Jump to content

occhio gonfio respiro profondo a bocca aperta e inappetenza


marla76

Recommended Posts

ciao a tutti,

volevo chiedere qualche consiglio per mimì, la tartaruga con le orecchie gialle, che vive in casa.

ho letto un pò i consigli che qualcuno di voi ha dato per gli occhi gonfi. mettendo l'aureomicina al 3% , già ieri l'occhio meno gonfio si è aperto.

però ancora non mangia. si mette sul riscaldatore (temperatura 29 gradi), ogni tanto fa un sospiro profondo. poi ho notato che ha sul guscio del bianco ( a me sembra calcare, è duro e quando la lavo non va via. però vorrei sapere cosa ne pensate voi. potrebbe essere un infezione? tenete presente che fino a un paio di giorni fa viveva in una vaschetta di plastica gialla insiene a Tarpta, nell'acqua fredda di rubinetto cambiata 1 volta ogni 2 o tre giorni.)

volevo sapere per quanto tempo devo mettere la pomata? 1 volta al giorno?

1 grazie va ad arthas che mi ha subito risposto e consigliato: habitat più caldo, vitamine e tipo di cibo.

1 grazie a tutti voi, da quali ho appreso, (grazie ai messaggi del forum), tante cose che ignoravo che mi hanno aiutato e mi aiuteranno a far vivere meglio le tarte.

Link to comment
Share on other sites


benvenut

la pomata va messa piu volte al giorno.

bisogna anche una visita dal veterinario per sapere da cosa è dovuto il gonfiore.

l acqua è declorata?

che alimentazione ha?

la zona emersa cè?che temperatura?

credo che arthas gia ti avra fatto queste domande ma servono per capire meglio.

riesci a postare una foto del carapace?

Link to comment
Share on other sites

il veterinario? preferisco di no.

la scorsa primavera ho avuto un'altra tartaruga con gli stessi sintomi. sono stata da tre veterinari. il primo ha detto che le tarte non erano il suo campo. il secondo ha detto che forse era carenza da vitamina A, ma non c'era nulla da fare, la poteva solo abbattere (sono contrarissima!). la terza ha detto che era carenza da vitamina A, ci ha dato una siringa di medicinale da farle noi, una tacca alla volta 2 volte al giorno, dovevamo darla a mangiare a forza con una siringa di plastica con dentro gocce di Protovit, magiare e acqua. e mettere le gocce di protovit nell'acqua. uno strazio, si vedeva chiaramente che soffriva e ti faceva una pena nel cuore, ma che fare? beh! dopo una decina di giorni non ce l'ha più fatta. mi si è spenta lentamente tra le mani. detto questo, con i veterinari, almeno per le tarte, STOP.

no, l'acqua non è declorata, anzi.

la cosa che preferiscono sono i gamberetti secchi (che ho eliminato da quando me lo ha consigliato arthas), ogni tanto carne macinata o prosciutto crudo magro (che non amano molto) e il mangiare vitaminizzato (tipo mangime dei conigli), ieri la grande ha magiato il fegato di pollo...con molto gusto (grazie arthas :-) )

abitazione: stavano fino a un paio di girni fa in una vaschetta di plastica 40 x 60 un pò abbattuti, in modo tale da creare una zona d'acqua con dislivello e una zona emersa, senza nient'altro.

ora stanno in un acquario per pesci 25 x 40 con due sassi per creare la zona emersa, temperatura 29 gradi, senza motorino. la temperatura della zona emersa non la so, il vetro in tutto sarà alto 35 cm e ci sono 10, 12 cm di acqua (altezza), e poi ho messo sopra uno specchio da toletta con 4 lampadine per riscaldare. (lo devo tenere sempre acceso?)

ora vedo di fare la foto e postarla

Link to comment
Share on other sites

Il cloro può essere un problema per gli occhi delle tarte.

 

prova a usare l'acqua declorata.

 

Il problema con le tarte non sono eventuali batteri, per i quali servirebbe il cloro, ma l'ammoniaca e i nitrati.

 

In pratica col cloro aggiungi veleno a veleno.

 

Se l'hai a portata di mano metti un sacchetto di te nell'acqua, è un antibatterico.

 

La faccenda della vitamina A non è poi così sballata.

 

Prova a farle mangiare della carota.

Link to comment
Share on other sites

Evita la carne suina.

 

Il pesce sarebbe l'ideale, specie il fegato e le interiora.

 

Se hai a portata di mano pesci piccoli che possano essere mangiati interi dalle quelli

Link to comment
Share on other sites

scusa la mia ignoranza. l'acqua declorata è l'acqua distillata? quella che compro al supermercato? o che faccio bollire sul fuoco facendo depositare il calcare sul fondo? o cosa?
Link to comment
Share on other sites

la bustina di te la metto così dento e basta? o devo fare qcs?

la carne suina non gliel' ho mai data, tranne il prosciutto crudo magro, anche la carne, sempre magra. non so se sia vero, ma mi è stato detto di non darle grasso. è fondato?

Link to comment
Share on other sites

Il te è un antibatterico.

 

Se lo metti a mollo nell'acqua fà parecchio e non è irritante come il cloro.

 

Ovviamente te la tingerà.

 

L'acqua declorata è semplicemente quella del rubinetto lasciata li per almeno 24 ore.

 

Il cloro sciolto nell'acqua come disinfettante a temperatura ambiente è un gas e quindi evaporerà. Vedrai un sacco di bollicine sulle pareti.

 

Niente a che vedere con l'acqua distillata o con quella d'osmosi.

 

Le tartarughe in natura non mangiano grandi animali, a meno che non gli capiti qualche mucca o qualche maiale annegato.

 

Prevalentemente mangiano insetti, pesce, anfibi, piccoli mammiferi e piccoli uccelli.

 

Il grasso dei grandi animali è molto pesante e non lo digeriscono.

 

Bisogna anche evitare i latticini, la frutta e tutti i carboidrati, che fermentano nell'intestino della tarta.

 

Il calcare alle tarte fà bene, se puoi dagli un osso di seppia.

Link to comment
Share on other sites

Ciao marla76, abbiamo novità oggi? Comincia a mangiare la piccola mimì? Per esperienza avuta anche io, ti posso dire che il problema non sono gli occhi. Gli occhi "gonfi" sono (se vogliamo) una conseguenza dell'ipovitaminosi A, li tiene chiusi perchè spossata e debole, la mia addirittura ricordo che galleggiava senza muoversi quando tentavo di metterla in acqua. Certo se in questa fase di debolezza si aggiunge il fattore acqua sporca o con elevata percentuale di cloro (che irrita gli occhi e la pelle) allora il sistema immunitario precipita dando si il vero problema degli occhi gonfi. La pomata comunque mettila, male non fa sicuramente. Ma dovresti insistere per cercare di farla mangiare. Di ipovitaminosi A se curata in tempo si può guarire... dipende anche dalla "forza" della piccola creatura, ma in casi più gravi c'è veramente poco da fare. La mia è sopravvissuta con l'antibiotico somministrato per via inframuscolare. Nel giro di una settimana e con un paio di trattamenti si è ripresa... e aprendo nuovamente gli occhi che sono ritornati "normali". Ovviamente dovrebbe essere il veterinario a capire il problema e curarla... il mio è stato un caso e ci sono casi e casi ovviamente. Segui pure i consigli di pminotti di Andrea e di hayez1, hanno molta più esperienza di me! Dai, facciamo tutti il tifo per la piccola mimì!!!
Link to comment
Share on other sites

:tongue3: non avevo proprio letto come pubblicare le foto....benchè fosse mooooolto espicito:tongue3:

 

se ho fatto bene, i link sono questi:

http://img201.imageshack.us/my.php?image=2801072114uw0.jpg

dite che per ora l'illuminazione può andare?

per quanto riguarda le pietre? va bene qualsiasi tipo?

 

http://img201.imageshack.us/my.php?image=2801072113ez7.jpg

non si vedono molto bene le macchie bianche, la foto è a 2 megapixel. domani mi organizzo con la digitale.

 

comunque mimì è più attiva, anche se non mangia.

domani mi ci metto con calma e la do a mangiare con la siringa.

 

per le luci, mi dareste qualche consiglio, non so che tipo e che wattaggio prendere, arthas mi ha consigliato un sito, mi potreste consigliare quale spot prendere? http://***************************/prodotti-rettili-lampade-spot-c-94_105.html?osCsid=12db6157314cc2f9dc9dea3891ce4118

e quale lampada uvb? ....mi date un chiarimento? :rolleyes3: ma le lampade uvb sono diverse dalle lampadine a risparmio energetico?(esteticamente a casa le ho identiche nei lampadari:eek3: )

 

quanto tempo devo tenergli la luce accesa? hanno bisogno del buio o no?

 

pminotti, il te l'ho messo e ho messo dentro anche la carota a scaglie (con la grattuggia), mimì: figutati non s'è l'è filata proprio. tarpta: come ha visto muovere l'acqua s'è fiondata.....ma l'ha sputata. domani riprovo...... forse hanno pensato che volessi farle in brodo:shocked3: :laugh3: :tongue3:

 

 

(le foto: l'ho provate, con copia e incolla e funzionano)

 

p.s. scusate se tutto il giorno non mi faccio viva, ma frequento un corso e rientro la sera.

Link to comment
Share on other sites

:laugh3: !!!!mimì è guarita!!!!:smile2:

l'occhio sta bene al 98% un altro giorno di pomata e starà come prima.

per due giorni l'ho imboccata con la siringa, con non poca fatica, ora mangia come un maialetto, si fa certe nuotate nella vaschetta....

 

grazie a tutti per i vostri consigli, e per il vostro sostegno.....nel mio caso, siete stati molto più bravi del veterinario!!!

grazie di cuore da me e ovviamente da mimì:wink3:

 

 

 

qua c'è la foto di mimì: http://img213.imageshack.us/my.php?image=dsc03750wz6.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.