niko23 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 salve a tutti. Mia nonna ha una testudo hermanni di circa 4 anni, siccome mia nonna l'ha nutrita male per qualche mese (spero per sempre se la convinco a regalarmela) l'ho portata da me per nutrirla adeguatamente (aveva il guscio così detto a piramidazione). arriviamo al dunque: siccome non ho giardino vorrei costruire un terrari in balcone misure max 100x80x50=lunghezza,larghezza, altezza. io vorrei costruirlo con delle tavole di legno, all'interno vorrei mettere circa 30 cm di terra, tane e un piccolo cespuglio. voi che ne pensate? può andare bene? accetto consigli e critiche.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 (edited) da tua nonna stava in giardino? se la risposta è si la cosa migliore da fare è riportarla indietro... x il bene della tarta... le hermanni non sono adatte a vivere in un terrario... inoltre di solito una tarta si abitua ad un determinato territorio... sa dove arriva il sole dove si mangia dove dormire e dove fare il letargo... cambiarle casa la disorienta provoca inappetenza e stress in modo particolare se si trasferisce in un terrario più piccolo...puoi sempre istruire la nonna sui cibi da dare e su quelli da non dare... Edited April 4, 2011 by eriksz Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 da mia nonna stava in un terrazzino!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 ah... ma senza terra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 Comunque quelle misure non sono adatte per una tarta di quattro anni, quando crescerà come farai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 si era senza terra. con mia mamma abbiamo deciso di portarla con noi perchè mia nonna è anziana ed era anche mal nutrita la tartaruga. io ho anche un terrazzino simile delle dimensioni a quello di mia nonna ma io volevo fare un terrario con della terra e dei rifugi Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 io ho una casa in costruzione con un giardinetto da grande la metterò lì ma prima di 1 anno non mi trasferisco. datemi la sistemazione più adeguata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 si era senza terra. con mia mamma abbiamo deciso di portarla con noi perchè mia nonna è anziana ed era anche mal nutrita la tartaruga. io ho anche un terrazzino simile delle dimensioni a quello di mia nonna ma io volevo fare un terrario con della terra e dei rifugi E' la cosa migliore ma le misure devono essere almeno 2x2. Comunque cosa farai quando la tarta crescerà e avrà bisogno di più spazio? Devi mettere anche la rete sopra in modo che non sia predata da uccelli o topi. Rifugi, piantine commestibili (cicoria, tarassaco ecc), piattino con poca acqua (non deve superare il livello del piastrone). Hai bisogno di info sull'alimentazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 ah ok allora meglio così... magari il terrario così to 1-2 anni può farlo ma poi crescendo magari dovrai pensare a qlcn che ha un giardino a cui affidarla... cmq di terra ne puoi mettere anche 25 cm... abitando in sicilia non si sotterrano molto durante il letargo... e cmq il terrario deve essere ben esposto al sole... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 io ho una casa in costruzione con un giardinetto da grande la metterò lì ma prima di 1 anno non mi trasferisco. datemi la sistemazione più adeguata ah beh dai su se nel giro di 1-2 anni andrà in giardino allora nessun problema... naturalmente più grande è il terrario e meglio è... considerando che è una sist temporanea può anche andare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 ho parlato con mio padre mi ha detto il terrario massimo 1metro e 50x 1 metro e 50. perchè siccome è un terrazzino a piano terra la sera mio padre entra la macchina. e comunque sull'alimentazione ho già chiesto nella sezione adatta. la tartaruga in linea di massima deve stare lì massimo x 1 anno perchè fra 1 anno mi trasferisco in una casa con un giardinetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 Bene. Comunque essenziale è la rete! Ti servono consigli sull'alimentazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 per l'alimentazione mi hanno consigliato: rucola, cicoria,radicchio, scarola e raramente frutta. un'altra cosa io sto in sicilia e in inverno ci sono are precipitazioni prolungate, e volevo sapere per la pioggia come faccio? lo devo coprire con un telo o posso fare tranquillamente dei buchi al disotto del terrario? Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 (edited) per l'alimentazione mi hanno consigliato: rucola, cicoria,radicchio, scarola e raramente frutta. un'altra cosa io sto in sicilia e in inverno ci sono are precipitazioni prolungate, e volevo sapere per la pioggia come faccio? lo devo coprire con un telo o posso fare tranquillamente dei buchi al disotto del terrario? ah giusto te lo stavo x dire ma mi sono dimenticato... si si fai dei buchi sotto semplicente...bastano 5-6 buchi di un cm sotto...certo che se le pioggi sono molto forti va terra in gito dappertutto magari lo sposti sotto una tettoia in modo che sia più riparato... ora non so come è il tuo balcone...la terra deve essere abbastanza morbida... tipo quella di bosco o per piante da fiori senza concimi chimici...cmq la rucola io non la darei... o meglio non deve essere l'alimento principale ma l'ultimo di quelli che hai elencato... Edited April 4, 2011 by eriksz Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 ah giusto te lo stavo x dire ma mi sono dimenticato... si si fai dei buchi sotto semplicente...bastano 5-6 buchi di un cm sotto...la terra deve essere abbastanza morbida... tipo quella di bosco o per piante da fiori senza concimi chimici...cmq la rucola io non la darei... o meglio non deve essere l'alimento principale ma l'ultimo di quelli che hai elencato... La rucola va data poche volte. Importante è anche il tarassaco, la malva e la borraggine. Compra i semi al supermercato di cicoria, si trovano facilmente, e piantali in modo che riesca ad alimentarsi anche "da sola". Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 a ok non la darò come alimento principale. un'ultima cosa il terrario lo voglio fare in legno occorre verniciarlo? vorrei usare questo legno Leroy Merlin Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 ma quando piove posso coprire il terrario con un telo trasparente? tanto in sicilia piove di rado. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 a ok non la darò come alimento principale. un'ultima cosa il terrario lo voglio fare in legno occorre verniciarlo? vorrei usare questo legno Leroy Merlin no non è necessario...dovrebbe durare x tutto il tempo prima del trasferimento dato che il terrario è provvisorio...se vuoi dare una mano di impregnante ad acqua xò fai pure... Link to comment Share on other sites More sharing options...
eriksz 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 ma quando piove posso coprire il terrario con un telo trasparente? tanto in sicilia piove di rado. si ma lascia cmq un'apertura in modo tale che cmq l'aria circoli e l'acqua non entri... Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 a ok. allora che mi consigliate lo copro con un telo trasparente durante le piogge? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 a ok. allora che mi consigliate lo copro con un telo trasparente durante le piogge? A mio parere non è necessario. Se ci sono i rifugi (tegole o mezzi vasi di terracotta) non serve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 a va bene. Grazie per i consigli se ho qualche problema vi faccio sapere. a lavoro compito posterò le foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 ah! per i rifugi cosa mi consigliate oltre alle tegole?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anna17lisa 10 Posted April 4, 2011 Share Posted April 4, 2011 ah! per i rifugi cosa mi consigliate oltre alle tegole?? Mezzi vasi di terracotta, casette di legno ecc Prova a fare un giro in foto tartarughe nella sezione recinti, trovi molte idee! Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko23 10 Posted April 4, 2011 Author Share Posted April 4, 2011 ok grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now