Jump to content

Come coltivare le piante: i segreti della bocca di leone


Marta Rinaldi

Recommended Posts

jardinuniquement.fr

 

Contrariamente a ciò che si può pensare, anche a settembre si possono coltivare le piante all'interno del giardino verde con successo: in particolare, si può escogitare uno spazio verde più variopinto se si curano con successo le aiuole fiorite, per esempio progettando delle zone in cui sistemare la bocca di leone. L'Antirrhinum majus, comunemente conosciuta come bocca di leone e appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, è una pianta caratterizzata dai fiori colorati e profumati che ben si adatta ad essere inserita all'interno del giardino verde per il fatto di essere una pianta perenne, quindi longeva e resistente alle temperature rigide. Originaria del Sud Europa e del Nord Africa, questa pianta cresce spontaneamente anche in Italia, sopratutto nelle zone aride e rocciose. Per ottenere un giardino verde colorato e allegro, si possono coltivare le piante di bocca di leone in aiuole fiorite: l'operazione si rivelerà facilissima anche per quelli a cui manca il cosiddetto “pollice verde”. Infatti, basterà essere a conoscenza di un paio di accorgimenti che si riveleranno utili per ottenere fiori e piante rigogliose. In primis bisogna sapere che questa pianta predilige le zone soleggiate e rifiuta l'ombra, quindi converrà progettare il giardino verde a seconda della posizione in cui inserire le piante. Inoltre, si deve tenere conto che la bocca di leone ama i terreni ben drenati: sarà opportuno, dunque, non utilizzare un terreno troppo ricco che potrebbe compromettere la salute e la crescita della pianta. In questo senso, si può tranquillamente utilizzare il comune terriccio da giardino. Infine, fiori e piante non andranno innaffiati spesso: converrà irrigare il terreno in profondità con un paio di bicchieri d'acqua ogni due settimane circa, mantenendo il terriccio secco tra un'annaffiatura e l'altra.

Link to comment
Share on other sites


Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.