Jump to content

Domanda tecnica per modifica terracquario


sdracciu

Recommended Posts

In questi giorni sto modificando il mio terracquario dal momento che mio fratello mi ha regalato una graptemys di circa 15 cm di carapace oltre alle due mie già grandine. La vasca è 60x30x35, e se prima era piccolina, adesso sono nella c...a più totale!!!:confus: Comunque per l'estate prossima credo che potrò fargli un laghetto per tutto l'anno.

Adesso, spiegata la situazione, passo alle modifiche:

con il sughero ho fatto artigianalmente un'isola galleggiante con le ventose, più o meno come quelle che sono in vendita (spesa 8 euro, divertimento tanto)!! Per le piante ho preso dei vasetti di plastica trasparente abbastanza morbida, li ho bucati in varie parti e vi ho applicato una ventosa così che li possa spostare dove preferisco. Con lo stesso metodo ho messo nei vasetti la zeolite.

Come filtro fino adesso ho usato un ranger2 della Askoll che ha fatto il suo dovere in modo egregio; niente puzza e acqua pulita con cambi d'acqua parziali una volta la settimana.Dal momento che questo filtro ha un'altra uscita che parte dal bocchettone principale ma con un flusso molto minore, potrei mettere in uno di quei vasetti dei cannolicchi con addosso quel leggero flusso d'acqua?? Non so se i batteri possano essere ossigenati a dovere!!! Ma credo che a questo punto il solo filtraggio meccanico/chimico non basti più.

 

Scusate se mi sono dilungato, ma sono così soddisfatto del lavoro fatto, che lo dovevo raccontare.....:laugh3: :laugh3:

 

Grazie!!

Link to comment
Share on other sites


Infatti il dubbio mi è nato leggendo un altro post, mi sembra di Andrea, in cui te dicevi proprio questa cosa! Comunque vediamo, se funziona è una svolta, almeno fino a quando avranno una casa degna
Link to comment
Share on other sites

sdracciu ho letto in altri post ke alcuni mettono i cannolicchi nell'acquario direttamente sul fondo..prova così..nn sarà molto estetico xò..

 

Infatti vorrei fare così, ma credo di non riuscire ad ossigenarli. però pensavo pure che forse non vivranno tutti i batteri necessari, ma qualcuno troverà le condizioni favorevoli!!! Meglio poco di niente, no..! Ma anche la zeolite ha bisogno del flusso d'acqua continuo?? Al momento ho messo nei vasetti di plastica la zeolite ed i carboni attivi.

 

Grazie per le risposte!

Link to comment
Share on other sites

Se vuoi mettere dei supporti per batteri "a vista" prendi delle rocce porose tipo il tufo.

 

L'effetto è lo stesso e sono più belle.

 

Guarda però che i cannolicchi hanno ragion d'essere nel filtro perchè ossigenati a forza dalla pompa.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per il consiglio! Poi il tufo nelle mie zone non manca di certo ed è effettivamente una bella pietra:wink3:. Ma metto il pezzo direttamente nell'acqua o devo seguire qualche accorgimento particolare?? Scusate le domande forse stupide ma sono agli albori di questa passione:rolleyes3:.
Link to comment
Share on other sites

Grazie per il consiglio! Poi il tufo nelle mie zone non manca di certo ed è effettivamente una bella pietra:wink3:. Ma metto il pezzo direttamente nell'acqua o devo seguire qualche accorgimento particolare?? Scusate le domande forse stupide ma sono agli albori di questa passione:rolleyes3:.

 

 

 

allora ci ho provato anche io a fare quello che stai facendo tu...

 

risultato?

 

ho comprato un filtro esterno..

 

a parte che non capisco come con un ranger2 che ho anche io riuscivi a tener pulito l'acquario..

 

io ho due piccoline e l'acqua puzzava dopo 4 giorni...mah..

 

cmq, la zeolite così non funziona in quanto ha bisogno di un flusso d'acqua pulito che l'attraversi...così in acqua si bagna di acqua sporca e si satura subito...

 

i cannolicchi puoi provare, ma non aspettarti chissà che...

 

forse con le pietre porose, ma non saprei non le conosco...

 

se hai qualcosa di soldi da parte..opta per un filtrone biologico..

 

cià :p

Link to comment
Share on other sites

allora ci ho provato anche io a fare quello che stai facendo tu...

 

risultato?

 

ho comprato un filtro esterno..

 

a parte che non capisco come con un ranger2 che ho anche io riuscivi a tener pulito l'acquario..

 

io ho due piccoline e l'acqua puzzava dopo 4 giorni...mah..

 

cmq, la zeolite così non funziona in quanto ha bisogno di un flusso d'acqua pulito che l'attraversi...così in acqua si bagna di acqua sporca e si satura subito...

 

i cannolicchi puoi provare, ma non aspettarti chissà che...

 

forse con le pietre porose, ma non saprei non le conosco...

 

se hai qualcosa di soldi da parte..opta per un filtrone biologico..

 

cià :p

 

Per la zeolite ok grazie, ho capito! Per quanto riguarda il filtro non so, infatti leggendo i vari problemi nei post(puzze varie) mi sono preoccupato, ma per il momento va che è una favola!!

Penso che seguirò il consiglio di Pminotti mettendo una pietra porosa perchè per il filtro esterno i soldi ci sarebbero, ma c'è di mezzo anche una moglie.....quindi o le "spezzo le braccine" o mi accontento della pietra porosa:tongue3: :laugh3: :laugh3: .

 

PS

Se poi dovesse cominciare a puzzare l'acqua, le "spezzo le braccine":laugh3: !!!!!!!

Ciao e grazie.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.