BigSonny 10 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Ciao alla comunità... posseggo 2 orecchie gialle da ormai....5 anni.D Da un annetto a questa parte, data la mia prolungata assenza da casa,le povere tartarughe hanno sviluppato una o più malattie alla corazza(per quanto siano state "allevate" da altri elementi della mia famiglia); in pratica: ritenzione degli scuti con annessi insediamente batterici(sospetta micosi) e di alghe..(è un anno che stanno così) Le tartarughe si mostrano vispe e voraci come sempre,non presentano macchie,ferite e cose di cui preoccuparsi al di fuori del carapace ovviamente. Esso si presenta in questo modo: Svariati puntini bianco-grigiasti formano chiazze su quasi tutti gli scuti,scuti leggermente sollevati come pronti a cadere,sporadiche macchioline verdi. Viste le belle giornate di sole le tengo da una settimana fuori al sole e sembrano migliorare pian piano, oggi ho cominciato la cura di betadine che farò 2 volte al gg per un 3-4 gg. PEnsate che questo approccio sia corretto? .... In ogni caso ci tengo a risolvere questa situazione,visto che va avanti da un anno, quindi qualsiasi consiglio mi darete sarà ben accetto grazie mille ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Presumo non abbiano lampade.. E' x questo che sono cosi'! Devono avere una zona emersa, con sopra una spot piace e una lampada uvb! Sono essenziali x lei! Evita gli spostamenti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
BigSonny 10 Posted September 9, 2011 Author Share Posted September 9, 2011 IN realtà hanno tutto questo xD ...sicuramente sarà stato un problema di pulizia della tartarughiera...ma ora è tutto ok ho ripulito e riassemblato il tutto adesso sono in fase di maturazione (di filtro ovviamente) xD...Più che altro vorrei sapere se la procedura che sto attuando sia corretta...stamattina ho fatto così: HO imbevuto i cerchietti di ovatta struccante, rubati a mia madre , di betadine per poi passarli sul carapace ma anke sul piastrone di sotto delicatamente x non staccare gli scuti,senza risciacquarle le ho rimesse nella vasca all'esterno che ho provveduto a svuotare...sono state 1 h al sole senz'acqua dopodichè le ho risciacquate e rimesse lì (ho letto che in questi casi, per debellare l'infezione micotica, potrebbe andar bene lasciarle fuor d'acqua al sole effettuando bagni frequenti delle stesse). Che ne pensate???? Ah...dimenticavo....a distanza di 2 h dall'ultimo "bagno di betadine" avevo intenzione di farne un altro seguito da un'altra ora di essiccazione al sole xD e alla fine aggiungere l'acqua decantata alla vasca e ripetere domattina questo procedimento. Opinioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Non lasciarle troppo al sole dopo aver messo il betadine, rischiano un surriscaldamento, possono stare anche all'ombra. Se proprio fallo alla mattina o alla sera quando il sole è meno forte. Quello che stai facendo va bene, ma è una soluzione temporanea, bisogna risolvere il problema della ritenzione degli scuti. La causa è sempre un allevamento non ottimale, la lampada uvb la cambi regolarmente? come alimenti le tartarughe? Link to comment Share on other sites More sharing options...
BigSonny 10 Posted September 9, 2011 Author Share Posted September 9, 2011 HO acquistato la lampada a gennaio dunque penso di sosituirla a gennaio dell'anno prossimo... L'alimentazione è stata un pò trascurata vista la mia assenza da casa,i miei le hanno dato pellett e insalata....non regolarmente. Personalmente cercavo di variare tra pesce ghiaccio,alborelle,pellett,verdura e poi l'osso di seppia sempre presente xD ....a breve metterò qualke foto ma....la ritenzione degli scuti inficia il processo di crescita dell' animale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Presumo di si in quanto non li perde e non li sostituisce! Link to comment Share on other sites More sharing options...
BigSonny 10 Posted September 9, 2011 Author Share Posted September 9, 2011 COmunque vi informo che ho rinunciato a rimmettere il betadine a 2 h dall'ultima volta e ho deciso di dilazionare meglio la cura nella giornata rinviando la procedura a qualke ora dopo.. Il riepilogo è il seguente 9.00 Betadine senza risciacquo-vasca vuota esposta al sole 10.00 Risciacquo tartarughe-vasca vuota esposta al sole 11.00 Riempimento vasca con Acqua del rubinetto(penso ke il cloro in qsto momento possa servire poi bho) sempre esposta al sole cn ovvia zona emersa 15.00 Le faccio mangiare 16.00 Betadine senza risciacquo-vasca vuota esposta al sole 17.00 Riempimento vasca con Acqua decatanta e declorata X 3 giorni andrebbe bene sta cosa?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Falle mangiare alle 8 o slitta tutto di un'ora e falle mangiare alle 9! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted September 9, 2011 Share Posted September 9, 2011 Il problema potrebbe allora essere la mancanza di pesce. Vedrai che con la giusta dieta nel giro di poco tempo le cose si sistemano. Il betadine va bene anche solo una volta al giorno, serve solo a limitare l'espansione dei batteri in attesa della muta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BigSonny 10 Posted September 9, 2011 Author Share Posted September 9, 2011 Dunque mi consigli di usare il betadine 1 volta al gg....e allora in qsto modo che ne pensi di protrarre la cura da 3 gg a una settimana? Una delle due tartarughe in 2 giorni già ha perso parecchi scuti e quelli "nuovi" hanno una buona colorazione marrone nonostante si intravedano su di essi emergenti e piccole scoloriture bianche forse date dall'infettività dell' altra tartaruga che segue lo stesso trattamento ma è parecchio indietro con la guarigione... DUnque dovrei isolarle? Ah approposito...in virtù della possibile contaminazione fungogena della loro acqua,(che sto cambiando frequentemente tra l'altro),non me la sento di aggiungerla nell'acquario per la maturazione, va ugualmente bene lasciare i pellett nell'acquario per poi toglierli prima che poltriscano e facciano sporcizia sul fondale ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now