elledi 10 Posted May 5, 2011 Share Posted May 5, 2011 Oggi a Flumini (Cagliari), alle ore 14.00, in mezzo ad una strada asfaltata di campagna, trovata una tartaruga di circa 35 cm. Bellissima. Abbiamo chiamato la Forestale che ci ha detto che se non era ferita bastava spostarla dalla strada. Una signora che aveva la villa nei pressi con annesso tantissimo terreno si è offerta di provare a farla ambientare là. Forse è stato meglio che rimetterla sul ciglio della strada come aveva detto il Forestale:thinking: Link to comment Share on other sites More sharing options...
aroval 48 Posted May 5, 2011 Share Posted May 5, 2011 Non credo che sia stato meglio ,meglio forse per la signora che potrà esporre il bellissimo esemplare nella sua villa ma sicuramente non meglio per la povera tarta che era uno dei pochi esemplari liberi e selvaggi che ancora si trovano in Italia e comunque riferisci alla signora che quello che ha fatto è contro la legge e rischia una multa e il sequestro dell'animale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Provo a spiegarmi meglio: la strada costeggiava due terreni recintati e a prima vista difficili da penetrare. La signora si è offerta di mettersi a disposizione della Forestale per verificare comunque lo stato di salute dell'animale. In ogni caso avendo la signora (beata lei) a disposizione qualche ettaruccio di terreno, comprensivo di zona bosco, credo che si troverà come all'aperto. Più naturale di così. Francamente mi sembrava molto molto pericoloso lasciarla sul ciglio della strada. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Tranquillo, conosco la normativa ed infatti non ho ancora acquistato una tarta perchè non la trovo in regola e la signora più che telefonare alla Forestale non poteva al momento fare. Se vogliono andare a verificare come sta l'animale (che di fatto però è come se fosse stato lasciato libero e difficilmente potrà essere individuato in un terreno così vasto) non hanno altro da fare che contattarla a loro volta. ma dal tenore della telefonata non ho visto molto interesse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Se ha un bosco allora meglio così (non andava comunque portata dalla signora), misurando 35cm comunque sia era una marginata, danni nn se nenson fatti molti alla fine anche lasciandola alla signora ...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 La signora comunque aveva le sue proprietà a circa 50 metri dal posto dove è stata trovata.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolitos 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 (edited) Cioè, hai bracconato un animale e vieni pure a sbandierarlo orgogliosamente su un forum... dovresti vergognarti, spero proprio che qualcuno che vi conosca segnali tutto alle autorità competenti e vi facciano un mega verbale in modo da farvi togliere il vizio... E' colpa vostra se ci sono leggi sempre più restrittive sulla detenzione di tartarughe, con un comportamento come il tuo questi animali in natura stanno letteralmente scomparendo. Rimettila dove l'hai trovata, quello che hai fatto è reato, sei passibile di denuncia e arresto, alla stregua di qualsivoglia altro delinquente. E la cosa più bella è che c'è chi ti dà ragione, cose da pazzi. Qui ci sono gli estremi della cooperazione nel reato, i moderatori dovrebbero intervenire. Edited May 6, 2011 by Paolitos Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Se ha un bosco allora meglio così (non andava comunque portata dalla signora), misurando 35cm comunque sia era una marginata, danni nn se nenson fatti molti alla fine anche lasciandola alla signora ...... e come farà la povera tartaruga a andare ad accoppiarsi con qlc suo simile? la signora poteva metterla dentro la sua proprietà solo se questa non era recintata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Cioè, hai bracconato un animale e vieni pure a sbandierarlo orgogliosamente su un forum... dovresti vergognarti, spero proprio che qualcuno che vi conosca segnali tutto alle autorità competenti e vi facciano un mega verbale in modo da farvi togliere il vizio... E' colpa vostra se ci sono leggi sempre più restrittive sulla detenzione di tartarughe, con un comportamento come il tuo questi animali in natura stanno letteralmente scomparendo. Rimettila dove l'hai trovata, quello che hai fatto è reato, sei passibile di denuncia e arresto, alla stregua di qualsivoglia altro delinquente. E la cosa più bella è che c'è chi ti dà ragione, cose da pazzi. Qui ci sono gli estremi della cooperazione nel reato, i moderatori dovrebbero intervenire. Da quel che ho letto la forestale sa che la signora l'ha. @ eriks Chi ti ha detto che non l'ha?, in sardegna quasi tutti che hanno terreni o giardini ne hanno uno, la marginata sarda è abbastanza diffusa che la forestale non va piú quasi a vedere chi le ha in giardino anche se illegali ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Da quel che ho letto la forestale sa che la signora l'ha. @ eriks Chi ti ha detto che non l'ha?, in sardegna quasi tutti che hanno terreni o giardini ne hanno uno, la marginata sarda è abbastanza diffusa che la forestale non va piú quasi a vedere chi le ha in giardino anche se illegali ..... la forestale ha detto di spostarla dalla strada... cmq il tuo ragionamento non sta in piedi...quindi io se abito in sardegna e trovo una marginata me la metto in giardino tanto sicuramente ce ne sono altre...ma si...tanto "è come se fossero in natura"... no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Mi stai mettendo in bocca parole che non ho detto, ho scritto che quasi tutti in Sardegna hanno tartarughe nei terreni/giardini e ho anche specificato tra parentesi che non andava fatto, in Sardegna se chiami alla forestale e dici che ti è entrata una marginata in giardino terreno non vengono neanche a girarci gli occhi, tempo fa è successa una cosa simile e la forestale le ha date in affido senza problemi ........ Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Allora..innanzitutto la tartaruga non è stata spostata in un giardino ma in una tenuta, se proprio vogliamo dirla tutta, con recinzione non certo a prova di tartaruga, almeno nella zona verde, dove è stata lasciata. Quindi ritengo un habitat ottimale, diverso da dove è stata rinvenuta, tra due prati recintati con presenza di ovili, cani ecc.Non posso escludere anche che sia stata portata là da qualcuno che se ne è liberato, vista la mole. E' stata chiamata la Forestale, che ha chiesto solo se era ferita altrimenti di lasciarla stare sul ciglio della strada. AL che la signora ha detto che la metteva nella zona di sua proprietà, terreni IMMEDIATAMENTE contigui a dove è stata rinvenuta la tarta ma senza presenza di cani e ovili. La telefonata non era anonima e la forestale se vuole può tranquillamente verificare la situazione. Ripeto che vista la situazione dove è stata lasciata la tartaruga (non un giardino o una villa), ben difficilmente questa potrà essere avvistata con la frequenza con la quale si vede un cane o un uccellino. Spero di essermi spiegato, anche per quella persona poco intelligente (mi scuso per la parola) che mi accusa di aver bracconato un animale. Ribadisco infatti che è stata avvisata la forestale, non in forma anonima e che la persona che l'ha spostata rimane a disposizione...se la ritrovano la tartaruga, vista l'estensione della zona ove è stata rilasciata per non lasciarla sull'asfalto. Al signore poi che mi accusa di aver bracconato la tartaruga (ma sa leggere almeno?), esprimo la mia opinione che detenere una tartaruga con il CITES dentro una vaschetta od un terrario di 50 cm o poco più se può far star bene con la coscienza civica (giusto rispetto delle leggi, che da avvocato non posso che approvare), dall'altro non mi fa stare bene dal punto di vista morale, perchè comunque faccio soffrire un essere vivente. E se ho evitato, facendo spostare la tarta dalla strada, che finisse sotto un automezzo o bracconata veramente, sono contento di come sono andate le cose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 tempo fa è successa una cosa simile e la forestale le ha date in affido senza problemi E questo è un comportamento non conforme alla legge che potrebbe configurare un abuso d'ufficio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Allora..innanzitutto la tartaruga non è stata spostata in un giardino ma in una tenuta, se proprio vogliamo dirla tutta, con recinzione non certo a prova di tartaruga, almeno nella zona verde, dove è stata lasciata. Quindi ritengo un habitat ottimale, diverso da dove è stata rinvenuta, tra due prati recintati con presenza di ovili, cani ecc.Non posso escludere anche che sia stata portata là da qualcuno che se ne è liberato, vista la mole. E' stata chiamata la Forestale, che ha chiesto solo se era ferita altrimenti di lasciarla stare sul ciglio della strada. AL che la signora ha detto che la metteva nella zona di sua proprietà, terreni IMMEDIATAMENTE contigui a dove è stata rinvenuta la tarta ma senza presenza di cani e ovili. La telefonata non era anonima e la forestale se vuole può tranquillamente verificare la situazione. Ripeto che vista la situazione dove è stata lasciata la tartaruga (non un giardino o una villa), ben difficilmente questa potrà essere avvistata con la frequenza con la quale si vede un cane o un uccellino. Spero di essermi spiegato, anche per quella persona poco intelligente (mi scuso per la parola) che mi accusa di aver bracconato un animale. Ribadisco infatti che è stata avvisata la forestale, non in forma anonima e che la persona che l'ha spostata rimane a disposizione...se la ritrovano la tartaruga, vista l'estensione della zona ove è stata rilasciata per non lasciarla sull'asfalto. Al signore poi che mi accusa di aver bracconato la tartaruga (ma sa leggere almeno?), esprimo la mia opinione che detenere una tartaruga con il CITES dentro una vaschetta od un terrario di 50 cm o poco più se può far star bene con la coscienza civica (giusto rispetto delle leggi, che da avvocato non posso che approvare), dall'altro non mi fa stare bene dal punto di vista morale, perchè comunque faccio soffrire un essere vivente. E se ho evitato, facendo spostare la tarta dalla strada, che finisse sotto un automezzo o bracconata veramente, sono contento di come sono andate le cose. ma se la tarta ha possibilità di uscire dalla proprietà il reato non sussiste... solo che non ho capito se è effettivamente recintata la zona o no... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Mi stai mettendo in bocca parole che non ho detto, ho scritto che quasi tutti in Sardegna hanno tartarughe nei terreni/giardini e ho anche specificato tra parentesi che non andava fatto, in Sardegna se chiami alla forestale e dici che ti è entrata una marginata in giardino terreno non vengono neanche a girarci gli occhi, tempo fa è successa una cosa simile e la forestale le ha date in affido senza problemi ........ tu hai detto a me chi te lo dice che non ce ne siano altre visto che in sardegna le hanno tutti in giardino...hai detto che non è poi un grande danno se è stata messa li...ma se non ha altri simili in giro è una tarta tolta alla natura... cosa diversa se io sono proprietario di un bosco con una popolazione selvatica di tarte... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 ma se la tarta ha possibilità di uscire dalla proprietà il reato non sussiste... solo che non ho capito se è effettivamente recintata la zona o no... E' recintata per evitare che entrino animali...a due zampe, ma le tarte possono certamente uscire, essendo una rete a maglia larga. L'importante è che non torni sulla strada. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 E' recintata per evitare che entrino animali...a due zampe, ma le tarte possono certamente uscire, essendo una rete a maglia larga. L'importante è che non torni sulla strada. Una rete a maglia larga che fa passare una marginata di 35 cm? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Una rete a maglia larga che fa passare una marginata di 35 cm? Sono quelle reti per impedire a bestiame e persone di entrare ma ad esempio gatti, ricci e piccoli animali passano tranquillamente, soprattutto in basso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 Ah va beh allora il problema non sussiste...non è mica detenzione illegale di animale selvatico... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Non credo proprio...lì è tutta campagna, casolari, ovili, ville con uliveti, vigne, ecc. E poi è stata spostata di una cinquantina di metri...se hanno un territorio tornerà sicuramente da dove è venuta. Ometto ovviamente di indicare la zona esatta per evitare cacce indiscriminate, perchè presumo che una tarta così grande potrebbe avere ...famiglia numerosa!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 tempo fa è successa una cosa simile e la forestale le ha date in affido senza problemi E questo è un comportamento non conforme alla legge che potrebbe configurare un abuso d'ufficio. Gli affidi non sono ne ne abbuso di potere ne altro, se la situazione è buona e la foresta e ti ritiene idoneo ti affida la tartaruga .............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 (edited) tu hai detto a me chi te lo dice che non ce ne siano altre visto che in sardegna le hanno tutti in giardino...hai detto che non è poi un grande danno se è stata messa li...ma se non ha altri simili in giro è una tarta tolta alla natura... cosa diversa se io sono proprietario di un bosco con una popolazione selvatica di tarte... Che le hanno le hanno, ma non è giusto prelevare dall'habitat animali (quello che mi accusi aver scritto, la mia frase era ironica, in quanto ho anche specificato tra parentesi che non andava presa)), se ha un boschetto con recinzione (recintato per modo di dire, un buco ci sarà), possono infilarsi esemplari di marginate .............. Edited May 6, 2011 by zippo90 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 Gli affidi non sono ne ne abbuso di potere ne altro, se la situazione è buona e la foresta e ti ritiene idoneo ti affida la tartaruga .............. A me non risulta l'istituto dell'affido. Quale norma di legge lo prevede? Perchè se non è previsto si tratta di una decisione arbitraria e dunque...abuso d'ufficio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted May 6, 2011 Share Posted May 6, 2011 L'ho letto su un'altro sito, se trovo la discussione te la copio ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elledi 10 Posted May 6, 2011 Author Share Posted May 6, 2011 L'ho letto su un'altro sito, se trovo la discussione te la copio ... Ti ringrazio, almeno cerchiamo di fare chiarezza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now