m4t 10 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Vi posto le foto della mia tartaruga. Ha 4anni e mezzo, il piastrone è lungo 12cm. Si trova all'aperto, in una pila di dimensioni 100X40X40. Mi aiutereste a determinarne il sesso? http://img546.imageshack.us/img546/9934/20111002102226.th.jpg http://img593.imageshack.us/img593/503/20111002102312.th.jpg http://img338.imageshack.us/img338/7783/20111002102457.th.jpg http://img200.imageshack.us/img200/1433/20111002102528.th.jpg Grazie anticipatamente dell'aiuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 mi sembra un maschietto per via delle unghie lunghe:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 Tss maschio, bel esemplare; la sua "casa" è piena d'acqua in maniera che riesca a nuotare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4t 10 Posted October 2, 2011 Author Share Posted October 2, 2011 Pensavo anch'io. Anche la coda è molto grossa alla base, ma non tantissimo lunga, intorno ai 4cm. Ne ho altri due esemplari della stessa razza. Uno ha 2 anni e mezzo, l'altro solo uno. I piastroni sono lunghi rispettivamente 8,5 cm e 7,5 cm. Secondo voi è presto per capire di che sesso sono? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 Per gli altri è ancora presto... comunque se metti una foto della coda ben visibile piuttosto che piegata in dentro possiamo confermarti il sesso Ma le tarta le tieni fuori anche in inverno? Fai qualche foto anche alla loro casa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4t 10 Posted October 2, 2011 Author Share Posted October 2, 2011 (edited) Tss maschio, bel esemplare; la sua "casa" è piena d'acqua in maniera che riesca a nuotare? Grazie leonida :D Le tratto veramente bene le mie creaturine. L'ambiente in cui vivono è così composto: 3-4 cm di sabbia grossa mista a sassi tondi e lisci, e 100l d'acqua circa. Ci sono 20x15cm di zona emergente. Vivono all'aperto e sono esposte ai raggi del sole per tutta la mattina fino alle 14 circa. @DJ Icetorm: vivono sempre fuori, ma di inverno le tengo più riparate e l'acqua, monitorata, non scende mai al di sotto dei 7gradi, con escursione termica tra giorno e notte di 6-7-8 gradi a seconda dei giorni. Solo il primo anno di ognuna le ho tenute in casa, ora sono abituate bene alla vita all'esterno. Cerco quanto più possibile di farle vivere come in natura, quindi rispetto il letargo invernale. Consigli? Edited October 2, 2011 by m4t Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 i sassolini non vanno bene catturano troppo sporco e possono essere ingeriti causando danni alla tarta...meglio se metti sabbia molto fine:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4t 10 Posted October 2, 2011 Author Share Posted October 2, 2011 i sassolini non vanno bene catturano troppo sporco e possono essere ingeriti causando danni alla tarta...meglio se metti sabbia molto fine:) Non sono sassi tanto piccoli da essere ingeriti. Grazie del consiglio, comunque. Semmai mi sarebbe potuto venire in mente, ora che lo so eviterò i sassi molto piccoli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 Ma c'è un filtro dentro la vasca che pulisce l'acqua e la muove? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted October 2, 2011 Share Posted October 2, 2011 tu al post prima hai parlato anche di sabbia grossa.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4t 10 Posted October 2, 2011 Author Share Posted October 2, 2011 Si, esattamente, ma è sabbia, non sono sassolini Forse mi sono spiegato male nel descriverla. Da noi in provincia di Lecce ci sono diversi tipi di spiagge: bianche, con sabbia talmente sottile da sembrare farinacea, e gialle, con una sabbia un po' più grossolana. Io uso la seconda. Comunque è molto più sottile della comune sabbia da lago. Per quanto riguarda il ricambio dell'acqua lo faccio manualmente. Ho un serbatoio dell'acqua a pochi metri dalla pila che ospita le tartarughe, quindi la temperatura dell'acqua è simile, per non dire la stessa. In genere il ricambio lo faccio quando le sposto per cibarle. Essendo all'esterno, usare filtri e filtrini mi risulta scomodo. Inoltre si crea spesso e volentieri verderame che devo provvedere manualmente a pulire. Ho usato il filtro per qualche tempo ma è una vera rogna, all'esterno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
m4t 10 Posted October 2, 2011 Author Share Posted October 2, 2011 http://img714.imageshack.us/img714/3919/immaginenyl.th.jpg Questa è di qualche tempo fa, quando in primavera iniziavano la muta. Credo che non faccia altro che confermare che sia un maschetto vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Denny93 10 Posted October 5, 2011 Share Posted October 5, 2011 te lo confermo, è proprio un gran bel maschio complimenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now