sharkman 10 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Ciao a tutti, è il mio primo messaggio sul forum, mi chiamo Pasquale; ho letto di tutto e di più ed è per questo che non mi sono mai trovato a scrivervi prima, c'erano gia risposte alle mie domande ^^ ..ora però ho bisogno di chiedervi un po di cosucce per allestire il mio acquario per la mia tarta Ester . Finora l'ho tenuta in un acquario in vetro(fatto da mio padre) che misura 64,5x35x35h, che continuerò ad usare per il momento, ma che non aveva particolari allestimenti se non una sorta di gradinata di pietre che partiva dal fondo per arrivare alla "zona emersa", lo scrivo così perchè in realtà la tarta non usciva completamente dall'acqua e inoltre non avevo una lampadina spot, però utilizzo un neon (vedi foto) che sinceramente non so se rispetta i parametri necessari per le tarta ma mi ritrovavo questa in casa e piuttosto di non aver alcuna fonte di luce, l'ho inserita. http://img707.imageshack.us/img707/5608/140920111248.jpg Ho anche un coperchio in plexy trasparante, sul quale appoggio la staffa che ospita il neon, che ho inserito tempo fa per salvare la mia Ester, si era ammalata di polmonite a causa della differenza di temperatura tra l'acqua e l'aria in casa..per fortuna tutto ok! :D Utilizzo un termoriscaldatore da 150Watt, quindi bello grosso per i litri che ho ed è impostato sui 25°-26° (in merito a questo vorrei sapere qualcosa in più sulle temperature proprio per evitare che la tarta si ammali di nuovo :\ ). Ho usato un filtro meccanico interno costituito da spugne (le classiche blu) e fino a qualche tempo fa andava pure bene ma ora non riesco a tenere l'acqua pulita per più di 7 giorni. Il modello del filtro è il Duetto DJ 100 (per acquari da 80L - 350L/h) che mi fu consigliato dal mio venditore quanda la baby divenne adolescente Negli ultimi giorni ho finalmente iniziato a mettere in pratica ciò che avevo in mente di fare da molto tempo, ovvero allestire il mio acquario nel modo migliore possibile in base alle mie possibilità(spazi, costi ecc..). Per prima cosa ho acquistato un bel Pratiko 400 (da sito abissi.it in Offerta!), poi visto che questo filtro deve stare esternamente, mi sono procurato il classico mobiletto per acquari (mis. 80x35 la base e altezz..boh nn ricordo xD) così da poter sistemare il filtro sotto l'acquario, visto che prima l'acquario l'ho tenuto in una nicchia del mio armadio. Per quanto riguarda il filtro ho gia acquistato 2 contenitori da 500g circa di cannolicchi per inserirli nei cestelli dove è presente carbone attivo che quindi sostituirò. http://img854.imageshack.us/img854/1605/140920111252.jpg (la base di multistrato che vedete poggiata sul mobiletto l'ho presa per distribuire meglio il carico del mobile nelle nicchia in cartongesso, quindi andrà messa sotto..sempre se decidessi di mettere qui l'acquario...) Nel frattempo ho spostato la mia Ester nella vasca Ikea e ho lasciato nell'acqurio l'acqua sporca della tarta per un'altezza pari a circa metà acquario (16cm). Per adesso però non ho ancora avviato il filtro (vorrei seguire il punto 2 della guida) perchè devo ancora sistemare il tutto in un posto in casa dove non dia fastidio a mia madre ^^" e che cmq mi risulti facile da gestire (avevo pensato ad una nicchia in cartongesso che ho in una parete di casa ma il mobile ci va preciso al millimetro e nn so..devo valutare bene.....). Ho anche acquistato una lampadina spot e su questo ecco la mia prima domanda, va bene una Beghelli Forma Soft T60 da 40W ??? (vedi foto) :\ se no la vado a cambiare (se mi è ancora possibile). Ovviamente da utilizzare con il neon di cui sopra. http://img840.imageshack.us/img840/8430/140920111244.jpg Riguardo la zona emersa, ho deciso da farla esterna (sopraelevata) per aumentare la quantità d'acqua in vasca e quindi mi sto per recare all'Ikea per vedere se trovo un contenitore in plastica da modificare, in alternativa potrei provare a farmelo con del plexyglass...deciderò dopo questa trasferta! ....gia mi trovo, all'Ikea vedrò anche per i Lucky Bamboo, che vorrei inserire sul lato lungo della vasca così da creare un fondale (per evitare la carta stampata da attaccare al vetro!), qui mi sto facendo il problema per proteggere le radici delle piante visto che non ho sabbia o altro sul fondo...ho letto diversi consigli ma per ora non mi sono ancora deciso su una valida soluzione vista la disposizione che vorrei dare a queste piante. So che all'Ikea ci sono anche piante acquatiche, mi consigliate qualcosa??!!! :\ però non voglio stare li a buttare soldi di prodotti chimici per l'acqua ecc..qualcosai di resistente, magari giusto per abbellimento! ^^ ... Ho comprato poi delle tovagliette di bamboo (vedi foto) che vorrei utilizzare come eventuali rivestimenti della zona emersa o altro, poi vedrò, e su questo vorrei sapere, se posso utilizzarla anche come base all'interno dell'eventuale zona emersa e/o come scaletta, perchè ho letto che il bamboo è nocivo o qualcosa del genere :\ ... http://img30.imageshack.us/img30/5313/140920111245.jpg Insomma, ho tante idee ma per ora non ho ancora messo nulla in pratica, se mi date una mano magari riesco a concretizzare qualcosa ^___^ aspetto risposte alle mie domande e magari anche qualche utile consiglio. Grazie tartaportal! PS: credo di aver scritto tutto...spero! ^___^" Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 un bel progetto!!! mettilo in pratica!!! hai la lampada uvb- uva? p.s. alza gradualmente l'acqua della tarta in modo che si abbitui all'acqua alta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Ciao a tutti, è il mio primo messaggio sul forum, mi chiamo Pasquale; ho letto di tutto e di più ed è per questo che non mi sono mai trovato a scrivervi prima, c'erano gia risposte alle mie domande ^^ Oddio magari tutti facessero come te!! Comunque come piante ti consiglio solo lucky bamboo, sembrano essere le uniche a resistere agli attacchi delle Tss! Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Una sola cosa.. Il portalampada in neon va' bene ma il neon no.. Devi prendere un neon x rettili esotici 5.0 uvb! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 12, 2011 Author Share Posted September 12, 2011 (edited) OK, provvederò con il neon ..grazie per le risposte e x il complimento x il progetto..spero venga proprio una bella cosa! mi è sempre piaciuto l'acquario e da 4 anni a qst parte, cn Ester che mi è stata regalata dalla mia fidanzata, mi vedo "costretto" a realizzare tutto ciò! ..attendo altri consiglio e/o critiche ^___^ ah...ma per la spot ?? va bene quella lampadina???? Edited September 12, 2011 by sharkman Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Si si Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Vedi che temperatura ti fa sulla zona emersa, se è maggiore di 30 gradi e magari è avvicinabile ancora di più prova con una 30w, così risparmi qualcosa sulla bolletta (tanto costano 2/3 euro). Altrimenti la allontani finchè non raggiungi quella temperatura... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Sembra un bel lavoro...aspettiamo che sia completo dunque :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 12, 2011 Author Share Posted September 12, 2011 Vedi che temperatura ti fa sulla zona emersa, se è maggiore di 30 gradi e magari è avvicinabile ancora di più prova con una 30w, così risparmi qualcosa sulla bolletta (tanto costano 2/3 euro). Altrimenti la allontani finchè non raggiungi quella temperatura... ma posso usare anche quelle a risparmio energetico?! :\ se si, ke potenza? anche se proprio per via del consumo ho pensato di aggiungere un timer sulla presa/spina! :D ..ah per il portalampada ne ho visto uno con pinza/morsa e un piccolo "collo" flessibile..credo vada piu che bene xkè avevo pensato di metterla sul bordo del vetro..vabbè poi qnd farò la zona emersa vedrò se è indicata visto che ancora non l'ho acquistata..ovviamente non vedo l'ora di completare tutto!!!!!!!!!!!!!!! :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 ciao quelle a risparmio energetico non vanno bene perchè non emanano calore sufficente:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Quelle a risparmio energetico si chiamano così proprio perchè la gran maggior parte dell'elettricità viene trasformata in luce, a differenza di quelle spot che (sinceramente fortunatamente, per le tarte si troverà qualche altro rimedio) stanno scomparendo perchè emettono meno luce e tanto calore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DJ Icetorm 38 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Il timer lo puoi usare per accendere-spegnere le lampade... così fan senza che tu sia li a attaccare-staccare la spina (che rovina la presa di corrente)... oppure puoi mettere 2 pulsanti ai 2 cavi.. Come sei più comodo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 12, 2011 Author Share Posted September 12, 2011 (edited) Il timer lo puoi usare per accendere-spegnere le lampade... così fan senza che tu sia li a attaccare-staccare la spina (che rovina la presa di corrente)... oppure puoi mettere 2 pulsanti ai 2 cavi.. Come sei più comodo. credo sia meglio il timer così mia madre non è tentata a spegnere manualmente le luci! ^^ Edited September 12, 2011 by sharkman Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 12, 2011 Author Share Posted September 12, 2011 ma riguardo a quelle tovagliette di bamboo di cui vi parlavo...?! potrei metterle anche in acqua?! Link to comment Share on other sites More sharing options...
fujumy 10 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 intendi usarle come fondo?secondo me meglio di no perchè la sporco va a mettersi tutto tra le fessure ed è difficile toglierlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
pinkfashion 10 Posted September 12, 2011 Share Posted September 12, 2011 Gran bel progetto, attendiamo foto del lavoro ultimato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 13, 2011 Author Share Posted September 13, 2011 intendi usarle come fondo?secondo me meglio di no perchè la sporco va a mettersi tutto tra le fessure ed è difficile toglierlo no no voglio creare la parete sul retro,praticamente non vorrei mettere quel classico foglio attaccato esternamente sul vetro posteriore... ...come fondo nn metterò niente x agevolare le pulizie dell'acqua e appunto x evitare ke lo sporco si insinui inevitabilmente! cmq poi ieri non sono potuto andare all'Ikea, conto di andarci oggi se riesco a ritagliarmi un po di tempo...xkè io li mi guardo ogni singola cosa! XD Link to comment Share on other sites More sharing options...
FRAFFRI 72 Posted September 13, 2011 Share Posted September 13, 2011 no no voglio creare la parete sul retro,praticamente non vorrei mettere quel classico foglio attaccato esternamente sul vetro posteriore... ...come fondo nn metterò niente x agevolare le pulizie dell'acqua e appunto x evitare ke lo sporco si insinui inevitabilmente! cmq poi ieri non sono potuto andare all'Ikea, conto di andarci oggi se riesco a ritagliarmi un po di tempo...xkè io li mi guardo ogni singola cosa! XD Ciaooo sharkman, bel progettino, anche io ne ho uno in fase di lavorazione, solo che non è per un bell'acquario come il tuo ma per una vasca da 65l. Dunque, le tovagliette di bamboo perchè non le fissi dietro l'acquario e quindi fuori dall'acqua?! In ogni caso io le userei anche per rivestire la zona emersa fatta in plexyglass. Io sto facendo la mia zona emersa con un pannello in plastica tipo plexyglass e penso che lo rivestirò con una tovaglietta di queste, appena faccio il tutto metto le foto!! Il neon ti hanno già detto che non va bene, la lampadina ti hanno detto che quella va bene! Per altro chiedi pure, intanto ti faccio i miei complimenti! Ciaooooooooooooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 13, 2011 Author Share Posted September 13, 2011 Ciaooo sharkman, bel progettino, anche io ne ho uno in fase di lavorazione, solo che non è per un bell'acquario come il tuo ma per una vasca da 65l. Dunque, le tovagliette di bamboo perchè non le fissi dietro l'acquario e quindi fuori dall'acqua?! In ogni caso io le userei anche per rivestire la zona emersa fatta in plexyglass. Io sto facendo la mia zona emersa con un pannello in plastica tipo plexyglass e penso che lo rivestirò con una tovaglietta di queste, appena faccio il tutto metto le foto!! Il neon ti hanno già detto che non va bene, la lampadina ti hanno detto che quella va bene! Per altro chiedi pure, intanto ti faccio i miei complimenti! Ciaooooooooooooooo a quanto pare mi hai letto nel pensiero x qnt riguarda il bamboo...! :D avevo proprio intenzione di sistemarlo all'esterno e sulla zona emersa per le luci, beh si ho gia avuto risposte... ah, se posso dare io un consiglio a te e al resto del forum, le mie tovagliette oltre ad essere legate con un sottilo filo, sono anche mantenute unite da una specie di garza, probabilmente messa per non far passare molliche e altri piccoli residui di cibo, differentemente da quelle in stile "stuzzicadenti" che non hanno questo rivestimento sul retro! io li ho pagati €0,70 . Mi sembrano migliori come resistenza e poi sono listelli invece di bastoncini ecco tutto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
FRAFFRI 72 Posted September 13, 2011 Share Posted September 13, 2011 a quanto pare mi hai letto nel pensiero x qnt riguarda il bamboo...! :D avevo proprio intenzione di sistemarlo all'esterno e sulla zona emersa per le luci, beh si ho gia avuto risposte... ah, se posso dare io un consiglio a te e al resto del forum, le mie tovagliette oltre ad essere legate con un sottilo filo, sono anche mantenute unite da una specie di garza, probabilmente messa per non far passare molliche e altri piccoli residui di cibo, differentemente da quelle in stile "stuzzicadenti" che non hanno questo rivestimento sul retro! io li ho pagati €0,70 . Mi sembrano migliori come resistenza e poi sono listelli invece di bastoncini ecco tutto! Certo che puoi darmi un consiglio! Comunque mi ero accorta dalla foto che sono più belli di quelli che si vedono di solito in giro, li hai presi all'ikea? Io ho comprato una normale tovaglietta con i bastoncini, come hai detto tu! Sono convinta che la parte che resterà in acqua prima o poi marcirà. Intanto faccio la prova, eventualmente la cambio! Avevo della corteccia da utilizzare per la zona emersa, l'ho messa in ammollo e il giorno dopo l'ho immediatamente buttata, faceva una puzza insostenibile!!! Ho optato per quetsa soluzione qua! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 14, 2011 Author Share Posted September 14, 2011 Certo che puoi darmi un consiglio! Comunque mi ero accorta dalla foto che sono più belli di quelli che si vedono di solito in giro, li hai presi all'ikea? Io ho comprato una normale tovaglietta con i bastoncini, come hai detto tu! Sono convinta che la parte che resterà in acqua prima o poi marcirà. Intanto faccio la prova, eventualmente la cambio! Avevo della corteccia da utilizzare per la zona emersa, l'ho messa in ammollo e il giorno dopo l'ho immediatamente buttata, faceva una puzza insostenibile!!! Ho optato per quetsa soluzione qua! No non le ho prese all'Ikea, le ho comprate in un negozio cinese (qui da noi ormai stanno ovunque xD )..avevano entrambi i modelli, quelli a bastoncini legati con filo e qst qui con garza sul retro, tra l'altro allo stesso prezzo! Li dovrò mettere anche io a mollo proprio tra oggi e domani, sperando ne resti qlcs ^^ ..anke se, visto ke finalmente sono andato all'Ikea, ho acquistato il contenitore per la zona emersa e voglio vedere se posso usare quelle tovagliette per farne un rivestimento esterno e/o interno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FRAFFRI 72 Posted September 15, 2011 Share Posted September 15, 2011 finalmente sono andato all'Ikea, ho acquistato il contenitore per la zona emersa e voglio vedere se posso usare quelle tovagliette per farne un rivestimento esterno e/o interno.. Fallo esterno! Le tartarughe avranno qualche cm in più e soprattutto non le useranno per scappare arrampicandosi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 15, 2011 Author Share Posted September 15, 2011 Fallo esterno! Le tartarughe avranno qualche cm in più e soprattutto non le useranno per scappare arrampicandosi! per esterno e/o interno intendevo il rivestimento della zona emersa ^^ cmq ho finalmente avviato il mio Pratiko400....ora volevo sapere: ma come si può regolare la potenza d'uscita dell'acqua??? O.o è una bomba!!!! XD se qlk1 mi sa risp...attendo qui al pc x un po PS: e alla fine ho comprato il mobile x l'acquario inutilmente perchè l'ho posizionato sui dei mobili di casa....e ora ke me ne faccio?! :\ ...è piu ke nuovo! uffa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amicodebo 28 Posted September 15, 2011 Share Posted September 15, 2011 C'è una levetta nera sul filtro, basta leggere il manuale...comunque così facendo diminuisci anche il ricircolo dell'acqua sottosfruttando la pompa, quindi sarebbe meglio puntarlo verso qualcosa che "sfasci" il getto in parti più piccole e deboli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
sharkman 10 Posted September 15, 2011 Author Share Posted September 15, 2011 C'è una levetta nera sul filtro, basta leggere il manuale...comunque così facendo diminuisci anche il ricircolo dell'acqua sottosfruttando la pompa, quindi sarebbe meglio puntarlo verso qualcosa che "sfasci" il getto in parti più piccole e deboli... ah si ho capito qual'è.....grazie...cmq vedrò di fare come dici, era giusto x sapere ^^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now