Jump to content

potrebbe trattarsi di Emys orbicularis


3tarta90

Recommended Posts

mi hanno regalato questa tarta un paio di mesi fa...vorrei sapere con precisione di che specie si tratta...anche xk non ha ancora mangiato..datemi un pò di info grazie

 

Ecco le foto prese dal blog:

attachment.php?attachmentid=20770&d=1309607698

 

 

 

 

 

attachment.php?attachmentid=20771&d=1309607578

 

attachment.php?attachmentid=20772&d=1309607458

Edited by zippo90
Aggiunta foto
Link to comment
Share on other sites


Questa è la tua foto:

http://img268.imageshack.us/img268/1790/cimg7013o.jpg

 

Dovrebbe trattarsi, quasi sicuramente di Emys ...

Link to comment
Share on other sites

E' una (stupenda) Emys Orbicularis. Spero che tu abbia un laghetto dove farla vivere

Ti metto i link di varie schede che parlano di questa specie

http://www.tartoombria.org/emys_scheda.html

http://www.tartaweb.it/schede-di-allevamento/42-acquatiche/145-hemys-orbicularis.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Emys_orbicularis

Link to comment
Share on other sites

si si ho il laghetto e ho anche altre due trachemis di qualche mese. ho un gran problema però..non ha ancora mangiato..sarà xk deve abituarsi al nuovo posto?e cosa mi suggerite di darle da mangiare?
Link to comment
Share on other sites

latterini, lumache, chiocciole , gamberetti (non quelli essiccati naturalmente)... praticamente quello che dovresti dar anche alle trachemys.....

proprio una gran bella emys.....

Link to comment
Share on other sites

Al 99% è una emys, pe aver confema seve vedere foto del piastrone, ma non tenerla insieme alla tachemys

 

.........

Link to comment
Share on other sites

si si ho il laghetto e ho anche altre due trachemis di qualche mese. ho un gran problema però..non ha ancora mangiato..sarà xk deve abituarsi al nuovo posto?e cosa mi suggerite di darle da mangiare?

 

Per il cibo mangia più o meno come le trachemys... ma attenzione, te l'hanno già detto, cerca di non tenerle insieme: le trachemys sono carri armati e sopratutto sono molto aggressive. Se per adesso sono piccole di sicuro non proveranno nemmeno ad avvicinarsi ad un bestione così (a proposito quanti cm è?); ma da adulte potrebbero anche amputarle la coda!!!! Al primo segno di violenza separa le due specie: in natura le trachemys liberate hanno distrutto l'habitat delle emys essendo avvantaggiate nella caccia (grazie genere umano)

Edited by Leonida89
Link to comment
Share on other sites

tranquilli le trachemys sono ancora piccole...ed hanno paura della emys..seguirò il vostro consiglio allora il prox anno le separo..
Link to comment
Share on other sites

Per la emys serve il cites....

Sei fuori legge senza documenti, io al posto tuo lasciavo stare questa tarta....

A parte il fatto che un controllo della forestale a casa di chicchessia è più raro del secondo avvento del messia, diciamo che se privo di documenti potrebbe chiedere a colui che gliel'ha regalata se li ha.

In caso contrario si può far richiesta direttamente alla forestale, sempre che si riesca a dimostrare che la tartaruga non è stata prelevata dal suo ambiente ma è nata in cattività.

Link to comment
Share on other sites

Per la emys serve il cites....

Sei fuori legge senza documenti, io al posto tuo lasciavo stare questa tarta....

 

Non è in via d'estinzione e quindi non è in CITES, il discorso varia da regione a regione ma in linea di massima serve una dichiarazione di nascita in cattività.

 

il punto è un altro, anche se non perseguibile penalmente (esistono comunque multe) è l'unica tartaruga acquatica nostrana...è un peccato privarla della libertà (non mangia anche perchè è sicuramente un esemplare di cattura e quindi non molto abituato alla vita in cattività)

 

Chiedi a chi ti ha fatto questo "regalo" dove l'ha presa e riportala dov'era.

 

Per il cibo mangia più o meno come le trachemys...

 

Non esattamente...le emys sono carnivore, le trachemys quasi vegetariane.

Link to comment
Share on other sites

Non esattamente...le emys sono carnivore, le trachemys quasi vegetariane.

Hai ragione, è meglio precisare :D

Comunque avevo allegato le schede in cui c'è scritto che sono quasi esclusivamente carnivore

Link to comment
Share on other sites

Io fino a oggi ho sempre saputo che le emys sono come le TSE, non in cites mondiale, però soto lo stesso regolamento per la detenzione in europa, percio sansionabile ugualmente, e a questo punto sempre che si può dire inserite in cites europeu.
Link to comment
Share on other sites

insomma un casino, oggi pomeriggio contatto il tipo k me l'ha data e chiedo se ha i documenti...in caso contrario gli chiederò dove l'ha presa..
Link to comment
Share on other sites

Io fino a oggi ho sempre saputo che le emys sono come le TSE, non in cites mondiale, però soto lo stesso regolamento per la detenzione in europa, percio sansionabile ugualmente, e a questo punto sempre che si può dire inserite in cites europeu.

cites europea?!?:question: forse intendevi convenzione di berna, e non è proprio la stessa cosa... per la detenzione in cattività serve un certificato di nascita che ne attesta appunto la nascita in cattività ; chiedere in forestale un certificato ( come consigliatoti da qualcun'altro) vorrebbe dire autodenunciarti, quindi se ne è sprovvista libera.... anche perchè non è la forestale che se ne occupa, ma l'ufficio caccia e pesca della polizia provinciale...

Edited by Dogo
Link to comment
Share on other sites

cites europea?!?:question: forse intendevi convenzione di berna, e non è proprio la stessa cosa...

No, da quello che sò io, possono essere inserite o meno al cites animali a livello di un unico paese, come le Trachemis Scripta elegans per intenderci, e perciò la emis non è in Cites, però serve la stessa procedura di un animale in cites allegato B, per livello europeu. Questo è quello che so leggendo in giro, ma non sono sicuro che sia cosi.

Link to comment
Share on other sites

Bella Emys orbicularis, concordo con Katrosh essendo l'unica specie endemica dell'Italia e' un peccato farla vivere in cattivita' soprattutto se fosse stata sottratta dal suo ambiente naturale... Nel caso in cui sia un esemplare nato in cattivita' allora e' meglio non rilasciarla in natura onde evitare problemi di inquinamento genetico e diffusione di malattie.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.