princhipi 10 Posted June 14, 2011 Share Posted June 14, 2011 Sto ancora facendo ricerche per la mia prima tarta. So che sarà una Kinosternon, sono ancora indecisa tra baurii e cruentatum. Uno dei punti che mi fanno un po paura è che le Kino cruentatum non fanno il letargo ma le baurii si. Mi rendo conto, leggiendo il vostro forum, che un letargo non è cosi semplice come scritto sui libri. Anche perché si riscontrono sempre piu perdite dopo il letargo. Uno delle cause principali, è sicuramente la temperatura, va al di sotto die quello che la tarta puo sopportare, e forse anche un letargo troppo lungo ed incontrollato. Una Kinosternon baurii ha bisogno die un letargo che va da 8 a 16 settimane (2-4 mesi) ad una temperatora da 4-8 gradi, meglio in frigo poiché la temperatura rimanga costante. Domanda: chi ha avuto esperienze di letargo in Frigo? Grazie per i vostri feedback melanie Link to comment Share on other sites More sharing options...
naples 10 Posted June 14, 2011 Share Posted June 14, 2011 nn ci avevo mai pensato, pero sarebbe un ottima idea cosi che la tamperatura rimane costante.......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted June 15, 2011 Share Posted June 15, 2011 Personalmente eviterei il letargo in frigo, se il problema è il letargo fatti una K. cruentatum che è molto bella e non lo fa ............ Link to comment Share on other sites More sharing options...
steven 10 Posted August 8, 2011 Share Posted August 8, 2011 potrebbe essere un'idea Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted August 30, 2011 Share Posted August 30, 2011 il mio vet mi ha consigliato di farlo in frigo ma aspetto il prossimo anno x farglielo fare....... Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielut 10 Posted August 30, 2011 Share Posted August 30, 2011 Sono molti che fanno fare il letargo in frigo alle tarte. Io non l'ho mai fatto. sono d'accordo col letargo controllato, ma in un garage o in uno sgabuzzino in giardino. Il vet che te l'ha consigliato ti ha spiegato come fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco91 10 Posted August 30, 2011 Share Posted August 30, 2011 guarda, in frigo è la cosa migliore... la temp rimane costante e l'areazione al suo interno è ottima... x qnt riguarda le "regole" del letargo ti consiglio di leggerti la scheda della kino=) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leonida89 62 Posted August 30, 2011 Share Posted August 30, 2011 Magari la domanda è ingenua ma la metto lo stesso: il freddo del frigo non è secco? Bisogna anche compensare la perdita di acqua del contenitore dove sta la tartaruga, senza sbalzi termici, o mi sbaglio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
IndianaJones 10 Posted September 13, 2011 Share Posted September 13, 2011 Magari la domanda è ingenua ma la metto lo stesso: il freddo del frigo non è secco? Bisogna anche compensare la perdita di acqua del contenitore dove sta la tartaruga, senza sbalzi termici, o mi sbaglio? potrebbe essere .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted September 13, 2011 Share Posted September 13, 2011 Va lasciata una ciotola d'acqua all'interno, ma ilmleyargo in frigo ha i suoi svantaggi, imprimo e se va e viene la corrente, il secondo è quello che va aperto almeno ogni 12/24 ore, ma non pensate sia facile, lambente che lo fa fare ha acuto morti prima di capire come fare esattamente ..... ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now