Jump to content

Macchietta piccola bianca sul carapace


Kicka

Recommended Posts

Buongiorno, questo è il mio primo accesso al forum e la mia prima richiesta di informazione, piacere a tutti.

Io e mio marito abbiamo preso due tartarughine d'acqua (per la prima volta) il 10 aprile 2011.

Purtroppo Ruga ci ha lasciato quasi subito nonostante avessimo fatto di tutto (cercando di informarci) per farle stare bene.

Ora sono preoccupata per Tarta che presenta una macchiolina bianca sul carapace che prima non aveva.

Mi sapete dire se è una cosa normale o mi devo preoccupare? Grazie mille!!!

 

Vi informo anche su come vive la nostra tartarughina sicuramente potrete fornirci consigli a riguardo:

1) Acquaterrario in vetro di dimensioni 52 cm c.a. x 27 cm di media c.a. x H 28 cm c.a. con filtro interno e zona asciutta;

2) lampada UVB Tugaland Cosmos 13;

3) termoriscaldatore Tetra HT25 posizionato in obliquo/orizzontale perchè è impossibile posizionarlo in verticale (per posizionarlo in verticale bisognerebbe riempire completamente la vasca non lasciando + zona asciutta);

4) termometro;

5) Fibra sintetica atossica Master Filter per il filtraggio meccanico dell'acqua tra vasca e filtro;

6) Carbone attivo, carbo bios dopo la fibra sintetica e sempre prima del filtro.

 

Da mangiare le stiamo dando, da quando l'abbiamo presa, Tetrafauna Reptomin Baby anche se abbiamo provato a farle assaggiare un po' di tutto e mangia tutto!

Insalata, carota, zucchina, frutta, prosciutto cotto...tutto tagliato a pezzettini piccolissimi! Aimè ha provato anche i gamberetti secchi anche se ora sappiamo che non fanno bene per cui evitiamo il più possibile di darglieli.

Come frequenza pasti: al mattino 5/6 barrettine, a pranzo se ci siamo un 3/4 e la sera sempre 5/6 barrettine, un'info a riguardo, è troppo o è troppo poco?

 

Cambio acqua: le compriamo l'acqua delle bottiglie, sempre stessa marca, per riempire l'acquaterrario...

solitamente puliamo una volta ogni 15 gg circa la vasca con acqua e aceto e facciamo il ricambio totale.

Cambiamo la fibra sintetica una volta la settimana e cerchiamo di togliere subito dall'acqua i suoi bisognini...ogni tanto aggiungiamo delle bottiglie di acqua pulita all'acqua già presente per darle un ricambio e capita che la facciamo mangiare nella vaschetta con la palma a parte (questo non sempre).

 

Grazie a tutti per qualsiasi informazione riuscite a darci per farla stare bene! :bashful:

Link to comment
Share on other sites


Buongiorno, questo è il mio primo accesso al forum e la mia prima richiesta di informazione, piacere a tutti.

Io e mio marito abbiamo preso due tartarughine d'acqua (per la prima volta) il 10 aprile 2011.

Purtroppo Ruga ci ha lasciato quasi subito nonostante avessimo fatto di tutto (cercando di informarci) per farle stare bene.

Ora sono preoccupata per Tarta che presenta una macchiolina bianca sul carapace che prima non aveva.

Mi sapete dire se è una cosa normale o mi devo preoccupare? Grazie mille!!!

 

Vi informo anche su come vive la nostra tartarughina sicuramente potrete fornirci consigli a riguardo:

1) Acquaterrario in vetro di dimensioni 52 cm c.a. x 27 cm di media c.a. x H 28 cm c.a. con filtro interno e zona asciutta;

2) lampada UVB Tugaland Cosmos 13;

3) termoriscaldatore Tetra HT25 posizionato in obliquo/orizzontale perchè è impossibile posizionarlo in verticale (per posizionarlo in verticale bisognerebbe riempire completamente la vasca non lasciando + zona asciutta);

4) termometro;

5) Fibra sintetica atossica Master Filter per il filtraggio meccanico dell'acqua tra vasca e filtro;

6) Carbone attivo, carbo bios dopo la fibra sintetica e sempre prima del filtro.

 

Da mangiare le stiamo dando, da quando l'abbiamo presa, Tetrafauna Reptomin Baby anche se abbiamo provato a farle assaggiare un po' di tutto e mangia tutto!

Insalata, carota, zucchina, frutta, prosciutto cotto...tutto tagliato a pezzettini piccolissimi! Aimè ha provato anche i gamberetti secchi anche se ora sappiamo che non fanno bene per cui evitiamo il più possibile di darglieli.

Come frequenza pasti: al mattino 5/6 barrettine, a pranzo se ci siamo un 3/4 e la sera sempre 5/6 barrettine, un'info a riguardo, è troppo o è troppo poco?

 

Cambio acqua: le compriamo l'acqua delle bottiglie, sempre stessa marca, per riempire l'acquaterrario...

solitamente puliamo una volta ogni 15 gg circa la vasca con acqua e aceto e facciamo il ricambio totale.

Cambiamo la fibra sintetica una volta la settimana e cerchiamo di togliere subito dall'acqua i suoi bisognini...ogni tanto aggiungiamo delle bottiglie di acqua pulita all'acqua già presente per darle un ricambio e capita che la facciamo mangiare nella vaschetta con la palma a parte (questo non sempre).

 

Grazie a tutti per qualsiasi informazione riuscite a darci per farla stare bene! :bashful:

 

Mi sa che è una trachemis come specie...ho sbagliato sezione? se si scusate! Come posso rimediare? L'importante è che capisca che Tarta stia bene! Grazie

Link to comment
Share on other sites

allora allora, l'alimentazione è certamente da rivedere: i pellets vanno bene una volta a settimana, ma le ts mangiano pesce fresco! Latterini e gamberetti decongelati (li trovi al supermercato) sono ottimi. Poi una volta ogni due settimane puoi darle qualche piccola chiocciolina o qualche lombrico (devi essere sicura però che provengano da giardini senza pesticidi o fertilizzanti, altrimenti lascia stare - alcuni li allevano). Poi puoi dare radicchio rosso, tarassaco, carote vanno bene ma non esagerare, zucchine si, no assolutamente insaccati (no prosciutto cotto o altro) ma carne di pollo (una volta al mese però non di più). Dalle da mangiare una volta sola al giorno, la mattina meglio così poi ha tempo per digerire bene quando fa basking, e una quantità pari al volume della testa (è la stessa dimensione dello stomaco). Quando sarà un po' cresciuta introduci un giorno di digiuno.

Per l'acqua, usare quello delle bottiglie è uno spreco: puoi usare l'acqua di rubinetto dopo averla fatta declorare per 24 ore.

Il carbone attivo non serve: dopo poco si intasa e rilascia di colpo nell'acqua tutte le sostanze accumulate e quando la tarta cresce bene, sei fortunata se ti dura qualche giorno!

Per me il riscaldatore non serve, basta che la temperatura dell'acqua non scenda sotto i 21-22 gradi (Il mio acquario ha 24 gradi senza niente) e poi visto che a molti è successo che si sia rotto è un motivo in più per non usarlo, a meno che non sia di plastica, ovvio.

Prima o poi dovrai comprare un filtro esterno: credimi semplificherai la vita a te (niente più ricambi totali d'acqua o pulizia dell'acquario ma solo rabbocchi e pulizia una volta ogni due tre mesi delle spugne) e alla tarta (più spazio per il nuoto e meno stress = tarta felice!)

... e benvenuta nel forum^^^

Link to comment
Share on other sites

Grazie Danielut per avermi risposto!!! E garzie per il benvenuto!

Alcune delucidazioni: la chiocciolina e il lombrico dove li compro?

Ecco temevo per il prosciutto cotto...per fortuna gliene abbiamo dato pochissimissimo, tipo 3-4 minuscoli pezzettini però devo dire che ne va ghiotta! Comunque se gli fa male evito!

Cos'è il basking? Scusa l'ignoranza!

Ok per l'acqua! Ma quella del mio paese è strapiena di calcare, potrebbe essere un problema? Ho comprato anche la brocca che filtra ma a quanto pare, da alcuni articoli, non fa bene!

Il carbone attivo ce lo ha fornito il negoziante quando abbiamo comprato tartarughine e occorrente, ok se fa più male che bene lo togliamo dall'acquaterrario!

Riguardo i termoriscaldatori ne abbiamo due, uno di vetro (quello segnato nel mio precedente messaggio e che stiamo usando abitualmente) e uno di plastica, più piccolo! Avevamo preso quello di plastica perchè quello di vetro c'è scritto che dovrebbe stare in verticale ma è impossibile da tenere in questa posizione! Solo che quello di plastica ci sembra che non scaldi!

Sul tema temperatura, quando sono riuscita a parlare con una veterinaria di tartarughe mi ha detto che dovevamo tenere la temp. a 28-29 gradi circa tenendo conto anche da dove arrivano le tartarughe (la nostra è americana), noi ora l'abbiamo un po' abbassata, soprattutto perchè la tartaruga non esce molto dall'acqua e credo le servirebbe uscire!

Filtro esterno e acquaterrario più grande? Mi sa che devo organizzarmi con la casa!!!

Riguardo la macchietta secondo te cosa puo' essere?

E il mangiare una volta al giorno quanto? Devo valutare in base alla testa?

Grazie mille per i preziosi consigli e scusa per queste ulteriori domande! Ciao

Link to comment
Share on other sites

1)chiocciole e lombrichi io li prendo dal mio giardino, ma ripeto, devi essere sicura che non ci siano fertilizzanti o antiparassitari nell'ambiente.

2) Il basking è la tarta che prende il sole sulla zona emersa. Se lo fa in acqua (si stende le zampine e se ne sta sul pelo dell'acqua) si chiama floating.

3) Be si, se c'è troppo calcare alla lunga potrebbe dar fastidio. Ma se tieni un mastellone pieno d'acqua a declorare per 24 ore, il calcare dovrebbe depositarsi: ti basterà non mettere nell'acquario tutta l'acqua, ma lasciare quella sul fondo.

4) Il carbone attivo non serve perché non ce la fa a stare dietro allo sporco che fa una tarta: è più indicato per i pesci. Più che male, è inutile.

5) 28 gradi si mettono quando la tartaruga sta male, per tenerla al caldo, se è piccolina vanno bene dai 23 gradi ai 21 gradi e hai ragione, non esce perché l'acqua è troppo calda e preferisce starsene immersa!

6) Il mangiare una volta al giorno e della quantità pari alla testa, non farti impressionare dal fatto che vorrebbe mangiare ancora! Se potesse mangerebbe anche te^^ :silly:

7) L'acquario deve essere grande: per una TS adulta si consiglia un 120*60*60 (cioè lungo 6 volte la tarta adulta e largo e alto due) o meglio il laghetto, ma se ti procuri un 80*40*50 di certo la Tarta per un po' di tempo ti ringrazierà!! Il livello dell'acqua, più è alto meglio è, le ts sono abili nuotatrici e sono splendide da vedere mentre esplorano^^

8) La macchiolina potrebbe essere calcare: se lo gratti un po' viene via? O una micosi: altri sintomi della micosi è inappetenza e apatia. O forse uno scuto che si stacca per la muta... prova a mettere delle foto più nitide^^

Detto tutto? Se c'è altro chiedi!! Siam qui anche per questo e per condividere questa bella passione^^^

Edited by danielut
Link to comment
Share on other sites

In effetti è sempre affamata!

Ora non riesco a farle una foto perchè è sotto il termoriscaldatore e sta dormendo ma domani ci provo...GRAZIE!!!

Ok per chiocciole e lombrichi...

La mia credo non abbia mai fatto basking...forse floating ma non ne sono certa anche perchè la lampada uvb è posizionata sulla zona emersa!

Ok per acqua!

Ok per carbone attivo!

La temperatura alta probabilmente me l'ha consigliata perchè Ruga stava male ma purtroppo Ruga non stava in acqua...

Spero di riuscire a cambiare modalità con il cibo, ci provo, certo sarò triste nel vederla chiedermi cibo la sera e non darglielo...ma se è per il suo bene si fa!

Adoro vedere la mia tartarughina...nuota sempre...

Per la macchiolina, oggi ho provato a passarle un pochino uno spazzolino delicatamente sul carapace ma nulla...poi ho provato a pulirla con carta e olio ma niente...sul fatto che sia calcare la vedo grigia mettendole l'acqua delle bottiglie temo micosi ma non è inappetente anzi!

Il cambio muta non ho idea di come funzioni, domani provo a fotografare acquario, materiale che abbiamo e tartaruga.

Grazieeee

Link to comment
Share on other sites

attachment.php?attachmentid=20466&d=1308209476

 

Si capisce la macchietta? Sono pochi giorni che ce l'ha. Lappetito non le manca! L'acqua è delle bottiglie non del rubinetto! Difficilmente esce dall'acqua! Cosa potrebbe essere? Ho caricato delle foto in un album. Non sono pratica ma penso le riusciate a vedere! Grazie

Link to comment
Share on other sites

Per sicurezza aggiungo le foto visto che ho capito come si fa...

Vi chiedo anche come posso pulire il vetro dell'acquaterrario dagli schizzi per togliere le macchie...con acqua e aceto mi sono comunque rimaste tutte...cosa posso utilizzare?

In primis però la macchiettina bianca di tarta! Grazie mille per le vostre informazioni!

 

attachment.php?attachmentid=20464&d=1308209473

 

attachment.php?attachmentid=20463&d=1308209472

 

 

attachment.php?attachmentid=20462&d=1308209470

 

 

attachment.php?attachmentid=20461&d=1308209469

 

 

attachment.php?attachmentid=20460&d=1308209466

Link to comment
Share on other sites

Nessun altro è così gentile da consigliarmi?

Cosa potrebbe essere la macchia bianca se la tartaruga continua ad avere fame e l'acqua non penso contenga calcare essendo quella delle bottiglie?

E' comunque possibile micosi? (non prende molto i raggi uvb) o potrebbe essere una botta? Magari nel tuffarsi dal punto più alto della roccia è caduta male e si è fatta una botta sul carapace?

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Nessuno si interessa alla mia tartaruga?

Mi sono iscritta al portale con la speranza di avere delucidazioni da chi è più esperto di me per farla vivere meglio e per evitare di sottovalutare eventuali problemi visto che già una tartarughina ci ha lasciato dopo pochissimi giorni (stava prob. già male) proprio perchè non abbiamo capito avesse un problema!

Danielut è stato l'unico gentile!

Ripeto qual'è il problema: da qualche giorno ha una macchiettina bianca sul carapace e vorrei capire cosa potrebbe essere e come trattarla.

E' possibile si sia fatta male da sola lanciandosi dalla roccia o puo' essere qualcosa di più serio?

Temo di avere una lampada sbagliata (seppure è per tartrughe ed emette raggi Uvb--> vedi foto) perchè Tarta non esce praticamente mai dall'acqua. Ad ogni modo è vispa e sempre affamata. Nel mio paese c'è problema di calcare pertanto non abbiamo osato mettere l'acqua del rubinetto ma le abbiamo messo acqua delle bottiglie, ciò nonostante i vetri dell'acquario che prendono gli schizzi dalla fontanella risultano macchiati ed è difficile togliere le macchie in fase di pulizia quasi fosse calcare... .

Ho passato il carapace con cotton fioc e olio ma la macchietta è rimasta, ho provato anche a spazzolare delicatamente con uno spazzolino ma nulla.

Se fosse un cambio di muta come funziona? L'importante è che qualcuno mi aiuti a capire, GRAZIEEE

Link to comment
Share on other sites

Ho ricevuto il tuo messaggio, scusa se non ti ho risposto, lo faccio ora^

Sai che non riesco a vedere le foto?

Se si tratta di calcare, viene via con la muta. Se si tratta di muta (lo scuto vecchio fa le bolle d'aria perché si prepara a staccarsi) quando fanno basking si dovrebbe vedere. Verrà via da solo, tu non cercare di staccarlo, potresti farle male.

Questa è una tarta con una micosi http://www.tartarughe.info/foto%20patologie/micosi.jpg

 

In questo caso potresti mettere nell'acqua dell'acquario un po' di sale (5gr per litro). Se non passa un vet. dovrebbe darti una cura antimicotica.

 

Per le foto, io le carico su photobucket (un servizio hosting per imamgini, ma ce ne sono tanti in giro) e poi posta il link o inserisci direttamente l'immagine^^

Link to comment
Share on other sites

@Danielut

Grazie per la risposta e la foto!

Dalla foto che hai caricato sembrerebbe non essere micosi...speriamo!

Ora vedo, se non le passa, se vedo che non sta bene o non mangia (al momento mi sembra in formissima) chiamo il veterinario.

Grazieee

PS: per le foto provo a fare quanto mi dici, avevo provato a postare quelle dell'album e la cosa strana è che io le vedo nei messaggi..mah...ciaooo

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.