Jump to content

CASO DISPERATO: comportamento stranissimo e probabile SCUD.


Alex_UNLIMITED

Recommended Posts

Tartagnan è la mia tartaruga di 4-5 anni, trachemys scripta scripta affetta da MOM che gli causa un difficile ricambio degli scuti ed è anche piccolo per la sua età.

Detto questo, da stamattina che sono andato a pulire la vasca e metterlo dentro per farlo uscire dal letargo, che ha un comportamento strano. Non muove le zampe davanti ma oppone resistenza, ha la testa nel guscio e muove solo le zampe posteriori. Proprio adesso, la zampa posteriore destra l'ha alzata come se si stesse crogiolando! O_o

Sul piastrone ho notato delle piccole macchioline rosse. Ho visto proprio la formazione di una di queste, ma sembra in via di guarigione, innocua, mentre altre due alla fine del piastrone sembrano ancora attive ma senza peggioramenti.

Sta su uno scottex per cucina, visto che non dovrei metterlo nell'acqua e lo idrato ogni tanto (solo le zampe anteriori e la testa).

Contattato il veterinaio telefonicamente ha detto che è normale dopo il letargo ma per sicurezza dovrei aspettare fino a lunedì!

Intanto Tartagnan a volte si muove, come se si svegliasse. Messo al sole però le cose non cambiano.

Ecco alcune foto delle macchioline sul piastrone.

http://www.uptiki.com/images/d5ndplotgnjq3ndg0flj.jpg

http://www.uptiki.com/images/ql1sz2uxl8s2nzyir2c.jpg

http://www.uptiki.com/images/oky4iil5jp8ur8y4f6ox.jpg

http://www.uptiki.com/images/7oxi83eb1azz64q904o.jpg

http://www.uptiki.com/images/sk4iubka1gsivg57kg3r.jpg

http://www.uptiki.com/images/hxme2o2oa2hcpr5fjfcr.jpg

http://www.uptiki.com/images/1xdqdxub1aokxn81af.jpg

http://www.uptiki.com/images/ucbtcng9d1me9zsyfzb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Come per farlo uscire dal letargo...

Non si deve assolutamente far fare letargo a una Trachemys affetta da mom.

 

Comunque, continua a tenerla in un panno bagnato con una lampada spot ma soprattutto una lampada uva-uvb 5.0 puntata anche 16/17 ore al giorno, è molto importante un integrazione di calcio.

Ci va un veterinario per rettili esperto per questa Trachemys.

Link to comment
Share on other sites

Devi procurartela assolutamente, oppure, con un clima mite (pensa che dalle tue parti ci sia) far godere il più possibile la tua tarta dei raggi del sole (ancora meglio) in questo caso niente lampada spot (scalderà già il sole) e attenzione a non disidratarla cercando di mantenere sempre il panno bagnato.

Per il resto ci va un veterinario esperto che possa consigliarti delle vitamine ricche di calcio se non iniezioni...

Ci va anche un alimentazione ricca di calcio come il pesce fresco (latterini, acquadelle) e dell'osso di seppia sempre fresco perchè dubito riesca a mangiare quello secco...in effetti non sò neanche se riuscirà a mangiare...

Link to comment
Share on other sites

A Gaeta non sono molto esperti. Non saprei, che devo fare?

 

prova a contattare questo per telefono e/o mail (cosi se serve ci metti pure le foto)..

 

Paolo SelleriRoma -

068273512 3385407051

 

[email protected]

 

poi domani vai da uno a latina..(spero :) )

 

per il resto segui quello che ha detto Zine :susu:

Edited by rudimentale
Link to comment
Share on other sites

Grazie, comunque sembra tutto a posto. Da quando sta nell'acqua tiepida, ha fatto uscire la testa e tiene ancora gli occhi chiusi, come se fosse ancora in letargo e quelle macchioline non sembrano essere aumentate. Specifico che mia madre ha rotto così tanto che l'ha messo in acqua fredda, poi l'ho cambiata per farla diventare tiepida. Appena sente un rumore o vede un'ombra subito ritira la testa. I riflessi sono a posto: basta toccargli una zampa che immediatamente scompare. Forse è ancora in letargo. Domani vediamo, ho 16 anni, non posso andare a Latina da solo perchè mia madre non vuole.
Link to comment
Share on other sites

Ho contattato quel veterniaio consigliatomi da una delle risposte a questa discussione e ha ipotizzato l'infezione o un'insufficienza epatica. Visto che non posso andare a Latina, contattando un veterinaio di qui, potrebbe risolvere la situazione? Adesso vedo se si è ripreso. Al massimo cosa posso dargli per farlo stare meglio?
Link to comment
Share on other sites

Se vieni a Roma, assicurati Che sia selleri direttamente a vederla, sennò fascia stare ;), caso Mai ti passo il número di un vet esparto in rettili Che quando ci sta, sta lui direttamente in clinica

 

.....

Link to comment
Share on other sites

Ho contattato quel veterniaio consigliatomi da una delle risposte a questa discussione e ha ipotizzato l'infezione o un'insufficienza epatica. Visto che non posso andare a Latina, contattando un veterinaio di qui, potrebbe risolvere la situazione? Adesso vedo se si è ripreso. Al massimo cosa posso dargli per farlo stare meglio?

Spennela un po di betadine dove ci sono le lesioni, e lasciala fuori per 30 minuti, diluiscilo con una parte d'acqua

 

......

Link to comment
Share on other sites

Scusa, ma sei sicuro?

 

Dalle foto che posti si vede solo una muta in corso e un puntino rosso piccolissimo che può benissimo essere semplicemente un capillare o l'inizio della normale vascolarizzazione capillare della crescita.

 

Puoi mettere le tre foto canoniche della tartaruga sopra sotto e della testa e i dati.

 

La MOM provoca deformazioni estese, come si vede in questa foto

 

http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v938/23/102/1650664376/n1650664376_111276_7296.jpg

 

La tua che deformazioni ha?

 

Link to comment
Share on other sites

Ha delle piccole bozzette sul guscio di sopra. Inoltre il guscio superiore nella regione posteriore tendere a scendere verso il basso, causandogli molto fastidio.

Comunque, ha di nuovo la carenza di vitamina A. Gli ho messo il collirio e dato le vitamine. Anche l'anno scorso l'ha presa, ma era attivo e mangiava. Adesso muove le zampe anteriori solo se gli premo sul guscio per sollevarmi la mano, oppure se premo la punta anteriore per scostarmi le dita. L'ho messo al sole, ma niente, ha sempre la testa dentro, le zampe anteriori anche, e quando si scazza perchè lo prendo per portarlo da un'altra parte muove quelle posteriori. L'occhio sano lo apre a volte, ma la testa la fa uscire solo quando dorme per respirare, assieme alle zampe anteriori.

Non sta facendo la muta, ma cadendo si fece male al guscio. La muta l'ha quasi finita, ma con la MOM gli risulta difficile.

Edited by Alex_UNLIMITED
Link to comment
Share on other sites

In effetti questa estate è migliorato molto il carapace. Però i pellets non li mangia. Nelle foto non si nota, bisogna passere il dito sopra il guscio per notarle. Alcune sono più accentuate di altre. Mio padre ha appena chiamato dicendo che si muove e sta meglio. Dovrò rincominciare a dargli il collirio e vitamina A. Un metodo per farli mangiare pellets e magari carote?
Link to comment
Share on other sites

per i pellets non lo so, le carote tagliale sottili in modo che riesce a spezzarle, alcuni le sbollentano leggermente ma credo che cosi perdono molta vitamina. cmq nemmeno la mia le mangia appena le metto, lei aspetta che si depositano sul fondo poi quando le trova nei suoi giri di ricognizione se le pappa.... good luck :)
Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.