Jump to content

Perdita squame su zampinia anteriore


Paolo61

Recommended Posts

Ciao a tutti

A dicembre la mia femmina di Trachemis ha cominciato a mostrare sulla zampa un area bianca dove le squame si sono staccate ora dopo un mese la zona è aumentata di dimensioni

Questo è come si presenta oggi

http://img262.imageshack.us/img262/6489/feritadorykw7.jpg

http://img259.imageshack.us/img259/133/feritadory2cf6.jpg

 

Al momento la tartaruga sta nell'acquario esterno con le altre, è da ottobre che non si alimentano ma non sono mai andate in un vero e proprio letargo.

La temperatura dell'acqua ora è intorno ai 10°

 

secondo voi devo riportare gradatamente la temperatura a 24° interrompendo così la brumazione?

Io pensavo cmq di portarla da vet. in settimana, intanto però mi ero fatto una mezza idea (come mi ha suggerito anche tartagnan) di metterla all'asciutto in una scatola con un substrato di torba ma sempre all'esterno e curarla con una pomata cortisonica

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 33
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

:ooh::ooh::ooh:...non avevo ancora visto una cosa del genere...

...ma a cosa può essere dovuto??? Speriamo bene, portala dal veterinario e facci sapere!

Link to comment
Share on other sites

  • Administrators

Secondo me ha sfregao ripetutamente verso qualcosa e si è infettata la ferita...

 

Portala da un vet. o a limite prima disinfetta la parte e mettici del gentalyn tenendola fuori dall'acqua per una 10ina di minuti, dopo di che delmercuro cromo.

 

E' il caso comunque di metterla in casa in una vasca a 25-26 gradi (gradualmente).

 

Ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

Secondo me ha sfregao ripetutamente verso qualcosa e si è infettata la ferita...

 

Portala da un vet. o a limite prima disinfetta la parte e mettici del gentalyn tenendola fuori dall'acqua per una 10ina di minuti, dopo di che delmercuro cromo.

 

E' il caso comunque di metterla in casa in una vasca a 25-26 gradi (gradualmente).

 

Ciao ciao

 

Riccardo anch'io ho usato sempre mercuro cromo per le disinfettazioni ma da letture in rete i veterinari specializzati consigliano il betadine, che confesso non so neppure cosa è!

Inoltre dopo una applicazione esterna di mercuro o pomate varie non si possono rimettere in vasca, i medicinali da uso esterno sono generalmente tossici se ingeriti e sicuramente in acqua si disciorebbero con sicura ingestione.

Link to comment
Share on other sites

Paolo viste così le foto la cosa è molto più impressionante che sul palmare!!

Separala dalle altre, falla uscire dal letargo e poi naturalmete vet specializzato.....

Link to comment
Share on other sites

con le terrestri da qualche anno si usa molto anche la soluzione di clorexidina gia' diluita pronta all'uso.

*

il betadine non ricordo mai se deve essere al 3% o al 5% (sempre per le terrestri)

********************

 

con cosa hai fatto quelle foto?

sono FAN-TA-STI-CHE!!!!!

Link to comment
Share on other sites

le foto sono state fatte con una Nikon Coolpix in macro senza flash

 

 

Beh!! Una Nikon è sempre una Nikon, io ho una Fuji, mi trovo bene ma davanti queste foto ammutolisco!!:eek3:

Naturalmente il fotografo ha i suoi meriti!!:wink3:

Link to comment
Share on other sites

Ho un appuntamento con il vet per martedì 6 vi faccio sapere l'esito

 

per la foto ecco gli estremi di scatto

 

Nikon COOLPIX L3

2006/01/27 15:28:40

JPEG (8-bit) Normale

Dimensione immagine: 1524 x 1061

Colore vivace

Addizionale ottico: Nessuno

Lunghezza Focale: 6.8mm

Modo di Esposizione: Auto Programmata

Modo di misurazione: Multi-zona

1/60.1 sec - F/6.6

Comp. Esposizione: 0 EV

Sensibilita ISO: Auto

Bilanciamento del bianco: Auto

Modo AF: AF-C

Contrasto: Normale

Modo Sincro-flash: Prima tendina

Fattore zoom digitale: 1.00

Comp. saturazione: 0

Nitidezza: Auto

Rid. Disturbo: No

Link to comment
Share on other sites

continua a fare questa doc fotografica, e tieni annotazione della descrizione dei fatti e degli sviluppi.

Puo' essere di enorme aiuto per casi analoghi.

***

**

p.s. complimenti!!!!!! alla coolpix e al fotografo!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Ieri ho mandato vi mail la foto al vet per sepere cosa fare nel frattempo, in serata mi ha risposto che secondo lui è una dermatite profonda e di riportare la temperatura sopra i 24° per attivare le difese immunitarie della bestiola.

Stamattina ho alzato il termostato digitale a 20° (l'acqua stamattina era 15°), domani ne alzo altri 5°.

Penso che per sabato ricomincio a proporre il cibo a tutte e 3

Link to comment
Share on other sites

Allora ieri sera ho incontrato il Veterinario, a suo dire la situazione è meno grave di quanto sembri gli ha prescritto:

una terapia antibiotica in fiale iniettabili (Glazidim) 0,1 ml ogni 72 ore X 5 punture

 

disinfezione della parte 2 volte al dì dopo tenerla all'asciutto per 1/2 ora

 

Vitamina A 1 volta a dì

 

Vediamo nelle prossime settimane se migliora

Link to comment
Share on other sites

Per fare le punture alla tartaruga il veterinario mi ha insegnato questo metodo:

 

prendere uno straccetto e delicatamente metterlo sopra la testolina dell'animale

(meglio se lo morde, di solito le tarte adulte lo fanno per difesa), a questo punto

premere, sempre molto delicatamente, in modo da far rientrare il capo dentro il

carapace.

Ora con la siringa da insulina con ago epidermico pungere la parte di pelle tra

il collo e l'attaccatura del derma agli scuti golari, in caso di tartaruga molto

grossa è bene farsi aiutare per tener ferme le zampe anteriori.

:smile2:

 

Questa procedura al fine di evitare una puntura sulla zampa anteriore, che nel caso

di una tartaruga adulta, potrebbe essere difficile per la grande forza che hanno

sugli arti e la conseguente difficoltà a tenere ferma la zampa durante l'iniezione:confus:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.