simi66 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 sono un nuovo utente registrato, ho acquistato sabato 20/01/07 due tartarughe hermanni di un anno da un allevatore con dichiarazione cites. il mio primo problema è come regolarizzare la mia posizione al cites, ( collegato al sito della forestale non ho capito un bel niente), dato che vorrei denunciare anche l'acquisizione delle due tartarughe, poi inizialmente vorrei possibilmente capire perche il maschio dorme quasi tutto il giorno e si muove solo all'accensione della lampada e per mangiare; invece la femmina è sempre in giro e non mangia nulla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
testudo 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 Ciao se le tartarughe hanno il cites tu dovrestiessere a posto perchè dovrebbe pensarci il rivenditore poi per quell'altro problema che hai è normale che le tartarughe non sono molto attive è comunque il loro periodo di letargo e quindi se non hanno una fonte di calore tendono a rimanere inattive e a non mangiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oldx 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 bravo testudo, non avrei saputo rispondere meglio:rolleyes3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
tubero 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 ciao ragazzi sentite, volevo chiedere una cosa collegata con quello che ha detto testudo: ma le tarte sentono l'inverno anche se sono in casa con 24 gradi? o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 ciao ragazzi sentite, volevo chiedere una cosa collegata con quello che ha detto testudo: ma le tarte sentono l'inverno anche se sono in casa con 24 gradi? o no? NO Link to comment Share on other sites More sharing options...
testudo 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 No non dovrebbero sentire l'inverno ma comunque non è che stiano al massimo della loro vitalita' a 24 gradi percio' secondo me dovresti mettergli uno spot affiancato da una lampada uvb. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaia 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 Il CITES dovrebbe essere a posto, il documento che ti hanno rilasciato è ok? Come ti hanno detto è l'allevatore a (ops, SAREBBE) a dover fare tutto... Tieni le hermanni in terrario in casa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
simi66 10 Posted January 24, 2007 Author Share Posted January 24, 2007 mi hanno fatto una dichiarazione scritta di cessione indicando il numero del cites, e ho verificato il documento originale dell'allevatore oltre al certificato di iscrizione al cites e i numeri che corrispondono alla mia dichiarazione. le tarte sono ora in un terrario con lampada neoplus spot uvb uva accesa dalle 10 alle 12 in casa a circa 24 gradi ambiente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaia 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 va beh... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giorgio 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 le tarte in inverno "devono" fare il letargo, è chiaro che se la temperatura è quella da te dichiarata non ci possono andare pertanto se hai la possibilità di metterle in un locale (box, cantina) sotto i 10° le devi sistemare là diminuendo pian piano la temperatura, lasciandole a digiuno (di solito lo fanno da sole) e poi coprendole bene se invece le tieni in casa devi predisporre il terrario nei modi giusti, leggi i vari post ciao e benvenuto Link to comment Share on other sites More sharing options...
simi66 10 Posted January 24, 2007 Author Share Posted January 24, 2007 l'allevatore che me le ha cedute, non le teneva in letargo, ma in una specie di " rallentamento " da lui definito, perche avevano appena un anno, quindi ho optato per tenerle in casa in terrario, per non rischiare. inoltre scusate l'insistenza, ma devo iscrivermi al cites per la mia detenzione o devo attendere nascite, per denunciarle? Link to comment Share on other sites More sharing options...
simi66 10 Posted January 24, 2007 Author Share Posted January 24, 2007 l'allevatore che me le ha cedute le teneva in una sorta di " rallentamento " da lui definito, perche' avevano un anno, quindi ho optato per un terrario riscaldato con neoplus reflector spot uvb uva come ho gia' detto, ma avevo solo notato la differenza dal maschio poco attivo ma mangione, e la femmina sempre attiva ma che non mangia, sempre impegnata in evasioni..... scusate l'insistenza, ma qualcuno sà se io al cites non devo dichiarare nulla se non che le future remote nascite delle mie due tarte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 Il "rallentamento" non deve essere troppo lungo altrimenti non mangiando consumano le riserve di grasso e crepano. Se non in letargo debbono alimentarsi. Devi mettere una lampada ad incandescenza da 60W sotto cui possano scaldarsi, e tenere un lato in ombra su 18°-20° per rinfrescarsi, non hanno termoregolamentazione autonoma e per mantenere la temperatura corporea debbono spostarsi da un luogo caldo a quello freddo. La lampada va tenuta accesa circa 9 ore, in natura sono attive dalle 8 alle 17 circa. Il CITES credo vada aggiornato ogni anno con una foto e tassa, le mie sono di cessione gratuita e non hanno questi obblighi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tubero 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 No non dovrebbero sentire l'inverno ma comunque non è che stiano al massimo della loro vitalita' a 24 gradi percio' secondo me dovresti mettergli uno spot affiancato da una lampada uvb. Lo infatti io c'è l'ho la spot. ho messo 24 gradi come esempio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 il solo "rallentamento" a temp intermedie non si fa MAI. Salvo particolarissimi casi. (tipo Sassolino di Tiz) *** per la dichiarazione cites, ma vale anche per le cessioni gratuite, ti devi solo accertare che il venditore o donatore abbia fatto la denuncia al cites della avvenuta cessione. Chi riceve non deve fare nulla. Le comunicazioni devono essere fatte da chi cede. *** Bisogna mettere a punto al piu' presto l'ambiente che ha organizzato per le piccole. E verificare che stiano bene. UR-GEN-TE! Link to comment Share on other sites More sharing options...
simi66 10 Posted January 25, 2007 Author Share Posted January 25, 2007 nella dichiarazione non si fa cenno al pagamento, ma è ipotizzata una cessione, quindi in teoria gratuita, oggi sono state attive tutta la mattina, e ha mangiato anche la femmina, e si sono ritirate in una semi buca come al solito intorno alle 14. sembra che il loro periodo di attività giornaliera si stà allungando di giorno in giorno. dimenticavo un grazie a tutti per i preziosi consigli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
testudo 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 Posso chiedervi una cosa io non ho capito in cosa consiste la cessione gratuita.Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
simi66 10 Posted January 30, 2007 Author Share Posted January 30, 2007 per cessione gratuita si intende " regalate ". Link to comment Share on other sites More sharing options...
testudo 10 Posted January 30, 2007 Share Posted January 30, 2007 Ok grazie,ma come mai questo ti esonera dal pagare le tasse? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now