Jump to content

allergia antibiotici?


frafra

Recommended Posts

la mia trachemys ha polmonite e ha preso baytril e deflamon e fluido per rettili.il 4 giorno si è gonfiata e arrossata.smesso antibiotici sta poco meglio.può ssere stato l'antibiotico?il problema è quale dei 2?perchè abbiamo provato vari antibiotici e questi le stavano facendo bene.ha smesso di rantolare anche se non mangia.il vet ha detto di riprovare con il baytril che di solito non da problemi.stamane gliel'ho rifatto.paura!
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 61
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Avevo visto l'altro ma non questo in cui spieghi un po' meglio le cose.

Da come lo descrivi a me sembra un problema renale. Con fluido per rettili cosa intendi? cmq i cocktail di antibiotici non sono mai una buona cosa, già uno è difficile da gestire per i reni e il fegato della tartaruga, figuriamoci dargliene di diversi comporterebbe un lavoro per il fegato non indifferente in un animale già debilitato. Non capisco poi il provare vari antibiotici, le tartarughe hanno tempi fisiologici più lunghi dei nostri, per vedere se un antibiotico sta facendo effetto ci vuole minimo una settimana quindi suppongo che sia in cura da diverse settimane, in tal caso se non ci sono ancora stati miglioramenti inizia a essere preoccupante.

Quando somministri il baytril insieme è sempre opportuno somministrare una dose di fluidi in quantità pari al 10% del peso corporeo al massimo. Fluidi costituiti da ringer lattato, oppure mix tra ringer lattato, sodio cloruro e glucosata 0,5% in rapporto 1:2:1 o anche 1:1:1.

Link to comment
Share on other sites

me l'hanno regalata che non mangiava,sarà 1 mese che fa antibiotici.ha fatto marbocyl per 12 gg e aveva ripreso a mangiare,smesso antibiotico ha smesso di mangiare.il vet non gli ha ridato il marbocyl perchè era passata 1 settimana e aveva paura di resistenza batterica.intanto ha iniziato a rantolare e le ha dato spectrum per 8 gg e non ha avuto effetto.per questo ha provato mix di antibiotici.lunedi dovremmo avere il risultato del batteriologico dei bronchi.la tarta ha già smesso di rantolare.dici reni?si gonfiano all'improvviso?per fluidi intendo 3 parti acqua per preparazione iniettabile e 1 di ringer

la tarta l'hanno abbandonata in un laghetto e me l'hanno regalata,quindi provenienza e allevamento ignote.

misura 30 cm e pesa 4 kg.baytril 1ml mattina e sera,deflamon 10 ml ogni 24h,fluido per rettili 30 ml mattina e sera perchè sta facendo 2 antibiotici.

sicuro che no reazione allergica antibiotici?

da stamani ha ripreso il baytril

Edited by frafra
Link to comment
Share on other sites

Mi sa che il tuo veterinario sta facendo su un bel pasticcio, senza offesa ovviamente. Ma è specializzato in animali esotici? Se il marbocyl stava funzionando non ho capito per quale motivo ha smesso, 2 settimane scarse di cura per una tartaruga affetta da polmonite sono assolutamente insufficienti. La durata della cura in questi casi va dalle 4 settimane in su.

Lo spectrum è un antibiotico abbastanza specifico che va quindi somministrato solo quando si conosce la tipologia dei batteri coinvolti e se i reni non sono in forma perfetta fa disastri. Secondo me devi continuare solo col baytril che andrà somministrato ogni 24h nelle giuste dosi e diluito in ringer lattato puro, senza acqua, ha bisogno di tutto il sostegno possibile visto che sono diverse settimane che non mangia. Se non dovesse iniziare a mangiare entro breve, 2-3 giorni, bisogna valutare se è il caso di iniziare l'alimentazione tramite sondino perchè sarà sicuramente molto debole poverina.

Se vuoi le dosi te le mando via pm meglio non scrivere online queste cose o la gente inizia poi con cure fai da te con i conseguenti rischi, meglio ancora se ne parli poi col tuo veterinario, cercando di capire cosa ne pensa di preciso sul tuo caso, se ha le idee chiare su quello che sta facendo o se sta andando per tentativi e basta.

 

Una reazione allergica agli antibiotici non la si può escludere, ma come ho detto sono più propenso a altre ipotesi. Quando infatti l'animale ha un problema renale serio ha difficoltà a smaltire liquidi e se tu continui a somministrarglieli da qualche parte dovranno pur finire e vanno in tutti i tessuti interstiziali, essendo poi che la tartaruga è costretta dentro al suo guscio tenderà molto a gonfiarsi nelle uniche zone che possono espandersi ovvero quelle che noi vediamo. In questo momento però viste le condizioni della tartaruga è difficile stabilire l'esatta causa dell'insorgenza di questo tipo di sintomi. Bisognerebbe vederla e questo può farlo solo il tuo veterinario, io posso parlarti in generale, il tuo caso specifico andrebbe valutato dal vivo.

Edited by Zick
Link to comment
Share on other sites

si,mandami le dosi!ti ringrazio!anche per me è stato errore smettere antibiotico,però l'unico sintomo era che non mangiava e che aveva infezione è stato visto dall'emocromo.ha iniziato a rantolare qualche gg dopo aver smesso il marbocil.tu dici che è meglio 1 volta al giormo il baytril?lo diluisco e non faccio fluidi?è stata incanulata 1 volta,non l'ha riincanulata perchè è un problema farle aprire la bocca ed era già stressata perchè aveva fatto il batteriologico dai bronchi.lunedi dovremo avere la risposta e darà antibiotico specifico.dici che se non mangia lunedi la riporto?potrebbe essere che si è gonfiata perchè i fluidi erano troppi 30 ml mattina e sera? Edited by frafra
Link to comment
Share on other sites

zick,ti ringrazio per l'mp,non ti posso rispondere perchè dice"zick ha superato la sua quota di mp e non può ricevere ulteriori messaggi finchè non libera un pò di spazio"

il baytril va fatto 1 volta al giorno'perchè mi ha detto 2?anche hai cani si fa 2 volte al giorno.scusa è per essere sicura!

lo diluisco in 30 ml di fluido?e dove lo faccio?il baytril lo facevo i.m.sul pettorale,tra zampa e collo e il fluido s.c. zampa posteriore

 

la mia tarta si è sgonfiata nella parte anteriore ed è gonfia in addome.rimane rosata.

deve funzionalità renale?

Edited by frafra
Link to comment
Share on other sites

Scusa, non avevo notato di avere la casella messaggi piena.

Ho passato un po' di tempo in uno studio veterinario e ho sempre visto somministrarlo ogni 24h, anche la posologia del farmaco dice così. Probabilmente il tuo veterinario ha diviso in 2 la dose, prova a fare il totale e vedere se ti esce complessivamente la quantità che ti ho detto io. Potrebbe aver deciso di dividere la dose in 2 perchè il baytril può danneggiare i tessuti circostanti al sito di ino****, motivo per cui lo si fa diluito come ti ho detto. Con la diluizione i rischi sono contenuti, per limitarli ulteriormente alterna il lato in cui fai l'iniezione.

Io sono convito che sia davvero dovuto ai reni, poi te l'ho detto bisognerebbe avere la possibilità di vederla dal vivo. Il fatto che sia rosata è dovuto semplicemente al gonfiore, la pelle è tesa e appare rosata.

La soluzione va iniettata per via intra-celomatica, via mp ti spiego come.

Link to comment
Share on other sites

ok,ti ringrazio!la dose delle 2 iniezioni è superiore,perchè lei pesa quasi 4 kg e ne fa 1 ml mattina e 1 ml sera.il giorno che si è gonfiata era nervosa,ha anche rotto il termoriscaldatore
Link to comment
Share on other sites

ok,ti ringrazio!la dose delle 2 iniezioni è superiore,perchè lei pesa quasi 4 kg e ne fa 1 ml mattina e 1 ml sera.il giorno che si è gonfiata era nervosa,ha anche rotto il termoriscaldatore

sei abbastanza oltre la dose massima consigliata, credo proprio che i reni non ce la facessero a sopportarla soprattutto considerando che si faceva anche l'altro antibiotico.

Visto il peso considerevole appena si sgonfia anche dietro porta pure la dose di baytril al massimo consigliato, lo trovi scritto nel primo mp che ti ho mandato.

Link to comment
Share on other sites

ciao!!!ti ringrazio per mp!chiaro e preciso!ho ridotto le dosi di baytril.ho 1 dubbio:il baytril lo devo diluire in 30 ml di fluido?
Link to comment
Share on other sites

il batteriologico è risultato sensibile al baytril,infatti ha smesso di rantolare,però non mangia.se avesse problemi ai reni,è irreversibile?cioè,sarebbe insufficienza renale?
Link to comment
Share on other sites

il batteriologico è risultato sensibile al baytril,infatti ha smesso di rantolare,però non mangia.se avesse problemi ai reni,è irreversibile?cioè,sarebbe insufficienza renale?

Se è realmente insufficienza renale la causa è l'eccesso di antibiotici che gli sono stati somministrati, tornando a dosi normali e lasciando passare un periodo di tempo sufficiente a recuperare non dovrebbero esserci conseguenze a lungo termine. Prima che riprenda a mangiare in genere ci vuole un po' di tempo, per questo ti dicevo che può essere necessario l'alimentazione tramite sondino, basterebbe farla ogni 3 giorni giusto per darle il sostentamento necessario prima che ricominci a mangiare.

Comunque prova con qualsiasi cosa, pesce, pollo, verdura, basta che mangi qualcosa, puoi provare anche col cibo industriale in pellet. Se non funziona niente e il tuo vet non vuole mettere il sondino compra omogeneizzati di pesce, aggiungi un po' di acqua e aspiri con la siringa (senza ago), dopo di che tieni la tartaruga con la pancia in alto e una goccia alla volta gli metti l'omogeneizzato sul becco, un po' per capillarità tende ad entrare, fallo più volte al giorno ogni volta che puoi, è meglio che niente.

Edited by Zick
Link to comment
Share on other sites

ok!provo altri alimenti e provo anche omogeneizzato e chiedo al vet per sondino.il vet mi ha detto di farle lasix fiale.

il baytril va diluito in 30 ml di fluido?ti ringrazio per la tua disponibilità

Link to comment
Share on other sites

ok!provo altri alimenti e provo anche omogeneizzato e chiedo al vet per sondino.il vet mi ha detto di farle lasix fiale.

il baytril va diluito in 30 ml di fluido?ti ringrazio per la tua disponibilità

Il lasix fiale si usa per edemi con diverse origini tra cui anche quella renale, è sostanzialmente un diuretico. Necessita quando usato di integrazioni di potassio, che già fai col il ringer lattato. Potrebbe aiutare a risolvere la situazione di gonfiore e se mantieni la tartaruga idratata aiuta anche i reni a smaltire l'antibiotico.

Per il baytril, se lo fai ogni 24h come ti ho detto io puoi fare anche 40ml di fluido.

Link to comment
Share on other sites

ok!grazie!

lei tende a stare senz'acqua,io a volte la rimetto in acqua,altre la bagno

Con la polmonite è normale cerca di stare più al caldo che può e questo comportamento involontariamente aiuta anche l'azione dell'antibiotico. L'acqua a che temperatura la tieni? in questa fase dovresti tenerla a 28 gradi.

Link to comment
Share on other sites

ciao!!!quanto dovrei tenere alta l'acqua?quanto il suo carapace in modo che se si ribalta può rigirarsi?il vet ha detto che c'è pericolo che affoghi.per il riscaldatore devo attrezzarmi perchè lei lo rompe! Edited by frafra
Link to comment
Share on other sites

ciao!!!quanto dovrei tenere alta l'acqua?quanto il suo carapace in modo che se si ribalta può rigirarsi?il vet ha detto che c'è pericolo che affoghi.per il riscaldatore devo attrezzarmi perchè lei lo rompe!

l'acqua deve essere almeno alta abbastanza da coprire la tartaruga e bassa abbastanza da permettergli di respirare semplicemente alzando la testa. Se adesso non hai il riscaldatore probabilmente è per quello che la tarta non sta mai in acqua, cerca di procurartelo il prima possibile, adesso poi non penso che abbia la forza di romperlo, in ogni caso puoi o prenderne uno in plastica o proteggerlo con qualcosa.

Link to comment
Share on other sites

scusa,coprendo solamente il carapace,non rischia di affogare se si ribalta?non sarebbe impossibile,vista la poca acqua,rivoltarsi?te lo chiedo perchè altra tarta forse affogata,gallegiava storta,aveva meteorismo e infezione,messo acqua che ricopriva carapace e l'ho trovata ribaltata.

altro riscaldatore lo ho,però in che modo lo proteggo?mattone?

Link to comment
Share on other sites

Immagino si muove poco o niente in questo periodo e vedo quindi difficile che possa ribaltarsi. L'unico modo in cui potrebbe farlo è salendo e scendendo dalla zona emersa se questa è troppo alta. Se non ti senti però sicura tienila più bassa, almeno però abbastanza da coprire le zampe e se ne hai la possibilità alzala quando sei a casa e sai di poterla guardare. Il riscaldatore puoi proteggerlo anche con una rete metallica o mettendolo dentro una bottiglietta d'acqua a cui hai tagliato il fondo per permettere un buon ricircolo d'acqua o rischi poi che si surriscalda. Anche se pensandoci tenendo l'acqua così bassa se la vasca non è troppo grande la spot può essere sufficiente, dovresti provare a misurare la temperatura.
Link to comment
Share on other sites

il problema è che lei l'ha rotto a zampate,quindi rete e bottiglia non lo proteggono,meglio di plastica!e se dovesse stacare le ventose dalla parete?meglio le silicono?

ancora non si sgonfia!e non mangia!

Link to comment
Share on other sites

purtroppo le tartarughe hanno tempi di guarigione lunghi.

In teoria sia la rete che la bottiglia dovrebbero essere sufficienti, perchè la tataruga, in quel modo, almeno in teoria, non può toccare il riscaldatore. Se stacca le ventose pazienza al massimo il riscaldatore si sposta quando lo vedi staccato lo riattacchi.

Altrimenti se hai il filtro esterno puoi usare un riscaldatore esterno, costa di più ma ti togli il pensiero.

Edited by Zick
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.