tarta non succede niente.l'isola galleggiante ve benissimo,la stessa che uso io,andra bene per moltissimo tempo!hai buttato i gamberetti secchi(gammarus)?Tranquilla i tuoi dubbi diventeranno certezza ! Edited October 14, 2011 by biagio Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 quindi posso stare davvero tranquilla, non succede nulla se tocca il riscaldatore, vero? Devo mettere magari una specie di rete di plastica x protezione o no? Vorrei stare sicura che non si faccia male per mia negligenza! I gamberetti li ho cestinati. Oggi il radicchio ne ha mangiato davvero poco...ma almeno qualcosa ha assaggiato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 no non ti preoccupare non serve nessuna rete:) brava continua a dargli il radicchio vedrai che lo mangerà volentieri:embarrasseda: Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 quindi posso stare davvero tranquilla, non succede nulla se tocca il riscaldatore, vero? Devo mettere magari una specie di rete di plastica x protezione o no? Vorrei stare sicura che non si faccia male per mia negligenza! I gamberetti li ho cestinati. Oggi il radicchio ne ha mangiato davvero poco...ma almeno qualcosa ha assaggiato...tranqilla con il riscaldatore,anche perche' la rete diventerebbe un 'attrazzione per la tarta,quindi sarebbe attirata ancor di piu' verso il riscaldatore.attenzione al cambio parziale dell'acqua,il riscaldatore e' molto sensibile allo sbalzo termico,quindi versa l'acqua dal lato opposto del riscaldatore,rispettando in linea di massima la temperatura della vasca.ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 non sapevo che il riscaldatore è sensibile allo sbalzo termico...io ho sempre messo l'acqua cosi come capita!cosa succede al riscaldatore se gliela getti vicino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 ho un altro dramma: i portalampade. Per la uvb l'attacco è E27...per la spot sembra più diffuso l'E14. Da ikea ho visto queste: TERTIAL Lampada da lavoro - IKEA FAS Faretto con morsetto - IKEA Entrambi e27. L'acquario sarà posizionato sul ripiano di un mobile-libreria. Sopra e da parte ci sono le assi del mobile. Riesco secondo te a fissare entrambe le lampade al mobile (all'acquario non penso, essendo vetro, si romperebbe...non so un'esperta di bricolage!). Inoltre ho letto una discussione riguardo la possibilità di usare un'alogena spot a basso consumo da 28W che dà un 40W di potenza effettiva...Va bene una soluzione del genere? Dicono che si raggiunge comunque i 32-36° sulla zona emersa...Sarebbe un buon compromesso.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 non sapevo che il riscaldatore è sensibile allo sbalzo termico...io ho sempre messo l'acqua cosi come capita!cosa succede al riscaldatore se gliela getti vicino?ciao fuj, in alcuni casi e successo che il vetro esterno del riscaldatore crepa.quindi e' consilgiabile spegnere il riscaldatore prima di versare l'acqua.per questo dicevo,ti attenersi il piu' possibile alla temperatura dell'acqua,sono sincero,non riscaldo l'acqua prima di versarla nella vasca,ma faccio attenzione a versarla lentamente,dal lato opposto,anche per non avere uno sbalzo termico per le tarta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 ho un altro dramma: i portalampade. Per la uvb l'attacco è E27...per la spot sembra più diffuso l'E14. Da ikea ho visto queste: TERTIAL Lampada da lavoro - IKEA FAS Faretto con morsetto - IKEA Entrambi e27. L'acquario sarà posizionato sul ripiano di un mobile-libreria. Sopra e da parte ci sono le assi del mobile. Riesco secondo te a fissare entrambe le lampade al mobile (all'acquario non penso, essendo vetro, si romperebbe...non so un'esperta di bricolage!). Inoltre ho letto una discussione riguardo la possibilità di usare un'alogena spot a basso consumo da 28W che dà un 40W di potenza effettiva...Va bene una soluzione del genere? Dicono che si raggiunge comunque i 32-36° sulla zona emersa...Sarebbe un buon compromesso....attenzione che il ripiano sia forte da mantenere la struttura,il peso dell'acqua e tutto il materiale raggiunge un peso notevole.tranquilla,fai attenzione con le molle,magari aggiungi qualcosa di morbido all'interno della pinza,tipo spugna.un alogena va benissimo.il modello fas e' ottimo,magari domenica facio un giro da ikea,mi piace,grazie per la ricerca della lampada,sicuro la compro!l'attacco non e' un problema,in un negozio di materiali elettrici troverai il riduttore,da e 14 a e27 o viceversa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 dovrebbe tenere è un ripiano in legno massiccio e prima ci stavano 18 volumi di un'enciclopedia bella tosta...un solo libro pesa 5 kg! Quindi tu dici di agganciarle all'acquario i portalampada? Io avevo pensato alla mensola sopra e poi direzionarle sotto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 dovrebbe tenere è un ripiano in legno massiccio e prima ci stavano 18 volumi di un'enciclopedia bella tosta...un solo libro pesa 5 kg! Quindi tu dici di agganciarle all'acquario i portalampada? Io avevo pensato alla mensola sopra e poi direzionarle sotto....va benissimo sulla mensola,anzi meno ingombro sulla vasca,piu' rigidita'.hai pensato benissimo ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Multijet 360 10 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 Mi ripeto,inutile fare acquisti continuati nel tempo,compra tutto il ncessario per quando la tua tarta sarà adulta.Il resto sono chiacchiere.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Multijet 360 10 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 (edited) non sapevo che il riscaldatore è sensibile allo sbalzo termico...io ho sempre messo l'acqua cosi come capita!cosa succede al riscaldatore se gliela getti vicino? Norma vuole,il riscaldatore va posizionato (spento) in acqua per alcuni minuti (in modo che si adatti alla temperatura del fluido cui viene a contatto) poi si procede alla sua attivazione. Ma di solito è una prassi che il 60% dell'utenza non adotta (non lo sa) o peggio si rompe le ballas ad aspettare.. Edited October 14, 2011 by Multijet 360 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 ok, perfetto....ultima cosa (x oggi): ho trovato e acquistato l'osso di seppia nel reparto uccelli...come e quando glielo dò? ho sentito che è molto valido per il calcio. Poi ho preso il tetra aqua start e aqua safe (non ho preso il test no2...ma ci torno domenica). E sto ordinando questa lampada...puoi confermarmi che va bene il 26 w? Grazie mille per la gentilezza, ciao! Lampada tropicale per terrari Hagen Exo Terra Repti Glo 5.0 Compact - da zooplus conviene di più Link to comment Share on other sites More sharing options...
Multijet 360 10 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 (edited) Se vuoi ti rispondo su due delle tre cose che hai chiesto.. L'osso di seppia va bene anche quello "fresco" cioè quello che trovi in pescheria (se lo chiede te ne danno un bel pò regalati) poi lo fai bollire in un pentolino,cosi togli un po di schifezze e lo metti in vasca. La tua tarta lo sgranocchierà con estrema avidità (fidati) Per la lampada è OK ottima per le tarta,quindi vai con l'acquisto ad occhi chiusi!! Edited October 14, 2011 by Multijet 360 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 non l'ho preso fresco...va comunque bene? Lo immergo così com'è in acqua e basta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biagio 12 Posted October 14, 2011 Share Posted October 14, 2011 ok, perfetto....ultima cosa (x oggi): ho trovato e acquistato l'osso di seppia nel reparto uccelli...come e quando glielo dò? ho sentito che è molto valido per il calcio. Poi ho preso il tetra aqua start e aqua safe (non ho preso il test no2...ma ci torno domenica). E sto ordinando questa lampada...puoi confermarmi che va bene il 26 w? Grazie mille per la gentilezza, ciao! Lampada tropicale per terrari Hagen Exo Terra Repti Glo 5.0 Compact - da zooplus conviene di piùla lampada va bene,ottimo prodotto!la tua e' una tarta baby,ti consilgio grattugiato ssul cibo,magari prova ad inserire nella vasca un pezzetto,lascialo nella vasca lo sgranocchiera a bisogno,magari lo rosicchia,le mie da piccole niente,sempre grattigiato sul cibo.leggi attentamente le istruzioni sui prodotti della tetra,se non vado errato,aqua safe 5 ml ogni 10 litri,per safestart non ricordo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AuroraSophie 10 Posted October 14, 2011 Author Share Posted October 14, 2011 sì, le istruzioni del tetra le ho lette...ok, grazie per le risposte...e grazie ancora a tutti per la cortesia, ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now