RastaMan 10 Posted January 21, 2007 Share Posted January 21, 2007 cia ragazzi ho appena aquistato un nuovo acquario per le mie due odoratus... vi sembra bene come l ho allestito? http://img47.imageshack.us/img47/2741/p1210001medium3km.jpg http://img249.imageshack.us/img249/9356/p1210002medium4al.jpg [/url] http://img249.imageshack.us/img249/6771/p1210005medium3gz.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 39 Posted January 21, 2007 Administrators Share Posted January 21, 2007 Si carino ma... sei sicuro che siano odoratus? Link to comment Share on other sites More sharing options...
RastaMan 10 Posted January 21, 2007 Author Share Posted January 21, 2007 ummm si. o almeno sulla targhetta in negozio ce scritto quello,,, Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 21, 2007 Share Posted January 21, 2007 Veramente sono po' troppo chiare per essere delle Odoratus Sembrerebbero delle Carinatus Il piastrone è fisso o la parte anteriore è incernierata e mobile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
RastaMan 10 Posted January 21, 2007 Author Share Posted January 21, 2007 la parte anteriore e posteriore sono cn cerniera Link to comment Share on other sites More sharing options...
RastaMan 10 Posted January 21, 2007 Author Share Posted January 21, 2007 ho appena visitato questo sito e ho trovato qualcosa sulle odoratus:http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/SternotherusOdoratus/Redaelli/redaelli001.htm mi sa che non sono queste.... le mie hanno le cerniere ... adesso faro le foto poi le metto Link to comment Share on other sites More sharing options...
RastaMan 10 Posted January 21, 2007 Author Share Posted January 21, 2007 ecco le foto:http://img249.imageshack.us/img249/7996/p1210007medium9nr.jpg http://img249.imageshack.us/img249/4885/p1210008medium0us.jpg http://img249.imageshack.us/img249/7961/p1210009medium8qs.jpg http://img130.imageshack.us/img130/9568/p1210010medium2pg.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted January 21, 2007 Share Posted January 21, 2007 Credo sia una Kinosternon Subrubrum Però è una specie che non conosco e quindi aspetterei qualcuno che le ha allevate. Il piastrone delle Sternotherus è completamente differente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Santa 10 Posted January 21, 2007 Share Posted January 21, 2007 cmq sono molto belle. io da parte mia odio le piante finte, è così bello inserire quelle naturali... con la mia trachemys non è che possa sbizzarrirmi ma preferisco un lucky bamboo vero che qualsiasi altra cosa finta... vedi un pò se le tue son voraci come le trachemys o se puoi mettere piante vere con più tranquillità :D P.S. ma di che dimensioni è l'acquaterrario? dalle foto non si capisce bene... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RastaMan 10 Posted January 22, 2007 Author Share Posted January 22, 2007 le dmiensioni sono 80*35*40 di altezza. cmq sapete dirmi che specie sono Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince77 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 Secondo me dovrebbero essere delle TARTARUGHE DEL FANGO COMUNI (Kinosternon subrubrum). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 si sono delle kinosternon subrubrum belle io e la mia ragazza ne abbiamo una coppia sono fantastiche Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 ah una cosa leggi questa scheda piccola ma concreta sempre se se ti interessa http://www.tartaportal.it/index.php?ind=schede&op=entry_view&iden=68 ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaia 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 i lucky bambù... che ne dite della dracaena sanderiana? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted January 22, 2007 Share Posted January 22, 2007 se non ho capito male ladracaena sanderiana viene chiamata lucky bambù nome botanico:Dracaena sanderiana famiglia:Agavaceae breve descrizione: Pianta da interni molto resistente, ha dimensioni contenute, può raggiungere i 45 cm. e si sviluppa velocemente. I fusti sono eretti di colore verde molto brillante, che possono ricordare il Bambù. Per questa reagione, viene chiamata volgarmente "Lucky bamboo, o bambù della fortuna". Possiamo coltivare i rami di Dracaena anche direttamente in acqua. Gli esemplari coltivati in terra, in genere, sviluppano alcune ramificazioni laterali e raggiungono un'altezza maggiore. Si presenta con molte foglie lucide, lanceolate, nastriformi, abbastanza rigide e cuoiose. durata: perenne periodo di fioritura:non presenta fioritura area di origine:Africa, America clima:Tropicale uso:Pianta d'appartamento, dove il clima lo consente, può essere piantata in terra ed esposta in esterni durante le stagioni più calde. Viene anche usata per composizioni intrecciate molto complesse ed ornamentali. http://www.leserre.it/enciclopedia562/agavaceae/lucky_bamboo/dracaena_sanderiana.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now