Jump to content

Nuova tartadipendente - Presentazione & Infos


Bansheeneroblu

Recommended Posts

Ciao a tutti,

spero di poter far parte presto della vostra famiglia di tartarughe..

 

Prima di prenderne una (o una coppia)

vorrei avere idee + precise su come poterle

tenere, prima di rendermi conto troppo tardi

di non essere in grado e far soffrire inutilmente

queste splendide creature.

 

Ho a disposizione un giardino CHIUSO

(senza quindi accessi di auto o passaggi pedonali accidentali)

di misure 4x2mt circa, tutto a disposizione x una eventuale

tarta (o coppia di tarta).

Ho letto che va messa una rete sotto il terreno per

evitare che scappi o si sotterri troppo durante il letargo..

30 cm son sufficienti? è x forza "obbligatoria"?

devo far sistemare il giardino quindi già che ci sono

gli faccio mettere pure la rete ^_^

 

Ho un gatto, e so accudire i gatti,

ma x le tarta sono veramente una principiante,

anche se mi sono sempre piaciute (amo gli animali in generale).

so x certo che non danneggerebbe minimamente la stessa quindi sono tranquilla..

al massimo andrebbe a rosicchiare un po' di erbetta quando

gli serve, ma nulla +.

 

Mi piacerebbe poterne adottare una (tipo portarla via da un posto in cui soffre

e poterle dare una casa come si merita), eventualmente vorrei comprarla,

in entrambi i casi TUTTO ENTRO LE LEGGI VIGENTI, ossia con certificati regolari

ed eventuale libretto sanitario (esiste x le tarta?).

 

Se potete datemi tutte le indicazioni del caso

per poter iniziare nei migliori dei modi :bigsmile:,

grazie mille

 

m.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 43
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Popular Days

Top Posters In This Topic

Ciao a tutti,

spero di poter far parte presto della vostra famiglia di tartarughe..

 

Prima di prenderne una (o una coppia)

vorrei avere idee + precise su come poterle

tenere, prima di rendermi conto troppo tardi

di non essere in grado e far soffrire inutilmente

queste splendide creature.

 

Ho a disposizione un giardino CHIUSO

(senza quindi accessi di auto o passaggi pedonali accidentali)

di misure 4x2mt circa, tutto a disposizione x una eventuale

tarta (o coppia di tarta).

Ho letto che va messa una rete sotto il terreno per

evitare che scappi o si sotterri troppo durante il letargo..

30 cm son sufficienti? è x forza "obbligatoria"?

devo far sistemare il giardino quindi già che ci sono

gli faccio mettere pure la rete ^_^

 

Ho un gatto, e so accudire i gatti,

ma x le tarta sono veramente una principiante,

anche se mi sono sempre piaciute (amo gli animali in generale).

so x certo che non danneggerebbe minimamente la stessa quindi sono tranquilla..

al massimo andrebbe a rosicchiare un po' di erbetta quando

gli serve, ma nulla +.

 

Mi piacerebbe poterne adottare una (tipo portarla via da un posto in cui soffre

e poterle dare una casa come si merita), eventualmente vorrei comprarla,

in entrambi i casi TUTTO ENTRO LE LEGGI VIGENTI, ossia con certificati regolari

ed eventuale libretto sanitario (esiste x le tarta?).

 

Se potete datemi tutte le indicazioni del caso

per poter iniziare nei migliori dei modi :bigsmile:,

grazie mille

 

m.

 

ti consiglio le testuudo hermanni hermanni o le boettgeri... sono quelle che meglio si adattano ai nostri climi...se il giardino è chiuso da muretti non credo servi mettere la rete sotto... in caso cmq si mette ai lati del recinto interrata... devi vedere il tuo giardino come è fatto... se ci sono muretti a delimitarlo non serve... se confina con un altro giardino separato da una semplice rete o staccionata magari è meglio metterla li in modo che eviti che durante il letargo possa andare dall'altra parte...cmq di solito non scavano x scappare ma tentano di scavalcare...se dovessi prendere una coppia già adulta o cmq con più di 5 anni non avrai problema con il gatto e con gli uccelli... stai attenta xò a topi e ratti... una tarta di meno 5 anni deve essere accompagnata da cites fotografico x essere venduta... quelle con più di 4-5 anni hanno il cites e obbligatoriamente il microchip... quindi stai attenta da chi le compri... ti consiglio una fiera di tarte o un negozio serio... non credo che possano essere adottate le terrestri xke di solito quelle recuperate entrano in allevamenti specializzati x la reintroduzione in natura...

Link to comment
Share on other sites

ti consiglio le testuudo hermanni hermanni o le boettgeri... sono quelle che meglio si adattano ai nostri climi...se il giardino è chiuso da muretti non credo servi mettere la rete sotto... in caso cmq si mette ai lati del recinto interrata... devi vedere il tuo giardino come è fatto... se ci sono muretti a delimitarlo non serve... se confina con un altro giardino separato da una semplice rete o staccionata magari è meglio metterla li in modo che eviti che durante il letargo possa andare dall'altra parte...cmq di solito non scavano x scappare ma tentano di scavalcare....

 

Era la tipologia a cui avevo pensato (HH o HB), credo che si adatti meglio alla mia zona, no?

 

se dovessi prendere una coppia già adulta o cmq con più di 5 anni non avrai problema con il gatto e con gli uccelli... stai attenta xò a topi e ratti... una tarta di meno 5 anni deve essere accompagnata da cites fotografico x essere venduta... quelle con più di 4-5 anni hanno il cites e obbligatoriamente il microchip... quindi stai attenta da chi le compri... ti consiglio una fiera di tarte o un negozio serio....

 

Ok grazie, abito in periferia di milano, di ratti sinceramente non ne ho mai visti (se non in centrale o metropolitana LOL),

ed il muretto di cui sopra è in cemento armato, con fondamenta 60cm, diciamo che sembra una piscina per come è strutturato

ma è pieno di terra ^_^

Ho visto che ci sarà in via mecenate una fiera i primi di maggio, troverò qualcuno di voi li?

Dei negozi non mi fido, odio chi mette in vetrina gli animali (come odio il circo, del resto)..

In caso, avete da consigliarmi qualcuno in zona che sia un venditore serio? Cosi potrei anche andare a vedere di persona come

si tengono (se è disponibile a farmi visitare casa sua) ed eventualmente averlo come aiuto e\o supporto professionale vicino casa, nonchè un nuovo amico\a ((non fraintendetemi eh!! :p))

 

 

non credo che possano essere adottate le terrestri xke di solito quelle recuperate entrano in allevamenti specializzati x la reintroduzione in natura...

 

Ah ok, peccato, però meglio così... pensavo funzionasse come i canili e\o gattili, dove vengono tenuti tutti insieme con problemi di spazio e\o gestione, per questo preferivo dare casa a chi ne aveva bisogno piuttosto che andare a comprarne una.

 

Grazie mille per tutto!!

m.

Link to comment
Share on other sites

le thh sono nostrane... cioè sono abituate a vivere nei nostri climi... uguale le thb ma non sono nostrane... queste sono le 2 specie che vivono tranquillamente nei nostri climi... almeno a milano...poi ci sono le greache e le marginate che xò preferiscono un clima un po' più asciutto, torrido... ma che cmq con alcune accortezze si abituano alle nostre temp... poi un altra tarta che si abitua ai nostri climi è la horsfieldi... il problema è che si dice (xò ci sono parecchie controprove) che debba fare il letargo in assenza di umidità che può causare polmoniti raffreddori ecc... quindi si preferisce fare un letargo controllato cioè non in giardino (anche alle thh e thb lo si può fare anzi io lo faccio x questioni di terreno troppo compatto o x inverni troppo rigidi)... inoltre tende a scavare tanto... infine abbiamo tutte le "esotiche" cioè quelle che non fanno letargo ma sono tarte diciamo già x esperti... quindi il consiglio è thh o thb...x la fiera se ti riferisci al tartaexpo è perfetta... i rivenditori sono tutti nella massima legalità e ci sono fior fior di esperti che possono dare consigli...
Link to comment
Share on other sites

Ti aggiungo anche alcuni consigli per l'alimentazione delle testudo hermanni.

Mangiano cicoria, tarassaco, radicchio, porcellana (poca), borraggine, malva, rucola (poca), frutta una volta al mese circa, niente latticini, carne, pesce...

Siccome hai un giardino penso che avrai tarassaco a volontà ma pianta anche qualche altra erbetta tipo cicoria.

Ricordati che ad ogni maschio adulto "occorrono" almeno due femmine (durante l'accoppiamento sono molto violenti e potrebbero ferire la femmina).

Link to comment
Share on other sites

-cut-

Ricordati che ad ogni maschio adulto "occorrono" almeno due femmine (durante l'accoppiamento sono molto violenti e potrebbero ferire la femmina).

 

Grazie!

Mi chiedevo se soffrono di solitudine a vivere da sole\i e non in coppia.. non è mia intenzione (almeno x ora) pensare ad un ciclo riproduttivo.. mi sembra un po' azzardata come cosa visto che esperienza = zero... però non si può mai sapere :)

 

Tu allevi? ci sarete all'expo?

 

____ x madrimo81 ____ grazie, xò le thh mi piacciono tanto!

Link to comment
Share on other sites

Grazie!

Mi chiedevo se soffrono di solitudine a vivere da sole\i e non in coppia.. non è mia intenzione (almeno x ora) pensare ad un ciclo riproduttivo.. mi sembra un po' azzardata come cosa visto che esperienza = zero... però non si può mai sapere :)

 

Tu allevi? ci sarete all'expo?

 

____ x madrimo81 ____ grazie, xò le thh mi piacciono tanto!

 

Non soffrono di solitudine.

Io sono un'allevatrice amatoriale e ho sette tartarughe (3 adulte di 70 anni e quattro piccoline di 2 anni).

Purtroppo non verrò alla fiera anche se sarebbe sicuramente interessante!

Link to comment
Share on other sites

Non soffrono di solitudine.

Io sono un'allevatrice amatoriale e ho sette tartarughe (3 adulte di 70 anni e quattro piccoline di 2 anni).

Purtroppo non verrò alla fiera anche se sarebbe sicuramente interessante!

 

Perfetto, credo proprio che sia il caso di iniziare con una..

accidenti 70 anni?? e da chi le hai ereditate? XD ((che fike però))

Se non ho capito male hai 18 anni, giusto?

Link to comment
Share on other sites

Grazie!

Mi chiedevo se soffrono di solitudine a vivere da sole\i e non in coppia.. non è mia intenzione (almeno x ora) pensare ad un ciclo riproduttivo.. mi sembra un po' azzardata come cosa visto che esperienza = zero... però non si può mai sapere :)

 

Tu allevi? ci sarete all'expo?

 

____ x madrimo81 ____ grazie, xò le thh mi piacciono tanto!

 

no le tarte non soffrono la solitudine... cmq il trucchetto x tenere una coppia è di solito separare il maschio dalla femmina durante il calore e se si vuole farle accoppiare lasciarle insieme qlc ora controllati... cmq dipende dal carattere del maschio... il mordere la femmina è normale... fa parte del rituale di accoppiamento... ecco non bisogna permettergli di farlo in continuazione... cmq sappi che il maschio raggiunge la maturità sessuale sui 5-6 anni la femmina tra gli 6 e i 10... ma di solito non fanno subito tante uova e a volte non sono fertili nei primi anni... quindi se le prendi baby x farle figliare occorrono un po' di anni! cmq sappi che se ne compri una col cites (e deve averlo x forza) lo rinnovi ogni anno fino al quinto e poi metti il microchip puoi sempre vendere o cedere i piccoli... quindi anche da questo punto di vista non sarai sommersa dalle tarte...xò cm ti ho detto c'è tempo...

Link to comment
Share on other sites

Scusa Eriksz visto che hai detto "se la prendi baby" e visto che non è la prima volta che leggo commenti simili mi domandavo ,ma comprandole baby non si può avere la certezza di comprare un maschio ed una femmina giusto? O c'è un modo per distinguere il sesso prima dei 5 anni? e un'altra domanda scusate se approfitto una baby in fiera con tutti i documenti in regola quanto costa?
Link to comment
Share on other sites

Scusa Eriksz visto che hai detto "se la prendi baby" e visto che non è la prima volta che leggo commenti simili mi domandavo ,ma comprandole baby non si può avere la certezza di comprare un maschio ed una femmina giusto? O c'è un modo per distinguere il sesso prima dei 5 anni? e un'altra domanda scusate se approfitto una baby in fiera con tutti i documenti in regola quanto costa?

le dovresti prendere già sessate...ma credo che il prezzo lieviti... in teoria xò ci si basa sulla probabilità... quando incubi le uova di tarta a più di 31,5 gradi hai prevalentemente femmine al di sotto maschi... gli allevatori sapendolo possono in qlc modo distinguere maschi e femmine prima della nascita... la certezza al 100% cmq non c'è...non so quanto possano essere oggi i prezzi di una baby...

Link to comment
Share on other sites

-cut- e un'altra domanda scusate se approfitto una baby in fiera con tutti i documenti in regola quanto costa?

 

approfitta pure ^_^ è la stessa domanda che ho fatto nella sezione della tartafiera ^_^

in effetti non è che ci sia tutta questa grande informazione a proposito... (su vendita "corretta" e costi standard.. se cosi posso definirli)

Link to comment
Share on other sites

le dovresti prendere già sessate...ma credo che il prezzo lieviti... in teoria xò ci si basa sulla probabilità... quando incubi le uova di tarta a più di 31,5 gradi hai prevalentemente femmine al di sotto maschi... gli allevatori sapendolo possono in qlc modo distinguere maschi e femmine prima della nascita... la certezza al 100% cmq non c'è...non so quanto possano essere oggi i prezzi di una baby...

 

O____O io non ho mica capito

Link to comment
Share on other sites

approfitta pure ^_^ è la stessa domanda che ho fatto nella sezione della tartafiera ^_^

in effetti non è che ci sia tutta questa grande informazione a proposito... (su vendita "corretta" e costi standard.. se cosi posso definirli)

 

cmq non vorrei sparare ma sui 70 euro credo x le baby hermanni...

Link to comment
Share on other sites

O____O io non ho mica capito

 

la determinazione del sesso nelle tartarughe non è esclusivamente cromosomica ma dipende anche dalle temp a cui stanno le uova... se sopra i 31,5° gli embrioni diventeranno prevalentemente femmine al di sotto maschi...

Link to comment
Share on other sites

la determinazione del sesso nelle tartarughe non è esclusivamente cromosomica ma dipende anche dalle temp a cui stanno le uova... se sopra i 31,5° gli embrioni diventeranno prevalentemente femmine al di sotto maschi...

 

stai diventando il mio tarta_mentore ^_^

della serie "forse non tutti sanno che..." :D

 

e un'adulta quanti $$$??? ho trovato online tipo 400 euro una coppia.. su siti di dubbia correttezza IMHO

Link to comment
Share on other sites

stai diventando il mio tarta_mentore ^_^

della serie "forse non tutti sanno che..." :D

 

e un'adulta quanti $$$??? ho trovato online tipo 400 euro una coppia.. su siti di dubbia correttezza IMHO

 

una adulta parecchio soprattutto se è una femmina riproduttrice...

Link to comment
Share on other sites

maaaaa graaaziiieeeee ^_________^

sperando tu sia un romano LAZIALE :p ghghgh

 

Hahahah faccio finta di non aver letto!!!!!!

 

quote_icon.png Originariamente Scritto da eriksz viewpost-right.png

le dovresti prendere già sessate...ma credo che il prezzo lieviti... in teoria xò ci si basa sulla probabilità... quando incubi le uova di tarta a più di 31,5 gradi hai prevalentemente femmine al di sotto maschi... gli allevatori sapendolo possono in qlc modo distinguere maschi e femmine prima della nascita... la certezza al 100% cmq non c'è...non so quanto possano essere oggi i prezzi di una baby...

O____O io non ho mica capito

 

Ti spiego io, il sesso delle tarte e di quasi tutti i rettili si determina quando si trovano nell'uovo durante il periodo d'incubazione se durante questo periodo le uova sono tenute ad una temperatura superiore ai 30/31°C la percentuale di tarte femmine aumenta,nasceranno quasi tutte femmine sotto tale temperatura quasi tutti maschi, però non si può sapere con certezza fino al 5° anno di età o al raggiungimento dei 10 cm di lunghezza del carapace che avviene su per giù nello stesso periodo.

 

Spero di essere stato chiaro per qualsiasi dubbio chiedi pure.

Link to comment
Share on other sites

400 euro per una coppia con documenti regolari e con una femmina già riproduttiva mi sembra buono ,ma a comprarle on-line non mi fiderei
Link to comment
Share on other sites

Hahahah faccio finta di non aver letto!!!!!!

 

no ma leggi pure bene, non sono mica neroblu a caso, io ;)

Certo che ieri sera io ero là.. come ogni volta che giochiamo in casa del resto.. a parte il 3° gol che era nettamente fuorigioco (ero li sopra, in curva, si era visto benissimo).. abbiamo fatto una mera figura :°( .... mi consolo ripensando a quando sono andata a madrid ;)

 

 

 

Ti spiego io, il sesso delle tarte e di quasi tutti i rettili si determina quando si trovano nell'uovo durante il periodo d'incubazione se durante questo periodo le uova sono tenute ad una temperatura superiore ai 30/31°C la percentuale di tarte femmine aumenta,nasceranno quasi tutte femmine sotto tale temperatura quasi tutti maschi, però non si può sapere con certezza fino al 5° anno di età o al raggiungimento dei 10 cm di lunghezza del carapace che avviene su per giù nello stesso periodo.

 

Spero di essere stato chiaro per qualsiasi dubbio chiedi pure.

 

Sei stato chiarissimo (anche erik)!!

A parte che io non è che frema ad allevare, penso che prenderò delle baby (si affezionano a chi le cura???).. e poi affiderò a madre natura

la determina del sesso di eventuali eredi, aiutando la stessa madre natura qualora insorgano difficoltà tecniche (tipo gelo siberiano oppure caldo sahariano)..

 

ma ditemi, hanno una distinzione di organi sessuali come nei mammiferi? cioè come avviene la fecondazione?

per ora ho letto solo di maschi violenti O_o

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.