Jump to content

macchie arancioni sul carapace testudo hermanni


nici85

Recommended Posts

salve a tutti,

 

vi leggo da un pò di mesi ormai, ma oggi avrei bisogno di un vostro aiuto. Ho una testudo hermanni che presenta delle macchioline di circa 2 mm sul carapace, nella parte gialla (una in centro al carapace, nella fila centrale, e una nella fila laterale vicino alla zampa posteriore destra). Sono proprio delle macchie, il carapace non è rovinato, rugoso o altro. Al posto di essere giallo, in quei 2 punti, per capirci, è come schizzata dal sugo della pasta.

 

L'ho portata ieri dalla vete per mettergli il microchip e mi ha detto che secondo lei non è un fungo, ma una lesione del carapace, tipo una botta che ha avuto tempo fa. Poi però oggi facendo le foto per creare la scheda identificativa, l'ho pulita bene e ho visto che ne ha 2 di macchie, non solo una. Cosa devo fare?

 

Non so come postare una foto, se mi spiegate ve la allego tanto ce l'ho già pronta per la scheda identificativa.

 

Grazie mille per l'aiuto.

Link to comment
Share on other sites


Anche a me non sembrano funghi, non saprei però dirti cosa sono. Non riesci a mettere una foto più nitida? quella che c'è è abbastanza sfuocata, puoi stare anche un po' più distante non è un problema.
Link to comment
Share on other sites

Adesso si vede abbastanza bene. Rimango però ancora perplesso. Sembrerebbe solo dello sporco, se così non è non mi vengono proprio idee.

Non credo comunque sia nulla di preoccupante. Potrebbe essere come ha detto il tuo veterinario che abbia subito un leggero trauma che ha riguardato solo il carapace, abbastanza però da colpire qualche melanocita che ha quindi dato quel colore.

Link to comment
Share on other sites

ciao grazie della risposta. non è sporco, è proprio come se avesse delle lentiggini, cioè come se quella parte di carapace avesse colore arancione anzichè giallo, perchè non è una colorazione in superficie, tipo una crosta, è proprio l'osso del carapace che è di quel colore.. io me ne sono accorta solo in questi giorni, e ne avevo vista solo una, poi ieri guardandola bene ne ha 2. piuttosto se aumentano la porterò dinuovo dalla veterinaria, però mi fa strano perchè prima non l'avevo mai notate quelle macchie, l'ho presa quando aveva 15 giorni e non ho mai visto alcuna macchia..
Link to comment
Share on other sites

ciao grazie della risposta. non è sporco, è proprio come se avesse delle lentiggini, cioè come se quella parte di carapace avesse colore arancione anzichè giallo, perchè non è una colorazione in superficie, tipo una crosta, è proprio l'osso del carapace che è di quel colore.. io me ne sono accorta solo in questi giorni, e ne avevo vista solo una, poi ieri guardandola bene ne ha 2. piuttosto se aumentano la porterò dinuovo dalla veterinaria, però mi fa strano perchè prima non l'avevo mai notate quelle macchie, l'ho presa quando aveva 15 giorni e non ho mai visto alcuna macchia..

 

Non è l'osso, non lo vedi quello. Quello che si vede è semplicemente cheratina, ciò di cui sono fatte anche le nostre unghie. Per farla semplice pelle indurita, quindi considerala come se fosse una macchia venuta sulla pelle.

Edited by Zick
Link to comment
Share on other sites

Non è l'osso, non lo vedi quello. Quello che si vede è semplicemente cheratina, ciò di cui sono fatte anche le nostre unghie. Per farla semplice pelle indurita, quindi considerala come se fosse una macchia venuta sulla pelle.

 

scusa.. e io che pensavo che il guscio delle tarta fosse un osso :hypnotized: !!

 

ok allora monitorerò la situazione.. in effetti non è che le pulisco tanto le tarta, ogni 2 giorni, quando cambio l'acqua nella vaschetta e la pulisco, allora con la gomma se fa caldo le bagno sempre perchè loro vengono a curiosare cosa faccio. Altrimenti non le ho mai lucidate con olii o altro, solo ieri per la foto, ed è li che mi sono accorta bene delle macchie.. forse le ha già da un pò.. però effettivamente quella in centro al carapace mi sarebbe già saltata all'occhio prima.. La veterinaria mi ha detto che lei le tarta ogni tanto le lucida con l'olio di palma, dovrei farlo?

 

Comunque grazie per le risposte, almeno non dovrebbe essere nulla di grave.. speriamo!

Link to comment
Share on other sites

Ma guarda io le mie le pulisco una volta l'anno prima di portarle dentro per il letargo :)

Il pulirle non è una necessità ha solo motivazioni estetiche, se ti piace vederle belle lucide puoi anche usare l'olio di palma o olio di oliva se preferisci. A me da il senso di innaturale e non mi piace, un po' come chi mette i fiocchetti e i vestitini ai cani, va a gusti.

Link to comment
Share on other sites

effettivamente avevo già letto da altre parti che forse l'olio non andava messo ma non ricordo se per motivi etici o perchè poteva fare male.. certo che le mie tartine sempre tutte belle impolverate non è che sono un bel vedere quando qualcuno viene a trovarmi e mi chiede di vederle, però alla fine loro sono così, hai tempo a pulirle che dopo dieci minuti sono già interrate :laugha: Io invece quel trattamento che dice zick lo faccio dopo il letargo: quando si svegliano le prendo, le metto in una bacinella con 2-3 cm di acqua, le lavo sopra e sotto, con uno spazzolino morbido le strofino un pò e i primi anni ricordo che le ungevo con l'olio.. ma forse quest'ultimo anno non l'ho più fatto..
Link to comment
Share on other sites

Che ricordi l'olio di oliva lodora il carapace, favorisce l'insorgenza di funghi (micosi), fà si che lo scambio gazzoso non vè e blocca la normale traspirazione del carapace, attira maggiormente il calore e ne compromette la termoregolazione; in più attira i topi da quel che ho letto e si impolverano molto rapidamente.

comunque cerca su google:

olio di oliva carapace tartarughe - Cerca con Google

 

 

E troverai ogni risposta

 

 

...

Link to comment
Share on other sites

Che ricordi l'olio di oliva lodora il carapace, favorisce l'insorgenza di funghi (micosi), fà si che lo scambio gazzoso non vè e blocca la normale traspirazione del carapace, attira maggiormente il calore e ne compromette la termoregolazione; in più attira i topi da quel che ho letto e si impolverano molto rapidamente.

comunque cerca su google:

olio di oliva carapace tartarughe - Cerca con Google

 

 

E troverai ogni risposta

 

 

...

Traspirazione dal carapace non ce n'è anche con l'olio di oliva.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.