hallamittuna 10 Posted January 26, 2007 Share Posted January 26, 2007 Hola a todos! Visto che molti di voi hanno le proprie tarte a nanna proprio di questi tempi ne approfitto per fare alcune domande così vi becco inflagranti e avete le idee belle fresche: Ho delle baby di THH, THB e TM, sono quasi tutte (tranne una nanerottola aggregatasi da pochetto) baby '05. Stanno svernando per la seconda volta in terrario da sveglie con ciclo giorno/notte simulato dalle lampade. Siccome il prox inverno è mia intenzione mandarle in letargo vorrei cominciare a capire cosa fare per garantire loro un inverno sicuro. Abitando nel freddo e umido Piemonte avrei intenzione di sistemarle in cantina. Le prime domande e idee che mi vengono: -Che temperatura dev'esserci in cantina? min5°/max10°? -E' vero che posso sistemarle in scatolette? Con dentro che cosa? -Una volta che dormiranno non devo fare più rumore in cantina? -Quando dovranno andare in letargo? Ottobre? Devo forzare io il letargo o devo aspettare qualche segnale? -Stessa cosa per il risveglio... Marzo? Cominceranno a svegliarsi loro o ai primi caldi dovrò metterle fuori? -Ho letto che cominceranno a digiunare... quanto prima? Per ora non ho altri dubbi srcivete comunque tutto quello che ritenete importante, di ogni buon consiglio sarà fatto tesoro e la salute delle tartine ne gioverà! 1000grazie anticipati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted January 26, 2007 Author Share Posted January 26, 2007 P.S. curiosità (per il futuro quando le tarte saranno più grosse e scavatrici più provette): -ma quanto in profondità vanno quando si interrano? Chiedo perchè sto ampliando loro il recinto esterno che originariamente era un box di rete con una parte interrata di 40cm fondo compreso: è abbastanza? -è pericolosa la rete interrata? Mi chiedo se ci sia la possiiblità che rimangano incastrate, la rete che ho utilizzato è comunque a maglie finissime, 1cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 39 Posted January 26, 2007 Administrators Share Posted January 26, 2007 Guarda considera che il tutto è molto più semplice di quello che si crede... Le tarte vanno in letargo tra i 4° e i 10° tienile a digiuno 15-20 giorni e mettile in un posto dove le temperature sono dei gradi che ti ho detto oppure lasciale in giardino ma coprile con delle foglie secche. Considera comunque che una 15ina di giorni prima del letargo, con i primi freddi le tartarughe semttono da sole di mangiare. Ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted January 27, 2007 Author Share Posted January 27, 2007 Ok, grazie Riccardo! Nuovi dubbi: nel caso del letargo all'aperto visto che qui intorno a Natale il + delle volte scende sotto lo 0° può essere conveniente costruire una sorta di rifugio per letargo? C'è qualcuno che lo fa? Pensavo ad gabbiotto di materiale plastico o plexiglass, con delle belle prese d'aria, dove possano starsene ben riparate dal gelo e dalle interperie. Magari potrei trasferirle all'interno nel periodo subito successivo al digiuno. Può essere una soluzione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted January 27, 2007 Author Share Posted January 27, 2007 P.S. per intenderci il rifugio potrebbe essere una sorta di casetta come quella che si vede qui a ds nel disegno: http://www.mitton.it/various/TartaNido.jpg non per forza trasparente, anzi opaco e quindi buio all'interno, ma con tante prese d'aria e il tetto spiovente che faccia scivolare pioggia e neve... Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 il letargo deve essere fatto al buio Vetro e plexiglass sono inoltre poco coibenti. Occhio che quella tana, se esposta al sole, diventa un forno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted January 27, 2007 Author Share Posted January 27, 2007 Quindi meglio casetta legno con tettuccio?! E per coibendare? Posso rivestirla internamente con qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 il legno e' gia' un ottimo isolante. puoi metterlo doppio e riempire la tana con foglie. Sopra il tutto un tettuccio impermeabile lasciando un cuscinetto d'aria fra il tetto in legno e il tetto impermeabile. Non usare polistirolo perche' ci possono fare il nido i topi. **** il prox anno il letargo e' da fare assolutamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted January 29, 2007 Author Share Posted January 29, 2007 Ok, grazie1000 anna! Quando realizzerò il rifugio ti farò vedere qualche foto così mi dici se può andare... Per ora stò perfezionando il recinto estivo. Ho qualche problema con gli spazi perchè per ora, essendo le tarte ancora mini, mi sono tenuto sullo stretto. Hai qualche consiglio utile per la zona d'ombra? La casetta di legno potrebbe prestarsi anche a quest uso? Rimane fresca abbastanza? Io avrei la possibilità di fabbricare un mega iglù di argilla (l'argilla la prendo dal vigneto sotto casa mia) potrebbe essere? Eventuali controindicazioni? Muchas gracias. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 29, 2007 Share Posted January 29, 2007 la puoi fare anche in argilla. Sopra il tetto impermeabile (che sta sopra un cuscinetto d'aria che a sua volta e' sopra il tetto della tana metti delle frasche per ombreggiare. Il resto dell'ombreggiatura la puoi fare con arbusti. Fissi (piantati a terra) o spostabili (interri il vaso nella terra e vedi cosa succede con le ombre - a volte nei primi recinti conviene fare delle prove). Io aggiungo spesso foglie di washingtonia messe di traverso con la rete 1x1 cm non rimangono incastrate. E' meglio, pero', che il perimetro sia "cieco" nella parte bassa (altrimenti potrebbero passare il tempo a cercare di andare oltre la rete) Il recinto dovra' essere senza fondo, in modo da assicurare ottimo drenaggio. E possibilmente con una pendenza (sempre per non allagarsi). La tana va nella parte "alta". Non tutte le tarte scavano. In ogni caso con 40 cm. di interramento delle pareti vai piu' che tranquillo. Basta anche meno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
kumina 10 Posted January 29, 2007 Share Posted January 29, 2007 Io aggiungo spesso foglie di washingtonia messe di traverso Questo argomento mi interessa!!:-P Però, una domanda... Cosa sono, Anna, le foglie di washingtonia??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 29, 2007 Share Posted January 29, 2007 Questo argomento mi interessa!!:-P Però, una domanda... Cosa sono, Anna, le foglie di washingtonia??? http://www.infojardin.com/fichas/foto-palmeras/washingtonia-filifera-2.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
kumina 10 Posted January 29, 2007 Share Posted January 29, 2007 Ah, siiiiiiiiiii!! Se non mi sbaglio ci sono anche nell'esempio di recintoooooo!! :-P :-)))) Grazieeeee Annaaaaa!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
morfeus 10 Posted January 30, 2007 Share Posted January 30, 2007 Caspiterina quante domande, mi ricordi me lo scorso anno, prima di portare le mie piccine in letargo..... ....Poi con stupore mi sono accorto che fanno tutto da sole, non devo forzare niente, ne in fase di letargo, ne in fase di risveglio,....... Lo scorso anno una piccina mi si è svegliata a 14 grammi ed è stata tutto l'inverno in balcone (loggia) alla temperatura esterna,......(e, lo scorso anno ne ha fatto di freddo.......) Comunque la cantina va bene, purchè la temperatura non sia superiore ai 10° gradi...... ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted February 4, 2007 Share Posted February 4, 2007 morfy Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted September 18, 2007 Author Share Posted September 18, 2007 Hola muchachos, visto l'uggiosità di ieri e oggi in quest del Munferrato mi stò mobilitando per preparare la lunga nanna alle mie piccine.. Ho deciso infine di tentare per il letargo in cantina, solo per quest'anno. Riepilogando: -metterei le tartine ognuna in una scatola, per evitare che se una si sveglia per sgranchirsi le zampette almeno non mi sveglia pure le altre. -dumanda: nelle scatole metto un fondo di terriccio con sopra il fogliame o basta lo strato di fogliame? -ridumanda: semplici scatole da scarpe possono andare? Ok se le bucherello e chiudo il coperchio? Posso coibendarle con del sughero? -When, quando?! Muchas gracias!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gio_gio 10 Posted September 20, 2007 Share Posted September 20, 2007 Hola muchachos, visto l'uggiosità di ieri e oggi in quest del Munferrato mi stò mobilitando per preparare la lunga nanna alle mie piccine.. Ho deciso infine di tentare per il letargo in cantina, solo per quest'anno. Riepilogando: -metterei le tartine ognuna in una scatola, per evitare che se una si sveglia per sgranchirsi le zampette almeno non mi sveglia pure le altre. -dumanda: nelle scatole metto un fondo di terriccio con sopra il fogliame o basta lo strato di fogliame? -ridumanda: semplici scatole da scarpe possono andare? Ok se le bucherello e chiudo il coperchio? Posso coibendarle con del sughero? -When, quando?! Muchas gracias!!! Interessa anche a me.. quindi aspetto risposta.. Io ho una tarta che è nata un mesetto fa mi sembra.. cmq sicuramente sarà il suo primo letargo.. cosa devo fare? gleilo faccio fare o no? e se no, come si fa a non farglielo fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
isabella 10 Posted September 21, 2007 Share Posted September 21, 2007 stesso problema di gio-gio. io ho paura a farglielo fare perchè ho letto che c'è un alto tasso di mortalità nelle baby. qualcuno ci aiuta pleaseeeee Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted September 21, 2007 Share Posted September 21, 2007 Riepilogando: -metterei le tartine ognuna in una scatola, per evitare che se una si sveglia per sgranchirsi le zampette almeno non mi sveglia pure le altre. non è necessario -dumanda: nelle scatole metto un fondo di terriccio con sopra il fogliame o basta lo strato di fogliame? anche terra. -ridumanda: semplici scatole da scarpe possono andare? Ok se le bucherello e chiudo il coperchio? Posso coibendarle con del sughero? si e si. non è indispensabile il sughero -When, quando?! Se sono all'aperto lo sanno loro, smettono di mangiare quando è ora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gio_gio 10 Posted September 21, 2007 Share Posted September 21, 2007 Riepilogando: -metterei le tartine ognuna in una scatola, per evitare che se una si sveglia per sgranchirsi le zampette almeno non mi sveglia pure le altre. non è necessario -dumanda: nelle scatole metto un fondo di terriccio con sopra il fogliame o basta lo strato di fogliame? anche terra. -ridumanda: semplici scatole da scarpe possono andare? Ok se le bucherello e chiudo il coperchio? Posso coibendarle con del sughero? si e si. non è indispensabile il sughero -When, quando?! Se sono all'aperto lo sanno loro, smettono di mangiare quando è ora. Ma se tu avresti una tarta baby.. cosa faresti? la manderesti o no? se si perchè se no perchè? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted September 21, 2007 Share Posted September 21, 2007 Ma se tu avresti una tarta baby.. cosa faresti? la manderesti o no? se si perchè se no perchè? mia esperienza personale: non ho mandato 1baby in letargo per PAURA che non sarebbe sopravvissuta.. mi ritrovo con una tarta obesa e piramidalizzata,e non sò quali altri danni può aver subito... ti assicuro che è molto brutta da vedere,quando la guardo penso che se l'avessi fatta fare il letargo non sarebbe così... oggi posso dire che il letargo è un'esigenza di vitale importanza per loro. quest'anno andranno il letargo anche le baby di 2 mesi mi fà più paura vedere una tarta che mi ricorda il mio "errore" perchè non mandare una tarta in letargo(se è sana)è un grave errore:confus: Link to comment Share on other sites More sharing options...
gio_gio 10 Posted September 21, 2007 Share Posted September 21, 2007 mia esperienza personale: non ho mandato 1baby in letargo per PAURA che non sarebbe sopravvissuta.. mi ritrovo con una tarta obesa e piramidalizzata,e non sò quali altri danni può aver subito... ti assicuro che è molto brutta da vedere,quando la guardo penso che se l'avessi fatta fare il letargo non sarebbe così... oggi posso dire che il letargo è un'esigenza di vitale importanza per loro. quest'anno andranno il letargo anche le baby di 2 mesi mi fà più paura vedere una tarta che mi ricorda il mio "errore" perchè non mandare una tarta in letargo(se è sana)è un grave errore:confus: Mi sa che dvo farle fare il letargo allor a:D Andrei a fargli fare una visitina dal veterinario, che ne dite? cosi vedo lui che mi dice.. Quanto potrebbe prendersi? :S Link to comment Share on other sites More sharing options...
hallamittuna 10 Posted September 23, 2007 Author Share Posted September 23, 2007 Grassie Teoz980!!! Farò buon uso dei tuoi preziosi consigli.. :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted September 23, 2007 Share Posted September 23, 2007 il cartone lo vedo male come scatola di letargo. Si deve assicurare buona umidita' e, con l'umidita', il cartone diventa pappa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted September 23, 2007 Share Posted September 23, 2007 mia esperienza personale: non ho mandato 1baby in letargo per PAURA che non sarebbe sopravvissuta.. mi ritrovo con una tarta obesa e piramidalizzata,e non sò quali altri danni può aver subito... ti assicuro che è molto brutta da vedere,quando la guardo penso che se l'avessi fatta fare il letargo non sarebbe così... oggi posso dire che il letargo è un'esigenza di vitale importanza per loro. quest'anno andranno il letargo anche le baby di 2 mesi mi fà più paura vedere una tarta che mi ricorda il mio "errore" perchè non mandare una tarta in letargo(se è sana)è un grave errore:confus: ti si chiude lo stomaco ogni volta che la/le guardi..... lo so. Misma situazione. E ti viene il magone a guardarle anche dopo tanti anni. E una volta non si sapeva. Adesso che lo si sa si puo' solo avvertire. Prevale la paura, le info di "cacca" degli uno - due - tre - quattro anni.... Magari x info fatte da chi, le piccine, le ha fatte morire a fianco di un termosifone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now