Eco3010 10 Posted March 24, 2011 Share Posted March 24, 2011 Ciao a tutti da più di un anno ho una Testudo Horsfieldii di ormai 5 anni maschietto. L'inverno scorso non è andata in letargo dato che l'ho presa che era già gennaio ed era sveglia. E' sempre stata molto tranquilla e direi quasi apatica però con il caldo si muoveva, mangiava in modo sempre molto modesto. Verso ottobre/novembre dello scorso anno (2010) per una ventina di giorni non ha più mangiato e si è addormentata del tutto. Ho supposto che fosse entrata in letargo. Purtroppo avendo un terrazzo troppo esposto ai venti e alle pioggie, l'ho dovuta tenere in casa però l'ho sistemata dentro un terrario con foglie secche vicino ad un punto della casa abbastanza fresco (cioè molto lontano dai termosifoni). Non so se ho fatto bene però una sistemazione migliore non gliela potevo dare! Qualche giorno fa, ha cominciato a muoversi, a sbadigliare rumorosamente e ho pensato che stesse cominciando a risvegliarsi. Il giorno dopo, quindi, le ho fatto un bagnetto in acqua tiepida e ha bevuto molto. La cosa strana era che non apriva gli occhi, ma non ho dato importanza alla cosa dato che pensavo stesse ancora in fase di risveglio. E' passata circa una settimana e il problema è peggiorato, cioè non apre gli occhi, non beve, non mangia e soprattutto non apre la bocca e poi conseguentemente non urina e non defeca. L'ho portata da un veterinario, ma quello mi ha detto che è normale e che devo avere pazienza. La cosa strada è che è totalmente apatica, ha le palpebre tendenti al rosso e la bocca serrata. Che dite? Devo cambiare veterinario o è normale questo comportamento dopo un letargo? Ho provato a fare una foto però è venuta sfocata e non si vede molto però se ne avete bisogno la inserisco. Vi ringrazio per l'attenzione! Sara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Riccardo 36 Posted March 24, 2011 Administrators Share Posted March 24, 2011 Cambia assolutamente veterinario. Sicuramente dentro casa non è riuscita a fare il letargo ma la temperatura era troppo bassa per mangiare quindi ora si ritrova senza energie. Ti serve assolutamente un veterinario che sicuramente te l'alimenterà forzatamente e gli far punture di vitamine... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eco3010 10 Posted March 24, 2011 Author Share Posted March 24, 2011 Ok grazie per il consiglio! Mi sapete consigliare un veterinario bravo, e magari anche economico, a Roma in zona Trieste, Parioli, Africano e dintorni?? Purtroppo non ne conosco vicino casa, ma se qualcuno conosce un posto tipo ambulatorio buono per favore fatemi sapere entro breve! Vi ringrazio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eco3010 10 Posted March 26, 2011 Author Share Posted March 26, 2011 Insomma nessuno mi sa consigliare un veterinario fidato almeno a Roma? Va bene anche lontano dai quartieri che ho indicato! Vi ringrazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
rudimentale 31 Posted March 26, 2011 Share Posted March 26, 2011 (edited) cerca sul forum la lista dei veterinari oppure scrivi su google "veterinari rettili roma" il piu famoso e competente è paolo selleri... http://www.centroveterinariospecialistico.it/index.php?mod=dove_siamo tiè pure l'indirizzo e come arrivarci... piu di cosi.....vuoi che ce la porto io?? :D dai che scherzo! buona fortuna con la tarta! Edited March 26, 2011 by rudimentale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now