Jump to content

guida su come comportarsi prima dell' inverno


Masternik

Recommended Posts

salve a tutti, ho aperto questo post per rispondere a tutti quelli che come me non sanno cosa fare prima dell' arrivo dell' inverno.

 

Le mie domande sono:

1) bisogna spegnere la pompa filtro?

2) la lampada uv-c deve restare accesa?

3) l' aeratore deve restare acceso (ho anche dei pesci)?

4) bisogna coprire il laghetto?

5) si devono continuare ad alimentare le tartarughe e i pesci? (se no fino a che temperature)

 

queste sono le domande che mi sono venute in mente, spero che chi sappia rispondere le faccia e chi ha altre domande da aggiungere le inserisca qui sotto.

Saluti a tutti

p.s. io ho delle trachemys.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 25
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

1) se hai anche i pesci sì, magari metti un timer e fai andare la pompa 1 ora ogni 2 di pausa, se vedi che il ghiaccio (sempre se si forma dalle tue parti) può interferire col funzionamento spegni tutto

2) puoi provare a spegnerla, le alghe in inverno hanno più difficoltà a formarsi, se vedi che tornano la riaccendi magari anche solo per periodi limitati così risparmi un po'.

3) se la pompa ha un minimo di cascata puoi anche spegnerlo, ma per quello che fa puoi spegnerlo anche se la pompa non fa cascata

4) se intendi con un telo trasparente tipo serrà può avere il suo perchè solo se fatto molto bene altrimenti niente

5) Le tartarughe fino a che le vedi sulla riva a prendere il sole puoi continuare ad alimentarle, i pesci sempre

Link to comment
Share on other sites

grazie mille dei consigli, per ricomprirla con un telo intendevo fare una piccola tettoia con struttura in legno e poi ricoprirla con un telo impermeabilizzante per evitare che le forti pioggie invernali inondino il laghetto.

 

per quanto riguarda pompa e filtro potrei ache tenerli sempre spenti e lasciare acceso solo l' aeratore così da ossigenare l' acqua senza smuoverla troppo.

 

che ne dici?

Edited by Masternik
Link to comment
Share on other sites

La funzione dell'aeratore non è propriamente quella di ossigenare l'acqua. Comunque meglio il filtro che tiene anche l'acqua un pochino più pulita oltre a tenerla in movimento.

Se è per le piogge allora fai pure senza problemi, pensavo volessi fare qualcosa per il freddo.

Link to comment
Share on other sites

1) se hai anche i pesci sì, magari metti un timer e fai andare la pompa 1 ora ogni 2 di pausa, se vedi che il ghiaccio (sempre se si forma dalle tue parti) può interferire col funzionamento spegni tutto

5) Le tartarughe fino a che le vedi sulla riva a prendere il sole puoi continuare ad alimentarle, i pesci sempre

 

1)ma scusa non è che muovendo l'acqua i +4° che ci sono sul fondo si mescolano con gli 0° che ci sono in superfice? io lascierei l'acqua tranquilla... ai pesci non serve acqua pulita visto che rallentano anche loro il metabolismo.

 

2) io ho un laghetto di 20cm di profondità esclusivo per i pesci... d'inverno non gli do niente da mangiare perchè, come già spiegato sopra rallentano il metabolismo, e se hanno fame si arrangiano mangiando alghe o i vermicelli che trovano sul fondo. Poi penso che se gli dai da mangiare con temperature basse gli si blocchi la digestione...

Tieni presente che a 20cm la temperatura è +1°... figuriamoci a 1m: +4° .A questa temperatura i pesci vivono da dio... i pesci rossi resistono molto bene alle temperature basse.

ps i pesci nel laghetto ce li ho da 4 anni...

Link to comment
Share on other sites

1)ma scusa non è che muovendo l'acqua i +4° che ci sono sul fondo si mescolano con gli 0° che ci sono in superfice? io lascierei l'acqua tranquilla... ai pesci non serve acqua pulita visto che rallentano anche loro il metabolismo.

 

2) io ho un laghetto di 20cm di profondità esclusivo per i pesci... d'inverno non gli do niente da mangiare perchè, come già spiegato sopra rallentano il metabolismo, e se hanno fame si arrangiano mangiando alghe o i vermicelli che trovano sul fondo. Poi penso che se gli dai da mangiare con temperature basse gli si blocchi la digestione...

 

Tieni presente che a 20cm la temperatura è +1°... figuriamoci a 1m: +4° .A questa temperatura i pesci vivono da dio... i pesci rossi resistono molto bene alle temperature basse.

ps i pesci nel laghetto ce li ho da 4 anni...

 

beh io di sicuro non li alimenterò visto che anche quando gli do gli stick non li gradiscono molto, preferiscono brulicare il fondo e le alghe filamentose intorno a vasi e pareti della vasca.

Sinceramente volevo spegnere tutto tranne l' aeratore così da creare giusto l' ossigeno necessario per la sopravvivenza dei pesci e basta, poi quando le tarta cominceranno di nuovo a mangiare riaccendere il tutto.

Effettivamente la pompa prende l' acqua dal fondo e la riporta in superficie quindi potrebbe scombinare l' equilibrio termico.

 

p.s. dimenticavo di dire che da me le minime sn intorno ai 5 gradi.

Edited by Masternik
Link to comment
Share on other sites

non preoccuparti... i pesci di ossigeno ce ne hanno quando fa freddo... è quando fa caldo che bisogna preoccuparsi...

sono sempre del parere di lasciare l'acqua tranquilla per non disturbare le tarta durante il letargo...

Link to comment
Share on other sites

non preoccuparti... i pesci di ossigeno ce ne hanno quando fa freddo... è quando fa caldo che bisogna preoccuparsi...

sono sempre del parere di lasciare l'acqua tranquilla per non disturbare le tarta durante il letargo...

 

quindi neanche aeratore?

Link to comment
Share on other sites

Tu che abiti a ischia non hai alcun problema con la temperatura dell'acqua, il problema rimescolamento non si pone. Indiana Jones forse da te a 1m ci sono 4 gradi da lui decisamente di più e con le minime di 5 gradi l'acqua in superficie non scende sotto i 7 gradi di notte, di giorno minimo minimo arriva a 10 e non si può creare il famoso effetto che porta l'acqua sul fondo a essere a 4 gradi con gli 0 in superficie, ma si crea il classico effetto acqua fredda sul fondo acqua calda in superficie. Non fare andare la pompa secondo me porterà l'acqua a diventare di un bel verdino paludoso. Facendola andare si porta l'acqua più calda della superficie anche sul fondo.

L'areatore ripeto NON serve a ossigenare l'acqua al contrario di quello che si può pensare, anzi è l'esatto contrario.

Edited by Zick
Link to comment
Share on other sites

Tu che abiti a ischia non hai alcun problema con la temperatura dell'acqua, il problema rimescolamento non si pone. Indiana Jones forse da te a 1m ci sono 4 gradi da lui decisamente di più e con le minime di 5 gradi l'acqua in superficie non scende sotto i 7 gradi di notte, di giorno minimo minimo arriva a 10 e non si può creare il famoso effetto che porta l'acqua sul fondo a essere a 4 gradi con gli 0 in superficie, ma si crea il classico effetto acqua fredda sul fondo acqua calda in superficie. Non fare andare la pompa secondo me porterà l'acqua a diventare di un bel verdino paludoso. Facendola andare si porta l'acqua più calda della superficie anche sul fondo.

L'areatore ripeto NON serve a ossigenare l'acqua al contrario di quello che si può pensare, anzi è l'esatto contrario.

 

io ho detto quello dei 4° e 0° perchè non sapevo le temperature...

in ogni caso io non ho il laghetto xD xD xD lo farò questo inverno xD..... comunque pensavo che l'ossigenatore servisse per ossigenare l'acqua...

Link to comment
Share on other sites

vabè cmq grazie ad entrambe, lascerò tutto accesso tranne l' uv-c solo di giorno dalle 7 alle 19 e poi tutto spento la notte. Se va tutto bene continuerò a diminuire le ora di funzionamento fino a trovare il giusto comromesso. grazie mille ancora saluti

;)

Link to comment
Share on other sites

io ho detto quello dei 4° e 0° perchè non sapevo le temperature...

in ogni caso io non ho il laghetto xD xD xD lo farò questo inverno xD..... comunque pensavo che l'ossigenatore servisse per ossigenare l'acqua...

L'aeratore favorisce lo scambio di gas tra aria e acqua sia attraverso le bolle ma soprattutto attraverso il movimento che queste creano sulla superficie. Se tu hai piante nell'acqua, anche solo alghe queste producono ossigeno, favorendo lo scambio dei gas favorisci la dispersione di questo ossigeno, hai quindi l'effetto contrario a quello voluto, motivo per cui gli acquari (almeno quelli fatti bene da chi se ne intende un po') l'aeratore non ce l'hanno o se l'hanno rimane acceso durante la notte quando le piante non fanno fotosintesi e non producono quindi ossigeno.

Link to comment
Share on other sites

L'aeratore favorisce lo scambio di gas tra aria e acqua sia attraverso le bolle ma soprattutto attraverso il movimento che queste creano sulla superficie. Se tu hai piante nell'acqua, anche solo alghe queste producono ossigeno, favorendo lo scambio dei gas favorisci la dispersione di questo ossigeno, hai quindi l'effetto contrario a quello voluto, motivo per cui gli acquari (almeno quelli fatti bene da chi se ne intende un po') l'aeratore non ce l'hanno o se l'hanno rimane acceso durante la notte quando le piante non fanno fotosintesi e non producono quindi ossigeno.

 

sapevo che l' aeratore favorisce lo scambio dei gas attraverso il movimento superficiale ma non credevo che così avrei perso ossigeno. Cmq come piantumazione sn a posto ho alghe filamentose sulle pareti, papiro e lemna minor (inserita da soli 3 giorni).

Quindi l' aeratore lo tolgo definitivamente anche per l' estate?

 

stamattina T aria 18,5° T acqua 18°

Edited by Masternik
Link to comment
Share on other sites

L'aeratore favorisce lo scambio di gas tra aria e acqua sia attraverso le bolle ma soprattutto attraverso il movimento che queste creano sulla superficie. Se tu hai piante nell'acqua, anche solo alghe queste producono ossigeno, favorendo lo scambio dei gas favorisci la dispersione di questo ossigeno, hai quindi l'effetto contrario a quello voluto, motivo per cui gli acquari (almeno quelli fatti bene da chi se ne intende un po') l'aeratore non ce l'hanno o se l'hanno rimane acceso durante la notte quando le piante non fanno fotosintesi e non producono quindi ossigeno.

 

grazie per il chiarimento

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
salve a tutti, ho aperto questo post per rispondere a tutti quelli che come me non sanno cosa fare prima dell' arrivo dell' inverno.

 

Le mie domande sono:

1) bisogna spegnere la pompa filtro?

2) la lampada uv-c deve restare accesa?

3) l' aeratore deve restare acceso (ho anche dei pesci)?

4) bisogna coprire il laghetto?

5) si devono continuare ad alimentare le tartarughe e i pesci? (se no fino a che temperature)

 

 

1) consiglio di sì dove ghiaccia, a Ischia non credo tu possa avere problemi.

2) Se lasci la pompa accesa sì visto che da te non fa poi tanto freddo da impedire la formazione della alghe.

3) Se lasci accesa la pompa non vi sono problemi a lasciare acceso anche l'aeratore.

4) Io non lo coprirei, non hai un tubo per lo scolo dell'acqua in eccesso?

5) Io i pesci rossi non li alimento mai, ma rubano pezzi di pesci alle tarta e ormai sono 4/5 anni che convivono tranquillamente e sono belli cicciotti.

Le tarta le lasciere tranquille in fatto di cibo ad Ischia da Dicembre a metà Febbraio; ma ad ogni modo è vincolante il fattore clima; da te difficilmente saranno completamente in letargo d'inverno. Io qui nel Torinese, ho la temperatura dell'acqua sugli 8/12° in questo periodo e vagano ancora tutte e fanno basking nei momenti soleggiati...il mangiare lo sospeso da una decina di giorni.

Edited by alexalex
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Raga oggi temperatura acqua 19° le tarta sn tutte fuori a fare basking..... Non è che vadano in semiletargo?? non mangiano tranne una ma per il resto continuano a comportarsi normalmente.
Link to comment
Share on other sites

Raga oggi temperatura acqua 19° le tarta sn tutte fuori a fare basking..... Non è che vadano in semiletargo?? non mangiano tranne una ma per il resto continuano a comportarsi normalmente.

19 gradi va bene, non vanno certo in letargo e nemmeno in semiletargo, le mie fino a 16-17 gradi sono belle attive, ora da me invece ci sono 11 gradi e stanno principalmente già sul fondo per prepararsi al letargo vero e proprio. Se non mangiano non preoccuparti più di troppo, a breve scenderà la temperatura anche da te e probabilmente sentono già il cambio di stagione e si preparano. Per il ghiaccio sicuramente non avrai problemi a Ischia, magari se non li hai ed hai il laghetto fatto con il telo metti qualche appiglio tipo legni o rete per arrampicarsi, quando le temperature scendono sotto i 10 gradi ho notato che fanno più fatica a nuotare e quindi a risalire, se trovano il telo liscio possono indebolirsi cercando di risalirlo (ma non è detto, è un accorgimento in più che male non fa...). Anch'io sconsiglio di coprire il laghetto, ciao!

Link to comment
Share on other sites

  • 5 weeks later...
A Verona ho provveduto a spegnere tutto e portare al riparo il delicato filtro esteno per proteggerlo dal ghiaccio. Sto ancora aspettando le grosse gelate e quindi sto ancora valutando se inserire una pomperà da acquari giusto per tenere in movimento l'acqua superficiale affinché non ghiacci. 
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Raga allora le tarta si sono appena svegliate dal letargo, non ho avuto decessi ne alcun problema, come si dice dalle mie parti "stanno fresche e toste".

VI allego una foto di 2 delle 4 trachemys che ho.. http://www.tartaportal.it/gallery/data/500/medium/IMG_20120225_142212.jpg

P.s. ho tenuto la pompa accesa senza uvc, senza aeratore e ho inserito un vaso in + come rifugio, GRADITISSIMO :D

Link to comment
Share on other sites

Maternik posso chiederti quanto è profondo il tuo laghetto e che temperatura minima hai avuto finora durante tutto l'inverno? perchè io sono di Messina e dovrei avere piu o meno le tue stesse temperature ... grazie
Link to comment
Share on other sites

Maternik posso chiederti quanto è profondo il tuo laghetto e che temperatura minima hai avuto finora durante tutto l'inverno? perchè io sono di Messina e dovrei avere piu o meno le tue stesse temperature ... grazie

 

Il mio laghetto è profondo 45 cm e per stare tranquillo ho monitorato la temperatura dell' acqua quasi giornaliermente e non è mai scesa sotto i 6°.

Link to comment
Share on other sites

Grande complimenti ... io se lo costruisco questa primavera penso di farlo almeno 80cm ...

 

io non conosco bene le temperature nelle tue zone, dalle mie la tempertura invernale non scendeva mai sotto i 6 gradi ma quest' inverno (visto l'inverno insolitamente molto freddo) per qualche ora è scesa anche a 4°, però nonostante questo l' acqua era fissa a 6°. Se le tue temperature sono come le mie allora cn 80cm vai benissimo.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.