crossmagie 10 Posted January 21, 2007 Share Posted January 21, 2007 Buonasera! A causa di vari problemi di studio e lavoro è da parecchio tempo che non leggo i messaggi del forum e ancor più tempo che non scrivo su qsto forum, ma adesso ho un problema. A dir la verità, viste le temperature pazze di qsto presunto inverno 2006-2007, penso che sia un problema comune a molti di voi. Sono di Varese e ho 6 tarte: 2 HH di circa 2 anni, 2 HH nate ad agosto 2006 e 2 Marginate anch'esse nate ad agosto 2006. Tutte qste mini-tarte vivono in un terraio esterno: un cassone di circa 2 metri quadrati contenente 40/45 cm di terra che in vista dell'inverno ho rivestito con pannelli di polistirolo e ho inserito in un altro cassone più grande (una roba tipo matriosche per fare un esempio...). A metà ottobre le 2 HH più anziane si sono interrate di pochi centrimetri e non si sono più mosse; le ho coperte con delle foglie secche e non le ho più viste uscire. A inizio novembre le 2 Marginate si sono adagiate in un angolo del terrario e non si sono più mosse: siccome non si erano interrate, ho provveduto a ricoprirle con un pò di terra e delle foglie secche. E adesso veniamo alle 2 HH più giovani: qste due non si sono ancora addormentate e io non so più cosa fare. Di notte si rifugiano sotto le foglie secche delle coinquiline e si addormentano; di giorno si arrampicano sui mucchi di foglie e si mettono a prendere il sole ma nè mangiano, nè bevono. Ho provato a togliere tutte le foglie pensando che non potendo coprirsi con qse, prima o poi avrebbero scavato ma non è successo niente: di giorno se ne stavano nei punti più soleggiati e di notte si mettevano negli angoli del terraio; il mio "cuore di mamma" mi ha spinto a rimettere le foglie. Ho provato a coprire il terraio per non far entrare la luce ma niente: le sentivo cmq camminare dentro i mucchi di foglie secche... A qsto punto vi chiedo: che faccio? Anche se non sembrano debilitate non penso che possano durare ancora tanto: non mangiano dai primi di ottobre e continuano a muoversi... Su suggerimento di una super allevatrice di tarte che frequenta anche qsto forum ho iniziato a pensare alla soluzione frigo ma controllando temperature e umidità del frigo che potrei usare ho rinunciato: anche mettendo il termostato al minimo, il termometro segna -8, a volte -10, altre volte -5... insomma... non si può parlare di temperatura costante... Ho pensato di portarmi in casa le 2 tarte ma non vorrei fare una cavolata. E poi, se qsta fosse la soluzione giusta, che tipo di lampade dovrei comperare? Nn mi sono mai interessata alla questione lampade perchè ero straconvinta che le tarte avrebbero fatto il letargo. Da quel poco che ho letto tra ieri e oggi dovrei prendere uno spot riscaldante e una lampada che emette raggi UV.. giusto? Ma di che marca? Per favore, non ditemi di chiedere consiglio ai negozi di animali della mia zona perchè ne ho già appurato l'incompetenza (sono andata nel negozio più grande / bello / famoso di Varese a prendere il termometro con sonda e mi volevano rifilare un pacco di bastoncini per integrare la dieta prima dell'inverno; ci sarebbero anche altre chicche ma è meglio che non mi dilunghi ulteriormente..). Potete aiutarmi? Un grazie di cuore a chiunque voglia darmi un consiglio! Giorgia Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 la questione è complessa!! se le piccole è tanto ke nn mangiano, ma nemmeno dormono, credo si possano indebolire molto. una bella gatta da pelare. hai kiesto al veterinario? facci sapere. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 Ho appena pesato una delle 2 HH ancora sveglie: il 22 ottobre pesava 16 grammi; oggi pesa 13 grammi. Vi sembra un calo eccessivo? Oggi le temperature sono scese ma qsta piccolina non ne vuole sapere di mettersi ALMENO sotto le foglie. Il veterinario non l'ho sentito... a dir la verità non saprei a chi rivolgermi: il veterinario del mio paese mi ha confessato di non conoscere bene le tarte.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 Alla fine sono andata a comperare le lampade. Ho trovato qsti prodotti: -neon che dovrebbe emettere raggi UVA e UVB: Repti Sun 5.0 UVB Tropica della ZOO MED (5% UVB Output; 30% UVA Output) relativo portalampada Ceramic Lamp Holder and Bracet della ARCADIA -spot riscaldante rosso Nocturnal Infrared Heat Lamp 75 W relativo portalampada Repti Porcelain Clamp Lamp tutto qste cosine di sono costate la bellezza di 126 eurini.. Che ne dite dei miei acquisti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 Domani arriva il freddo........... Comunque leggetevi: http://www.marginata.it/tutto.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 E' un modo velato di dirmi che ho buttato 126 eurini :eek3: ?!?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 Ti verranno sempre utili per un altro anno...........Considera però che le lampda UV se non le usi dopo qualche anno non emettono più i raggi e che comunque vanno cambiate dopo alcuni mesi di utilizzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 Sì, qsto mi è stato detto. Ma per caso tu ci capisci qlcsa del test sulle lampade che è stato fatto dal tartaclubitalia? Io non ci capisco un tubo ma piuttosto di tornar là... schiatto! Le uniche cose che mi sembra di capire sono: 1- il neon deve avere il riflettore, ma il mio non ce l'ha (e solo adesso capisco perchè il negoziante mi ha consigliato di farle una "cuffietta" con la carta stagnola); 2- la lampadina rossa non serve per i raggi UV, ma almeno si può usare per scaldare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 hai il peso delle hh del 2006? e magari il peso nascita (purche' sia certo) delle hh e delle tm? Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 Riporto qui le tabelle con tutti i pesi delle mie tarte. Hermanni Hermanni nate l'8 agosto 2005: -presunto maschio: 1 settembre 2006: 23 grammi 1 ottobre 2006: 24 grammi 22 ottobre 2006: 24 grammi -presunta femmina: 1 settembre 2006 20 grammi 1 ottobre 2006: 22 grammi 22 ottobre 2006: 21 grammi Marginate nate nell'estate 2006: -marginata scura: 1 settembre 2006: 21 grammi 1 ottobre 2006: 25 grammi 22 ottobre 2006: 23 grammi -marginata chiara: 1 settembre 2006: 21 grammi 1 ottobre 2006: 21 grammi 22 ottobre 2006: 20 grammi Hermanni Hermanni nate nell'agosto 2006: -prima nata: 1 settembre 2006: 13 grammi 1 ottobre 2006: 17 grammi 22 ottobre 2006: 17 grammi -seconda nata (dovrebbe essere nata il 23 agosto ed è quella che non va in letargo): alla nascita: 12 grammi 1 settembre 2006: 13 grammi 1 ottobre 2006: 17 grammi 22 ottobre 2006: 16 grammi oggi: tra i 12 e i 13 grammi (13, volendo essere ottimisti!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 Riporto qui le tabelle con tutti i pesi delle mie tarte. Hermanni Hermanni nate l'8 agosto 2005: -presunto maschio: 1 settembre 2006: 23 grammi 1 ottobre 2006: 24 grammi 22 ottobre 2006: 24 grammi -presunta femmina: 1 settembre 2006 20 grammi 1 ottobre 2006: 22 grammi 22 ottobre 2006: 21 grammi Marginate nate nell'estate 2006: -marginata scura: 1 settembre 2006: 21 grammi 1 ottobre 2006: 25 grammi 22 ottobre 2006: 23 grammi -marginata chiara: 1 settembre 2006: 21 grammi 1 ottobre 2006: 21 grammi 22 ottobre 2006: 20 grammi Hermanni Hermanni nate nell'agosto 2006: -prima nata: 1 settembre 2006: 13 grammi 1 ottobre 2006: 17 grammi 22 ottobre 2006: 17 grammi -seconda nata (dovrebbe essere nata il 23 agosto ed è quella che non va in letargo): alla nascita: 12 grammi 1 settembre 2006: 13 grammi 1 ottobre 2006: 17 grammi 22 ottobre 2006: 16 grammi oggi: tra i 12 e i 13 grammi (13, volendo essere ottimisti!) la piccina 12 grammi sembra in effetti in possibile codice rosso. (le mie in analoghe situazioni le metto in possibile codice rosa, e in controllo a breve, ma sono tutte sorelle e le verifiche sono un po' piu' facili) Dato il dubbio "pesante" e' meglio metterla in terrario. (con tutto che sono una accanita sostenitrice del letargo.....: che e' non solo la loro salute, ma anche una grande medicina per i problemi di reattivita') ***** le "2005" hanno un peso insolito per delle 2005 in cattivita'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 23, 2007 Author Share Posted January 23, 2007 Speravo in qsta tua risposta: ho sempre pensato che le mie tarte avrebbero fatto il letargo e adesso che mi sono dovuta ricredere mi devo convincere che il terrario interno e tutte quelle luci siano la cosa migliore... Domani peserò anche la sorella perchè temo che, seppur più addormentata, abbia più o meno lo stesso peso critico. Se le mie paure dovessero trovare riscontro, cosa dovrò fare? Prendo anche qsta tarta e la metto nel terrario interno oppure devo fare qualche passaggio intermedio? Che cosa intendi per "peso insolito" di quelle nate nel 2005? Pensi che pesino troppo poco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 Speravo in qsta tua risposta: ho sempre pensato che le mie tarte avrebbero fatto il letargo e adesso che mi sono dovuta ricredere mi devo convincere che il terrario interno e tutte quelle luci siano la cosa migliore... Domani peserò anche la sorella perchè temo che, seppur più addormentata, abbia più o meno lo stesso peso critico. Se le mie paure dovessero trovare riscontro, cosa dovrò fare? Prendo anche qsta tarta e la metto nel terrario interno oppure devo fare qualche passaggio intermedio? Che cosa intendi per "peso insolito" di quelle nate nel 2005? Pensi che pesino troppo poco? il letargo lo si fa ogni volta che e' possibile. Ma quando i dubbi sono sostenuti bisogna fare marcia indietro. Via tastiera la interpreto sul ciglio del crinale. Cioe' in probabile difficolta'. ** il passaggio dal freddo al caldo e' sempre meglio che avvenga con gradualita'. Lo spalmi su una decina di giorni. In questo lasso di tempo l'organismo si mette gradualmente a regime. Metti subito a disposizione l'acqua. Il cibo lo puoi proporre ma non preoccuparti se inizialmente dovesse ignorarlo. Prima di passare la seconda tartina in terrario e' meglio verificarne le condizioni. Il terrario non e' solo la soluzione in caso di eccessivi cali di peso ma e' anche un potente produttore di malattie respiratorie. Da usarsi quando necessario ma neanche una volta in piu'. *** * il peso e' basso per le solite 2005 in cattivita'. **** prox giro.... quando hai tempo. Anche via email se preferisci. altre info su come vivono le piccole, ambiente, alimentazione e tutto quello che ti sembra importante. In modo da avere il quadro generale e una idea del carattere delle piccine Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 23, 2007 Share Posted January 23, 2007 il terrario interno e tutte quelle luci siano la cosa migliore... una normale lampadina da 40 watt argentata intorno infilata in una vecchia abatjour di metallo. (1,5-2 euro nei brico la lampadina) oppure in una di quelle lampade con braccio mobile che si usano per studiare. E hai la lampada scaldante. E una lampada UVB 8-10% messa bassa. Il terrario come preferisci. Un substrato naturale con buon drenaggio. Un tanina. Una vaschetta per l'acqua. Un quadrotto per appoggiare il cibo. Non e' la bomba atomica Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 23, 2007 Author Share Posted January 23, 2007 Le tarte del 2005 sono arrivate da me a maggio 2006: erano molto piccole ma, non avendo avute altre tarte prima di quelle, non ho fatto molto caso alle dimensioni. La persona che me le ha cedute mi ha detto che sono nate nell'agosto 2005 e che hanno fatto il letargo all'aperto. Qste tarte sono state messe in un grosso terrario esterno: un cassone di legno contenete 20 cm di terra, piattini con l'acqua, qualche rifugio e delle zone seminate a trifoglio. Le tarte si sono dimostrate fin da subito molto attive e voraci: servivo loro tarassaco, trifoglio, insalata belga (che però veniva mangiata solo dalla presunta femmina), scarola, radicchio rosso e qualche pomodoro; niente frutta perchè l'hanno sempre schifata! Dai primi di luglio fino a fine agosto le bestiole sono andate in vacanza al mare con mia sorella e mia mamma (la qle se le portava anche in spiaggia, in apposito mini terrario, con la scusa che: "così le tengo sempre d'occhio"): in qsto periodo hanno continuato a mangiare molto (soprattutto radicchio rosso e scarola), sono cresciute parecchio ma il peso non è aumentato più di tanto. Tutte le altre tarte (2 HH e 2 Marginate) sono nate in Sardegna durante l'estate (le HH ad agosto, le marginate non so) e sono arrivate a casa mia a fine agosto: stessa location e stessa alimentazione offerta alle altre tartarughe. Se ci sono altre domande... son qui! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 24, 2007 Share Posted January 24, 2007 buon sunto! Le tarte del 2005 sono arrivate da me a maggio 2006 a questo punto la nascita e' certa. O sono nate proprio piccinine o hanno cominciato a mangiare tardi. Poco importa ormai. L'importante e' che siano ben reattive e che mangino con appetito. Lo strappo della verdura, questa estate, lo facevano facilmente? Magari qualche tempo dopo il pieno risveglio si fa fare un controllo feci. E ci si toglie un dubbio. * Bisognera' spingere maggiormente il selvatico. Ha molta piu' fibra e, soprattutto, ti consente una maggiore varieta' alimentare. Se hai dubbi sull'ID delle piante fai una foto da vicino, meglio se con il fiore, e vediamo di identificarle. Intanto fai un giro sui 3D di alimentazione e piante (c'e' "roba" sparsa un po' dappertutto ) A leggere idee vengono idee Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 25, 2007 Author Share Posted January 25, 2007 Grazie annaemme per l'interessamento e per i consigli! Qui sembra che la situazione si stia evolvendo nel migliore dei modi: la tarta messa nel terrario (anche se per ora è improprio parlare di terrario, visto che devo ancora organizzarmi al meglio) ha iniziato a mangiare; le tarte in letargo sono state controllate e devo dire che adesso sembrano proprio ben addormentate; ho anche pesato la sorellina di quella "a rischio" e pesa 17 grammi qdi non sembra aver perso peso. In più, OGGI HA INIZIATO A NEVICARE!!! P.S: Le tarte hanno sempre mangiato con voracità e sono sempre riuscite a dare dei bei morsi decisi ai cibi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 26, 2007 Share Posted January 26, 2007 si', mi pare la cosa migliore: la piccina che ha perso parecchio peso in terrario e le altre continuano il loro letargo. La tartina in terrario dovra' essere messa in esterno, a primavera, con cautela. Magari ne riparliamo quando viene il momento. Quelle che sono state in terrario invernale prendono piu' facilmente i malanni. Le tarte hanno sempre mangiato con voracità e sono sempre riuscite a dare dei bei morsi decisi ai cibi! Benissimo!!! allora controllo feci a primavera Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 26, 2007 Author Share Posted January 26, 2007 Eh sì, a qsto punto ci vuole proprio un controllino!!! O magari una bella cura all'aglio... !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 se non crescono a causa dei vermi, come pare probabile, significa che i vermi le stanno indebolendo parecchio. Anziche' fare esperimenti conviene usare un medicinale in modo da essere sicuri che agisca in modo efficace. Link to comment Share on other sites More sharing options...
crossmagie 10 Posted January 27, 2007 Author Share Posted January 27, 2007 Sì, hai ragione! Meglio i medicinali, non c'è dubbio! Ma desso mi viene un dubbio: queste 2 tarte sottopeso sono in letargo; cosa fanno i vermi in letargo? Non è che se le magnano?!?!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 Ma desso mi viene un dubbio: queste 2 tarte sottopeso sono in Letargo ; cosa fanno i vermi in letargo? Non è che se le magnano?!?!? Non lo so. Pero' tutte le tarte hanno i vermi, e a volte anche tanti o tantissimi. Il primo intervento con vermifughi dei tartamanti avviene l'80% delle volte perche' le tarte mostrano segni molto evidenti di deperimento. (oppure dopo essere stati in qualche lista e aver letto di casi spaventosi di deperimento). E' impossibili eliminarli, a meno di tenere le tarte per tutta la vita in box di plastica e trattarle fino ad esaurimento della fiera di vermi e uova. In sintesi (e in generale) sono pericolosi solo se danno sintomi preoccupanti. Si preferisce fare un trattamento periodico (quasi preventivo) quando si sa (dopo un tot di anni di analisi feci) che ogni tot tempo raggiungono quantita' enormi. I sintomi preoccupanti sono il calo del peso (nel periodo che dovrebbe essere di crescita... es. giugno) e la mancanza di appetito. Con una stasi di peso e ottimo appetito l lascerei dormire tranquille fino a primavera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted January 27, 2007 Share Posted January 27, 2007 p.s. a mio giudizio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now