Jump to content

Coltivare la Calendula


Marta Rinaldi

Recommended Posts

[22-09-2011] La calendula (calendula officinalis L.), conosciuta anche con i nomi volgari di fiorrancio, calandria, calta, calendola e garofano di Spagna, è una pianta annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, presente allo stato spontaneo in tutta l'area del Mediterraneo, da dove è stata esportata nel nord Europa, in Asia e anche nel continente americano, principalmente come pianta ornamentale. Fonti storiche dimostrano come la calendula era conosciuta fin dall'antichità: il chrysanthemum o pianta dai fiori d'oro è citato dagli antichi scrittori greci, come una presenza frequente nei giardini fioriti dell'epoca. Anche le sue proprietà medicinali erano conosciute, ma nel Medioevo tale utilizzo è andato perso, in quanto la Calendula veniva utilizzata principalmente per abbellire le aiuole fiorite. Solo in un recente passato tali proprietà sono state rivalutate. Come già detto le calendule erano comunemente coltivate come piante ornamentali, spesso posizionate in fioriere. Per via dei loro fiori colorati, le calendule sono molto resistenti ed emanano un odore intenso assai sgradito alle zanzare. La pianta contiene infatti piretro, un composto spesso usato nei repellenti anti-zanzara. Le calendule prediligono un’esposizione in pieno sole e un terreno abbastanza fertile. Se coltivate in vasi o fioriere, possono essere poste in zone strategiche come l’ingresso di casa o i davanzali delle finestre.

Se poste in giardino possono svolgere l'utilissimo compito di allontanare insetti e parassiti dai punti conviviali come barbecue da giardino o gazebo. I fiori presentano un colore che va dall'arancione al giallo pallido fin quasi al bianco, e sono raccolti in capolini dai 3 ai 7 cm di diametro. Ogni pianta ne può produrre circa 50 per anno se ben nutrita. I colori delle calendule risaltano quando sono posti in prossimità di steccati da giardino o in fioriere lignee. Va specificato come tali piante annuali tendono ad autoinseminarsi con grande facilità, quindi una volta avviato un ciclo si potrà avere intere aiuole fiorite di calendule ogni anno senza grossi patemi. Oltre a respingere le zanzare, le calendule tengono lontani anche molti parassiti delle piante di pomodoro. Pertanto se siete dei micro-coltivatori vi suggeriamo di piantarne qualcuna nel vostro orto. Nel caso siate invece degli amanti dei giardini fioriti, converrà ricordare che le camelie temono il freddo rigido e prolungato; pertanto in occasione di inverni molto rigidi è meglio porle in un sito riparato.

Fabio Landi

per www.sologiardino.it, consigli per creare aiuole fiorite con le piante di calendula

 

Link to comment
Share on other sites


Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.