camus83 10 Posted September 15, 2011 Share Posted September 15, 2011 (edited) dunque...salve, sono camus83 e ho preso per la prima votla due tartarughe alla fiera di paese. possiedo già 3 acquari(con pesci non con tartarughe) e un mini laghetto sul balcone di 250 litri con pesci rossi. Diciamo che è piu quello il mio terreno. Di tartarughe non capisco nulla ma sto leggendo molto. dunque le bimbe dovrebbero essere due Trachemys scripta scripta vista la c gialla all altezza delle orecchie. Attualmente stanno in una grande bacinella blu tonda a 3 maniglie diametro esterno superiore di 70-75 cm...inseriore è piu piccolo di forse 10 cm....dentro ci ho messo 100 litri di acqua netti(130 fino al bordo se volessi) . ho forellato un vaso...messo argilla espansa e ci ho messo del falso papiro che pulisca un po l acqua, loro non possono arrivare al papiro. In piu ci ho messo egeria densa, lemna minor, cheratophylium demersum, salvinia, e altre cose..... stranamente quanto letto in giro le mie piccine non mangiano piante...forse sono ancora piccole. sul fondo ho adagiato due pezzi di legno di manila(mi avanzavano) ma sono utili o danno solo fastidio? come zona emersa ho preso un sottovaso e l ho legato in tre punti con uno spago, schifono esteticamente ma funziona...sto rin********ndo per trovare sta benedetta corteccia di sughero ma non la trovo. sole lo prendono dal'1 e mezza fino alle 4 e mezza...di taglio....(il sole che passa tra due palazzi)..anche se la zona emersa è illuminata molto meno.... cibo...pellet della tropica che non toccano proprio e i soliti gamberetti esiccati....non trovo i latterini ho girato 3 ipermercati.... ho messo una rete sopra(con foro per il papiro) per evitare che il cane vada a bere o a giocare con il giocattolo eheheh ovviamente se non si è capito sta tutto su di un balcone quindi all aria aperta. ho messo in vasca un osso di seppia per uccelli... ora partiamo con le domande: 1 osso di seppia va bene in acqua o lo metto sulla terra ferma? 2 il cibo va bene lasciarlo in acqua? sto somministrando pellet e gamberetti insieme....cercando di far capire che anche il pellet si mangia....vado bene? 3 l altezza è piu o meno un 55 cm...ma sono su di un balcone a pieno vento....1 piano però....posso svernare li?....io sto a bari qui nevica di rado....per non dire mai 4 un mio amico potrebbe darmi un filtro a spugna che ha ricevuto in regalo con un acquario da 200 litri...lo devo ancora provare ma credo che sto affarone crei una forte corrente.....darà fastidio alle tarta? 5 io non ho messo fondo apparte i legni di manila e eventualemnte potrei della roccia lavica(porosa è cosa buona per i batteri) , la metto?-----per il fondo ho letto che dite.....ghiaino no che possono mangiarselo e tapparsi, meglio la sabbia....poi ho letto in un topic che uno chiama sabbia granulometria 0,1-0,3......oh 3 millimetri so pietre...quello è ghiaino....fatemi capire meglio come funziona?....serve sabbia tipo zucchero a velo o pietrine piccole?.....senza fondo svernano lo stesso? 6 con o senza sabbia inserire physia e melanoides tubercolata sono cosa buona e giusta?.....ho letto che le tarta mangiano le lumache....quindi mangieranno anche le melanoides? 7 leggo che la temperatura ideale è sui 25 gradi.....invece vanno in letargo da 10 a 4 gradi......domanda...al cambio di stagione che ad esempio abbiamo 15 fuori che succede? le vedo solo piu pigre o è un problema? 8 possono mangiare piselli? 9 domande da acquariofilo....i valori dell acqua per le tarta sono importanti o un acqua vale l altra?.....quanti no3 reggono? 10 altre domande in seguito p.s. sono rinomato in altri forum per la quantità delle domande che faccio....sono un po pignolo...mi piace sviscerare bene la cosa....spero non sia un problema qui eheheh Edited September 15, 2011 by camus83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 15, 2011 Share Posted September 15, 2011 (edited) Per il momento rispondo solo a qualche domanda, il resto ti rispondo domani se necessario ma penso che i miei "colleghi" entro domani a mezzogiorno avranno già chiarito i tuoi dubbi :D -allora, il sughero se proprio non lo trovi nei negozi di animali, lo trovi su acquariomania a 5 euro di sughero piu 5 di spedizione: è comunque migliore (regge meglio il peso ed è piu naturale) delle turtle dock/bank e costa comunque meno. -con sabbia granulometria 0.1 0.3 (credo che ti riferissi a me :D), non si intende 3 mm, ma 0.3 mm! Ti assicuro che i granelli si fanno fatica a vedere! -gli no2 devono essere a 0 e gli no3 a non dovrebbero superare i 50, devi far maturare un buon filtro biologico possibilmente esterno, e per non far alzare troppo i nitrati, se le piante non bastano, si cambia il 10% dell'acqua ogni settimana. le tarte respirano aria e non sono munite di branchie come i pesci, e quindi sono meno sensibili alle sostanze nocive rispetto a loro. http://www.tartaportal.it/66254-guida-alla-scelta-di-un-filtro.html http://www.tartaportal.it/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro.html -butta via i gamberetti secchi, oltre ad essere privi di sostanze nutrienti possono veicolare dei parassiti. I latterini non li trovo neanche io, do gamberetti (normali quelli che mangiamo anche noi) e trota (ovviamente non intera XD). Vanno bene anche le alborelle, le trovi nei caccia e pesca. http://www.tartaportal.it/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html -la temp dell'acqua deve stare tra i 20/21 gradi e i 24/25 gradi. Il letargo è consigliabile farglielo fare quando diventano almento subadulte (10 15 cm), perchè le perdite tra le baby sono alte. Alle acquatiche (almeno a queste) non fa male saltare il letargo. se la temp dell'acqua sta tra i 10 e i 18 gradi, si ha il semiletargo. Molto pericoloso perchè la tarta crede di essere in letargo, e quindi smette di mangiare, anche se il suo metabolismo e le sue funzioni vitali funzionano a ritmi normali. Questo ovviamente alla lunga porta alla morte dell'esemplare. D'inverno meglio se le tieni dentro con un termoriscaldatore settato sui 21/22 gradi (1 watt 1 litro). -L'osso di seppia lascialo in acqua, e il cibo per forza devi metterlo in acqua perchè non sono in grado di deglutire all'asciutto. Se vuoi far mangiare qualcosa alle tue tarte c'è un solo modo: digiuno. Da piccole odiano particolarmente la verdura (anche se da adulti sono quasi erbivore), io sono arrivato a 3 giorni di digiuno per farle mangiare il radicchio i 5 giorni per farle mangiare le carote :D comunque una volta che cedano, la volta successiva a cui darai loro quell'alimento, lo mangeranno quasi subito Edited September 15, 2011 by Amicodebo Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 15, 2011 Author Share Posted September 15, 2011 (edited) innanzi tutto ti ringrazio semi letargo? e scusa in natura come fanno? e nei laghetti?...purtroppo in casa non li posso mettere....a meno che in un samsla 22 litri senza manco la luce....forse meglio fuori..... gamberetti normali li dai crudi?....suppongo a pezzi....vanno bene anche qualsiasi pesce di mare? domanda 10 la sabbia oltre ad aiutare il filtraggio biologico aiuta anche il letargo? 11 se gli no3 sono sotto i 50 posso evitare di cambiare l acqua? 12 eventuali idee geniali su come fare una zona emersa in una bacinella tonda sono bene accette Edited September 15, 2011 by camus83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted September 15, 2011 Share Posted September 15, 2011 (edited) Ogni cosa dentro la vasca sarà un pasto, anche le tue dita , per adesso diciamo che va bene tenere le piante ma poi lemdkvrai levare. Elimina i gammarus e dai pesce fresco .......... Edited September 15, 2011 by zippo90 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 16, 2011 Share Posted September 16, 2011 Come pesce è preferibile quello di acqua dolce, ovviamente va dato crudo e con pezzi grandi come la sua testa. cmq si se gli no3 sono bassi non serve cambiare l'acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 16, 2011 Share Posted September 16, 2011 (edited) La vasca non la puoi tenere in balcone in inverno...è necessario che stia dentro, cosicchè il riscaldatore riesca a mantenere costante la temperatura dell'acqua grazie alle temperatura di casa gia alta di suo... se resta fuori muore. Nei laghetti la profondità deve essere di un metro così l'acqua in inverno non si raffredda troppo nel punto più basso e rimane fra 4 e 10°. Tenendole in casa, e quindi senza sole diretto, si utilizzano 2 lampade che simulano rispettivamente calore e raggi uvb: http://www.tartaportal.it/65493-guida-allutilizzo-di-luci-uv-e-spot.html Edited September 16, 2011 by DJ Icetorm Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 16, 2011 Author Share Posted September 16, 2011 quindi se riesco a tenere il fondo a 4 gradi d'inverno.....può stare fuori giusto?.....qui raramente tocchiamo i 0 gradi di notte ed è una vera eccezione........ma roba di un giorno all anno.....calcolate che sto a bari....molto a sud e zona costiera....cioè.....il problema dei 4 gradi non sussiste proprio....c'è un link dove postate le temperature delle zone di origine di queste tartarughe....da quel sito ho visto le temperature di napoli(bari non le riporta ma l'altezza è quella).....la minima piu bassa è di 5 gradi....ergo in acqua sotto 55 cm...sarà pure di piu...il dubbio mi è venuto nel mezzo letargo citato sopra..... una cosa che so è che stando fuori un eventuale filtro va spento giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 16, 2011 Author Share Posted September 16, 2011 al massimo ho uno scantinato in cui falre fare il letargo.....ma sinceramente dubito che la temperatura sia motlo diversa....forse un paio di gradi li recupera.....io monitorerò col termometro....se poi serve le sposto li.... per quanto riguarda stare dentro casa con luci eccc...uso già piu di 200 watt per vari acquari...oltre le spese del cane e io sono uno studente squattrinato....e miei mi menano con una mazza da baseball....ergo devo ricercare qualcosa che si facca senza corrente elettrica....come sto cercando di fare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 16, 2011 Share Posted September 16, 2011 Il filtro muove l'acqua..e aspira le schifezze, non tutte ma gran parte. Tenerlo spento crea una palude e quindi cambi d'acqua giornalieri. Secondo me prima di comprare un animale è bene informarsi su come allevarlo...e tu che gia ne hai altri avresti potuto pensarci. ...se non trovi soluzioni migliori, ed io non ne trovo....e il letargo per le baby è SCONSIGLIATO... dalle a chi può tenerle per l'inverno, provvedendo con lampade e tutto ciò che serve..poi con la bella stagione te le riprendi e le rimetti fuori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted September 16, 2011 Share Posted September 16, 2011 intanto per fare il letargo devi aspettare che sia di almeno 10\12 cm!!!!!!!!! poi la regola di 1m vale solo per quando il laghetto è sotto terra!!!!!!!!!! infine da 4 a 10 gradi fanno il letargo!!!!! segui il consiglio di DJ Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 16, 2011 Author Share Posted September 16, 2011 (edited) mi sa mi sa...che non ci capiamo......stiamo dicendo le stesse cose...ma in forma diversa....va bè.....apparte il discorso letargo.....le altre domande? (col filtro acceso di inverno....gela sicuro......col filtro spento....sotto è 4 gradi....visot che a 4 gradi l acqua è piu pesante.....se poi la muovo col filtro....faccio casino...vale anche per i carrassi che ho già sul balcone....ed essendo...entrambi animali da laghetto dove sta la differenza? ripeto qui a bari fa caldo non può essere paragonato al resto di italia....) Edited September 16, 2011 by camus83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 16, 2011 Share Posted September 16, 2011 (edited) Noi ti consigliamo di tenerle in casa... se restano fuori vanno in semiletargo... perdono appetito ma non le loro fuzioni vitali..quindi possono morire di fame (e di freddo). Il filtro deve restare acceso sempre.. Durante il letargo i meccanismi metabolici, vitali e altre storie sono diversi...quindi se fatto correttamente la tarta non morirà ma anzi tornerà più in forma....e se femmina e della giusta dimensione, avrà voglia di accoppiarsi.. Poi tu fa come vuoi per l'inverno...ci risentiamo in primavera, e ci dirai se è viva e sana. Edited September 16, 2011 by DJ Icetorm Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 (edited) continuo ad informarmi e vedremo....intanto mi rimangono le seguenti domande: 1 si può dare da mangiare un preparato per risotto? in pratica quel misto di cozze ecc? 2 può mangiare piselli? 3troppa corrente gli da fastidio? 4 ph, gh e kh sono influenti per la tarta? 5 la sabbia sul fondale aiuterebbe il letargo? se si quanti cm? Edited September 17, 2011 by camus83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 ah giusto per info....qui a bari c'è una conoscente che tiene le tarta sul balcone in inverno in una quantità di acqua che manco le copre tutta.....mi ha detto solo i primi due annetti devi stare attento...e cerca di ripararlo un po........bha....questo era per dire che qui a bari se ci riescono dei completi incompetenti....be con 100 litri di acqua....dovrebbe farcela.....ma continuo a cercare pareri locali....nel caso vi dico se trovo altro.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FRAFFRI 72 Posted September 17, 2011 Share Posted September 17, 2011 Ciao camus, mi sorprendi un pochettino a dire il vero, hai già tanti acquari, hai scritto che sei molto scrupoloso e poi non ti fidi di tante persone che amano le tartarughe e condividono passione e soprattutto esperienza. Noi ti sconsigliamo di far fare il letargo perchè la maggiorparte delle piccole tartarughe si risvegliano malate o non si risvegliano più!!! Il letargo va fatto fare alle tartarughe adulte ad una temperatura controllata che va dai 4 ai 10 gradi e va fatto fare al BUIO! A parte la questione letargo (che poi noi ti diamo un cosiglio poi fai come vuoi! Possono sopravvivere ma si indeboliscono e possono ammalarsi), non è molto indicato che le tieni in un balcone specialmente se mi dici che c'è molto vento, perchè potrebbero raffreddarsi e morire poi di polmonite. Anche la questione filtro è molto importante, perchè l'igiene è una delle prime cose essenziali per la salute delle tartarughine. Il fatto che qualcuno ti dica che la sua tartaruga fa il letargo in pochissima acqua non vuol dire che sia la soluzione giusta, è solamente ignoranza, è impensabile che una tartaruga d'acqua stia in poca acqua perchè loro DEVONO nuotare a prescindere dal letargo. Mi dispiace per la tartaruga ma in queste condizioni non è vivere ma sopravvivere!!! Leggi questo piccolo elenco di patologie di tartarughe e fai molta attenzione alle cause: Patologie delle Tartarughe Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 grazie per il link....me lo sono letto tutto anche se alcune immagini fanno schifo bleeee. ahahah....non è che mi risponderesti anche alle domande fatte sopra per favore? in merito al tuo commento....non è che non mi fido...non posso tenerlo in casa....è una cosa diversa...., non è che non credo che voi sapete piu di me....è che non conoscete le temperature di bari, citando la bagnarola della mai amica non dico che farò come lei, ma dico che una sistemazione all esterno fa ben sperare e cercherò di farla meglio possibile....vedi domanda sabbia sul fondale a cui nessuno mi risponde.....ah...poi ho letto che la sabbia potrebbe far venire congiuntiviti....insomma la sabbia congiuntiviti la ghiaia se la magnano e si attappano...che pizza....eheheh Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 un altra domanda che mi viene in mente.....ma in un eventuale letargo la piccola starebbe sul fondo della bagnarola e basta o risale ogni tanto mezzo metro per respirare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 17, 2011 Share Posted September 17, 2011 Respira.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 (edited) Respira.. questa è una cosa da tenere presente......quindi l aria troppo fredda rispetto all acqua non va bene(se non gli trovo un riparo opto almeno per la cantina........o forse mi invento un coperchio che chiude male e quindi passa aria ma non corrente...magari trasparente per la luce....mmmmm ma nonostante il letargo mettiamo fosse in un laghetto di due metri nuota su e giu per due metri ogni volta?....ma non si sveglia così? poi ripropongo magari qualcuno sa la risposta... 1 si può dare da mangiare un preparato per risotto? in pratica quel misto di cozze ecc? 2 può mangiare piselli? 3troppa corrente gli da fastidio? 4 ph, gh e kh sono influenti per la tarta ? 5 la sabbia sul fondale aiuterebbe il letargo? se si quanti cm? Edited September 17, 2011 by camus83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 17, 2011 Author Share Posted September 17, 2011 anzi mi correggo.....avete detto niente luce per il letargo.....vedete che mi siete utili!!!!! ehehehehe,,, Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 17, 2011 Share Posted September 17, 2011 Se gli fai fare il letargo alla piccola sec me,, non gli serve respirare se non solo x i primi 2-3 giorni..! Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted September 18, 2011 Share Posted September 18, 2011 questa è una cosa da tenere presente......quindi l aria troppo fredda rispetto all acqua non va bene(se non gli trovo un riparo opto almeno per la cantina........o forse mi invento un coperchio che chiude male e quindi passa aria ma non corrente...magari trasparente per la luce....mmmmm ma nonostante il letargo mettiamo fosse in un laghetto di due metri nuota su e giu per due metri ogni volta?....ma non si sveglia così? poi ripropongo magari qualcuno sa la risposta... 1 si può dare da mangiare un preparato per risotto? in pratica quel misto di cozze ecc? 2 può mangiare piselli? 3troppa corrente gli da fastidio? 4 ph, gh e kh sono influenti per la tarta ? 5 la sabbia sul fondale aiuterebbe il letargo? se si quanti cm? 1 le tarta non mangiano ne riso ne pasta, pensa a cosa mangiano in natura: pesce e verdura 3. si troppa corrente gli da fastidio 4. le tarta non sono così sensibili come i pesci perche non hanno le branchie, ma ci sono delle regole da seguire 5. fai un misto di sabbia e terra superiore all'altezza della tarta in modo che se si vuole insabbiare lo possa fare, ma come gia detto da tutti non è prudente fargli fare il letargo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
camus83 10 Posted September 18, 2011 Author Share Posted September 18, 2011 Se gli fai fare il letargo alla piccola sec me,, non gli serve respirare se non solo x i primi 2-3 giorni..! interessante...... 1 le tarta non mangiano ne riso ne pasta, pensa a cosa mangiano in natura: pesce e verdura 3. si troppa corrente gli da fastidio 4. le tarta non sono così sensibili come i pesci perche non hanno le branchie, ma ci sono delle regole da seguire 5. fai un misto di sabbia e terra superiore all'altezza della tarta in modo che se si vuole insabbiare lo possa fare, ma come gia detto da tutti non è prudente fargli fare il letargo!!! 1 grazie per avermi risposto finalmente....però non intendevo il riso...ma il pesce....intendevo i preparati per il riso ai frutti di mare.....cozze vongole gamberetti pezzi di polipo e non so che altro mettono.....eeehh sarei scewmo a dargli il riso 2 piselli? 3 ok.....allora posso mettere una bariera davanti al filtro in modo che rompa il getto dell acqua... 4...regole da seguire ok...ma quali? 5 okkkkk domanda....se usassi solo terriccio universale per piante non fertilizzato andrebbe bene? o magari della sabbia di fiume presa da qualcuno che da forniture edili?...ovviamente non credo sia finissima come quella per acquario.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 18, 2011 Share Posted September 18, 2011 http://www.tartaportal.it/52303-valori-dellacqua-dopo-un-mese-di-maturazione-del-filtro.html E' importante, come in ogni forum, usare il tasto "cerca"... dato che le domande in genere sono sempre le stesse... e non hai il problema dell'attesa che qualcuno ti risponda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 18, 2011 Share Posted September 18, 2011 -gli no2 devono essere a 0 e gli no3 a non dovrebbero superare i 50, devi far maturare un buon filtro biologico possibilmente esterno, e per non far alzare troppo i nitrati, se le piante non bastano, si cambia il 10% dell'acqua ogni settimana. le tarte respirano aria e non sono munite di branchie come i pesci, e quindi sono meno sensibili alle sostanze nocive rispetto a loro. http://www.tartaportal.it/66254-guida-alla-scelta-di-un-filtro.html http://www.tartaportal.it/54202-vademecum-come-far-maturare-il-filtro.html Per i valori dell'acqua ti aveva gia risposto Amicodebo...ora che riguardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now