Jump to content

Chiarimenti pratiko 300 askoll


Paoloruga

Recommended Posts

Ciao, dopo aver testato un filtro interno praticamente inutile dato che l'acqua due giorni dopo averla cambiata è sporca, ho fatto la mia scelta definitiva, un bel pratiko 300 che ho trovato a 85 euro circa!Volevo prendere un Ehiem ma ho visto che costa troppo e in quanto a qualità non è poi così migliore del pratiko..

Volevo chiedere a chi cel'ha ed ha esperienza ogni quanto cambia l'acqua, cioè per quanto rimane pulita?E inoltre, ogni quanto si cambia tutta quella roba cannolicchi, carbone attivo, ecc?E quanto costano poi i canolicchi e le varie cose ogni volta che devo cambiarle?Vale la pena averlo?

Grazie a tutti in anticipo.

Link to comment
Share on other sites


Ciao io ce l'ho, è ancora in fase di maturazione quindi ahimè sono costretto ai cambi del 10% giornalieri ancora per un po visto che lo sto facendo maturare con le tarte dentro... Cmq posso senza dubbio dirti già da ora che è un buon prodotto, tira via quasi tutto lo schifo, sifonare rimane cmq buona cosa ogni tanto, ma l'acqua anche adesso che ta maturando è limpida... Per quanto riguarda il riempimento dei cestelli io ho messo come consigliato solo cannolicchi in tutti i cestelli... I carboni attivi li ho regalati ad un amico che ha i pesci!!
Link to comment
Share on other sites

  • Administrators
Io ho un 250 litri per una pelodiscus adulta e pulisco il filtro (e acqua) 2-3 volte l'anno...
Link to comment
Share on other sites

Dipende da quante tarte hai, da quanto sono grosse, da quanto cibo resta sul fondo, se hai piante... insomma, è una cosa molto "personale".

 

Io ho un hydor prime 30, caricato solamente con una spugna da 3cm e poi circa 2,5kg di cannolicchi. La pulizia la faccio ogni 2/3 mesi (ho 4 trachemys in un 360 litri, le tarte pesano rispettivamente 450, 350, 300 e 200gr)

Non ho nessuna pianta (in quanto le distruggono) se non dei rami di photos messi nel cestello del filtro interno della vasca (che non ho eliminato)

 

quella che si intasa molto è la lana di perlon (quella biancache assomiglia all'ovatta), io non la metto per niente.

Link to comment
Share on other sites

i carboni non sporcano l'acqua, ma semplicemente con le tarte vanno a saturarsi nel giro di pochi giorni, quindi sarebbero inutili.

Conservali in caso di cure mediche, in quanto spesso dopo cicli di medicinali si usano i carboni prorpio per assorbire i residui dei medicinali a fine cura.

 

 

I cambi, una volta maturo il filtro, dipendono sempre da quanto sporcanole tue tarte. Io personalmente cambio circa 20 litri a settimana, ma a volte non stando a casa passano anche due settimane e non ho problemi con i valori (dato che ho anche degli acquari con pesci, a volte faccio i test di nitriti e nitrati, e non sono poi così alti (restano ben al di sotto delle soglie massime) nonostante il carico dovuto a 4 trachemys!)

Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte!Allora, io ho una trachemys adulta e due trachemys baby, non sporcano moltissimo ma sporcano....Io vorrei cambiare l'acqua, come dice Riccardo, 2-3 volte l'anno...Penso che con un pratiko 300 ci siamo quindi...
Link to comment
Share on other sites

Mi avete convinto e l'ho comprato :D un pratiko 300 della Askoll a 81 euro nuovo!!Mi arriverà tra pochi giorni...Avrei però delle domande per chi l'ha già fatto..La mia vasca ora ha le tarte dentro e l'acqua non è pulitissima, posso far maturare il filtro con questa stessa acqua sporca e le tartarughe dentro?oppure devo completamente lavare la vasca mettere acqua limpida e mettere le tartarughe dentro e poi inserire il filtro?

E per i cambi parziali del 10% giornalieri posso semplicemente togliere il 10% di acqua ogni giorno e rimetterla subito riempendola dal rubinetto in maniera veloce?

Per quanto riguarda gli scomparti come li devo riempire?Cioè partendo dal basso scoparto1, scomparto2, scomparto3, ecc...

So di aver fatto molte domande ma davvero non so come fare e volevo l'aiuto di chi l'ha gia fatto di modo che non sbaglio nulla così da poter avere acqua limpida e pulita per far stare bene le mie 3 tarte!

Grazie a tutti per le risposte che darete e la santa pazienza :D

Link to comment
Share on other sites

Non puoi cambiare l'acqua solo 2/3 volte l'anno!!!!

 

Riccardo parlava di PULIZIA DEL FILTRO 2/3 volte l'anno, ma i cambi parziali vanno fatti!!!

DIciamo che solitamente con il 10% di acqua cambiata ogni settimana si mantengono bassi i nitrati, quindi a filtro maturo dovrai cambiare il 10% dell'acqua presente in vasca una volta a settimana.

(ovviamente prima deve essere maturo il filtro... per il primo mese conviene fare cambi molto frequenti)

 

 

Per quanto riguarda l'acqua del cambio, devi usare acqua declorata, in quanto altrimenti ilcloro andrebbe a danneggiare la flora batterica del filtro.

 

Per declorare l'acqua puoi lasciarla in un contenitore aperto per almeno 24/48 ore (io ad esempio uso un vascone in plastica per far declorare l'acqua) oppure ricorri ai biocondizionatori, che in pochi minuti dovrebbero abbattere cloro e metalli pesanti presenti nell'acqua dell'acquedotto.

 

 

Per quanto riguarda il caricare il tuo pratiko 300 il mio suggerimento è di mettere quanti più cannolicchi possibili inogni scomparto. Al massimo lascia un pò di spazio nel cestello più in alto, così in caso di necessità puoi mettere lì i carboni attivi.

Link to comment
Share on other sites

i cambi parziali di acqua sono necessari in quanto i nitrati sono l'ultimo prodotto della filtrazione e questi non vengono eliminati se non hai le piante in vasca...

...se si alzano troppo, oltre a non far bene alle tarte e ai pesci, possono favorire notevolmente il formarsi di alghe.

 

 

Ultima cosa: quando dovrai pulire il filtro, dovrai lavare solamente le spugne con l'acqua presa dalla vasca delle tarte, senza mai lavare cestelli e cannolicchi!

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille Mariano!Sei di grande aiuto :) per quanto riguarda la maturazione praticamente riempio tutto con cannolicchi e poi lo posso attivare con l'acqua già sporca e le tarte dentro?O devo prima pulire tutto e mettere il filtro con tarte e acqua pulita?
Link to comment
Share on other sites

Ah, un ultimissima cosa :S i pezzi di guscio delle lumache sbriciolati dalla mia tartona possono intasare/dare problemi al filtro?O possono tranquillamente rimanere sul fondo ed essere aspirati?
Link to comment
Share on other sites

Nonti preoccupare, eventuali resti di cibo che vengono aspirati restano nelle spugne del filtro (quelle che devi pulire ogni tanto), oppure se sono sulfondo puoi tranquillamente sifonare tu quando fai i cambi parziali di acqua.

 

Puoi mettere il filtro a maturare senza cambiare tutta l'acqua. In poche parole durante la maturazione la colonia batterica, che si forma in modo naturale, dovrà insediarsi all'interno del materiale biologicodel tuo filtro, in modo da colonizzarlo. Quindi non è un problema iniziare con acqua già usata.

 

All'inizio andranno fatti i cambi parziali frequenti in quanto appena messo il filtro non ha colonia batterica, quindi in poche parole non filtra...

...con i cambi lo aiuti diminuendo il carico biologico presente in vasca, e nel frattempo eviti che l'acqua ingiallisca e puzzi.

 

Una volta maturo, l'acqua rimarrà cristallina da sola, e dovrai solo fare dei cambi parziali (io personalmente lifaccio dei 10% settimanale) mettendo acqua declorata.

Link to comment
Share on other sites

Nonti preoccupare, eventuali resti di cibo che vengono aspirati restano nelle spugne del filtro (quelle che devi pulire ogni tanto), oppure se sono sulfondo puoi tranquillamente sifonare tu quando fai i cambi parziali di acqua.

 

Puoi mettere il filtro a maturare senza cambiare tutta l'acqua. In poche parole durante la maturazione la colonia batterica, che si forma in modo naturale, dovrà insediarsi all'interno del materiale biologicodel tuo filtro, in modo da colonizzarlo. Quindi non è un problema iniziare con acqua già usata.

 

All'inizio andranno fatti i cambi parziali frequenti in quanto appena messo il filtro non ha colonia batterica, quindi in poche parole non filtra...

...con i cambi lo aiuti diminuendo il carico biologico presente in vasca, e nel frattempo eviti che l'acqua ingiallisca e puzzi.

 

Una volta maturo, l'acqua rimarrà cristallina da sola, e dovrai solo fare dei cambi parziali (io personalmente lifaccio dei 10% settimanale) mettendo acqua declorata.

 

CHIARISSIMO!!GRAZIE MILLE DAVVERO!!

Le spugne poi le pulisco dandole una sciacquata sotto acqua corrente non appena vedo che la pressione dell'acqua che esce dal tubo del filtro diminuisce!Gli scomparti solo cannolicchi niente spugne zeolite carboni ecc, solo alla necessità i carboni!Credo di aver capito tutto!Di nuovo grazie mille e scusa per il milione di domande ma una spiegazione così dettagliata ci voleva proprio!! :D

Link to comment
Share on other sites

Ok, tutto come hai scritto! :)

 

VOlendo essere pigoli, le spugne del filtro andrebbero lavate nell'acqua presa dalla vasca... in questo modo eviti di introdurre minime quantità di cloro nel filtro...

 

Io in realtà spesso le lavo con l'acqua di rubinetto, poi cerco di strizzarle alla meglio e le rimetto in uso.

Non ho mai avuto problemi facendo così :)

 

I cannolicchi è meglio non toccarli mai. Vedrai che vi si formerà una specie di fanghiglia marroncina intorno, ma quella non va tolta, contiene i batteri del filtro! :)

 

Altra cosa: quando pulisci il filtro, fai in modo che i cannolicchi restino il minor tempo possibile senza acqua della vasca, in quanto all'aria hanno vita breve, quindi fai tutto quello che devi, e poi rimetti subito in uso il filtro, evitando di perdere tempo :p

 

Poi considera sempre che tutte queste accortezze magari sono più necessarie negli acquari con pesci, in quanto respirando tramite l'acqua, valori non adeguati creano subito grossi problemi. Le tarte fortunatamente non hanno di questi problemi! :)

 

Ad esempio far maturare un filtro direttamente in vasca popolata è un grosso rischio per i pesci! Solitamente infatti si fa prima girare il filtro a vasca vuota per un mese e sopo dopo si inseriscono i pesci :p

Link to comment
Share on other sites

Capisco, molto dettagliato!Dovresti scrivere una guida, sarebbe utile a molti :D

Ma, non avendo pesci nel mio acquaterrario è comunque necessario declorare l'acqua per i cambi parziali?

Spero ci siano tutti i canolicchi necessari nella confezione in dotazione dato che devo riempire tutti gli scomparti altrimenti mi tocca andare a comprarne degli altri :S

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.