cista 10 Posted June 22, 2011 Share Posted June 22, 2011 salve a tutti, vorrei costruire un laghetto per le mie tartarughe, ho già letto qualche discussione a riguardo, però ho alcuni dubbi. per quanto riguarda il laghetto ho letto che deve essere profondo circa 1.5m mettendo sul fondo sabbia o terra; però io abito in Calabria e gli inverni nn sono tanto rigidi secondo voi posso farlo meno profondo??? e il diametro quanto mi consigliate di farlo???? poi ho visto alcuni tipi di piante che vi si possono inserire: papiro, giacinto d' acqua, pistia, lenticchia d' acqua, cabomba, ninfee. poi ho letto anche che si possono inserire altri animali come pesci rossi, gambusia e lumache d'acqua. poi per quanto riguarda la parte emersa, di quanto devo farla? devo mettere della sabbia o della terra? che piante posso mettere? come "arredarla"? Vorrei iniziare in questi giorni a costruirlo, ringrazio tutti anticipatamente per l' aiuto che mi darete Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 22, 2011 Author Share Posted June 22, 2011 mi sono dimenticato di dire che nn voglio mettere dei filtri o altre cose e che userò acqua di una sorgente che ho d' avanti casa, quindi avrò la possibilità di tenerla quasi sempre continua Link to comment Share on other sites More sharing options...
naples 10 Posted June 22, 2011 Share Posted June 22, 2011 Guida Come costruire un laghetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 23, 2011 Author Share Posted June 23, 2011 Guida Come costruire un laghetto ma questa guida parla di come costruire la vasca... poi io credo di farla in cemento, e li nemmeno ne parla Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 25, 2011 Author Share Posted June 25, 2011 ho aspettato, ma dato che nessuno mi ha aiutato lunedì inizierò con i lavori... spero che qualcuno mi dia qualche suggerimento!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted June 25, 2011 Share Posted June 25, 2011 ho aspettato, ma dato che nessuno mi ha aiutato lunedì inizierò con i lavori... spero che qualcuno mi dia qualche suggerimento!!!! Posso dirti che: -Lascia stare il cemento a meno che tu non abbia soldi in abbondanza... una vasca di cemento va fatta a regola d'arte e deve reggere perfettamente l'acqua. -Acqua di sorgente? a meno che non sia pressochè termale non credo che sia l'ideale per un rettile: conta che le trachemys, se di queste stiamo parlando, stanno in acque a 23 gradi... un ricambio continuo con acqua magari a 10 gradi non credo che permetterebbe una sopravvivenza, figuriamoci poi per l'inverno -La dimensione della vasca è libera: il metro di profondità consente un letargo sicuro, forse in calabria (non sulla Sila ovviamente) puoi fare qualche cm meno. Ricordati di non fare pareti verticali al laghetto... una tarta che si risveglia dal letargo è lenta e con poche forze; se non dovesse riuscire a scalare le pareti affogherebbe. Se tiu servono altri consigli scrivi pure... ciaooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 26, 2011 Author Share Posted June 26, 2011 ho optato per il cemento perchè mio zio mi ha detto che me la fa lui, quindi nn spendo niente!!! xD per quanto riguarda l' acqua, questa nn è freddissima perchè nn abito in montagna quindi diciamo che è "temperatura ambiente" ma se nn va bene nn la uso, nn so... le tartarughe sono 2 tss e 1 tse tu consigli di mettere le piante??? quelle che ho scritto sopra vanno bene?? e il fondo per il letargo , devo usare terra o sabbia??? mentre nn ho idea di come fare la parte emersa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted June 26, 2011 Share Posted June 26, 2011 controlla la temperatura dell'acqua che userai... se è 18 gradi o meno io lascerei perdere... anche se magari ci sopravvivono, non è il massimo tenere delle povere bestie al limite di sopportazione. Si, personalmente mi piacciono le piante per ricreare un ambiente che sembri naturale, e poi depurano l'acqua. Se ti piacciono puoi anche mettere dei pesciolini come neon, gambusie, guppy... la tarta si "diverte" e si allena a predarli e poi contribuiscono alla naturalezza dell'ambiente. Le piante che hai indicato sono perfette (guarda le foto inserite da me e capirai...:risata:) Il letargo lo fanno interrandosi di solito nella terra limacciosa dei fondali, ma anche la sabbia penso che vada benissimo. Per quanto riguarda la zona emersa... dove sta il problema? metti una rampa di sughero o altro materiale (su cui possano far presa le unghie) e recinti uno spazio intorno al laghetto. Altrimenti puoi complicarti la vita creando una zona emersa al centro del laghetto, sempre con qualcosa di galleggiante ancorato al fondo o direttamente collegato al fondo (tipo pilastrino di cemento con sopra un pezzettone di sughero) Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 26, 2011 Author Share Posted June 26, 2011 x la zona emersa, volevo utilizzare lo spazio vicino al laghetto, però nn so se coprire la terra con della sabbia o lasciare la terra, poi volevo piantare l' erbetta e mettere anche qualche pianta però nn so quale, e se manca qualcosa i consigli sono bene accetti... Per creare una zona emersa nel laghetto, avevo intenzione di mettere o un pezzo di sughero e lasciarlo galleggiare o un ramo grande di un albero che esca dall' acqua... però di che albero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 26, 2011 Author Share Posted June 26, 2011 scusa la vagonata di domande, cmq x le piante ho letto che bisogna tenerle chiuse in dei contenitori di plastica e mettere una rete altrimenti le tartarughe le mangiano, però io penso che riproducendosi riuscirebbero a sopravvivere, o no? E per i pesci nn è la stessa cosa? Alcuni verranno mangiati ma riproducendosi nn ce la faranno a sopravvivere? Poi x il laghetto ho letto che devono esserci dei dislivelli tipo gradini, ma a che servono? E come devo farli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted June 27, 2011 Share Posted June 27, 2011 Allora una cosa alla volta: - Correttissimo lasciare un bordo dove mettere erba e piante (metti quello che vuoi, non verrà mangiato), magari evita le piante pericolose per le tartarughe che trovi qui (http://www.tartaportal.it/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html) - Un ramo di albero che non marcisce è un ramo di mangrovia, non comunissimo se poi lo si desidera di grandi dimensioni. Il sughero è ottimo, ma se è libero di girare nel laghetto te lo ritrovi a riva in poco tempo, oppure si capovolge quando una tartaruga tenta di montarci su - I pesci, così come le piante, devono essere messi molto prima delle tartarughe, io direi anche un mese prima. Le piante a crescita rapida almeno avranno la possibilità di riprodursi indisturbate (come il giacinto d'acqua, lemna e pistia) e resisteranno (forse) alla potenza devastatrice delle trachemys. Stesso vale per i pesci: i Guppy sono detti anche pesci milioni... indovina perchè :D! In 30 giorni sono capaci di riprodursi... - Per quanto riguarda lo scavo: i gradini, come già i avevo detto in un post precedente, servono per agevolare la risalita delle tartarughe in uscita dal letargo; inoltre le piante che vorrai mettere non sopportano tutte le stesse profondità: ognuna avrà un suo livello ideale. Gli scalini li crei semplicemente mentre scavi; anche per questo è più agevole un telo che il cemento, perchè si adatta alle esigenze di forma dello scavo. Spero di essere stato esauriente... ciaooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted June 29, 2011 Author Share Posted June 29, 2011 visto che ho iniziato lo scavo e ho deciso iniziare a comprare tutto l' occorrente, volevo chiederti una cosa riguardo le piante acquatiche, compro tutte quelle che ho elencato all' inizio del post o hai da consigliarmene qualcuna??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted June 30, 2011 Share Posted June 30, 2011 Compra pure quelle... anzi se trovi qualcosa in natura prendile di lì, risparmi anche qualcosa... Ricordati di proteggere in qualche modo almeno per un periodo iniziale le galleggianti Link to comment Share on other sites More sharing options...
chisigiaco09 10 Posted June 30, 2011 Share Posted June 30, 2011 Pesci che resistono all'inverno sono solo i carassi e le gambusie, li altri se li metti non sopravvivranno!le piante ossigenanti(cabomba elodea miriophillum) te le sbranano x esperienza.il papiro l'iris il giacinto la pistia resistono bene xchè galleggiano. alla ninfea tagliano le foglie.la lemnia se la mangiano i pesci. Metti tutto però proteggile! I vari livelli servono più alle piante che alle tarta.Importantissimo: le sponde falle degradare dolcemente, non in verticale, come ti hanno già detto. Se il laghetto lo fai in cemento dovrà essere a tenuta stagna quindi o lo piastrelli ma poi le tarta scivolano o metti un cemento osmotico come isolante! Link to comment Share on other sites More sharing options...
chisigiaco09 10 Posted June 30, 2011 Share Posted June 30, 2011 Per la parte emersa usa uno o piu pezzi di sughero ben ancorati,a loro basta quello tanto non gireranno per il giardino... Evita la corteccia di pino che è nociva. Anche se metti molte piante ti consiglio comunque una pompa e relativo filtro-uvc altrimenti ti si trasforma tutto in una pozza piena di alghe e anche i pesci non vivono. Se vuoi ti linko la discussione della costruzione del mio laghettohttp://www.tartaportal.it/72792-l-mio-laghetto-costruzione.html magari prendi spunti e puoi vedere le cose che ho sbagliato e non ripeterle... Link to comment Share on other sites More sharing options...
trachemys scripta 10 Posted July 1, 2011 Share Posted July 1, 2011 Per quanto riguardano i pesci che resistono all'inverno, oltra a quelli elencati da Chisigiaco09, per esperienza, sopravvivono benissimo i pesci rossi e svariate specie di carpe (Ci*pri*nidi, Koi,...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
cista 10 Posted January 15, 2012 Author Share Posted January 15, 2012 Ragazzi, riprendo questo forum perché nn ho potuto ultimare i lavori per il laghetto ( diciamo che avevo fatto solo la buca)..... voglio riaprire questa discussione perché in questo periodo, ho pensato di diciamo "rivestire" la buca con dell' argilla, così da creare un laghetto naturale.... voi che ne pensate????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
scarecrow 13 Posted January 16, 2012 Share Posted January 16, 2012 Devi usare o un telo o del cemento impermeabile.. L'argilla fa' passare l'acqua e fa' fango.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexalex 10 Posted January 22, 2012 Share Posted January 22, 2012 L'argilla non dovrebbe essere un isolante perfetto per l'acqua se fatto bene? Il problema semmai è appunto farlo...Consiglio anch'io il telo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Celydros 46 Posted January 24, 2012 Share Posted January 24, 2012 Se si riesce a fare, il laghetto in argilla è l'ideale, il problema è riuscire a recuperare e a trasportare grandi quantià di argilla di ottima qualità. In caso, il mio consiglio è di operare per strati: si stende il primo e si aspetta che asciughi, poi si stende il secondo e si aspetta, e così via per 4-5 strati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now