Jump to content

le erbe spontanee del mio giardino


katya75

Recommended Posts

Ciao,

mi occorre una conferma, nei campi vicino a casa mia crescono varie erbe spontanee,

sono riuscita a risalire al loro nome tramite una ricerca tra varie foto della flora della mia terra, vorrei sapere se posso darle tranquellamente alle mie tartarughe thh

Le erbe sono:

 

Eliotipio selvatico

Lattuga virosa

Aspraggine

Grattalingua

Crespigno

 

Oltre queste erbe trovo anche erba medica, malva e borraggine che so già di poter dare tranquillamente.

 

Grazie anticipatamente

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

questo dovrebbe essere Eliotropio selvatico

56.jpg

 

e qusto é il dettaglio delle foglie

57.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/98/dsc02926mediumsmall.jpg/

 

questa dovrebbe essere la lattuga virrosa

58.jpg

http://imageshack.us/photo/my-images/402/dsc02929mediumsmall.jpg/

e il dettaglio foglia

59.jpg

 

questa non so come si chiama ma ne sono invasa e vorrei sapere se qualcuno di voi sa se é commestibile per le tarte

60.jpg

 

61.jpg

Link to comment
Share on other sites

sinceramente non le ho mai provate e non so neanche se possono andare bene... x la seconda wikipedia dice è velenosa... io in dubbio evito sempre e opto x quelle sicure...
Link to comment
Share on other sites

La lactuga virosa è velenosa e viene usata alle volte come stupefacente quindi eviterei, il crespigno (sonchus oleraceus) puoi fornirlo senza particolari problemi mentre per il grattalingua non saprei dirti, l'asparagina invece è tossica.

 

L'ultime tre le puoi fornire senza problemi, però l'erba medica deve esser fornita di rado e non sempre

 

.........

Link to comment
Share on other sites

Scusa Zippo ma quella che do io é Aspraggine e non asparagina.

Quindi in linea di massima se su wikipedia o in altre enciclopedie non trovo nulla riguardo alla tossicità...posso fidarmi?

Vivo in campagna e ho la possibilità di trovare tante varietà di erbe selvatiche.

Al momento quelle per le quali vi ho chiesto consiglio sono le più diffuse.

Ho seminato cicoria e radicchio ma non ho avuto molto successo!

Al momento vicino a casa c'è un campo di mais nel quale nasce un erba infestante chiamata cencio molle. Alle tarta piace e non dovrebbe essere tossica.

Grazie a tutti

Link to comment
Share on other sites

il problema è che non ci sono studi di tossicità sulle tarte e ci si affida a quelli delle altre specie... x esempio loro possono mangiare l'edera che in teoria è tossica... cmq in linea generale una tarta dovrebbe avere l'istinto di capire se una pianta è tossica o meno x loro... deve xò essere una pianta autoctona... x esempio se metti l'avocado magari lo mangiano xke è un frutto tropicale peccato che x loro risulta letale...
Link to comment
Share on other sites

il problema è che non ci sono studi di tossicità sulle tarte e ci si affida a quelli delle altre specie... x esempio loro possono mangiare l'edera che in teoria è tossica... cmq in linea generale una tarta dovrebbe avere l'istinto di capire se una pianta è tossica o meno x loro... deve xò essere una pianta autoctona... x esempio se metti l'avocado magari lo mangiano xke è un frutto tropicale peccato che x loro risulta letale...

 

A questo punto mi chiedo:

se faccio una passeggiata nei campi della mia terra, ho una grandissima quantità di borraggine, malva e cicoria, aspraggine e tarassaco ma solo sino al mese di aprile,

da maggio sino a settembre si trovano le piante che vi ho indicato: Eliotropio selvatico, lattuga virrosa, senape cornuta, ravanello selvatico, centocchio, acetosa minore, amaranto comune, ambrosia, avena, bromo, tutte erbe non indicate tra quelle da voi consigliate; una tartaruga che si trova in natura non può certo disporre di ibiscus, cicoria e tarassaco a volonta!

Quindi se le tartarughe sanno distinguere le piante per loro tossiche, non stiamo sbagliando evitando di fornigli la scelta grazie alla quale, hanno sviluppato tale istinto in anni e anni di evoluzione?

Link to comment
Share on other sites

da me il tarassaco la malva l'ortica e la piantaggine le trovo fino all'autunno... io mi baso principalmente su queste 4 piante...cmq l'amaranto selvatico, il grespino e il centocchio a fiori bianchi puoi darli... la lattuga virosa essendo tossica, il ravanello selvatico essendo una brassicacea e l'acetosa contenendo ossalati vanno evitate...x le altre non ti so dire...cmq in estate dovrebbero avere a disposizione più fieno che fresco...cmq x quanto possa essere considerata selvatica una tartaruga in giardino sarà sempre in qlc modo dipendente da noi...in natura tutto ha un equilibrio, nel nostro giardino l'equilibrio dipende da noi... x esempio mettiamo che diamo alla tarta una pianta che cresce in zone paludose e umide lei magari la mangia, in realtà una tarta in natura non l'avrebbe mai mangiata xke non si sarebbe mai trovata, una hermanni o una marginata, in una zona paludosa...oppure magari diamo le foglie di una pianta o arbusto a fusto alto peccato che una tarta in natura non ci arriverebbe mai... naturalmente questi sono tutti esempi anche magari un po' artificiosi ma servono cmq a capire che tutto in natura non è lasciato al caso e noi potremmo non conoscerlo questo equilibrio... quindi è meglio sempre andare sul sicuro... Edited by eriksz
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.