Jump to content

Tartarughina problematica :-(


Masly

Recommended Posts

Ciao a tutti mi sono appena iscritta e da 6 gg ho 3 tartarughine acquatiche.

 

Due sono belle arzille mangiano come delle ludre, sgambettano, nuotano, si arrampicano..sono due demoni.

 

In una ho notato dei comportamenti particolari

 

1-Quando la metto in acqua fa il morto e galleggia senza muoversi..poi dopo un po' si riprende, inizia a nuotare ma mai per andare un minimo in profondità..

 

2-Non sta volentieri in acqua..tende il prima possibile a tornare sul sassone e a vegetare li.

 

3-Il cibo(gamberetti) tende a non cagarlo nemmeno di striscio a volte. Le poche volte che mangia lo fa in acqua(vedi sopra non ci sta volentieri) e a volte punta il gamberetto, apre la bocca ma mentre si avvicina crea un movimento che sposta il gamberetto e non riesce a prenderlo. Ho pensato ad imboccarlamettendoglielo davanti..niente non mi caga.NELLA SUA ACQUA HA LE VITAMINE MA SE IN ACQUA NON CI STA A SUFFICIENZA COME DEVO FARE????

 

4-Ho notato che le altre due hanno provato a morderle la coda.PERCHE???Ho letto che vanno separate e l'ho fatto ma dopo??Ovviamente mangia meno e mentre le altre sono un po' cresciute lei è rimasta molto molto piccolina.

 

NON SO COSA FARE CON LA PICCOLINA:bulgy-eyes:

 

ASPETTO CONSIGLI

 

GRAZIE

MASLY

Edited by Masly
Link to comment
Share on other sites


Ciao a tutti mi sono appena iscritta e da 6 gg ho 3 tartarughine acquatiche.

 

Due sono belle arzille mangiano come delle ludre, sgambettano, nuotano, si arrampicano..sono due demoni.

 

In una ho notato dei comportamenti particolari

 

1-Quando la metto in acqua fa il morto e galleggia senza muoversi..poi dopo un po' si riprende, inizia a nuotare ma mai per andare un minimo in profondità..

 

2-Non sta volentieri in acqua..tende il prima possibile a tornare sul sassone e a vegetare li.

 

3-Il cibo(gamberetti) tende a non cagarlo nemmeno di striscio a volte. Le poche volte che mangia lo fa in acqua(vedi sopra non ci sta volentieri) e a volte punta il gamberetto, apre la bocca ma mentre si avvicina crea un movimento che sposta il gamberetto e non riesce a prenderlo. Ho pensato ad imboccarlamettendoglielo davanti..niente non mi caga.NELLA SUA ACQUA HA LE VITAMINE MA SE IN ACQUA NON CI STA A SUFFICIENZA COME DEVO FARE????

 

4-Ho notato che le altre due hanno provato a morderle la coda.PERCHE???Ho letto che vanno separate e l'ho fatto ma dopo??Ovviamente mangia meno e mentre le altre sono un po' cresciute lei è rimasta molto molto piccolina.

 

NON SO COSA FARE CON LA PICCOLINA:bulgy-eyes:

 

ASPETTO CONSIGLI

 

GRAZIE

MASLY

 

in soli sei gg noti gia differenze di crescita...mi sembra strano....cmq non hai specificato dove le tiene e come le tieni( dimensioni acquario filtro lampade riscaldatore ecc) e i gamberetti, penso tu ti riferisca ai gamberetti essiccati non vano assolutamente bene come alimentazione, li devi abolire.....ecco cosa devono mangiare http://www.tartaportal.it/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html .... ritornando alla piccola dai sintomi descritti e evidente che non sta affatto bene e la cosa mgliore che puoi fare e portarla da un vterinario esperto in rettili.....

Link to comment
Share on other sites

Si si oggi la porto dal veterinario. Non ha toccato cibo neanche stamattina.

Allora vivono in una vascona illuminata con ricircolo continuo d'acqua filtrata da filtro e trattata con carbone attivo.La vasca è illuminata da una lampada che mi hanno detto serva a favorire lo sviluppo osseo.

Sichi mi ha dato le tartarughe mi ha detto di darle i gamberetti essiccati ma di integrare con delle vitamine.

B1

B2

B6

COLINA

A

D3

E

B12

ESTRATTO DI BARDANA

PARAOSSIBENZOATO DI METILE

 

SULLA TEMPERATURA DELL'ACQUA NON LO SO PERCHE' CI HA PENSATO COLUI CHE ME LE HA VENDUTE MA VEDO CHE LE ALTRE DUE CI SGAMBETTANO FELICI.

 

IL TIPO DELL'ACQUARIO DICE CHE MOLTA GENTE CI DA DA MANGIARE TUTTO E POI SI LAMENTA CHE CRESCONO IN MODO ABNORME.

ALL'INIZIO NON MI AVEVA DETTO NEANCHE DELLE VITAMINE..SOLO QUANDO GLI HO ACCENNATO CHE UNA ERA RESTIA A PAPPARE ME LE HA DATE.

 

CONCORDO CHE LA DIETA MONOALIMENTO E' SQUILIBRATA INFATTI OGGI SENTO IL VETERINARIO.

 

MI PREOCCUPA ANCHE IL FATTO CHE SIA STRESSATA.ORA E' DA SOLA MA CAVOLO CON LE ALTRE NON PUO' FARCELA...NEL TEMPO CHE LEI SI RENDE CONTO CHE QUELLA ROBA E' DA PAPPARE LE ALTRE HANNO MANGIATO 10 VOLTE. E POI QUESTA COSA DEL TENTATIVO DI MORDERE LA CODA NON MI PIACE MICA...

Link to comment
Share on other sites

tenerle separate al momento e la cosa migliore....cmq mi rendo conto che tu sei alle prime armi pero ti consiglio vivamente di eliminare tutte quelle vitamine e robe varie che ti ha consigliato quel signore ed in piu cerca di farti una tua "cultura" per quanto riguarda il mondo delle tarta perche il piu delle volte negoziante e simili si psacciano per degli esperti e non sanno nemmeno i bisogni minimi di una tartaruga.....intanto somministra una dieta a base di pesci insetti e verdure....sopra ti ho gia postato il link del cibo se lo segui risolvi il problema....per quanto riguarda l acquario anche qui mi sembra ci siano molte pecche dovute all insperienza....ti posto i link delle schede su cui puoi trovare le informazioni giuste per far vivere adeguatamente le tue tarta:

http://www.tartaportal.it/65493-guida-allutilizzo-di-luci-uv-e-spot.html

http://www.tartaportal.it/66254-guida-alla-scelta-di-un-filtro.html

http://www.tartaportal.it/11605-area-emersa.html

http://www.tartaportal.it/30725-guida-come-scegliere-unacquaterrario.html

 

sono contento che la porti dal vete, spero che non sia un vete generale perche per le tarta servono vete esperti in esotici.

Link to comment
Share on other sites

Dal veterinario vado mercoledi' mattina e la giusta dieta per loro la chiedo al medico.Solo per domani gamberetti..sono bebe'...almeno mi faccio dire anche la razza precisa e il sesso.
Link to comment
Share on other sites

Le altre due sembrano in forma...sgambettano tanto e cmq hanno mangiato solo gamberetti e vitamine ma solo per una settimana...mercoledi' sento la veterinaria che e' specializzata in tartarughe
Link to comment
Share on other sites

Intanto ho aboliti i sassolini sul fondo perche' ho letto che se ingeriti possono provocare blocchi intestinali Edited by Masly
Link to comment
Share on other sites

ciao allora concordo con k3kko elimina i gamberetti anche per le altre.. solo perchè gli piacciono non vuole dire facciano bene. E' come se tu ti nutrissi solo di un alimento che tra l'altro ti fa male! segui le guide che ti ha postato sono fatte da persone con molta esperienza! che mangi solo nell'acqua è normale tranquilla,e dimmi che tipo di lampada ti ha dato! facci sapere =)
Link to comment
Share on other sites

Sto aspettando l esperta in tartarughe che mi dira'..cmq hanno assunto gamberetti poco piu' di una settimana..
Link to comment
Share on other sites

Allora, innanzi tutto di che specie parliamo??? Posta una foto. Sono delle Trachemys? Le Trachemys sono queste ---> ( http://www.empireoftheturtle.com/Florida/Trachemys_scripta_scripta_JPS_1a.JPG )

 

Se sono Trachemys leggi questo che grosso modo vale anche per altre specie di tartarughe:

 

 

Considera che le tarta vbglossarlink.gif sono ottimi nuotatrici quindi puoi dare in vasca anche 30-40 cm di profondità!) e leggerti questo:

 

Ricorda che sono da evitare li sbalzi di temperatura (in casa sono da evitare zone con correnti d'aria fredda) altrimenti potrebbero prendere una polmonite vbglossarlink.gif e morire se non curate da un veterinario. Poca acqua in vasca significa cambio repentino dei paramentri. Considera che o esponi l'alloggio al sole (luce solare naturale) oppure ti compri le lampade (luce solare artificiale).

 

La crescita è strettamente legata alla loro alimentazione, da piccole sono prevalentemente carnivore, ma con carnivore non intendo dire che mangiano solo carne, anzi, va somministrata tipo una volta al mese voglio dire che mangiano di più il pesce. Sono una specie onnivora. Da adulta preferirà la verdura.

 

Sono ASSOLUTAMENTE VIETATI i gamberetti secchi che vi consiglia il negoziante inquanto poveri di sostanze nutritive, al contrario di quello che potremmo pensare, BUTTALI. :D Qui di seguito, una dieta tipo per una baby vbglossarlink.gif .

 

Ti consiglio: lunedì: digiuno, martedì: pellet vbglossarlink.gif per tartarughe con calcio e vitamina D3 (è un prodotto che si trova nei negozi specializzati, ti consiglio questo Tetra ReptoMin Baby 100 ml - MisterPoint On Line Store ), mercoledì: pesce (puoi dare latterini, gamberi freschi o decongelati, molluschi... e come vivo (se puoi) gambusie, guppy ecc... però ti consiglio di dare con prevalenza pesce compreso di lisca e interiora, praticamente intero proporzionato alle dimensioni della tarta ovvimente, e dai un occhiata qui Cibo da dare o evitare per le tartarughe d'acqua ), giovedì: pesce, venerdì: insetti se li trovi o invertebrati come i lombrichi o anche chiocciole con tutto il guscio che danno una percentuale in più di calcio, sabato: verdura se riesci (guarda sempre la guida, ma da piccole fanno storie), petali di rosa o piante acquatiche, se proprio non riesci a convincerle passa al pesce, domenica: pesce e una volta al mese di domenica dai o carne bianca (possibilmente cotta per evitare la malattie infettive come la salmonella) o fegatini di pollo. Ricorda che la quantità di cibo è pari alle dimensioni della testa della tarta. Ricorda che più l'alimentazione è varia, meglio è. Sollecito a leggere il post che ti ho indicato prima e non dare ne latticini, ne frutta, ne lieviti o farinacei, solo quello che ti ho indicato, per ogni dubbio chiedi o cerca qui nel forum. Lascia a disposizione sempre in vasca un osso di seppia che potranno mangiare quando vogliono, ovviamente io consiglio di spezzettarlo (pezzi più piccoli della dimensione della testa) altrimenti sarà difficile che riescano a mangiarlo visto che sono piccole.

 

Per la vasca le tieni dentro casa o fuori? Se vuoi risparmiare (costo 15 euro circa) ti consiglio una vasca ikea (130 litri come questa http://www.ikea.com/it/it/catalog/pr...972#/90102971/ ) quindi più acqua hanno meglio è così sono libere di muoversi ed eviti li sbalzi di temperatura che possono provocare polmoniti. Se le tieni in casa montaci su spot da 40W (che irradia calore sulla zona emersa) e lampada UVB 5% ( fornisce i raggi ultravioletti e va installata a 20/25cm dall'area emersa) che potrai comprare nei negozi di acquari, se le tieni fuori non c'è bisogno di lampade in quanto c'è il sole che è la sorgente naturale di raggi UVB e calore indispensabili per le tarta. Togli tutto, all'interno della vasca non deve esserci nulla, ne sassi aguzzi (al max pietre di fiume), ne piante finte (possono ingerire). Io consiglio vuota che tra l'altro è anche più facile da pulire. Ovviamente è indispensabile una zona emersa come questa corteccia di sughero che galleggia sull'acqua, la puoi fermare con delle ventose o lasciarla libera guarda questa foto: http://img151.imageshack.us/img151/7691/sam0654.jpg (non guardare le pietre appuntite che sono da togliere). Devi anche mettere degli appigli se l'acqua è molto profonda come ad esempio queste radici per acquario http://www.acquariodiscount.it/Arred...desktop%5D.JPG . Metti sempre un termometro per monitorare la temperatura che durante il letargo (se lo fai fare) non deve scendere sotto i 4°. la temperatura quando sono in letargo deve essere compresa tra i 4°C e i 10°C. Durante la stagione estiva invece o comunque se le fai svernare al caldo (quindi non fai fare il letargo) deve essere compresa tra 23°C e 24°C in acqua mentre sulla zona emersa 30°C sono sufficienti. Se vuoi che l'acqua sia più pulita compra un filtro esterno che deve essere il doppio dei litri della vasca, ma in considerazione che le tarta crescono puoi prendere direttamente un pratiko 400 che in teoria va bene per un acquario di 400 litri ma per le tarte considera 200 :D . Per quanto riguarda il sesso inizia a distinguersi quando raggiungono i 10 cm circa (se alimentate correttamente li raggiungono in un anno circa), i maschi unghia lunghe e coda grossa e dimensioni ridotte, circa 15 cm massimo (questo è un maschio Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.alex-alex.it/scripta%20maschio_1.JPG ), la femmina invece coda stretta, unghia corte e dimensioni maggiori e raggiungono circa i 28 cm. Se hai dubbi chiedi siamo tutti qui ad aiutare voi e aiutarci tra noi! Non fare mai cose ad occhio, meglio sempre chiedere e piano piano impari come ho da imparare anche io. :)

 

PS: se le tieni fuori copri la vasca con una griglia per tenere lontano predatori come uccelli, gatti, cani ecc... Se stanno al sole assicurati che prendano quelle almeno 4-6 ore di sole di fila (perchè faranno basking, serve loro a termoregolarsi e fissare la vitamina D3, se vuoi saperne di più puoi fare una ricerca sul forum o comunque sul web) senza che l'acqua si scaldi troppo, per cui garantisci una zona d'ombra al contempo e dai una profondità adeguata in modo che anche se esposta al sole l'acqua della vasca rimane ad una temperatura accettabile. ;)

 

Non mettere pesci altrimenti se li pappano, non ti durano molto e poi anche se non lo fanno (perchè ancora piccole) ti conviene avere la vasca solo per le tarta.

 

La lampada ad incandescenza sostituiscila con la lampada spot per non abbagliare le piccole. Leggiti tutta questa guida Guida all'utilizzo di luci uv e spot che ti spiega come utilizzare le lampade. Compra spot 40W e UVB vbglossarlink.gif 5% con apposito riflettore. Entrambi in direzione della zona emersa.

 

 

 

Per la tua piccola da come hai descritto la situazione si tratta di polmonite e se non curata porta alla morte. I sintomi sono:

 

- Inappetenza quindi non mangiano nulla

- Sta sempre sulla zona emersa

- Se la metti in acqua risale sulla zona emersa

- A volte se rimesse in acqua ci si accorge che oltre a galleggiare (non riescono ad andare sul fondo) nuotano anche inclinate, ma non sempre

- Sono abbattute con gli occhi chiusi (in fase terminale, quando stanno per morire)

- A volte allungano tutto il collo e lo muovono a scatti

- Scolo nasale

- Difficoltà respiratorie

 

La tua probabilmente ha la polmonite, contatta un veterinario al più presto.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.