Jump to content

tartarughiera appena acquistata, foto + ho bisogno di delucidazioni


leodjatwork

Recommended Posts

anzi tutto salve, sono nuovo, sono leodjatwork eccovi le foto della mia nuova tartarughiera:

 

http://img256.imageshack.us/img256/3219/dsc00328oi6.jpg

 

http://img401.imageshack.us/img401/8683/dsc00327iz0.jpg

 

http://img440.imageshack.us/img440/5414/dsc00324ha3.jpg

 

http://img241.imageshack.us/img241/9670/dsc00326bo7.jpg

 

 

allora: premetto che da 3 anni hanno vissuto in una vaschetta... (non per colpa mia) ora che finalmente ho trovato un pò di spazio ho deciso di dare loro una casa un pò + dignitosa... e ho acquistato questa tartarughiera 80x35cm, 10kg di sabbia blu e alcune pietre... sembra che le tartarughe stiano benissimo... poi ho anche messo una lampada spot da 40watt con il portalampada orientabile...

 

problemi riscontrati, premettendo che hanno sempre vissuto in acqua fredda senza luci di alcun tipo:

 

1 vorrei capire di che tartarughe si tratta,ovvero quali sono le mie tararughe?

 

2 la luce spot da 40 watt va bene? ( ne ho anche 1 blu da 60watt) devo mettere anche un altra lampada che emana raggi uva o uvb? (un classico neon va bene? da quanti watt?)

 

3 perchè stanno quasi sempre nell altra estremità rispetto la lampada? e raramente solo il maschio sale sulla montagnetta a prendersi un pò di calore..?

 

4 come filtro ho solamente quello biologico ovvero il carbone attivo e la lana di vetro.. vanno bene o serve altro???

 

5 il motore della pompa... come lo attacco al vetro visto che ogni tanto tende a staccarsi e appoggiarsi al vetro causando un rumore fastidioso...

 

6 un problema penso di averlo già risolto costruendo un filtro con una rete metallica fittissima e una di tela di sopra per evitare che si otturi il buco dove passa l'acqua all'interno della motagnetta...visto che la sabbia è molto piccola...

 

7 visto che sono cresciute in acqua fredda.. c'è bisogno di un termo riscaldatore? se è si quanto costa? quale prendere?

 

 

10000000000000 grazie in anticipo.....

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 42
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Popular Days

Top Posters In This Topic

Ciao e benvenuto:welcome:

 

Bello, ma un po' piccolino.

 

Se vedo bene le strisce gialle sul collo, mi sembrano due femmine di Trachemys Scripta Scripta

 

 

Per le temperature, sarebbe bene che l'acqua fosse almeno a 23° e l'area emersa a 28°.

 

 

Se ci và già bene, se no devi scaldare.

 

Un riscaldatore, meglio in plastica, da 100 W può costare circa 20 €

 

Lo spot è funzione della temperatura.

 

Se va a 28° con 40 W bene, se no aumenta.

 

Per gli UVB sarebbe utile un neon o una compatta.

 

Se però dai una dieta equilibrata e hai la possibilità d'estate di fargli prendere il sole puoi anche evitare.

 

Il filtro sarebbe opportuno che fosse uno esterno biologico.

 

Purtroppo quelli meccanici hanno un'autonomia di 3-4 giorni.

 

Dai un'occhiata ai vecchi post, così ti fai un'idea.

 

Poi siamo qui!:wave:

Link to comment
Share on other sites

va bene, grazie 1000 per le indicazioni... però mi sorgono dei dubbi...

 

una ha le unghie molto lunghe.. e 2 macchie rosse sul collo, l'altra niente macchie, e le zampe completamente palmate, come mai?

 

cmq un pò piccola può essere ma da una vaschetta a questa penso che gli sia cambiato tutto, si trovano molto bene, adesso sto notando che spostando la luce la spot (che comunque è una compatta, diciamo di quelli davanti schiacciate) loro si sono andate a mettere proprio di sotto la luce dista 25cm dall'acqua... mentre prima che l'avevo puntata sulla zona emersa solo ogni tanto quella con le unghia ci saliva...e per ora sono li ferme immobili sotto la luce... poi per il riscaldatore... non gli fa male questo sbalzo di temperatura visto che hanno vissuto circa 3 anni in acqua fredda...??? se lo dovessi acquistare... come si mette? dove? per facilitare la salita sopra la montagnetta come posso fare?? ho notato che gli viene un pò difficoltoso, ovvero qualla con le unghia sale con + facilità mentre a quella con le zampe palmate molto + difficile..... che dite?

 

poi per le luci.. .ripeto monto per ora una spot da 40 compatta... diciamo il classico neon andrebbe bene? quelle a basso consumo che penso montiamo tutti noi nelle case...

Link to comment
Share on other sites

Ciao e benvento! mi sono iscritta anchio da poco e sto cercando di creare uno spazio adeguato alle mie 3 tarte che come le tue hanno vissuto in una vaschetta x 2 anni senza troppi accorgimenti(purtroppo!) su tutto quello che hai chiesto posso solo dirti che la tarta con le macchie rosse e le unghie lunghe è una trachemys scripta elegans..e dovrebbe essere maschi se ha le unghie molto lunghe! per quanto riguarda l'acquaterrario..anch'io sto ceracndo di capire le vari funzioni! cmq ti consigli un libro che spiega molte cose: Guida alle tartarughe acquatiche di massimo millefanti, de vecchi editore. costa 12 euro..ed è molto semplice! ciao a presto!
Link to comment
Share on other sites

a dimenticavo, sto notando che stanno da tutt altra parte rispetto la luce... e ogni tanto solo il maschio sale ovvero la scripta elegants sale....??? stanno li per ora dall altra parte tutte e 2 ferme... sono in letargo per ora vero?? ho provato a darle da mangiare ma nn mangiano... che faccio??
Link to comment
Share on other sites

Questo è un maschio di Trachemys Scripta Scripta

www.tartaportal.it

 

come puoi vedere le unghie sono mooooolto lunghe.

 

Visto che le tue hanno delle strisce gialle verticali non sono elegans, che sono così

 

56.jpg

 

P.S. questa è una femmina.

 

Ci sono in giro un sacco di ibridi che hanno l'una e l'altra macchia.

Link to comment
Share on other sites

perfettamente, allora la mia ha le unghie come la 2 di questa lunghezza... e le macchie rosse... cosa è? raga chiaritemi le ideeee

 

anche per quanto riguarda il motivo per il quale stanno distanti dalla luce... e se serve realmente la lampada uva uvb.... e se il classico neon manda questi raggi o no...

Link to comment
Share on other sites

per il filtro tieni presente che lana e carbone attivo non costituiscono filtro biologico ma meccanico (la lana) e ad adsorbimento (il carbone).

 

per il filtro biologico servono supporti tali da permettere alle colonie batteriche di stabilirvisi... questi supporti sono cannolicchi di ceramica porosa, oppure le migliori (ma un pò più costose) bio balls.

 

 

per il discorso luci, controlla che lo spot sia puntato sull'area emersa, controlla che la temperatura dell'aria sull'area emersa sia maggiore di quella dell'acqua ma allo stesso tempo inferiore a 30° (ideale 27 o 28°) se così non è avvicina o allontana lo spot in modo da raggiungere quella temperatura.

il neon non serve a nulla se non è un neon ad emissione di raggi UVA-UVB... i neon ad emissione di raggi uva e uvb li trovi in tutti i negozi che vendono accessori x acquari... sono usati per i rettili dunque si trovano ovunque... per iguane soprattutto... ma vanno bene se hanno una emissione del 5% o 7% di uvb...

Se hai la possibilità di esporre le tarte alla luce diretta del sole il neon uvb non ti serve, c'è già il sole che fornisce i raggi necessari...

 

 

per il termoriscaldatore, io te ne consiglierei uno da 50W, costo intorno ai 16€ dalle mie parti... ad ogni modo tra i 15 ed i 20.

è un tubo in vetro o plastica che si può immergere e fissare con delle ventose piuttosto che semi-interrare... va impostato in modo che mantenga una temperatura dell'acqua attorno ai 24 o 25°

Link to comment
Share on other sites

per il filtro tieni presente che lana e carbone attivo non costituiscono filtro biologico ma meccanico (la lana) e ad adsorbimento (il carbone).

 

per il filtro biologico servono supporti tali da permettere alle colonie batteriche di stabilirvisi... questi supporti sono cannolicchi di ceramica porosa, oppure le migliori (ma un pò più costose) bio balls.

 

 

per il discorso luci, controlla che lo spot sia puntato sull'area emersa, controlla che la temperatura dell'aria sull'area emersa sia maggiore di quella dell'acqua ma allo stesso tempo inferiore a 30° (ideale 27 o 28°) se così non è avvicina o allontana lo spot in modo da raggiungere quella temperatura.

il neon non serve a nulla se non è un neon ad emissione di raggi UVA-UVB... i neon ad emissione di raggi uva e uvb li trovi in tutti i negozi che vendono accessori x acquari... sono usati per i rettili dunque si trovano ovunque... per iguane soprattutto... ma vanno bene se hanno una emissione del 5% o 7% di uvb...

Se hai la possibilità di esporre le tarte alla luce diretta del sole il neon uvb non ti serve, c'è già il sole che fornisce i raggi necessari...

 

 

per il termoriscaldatore, io te ne consiglierei uno da 50W, costo intorno ai 16€ dalle mie parti... ad ogni modo tra i 15 ed i 20.

è un tubo in vetro o plastica che si può immergere e fissare con delle ventose piuttosto che semi-interrare... va impostato in modo che mantenga una temperatura dell'acqua attorno ai 24 o 25°

 

+ che soddisfacente.... ma ho notato ce le ventose nn attaccano granchè... cmq dopo il termostato lo sotterrò sotto la sabbia blu... o lo attacco direttamente su una delle pareti...?

Link to comment
Share on other sites

il termostato prendilo di quelli completamente immergibili e puoi metterlo nel fondale.

io comunque cel'ho attaccato con due ventose da 3 mesi, non l'ho mai toccato e non si è staccato...

Link to comment
Share on other sites

questo è il sotto della tartaruga con la macchia... e con le unghia corte

 

si si sicurissimo l'altra le ha palmate..........

 

 

 

http://img265.imageshack.us/img265/9205/smuun0.jpg

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.