delphis 10 Posted April 6, 2011 Share Posted April 6, 2011 Programma di ricerca AEOLIAN CETACEAN RESEARCH edizione 2011: Studiare delfini, balene, capodogli e tartarughe marine nelle acque dell’arcipelago delle Eolie. La NECTON Marine Research Society, a partire dall’ 1 aprile 2011 offre a tutti la possibilità di partecipare ai corsi sui cetacei organizzati nell’ambito dell’unico programma di ricerca a lungo termine sui cetacei nelle acque delle Eolie. La base logistica del progetto si trova sull’isola di Salina, una delle sette perle dell’Arcipelago delle Eolie. L’isola è stata scelta perché oltre ad essere bellissima, grazie ad una vegetazione lussureggiante (è l’isola più verde e la più alta dell’ intero Arcipelago), con la presenza di numerosissime specie animali e vegetali, in alcuni casi endemiche,si trova al centro dell’arcipelago, e la posizione strategica permette di effettuare i monitoraggi in tutta l’area. L’Aeolian Cetacean Research è un programma di ricerca che ha lo scopo di conoscere nel miglior modo possibile le abitudini che legano i mammiferi marini a questo particolare ambiente. Il monitoraggio viene effettuato in un’area molto ampia impegnando risorse umane e non solo per esaminare al meglio due habitat di fondamentale importanza per capodoglio, balenottera comune, delfino comune, stenella striata, globicefalo, grampo e tursiope specie oggetto della ricerca, oltre che per la tartaruga marina Caretta caretta. Le motivazioni del progetto: L’esigenza di comprendere le dinamiche che legano i cetacei e le tartarughe all’ambiente marino delle Eolie, il loro comportamento e le aree di maggiore concentrazione in queste acque, unita all’esperienza pluriennale nel campo della ricerca applicata al mare e all’attività diretta svolta dalla NECTON Marine Research Society sono le linee ispiratrici di un programma di ricerca che scaturisce anche dal desiderio di dare l’ occasione a chi ha un interesse ed una passione per mammiferi marini e tartarughe di studiarli direttamente nel loro ambiente naturale. Dalla nascita di questo progetto nel 2004 ad oggi, il progetto si è migliorato ulteriormente grazie anche alla preziosa collaborazione dell’associazione no profit DELPHIS Aeolian Dolphin Center che si occupa dello studio dell’ecosistema marino delle Isole Eolie. La ricerca: Tra gli scopi più importanti del progetto vi sono il monitoraggio delle diverse specie di cetacei che vivono o che si trovano di passaggio nelle acque delle Eolie, lo studio del fenomeno dell’interazione tra cetacei ed attività di pesca, la foto identificazione delle tre specie che maggiormente frequentano queste acque ovvero il capodoglio (Physeter macrocephalus), che qui si riproduce, la stenella (Stenella coeruleoalba) ed il tursiope (Tursiops truncatus) che rappresenta la specie più implicata nel fenomeno dell’interazione con l’attività di pesca. Importante è anche il monitoraggio delle tartarughe marine della specie Caretta caretta, numerose nell’area e sulle quali la Necton ha iniziato da alcuni anni uno studio sulla relazione tra la presenza di questa specie e la temperatura superficiale delle acque in diverse aree del Mediterraneo. Alcune specie, spesso si avvicinano moltissimo all’imbarcazione e nuotano di fianco allo scafo o a prua di questo. In questi momenti si ha la possibilità di prelevare piccolissimi campioni di pelle attraverso la tecnica della “spugnatura”, i campioni raccolti con questa tecnica serviranno successivamente alle analisi genetiche. La tecnica consiste nel passare una spugnetta abrasiva sul dorso del cetaceo nel momento in cui questo emerge accanto alla barca. Successivamente la spugna verrà inserita all’interno di contenitori con liquidi conservanti. Nel caso delle tartarughe marine, nel momento in cui viene avvistato un individuo si registra la posizione e la temperatura superficiale dell’acqua, successivamente l’esemplare viene raccolto in maniera del tutto indolore (con le mani) vengono raccolti dati sulle dimensioni, sul sesso, registrata la presenza di ami, parassiti ecc… viene prelevato un minuscolo campione di pelle e se tutto è ok viene rimesso in libertà in pochi minuti. Per informazioni e adesioni: www.necton.it :::: Società di Ricerca Necton ::::Cetacei,fotomare,foto pesci,escursioni in mare,feluche,caccia al pescespada,delfini,tartarughe,Stretto di Messina,Pesca,ricerca,pescespada,eco volontari,campi studio Aeolian Dolphin Center [email protected] [email protected] 333/1932002 - 339/1049390 siamo anche su facebook!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
rudimentale 31 Posted April 6, 2011 Share Posted April 6, 2011 ovviamente cercano solo volontari vero? Link to comment Share on other sites More sharing options...
EMIeNEM 10 Posted April 7, 2011 Share Posted April 7, 2011 Caspita! mi sa che ci vado ad agosto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now