Jump to content

Ecco la mia vasca


ilkonte

Recommended Posts

Finalmente sono riuscito a fare qualche fotografia del mio (per ora disabitato) terracquario.

 

Ho usato la digitale di mio figlio ma, non essendo molto esperto, non sono venute molto bene... cercherò di fare meglio alla prossima!

 

La vasca è un acquario "KISS 707" che, per una quindicina d'anni, ha svolto il suo compito alloggiando svariati pesciolini tropicali. Quando il coperchio ha cominciato ad avere problemi di età (crepe e cedimenti) è finito in soffitta.

 

Quando ho scoperto il mondo delle tartarughe, sono riuscito ad adattarlo per ospitarle in modo (spero) dignitoso.

 

Ho ricuperato, tagliandolo, il bordo superiore ed ho costruito un mezzo cpperchio in legno che contiene il neon, il portalampada ed una ventola da computer.

 

http://i78.photobucket.com/albums/j94/ilkonte/Tarta/Panorama1.jpg

 

il coperchio aperto, si nota il portalampada ed il bordo originale del coperchio

 

http://i78.photobucket.com/albums/j94/ilkonte/Tarta/Panorama2.jpg

 

il coperchio rovesciato, dietro la mensola che regge i timer delle lampade ed il reattore del neon; si vede anche la ventola. Devo ancora valutare se farla girare per estrarre l'aria calda o, viceversa, per far entrare aria esterna.

 

http://i78.photobucket.com/albums/j94/ilkonte/Tarta/Coperchio1.jpg

 

Questo è il particolare della "bottiglia" che contiene, protetta da una spugna, una pompa di movimento che produrrà, nel mio progetto, una cascatella. Dall'interno della "bottiglia" pesca il tubo che va al filtro esterno.

 

http://i78.photobucket.com/albums/j94/ilkonte/Tarta/Bottiglia2.jpg

 

Non è proprio disabitata...

 

http://i78.photobucket.com/albums/j94/ilkonte/Tarta/Ampullaria.jpg

 

La zona emersa l'ho costruita con la tecnica descritta su "acquaportal":

 

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/parete_rocciosa/default.asp#up

 

Si regge su un supporto costituito da un coprispigolo in plastica color legno opportunamente tagliato e sagomato per imitare un pontile. E', naturalmente, assemblato con viti in plastica.

 

La pianta in primo piano è una "cryptocoryne pontederiifolia" che ha contribuito alla maturazione del filtro!

Link to comment
Share on other sites


da come vedo nell'ultima foto si vedono le scie delle bollicine, ciò mi fa pensare che hai regolato l'apertura del diaframma della macchina fotografica a un tempo maggiore, ed ecco perkè le foto ti sono venute sfuocate...perchè con quest'impostazione dovresti stare immobile o su un cavalletto...

 

prova a regolare l'apertura al minor tempo possibile...

 

;)

 

carino l'acquario...come fai ad alimentare la ventola per pc?

 

ciau!

Link to comment
Share on other sites

In effetti, devo imparare ad usare quella macchinetta. Se la lascio in automatico parte il flash, se tolgo il flash il tempo di esposizione si allunga...

Per la ventola penso di usare un alimentatore 9 / 12 volt collegato al timer della lampada spot.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.