Jump to content

Aiuto per riconoscimento tarta


mencrist

Recommended Posts

Ciao a tutti ,

ho appena ricevuto in affidamento , da un amico , una tarta , sicuramente affine alle Trachemys o alle Pseudemys , ma non riesco a capirne la razza ; l'ultima volta per riconoscere la mia Pseudemys Floridiana mi e' stato super utili Zippo90 , adesso richiedo un altro aiuto . Spero di riuscire a postare le foto , altrimenti se qualcuno mi vuol aiutare , gliele invio via mail ; grazie a tutti , ciao

Link to comment
Share on other sites


Niente , provo con ImageShack ..........<a href=http://img819.imageshack.us/img819/8531/1001078iq.jpg' alt='1001078iq.jpg'> Uploaded with [url=http://imageshack.usImageShack.u]
Link to comment
Share on other sites

Ma il piastrone e il carapace hanno una pigmentazione troppo diversa , ed anche la livrea del muso e' anomala , per essere una TSS
Link to comment
Share on other sites

Avete ragione con le striature, e anche la pelle della base del collo senza striature e completamente gialla fa pensare. Probabilmente è un ibrido ma quella macchia continua a forma di "C" sulla testa è inconfondibile.
Link to comment
Share on other sites

Quindi , anche considerato che possa essere un ibrido , la tratto come una TSS , sia come alimentazione , che come ambiente , che come semiletargo invernale , grazie , ciao
Link to comment
Share on other sites

Quindi , anche considerato che possa essere un ibrido , la tratto come una TSS , sia come alimentazione , che come ambiente , che come semiletargo invernale , grazie , ciao

Semiletargo? forse intendevi letargo controllato??

Link to comment
Share on other sites

si , ma oltre ad essere controllato (nella temperatura) , e' in realta' un semiletargo quel che fanno ; in realta' le Trachemys , solo perche da noi si abbassan cosi le temperature , si interrano (se tu gli lasci limo sul fondo) , ma non dormono (cioe non vanno in letargo completo) , e rallentano solamente il metabolismo . Era solo questo che intendevo .......... ciao
Link to comment
Share on other sites

si , ma oltre ad essere controllato (nella temperatura) , e' in realta' un semiletargo quel che fanno ; in realta' le Trachemys , solo perche da noi si abbassan cosi le temperature , si interrano (se tu gli lasci limo sul fondo) , ma non dormono (cioe non vanno in letargo completo) , e rallentano solamente il metabolismo . Era solo questo che intendevo .......... ciao

 

Scusa ma che differenza c'è tra letargo e quello che dici tu?:sweat:

Link to comment
Share on other sites

per me non ha capito il letargo cosa sia...qui non si puo fare quel che si vuole ...o si fa il letargo a temperature controllate (e giuste)o non lo si fa...le cose intermedie non vanno assolutamente fatte e se non si ha la possibilità di avere certe temperature,semplice...non lo si fa...
Link to comment
Share on other sites

si , ma oltre ad essere controllato (nella temperatura) , e' in realta' un semiletargo quel che fanno ; in realta' le Trachemys , solo perche da noi si abbassan cosi le temperature , si interrano (se tu gli lasci limo sul fondo) , ma non dormono (cioe non vanno in letargo completo) , e rallentano solamente il metabolismo . Era solo questo che intendevo .......... ciao

guarda..io abito a 3 km dal confine...sono in una gola e in inverno arriviamo a -15...a milano nord fa sempre molto meno freddo che da me...e3 so perfettamente che qui 1 metro di profondità a volte non basta perchè ti ghiaccia piu di 50 cm di acqua...semplice...non glielo fai fare o se glielo vuoi fare fare,che ci siano i requisiti indispensabili...senno andrai incontro a mille problemi e anche alla morte

Link to comment
Share on other sites

o ti attrezzi a dovere e fai un anno di test senza avere le tarta dentro....controlli le varie temperature durante l'inverno e poi avendo i dati a primavera,tu ti organizzi a merito seccondo le temperature che hai rilevato...se hai una cantina prova le varie temperature dell'acqua..insomma..non puoi assolutamente pensare ora di provare a farlo...lascia passare3 un inverno e in quest inverno prendi tutte le temperature necessarie...
Link to comment
Share on other sites

si , ma oltre ad essere controllato (nella temperatura) , e' in realta' un semiletargo quel che fanno ; in realta' le Trachemys , solo perche da noi si abbassan cosi le temperature , si interrano (se tu gli lasci limo sul fondo) , ma non dormono (cioe non vanno in letargo completo) , e rallentano solamente il metabolismo . Era solo questo che intendevo .......... ciao

scusami l'ignoranza....ma hai una marea di tartarughe acquatiche,tartarughe di terra e un bel laghetto e vieni dicendo che quel che fanno è semi letargo?le tartarughe acquatiche se hanno le temperature ottimali fanno il letargo e dormono!ovviamente ogni tanto si svegliano ,si muovono ma ritornano a dormire!ma quale semiletargo stai parlando!credo che sai benissimo che cosa vuol dire semiletargo..ma quant'è profondo il tuo laghetto?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.