Jump to content

Calla


ATHENA221983

Recommended Posts

Visto che ho scoperto che la calla puo' essere piantata in acqua, vorrei sapere se va messa in un vaso con terreno sabbia ed immersa nell'acqua del laghetto o si puo' lasciare direttamente in acqua.Scusate se faccio sempre le solite domande ma credo che sia meglio chiedere invece di perder tempo a fare esperimenti e soprattutto siete sempre gentili e disponibili a dare consigli!!!Grazie mille ^^. (Nel mio laghetto ci sono 5 pesci rossi e tra poco arriveranno 2 carpe koi).
Link to comment
Share on other sites

  • 4 months later...

Premetto che la calla è una pianta tossica, concludo che l'idea che possa essere messa nell'acqua mi sembra un po strana visto che è una pianta terrestre...

e anche su internet non sto trovando niente che si riferisca all'allevamento in acqua...

 

[h=2]Esigenze ambientali, substrato, concimazioni ed accorgimenti particolari[/h]NB: essendo la specie più diffusa, per i consigli colturali si fa riferimento a Z. aethiopica.

Temperatura: la temperatura minima invernale varia a seconda delle specie: 5 °C per Z. aethiopica; 8-10 °C per Z. rehmannii; 10-12 °C per Z. elliottiana e Z. pentlandii. Z. aethiopica può essere indotta a una fioritura precoce, mantenendo la temperatura a 10-12 °C.

Luce: posizione luminosa, al riparo dai raggi diretti del sole.

Annaffiature e umidità ambientale: aumentare gradualmente le annaffiature dal momento della messa in vegetazione, avendo cura di mantenere il terreno sempre bagnato, fino ad arrivare ad annaffiare abbondantemente nel pieno del periodo vegetativo, utilizzando sottovasi profondi che dovranno essere tenuti sempre pieni di acqua. Ridurre gradualmente le annaffiature quando i fiori e le foglie cominciano ad ingiallire e ad appassire , fino a sospenderle del tutto, in estate.

Substrato: un buon terriccio fertile a base di terra di foglie e torba, con aggiunta di sabbia.

Concimazioni ed accorgimenti particolari: Z. aethiopica si rinvasa in settembre (visto che ha una fioritura precoce); mentre per le altre specie si procede a febbraio. I rizomi si piantano a circa 5 cm. di profondità, in vasi di 15-20 cm. di diametro. Somministrare concime liquido una volta alla settimana nel periodo che va dalla comparsa dei boccioli fiorali al termine della fioritura. Alla fine della fioritura, quando le foglie cominciano ad ingiallire si interrompono le annaffiature e si lasciano i rizomi a riposo nel vaso o si levano dal terreno e si conservano in un luogo fresco e asciutto per almeno due mesi. A settembre si ripianteranno avendo cura di dividerli se non si vogliono ottenere esemplari troppo grandi.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.