Cri 10 Posted January 11, 2007 Share Posted January 11, 2007 Innanzitutto buongiorno a tutti e complimenti per l' impegno e la passione che mettete a disposizione. :-) Vengo al dunque, scusate la lunghezza del preambolo: qualche giorno fa mi è stata regalata una horsfieldi. Sul momento non ho pensato a misurarla/pesarla (sono un neofita totale, quello che so' l' ho appreso negli ultimi giorni da queste pagine) comunque misura circa 15x10cm (al netto di testa e codina). M' hanno detto che è una femmina di 6 o 7 anni e che da maggio era presso il "negoziante", presumibilmente da allora nella stessa scatola di plexiglass 80x80 con un po' di ghiaia (sporca) e non meglio identificata verdura -non consumata-, ed illuminata da un tipo di lampada sconosciuto. A causa della mia ignoranza più totale (mea culpa) per un paio di giorni ha fatto dentro e fuori casa (ho un piccolo giardino). Leggendo i vari post credo di aver capito che il suo sistematico pigro raggiungere l' angolo più riparato e fermarsi là era indice di "sonno". Ho quindi attrezzato in fretta e furia un mini-terrario in cantina, 50x50 con un 20cm di terra del giardino, foglie secche e vaschetta per l' acqua. La temperatura all' interno oscilla tra i 15° diurni e gli 8° notturni. La tarta se ne stà li, immobile e con gli occhietti chiusi, ma non ritrae testa e zampette e quando vado a controllare o a cambiare l' acqua talvolta socchiude gli occhi. Aggiungo che in realtà non l' ho mai vista bere. Tutta questa introduzione per chiedere innanzitutto se questi ultimi comportamenti sono normali, per sapere se sto commettendo altri errori :-( e soprattutto per avere qualche indicazione o consiglio su come migliorare le cose per la piccola :-) Se occorrono altre informazioni sarò ben felice di fornirvele non appena possibile. Grazie per la pazienza :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 11, 2007 Share Posted January 11, 2007 ciao e benvenuo cri. la tarta credo ke di questi tempi dovrebbe essere già in letargo da qualke mese, temperature permettendo. la mia hosfieldi aveva lo stesso comportamento, ma questo qualke paio di settimane prima del letargo, in cui è entrata ormai da circa 1 mese e mezzo. x mandarla in letargo devi essere sicuro ke sia in perfetta salute, abbia accumulato abbastanze risorse energetike x affrontare il letargo e fatto il periodo di digiuno pre-letargo. quindi ti consiglio una visita di controllo dal veterinario prima di mandarla in letargo (fondamentale x la salute della tarta). se le condizioni di salute nn sono ottimali, il letargo è sconsigliato, quindi appronta un terrario (trovi le skede qui sul tartaportal o in giro su internet) e x il letargo aspetta l'anno prossimo. aspetta cmq il parere di altri + esperti di me in materia (aaaannaaaa ) in bocca al lupo. mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cri 10 Posted January 11, 2007 Author Share Posted January 11, 2007 Ciao Mamoz, grazie per l'accoglienza :-). Mi conforta un poco sapere che tutto sommato il comportamento in questione è riconducibile ad una fase pre-nanna. Piccolo aggiornamento: sono andato a dare una controllatina 5 minuti fa, e ho visto che ha tirato dentro la testa. Le zampe sono ancora un poco visibili, e per il resto non sembra essersi mossa di un millimetro. Ho rimboccato le foglie e fatto la buonanotte :-). Per il veterinario... se si stabilisce che è la cosa migliore da fare poi magari affrontiamo il discorso di come portarcela o se è meglio far venire lui (se viene). Si, aspetterò qualche altro eventuale parere, ma intanto grazie per il supporto :-). Crepi ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 14, 2007 Share Posted January 14, 2007 ciao cri (cristiano?) come s'è evoluta la situazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cri 10 Posted January 15, 2007 Author Share Posted January 15, 2007 Ciao, si, il nome completo è Cristiano :-). La situazione non si è evoluta un granchè, nel senso che Sissi (la tarta) se ne sta immobile nello stesso punto di sempre. Proprio ieri sera sono andato a dare una occhiata, e mentre cercavo di sistemare al meglio qualche altra foglia ha tirato fuori un pezzetto di testa... Gli occhi mi sono sembrati chiusi, e dopo un po' è rientrata nel guscio. Non credo che ancora abbia mai bevuto, e non accenna a scavare o spostarsi. C' è da dire che qui le temperature continuano ad oscillare ben al di sopra dei desiderati 10°, per esempio stanotte ci saranno stati 11-12° di minima :-(. Il mio problema è che manco totalmente di esperienza, ed il non saper interpretare i comportamenti di Sissi mi crea ...un po' d'ansia, ecco (ehm, parecchia ansia). Magari quello che osservo è un comportamento normale? Io mi aspettavo che il letargo fosse una vera e propria stasi... Leggo di gente che le sposta, le pesa, etc. e le tarte ronfano beate. A me sembra di disturbare solo ad avvicinarmi a meno di un metro! Ma ho la tarta che soffre d'insonnia? :-) Scappo, che il capo mi guarda male... :-P Ciao Mario, e buona giornata a tutti :-). Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 15, 2007 Share Posted January 15, 2007 ciao cristiano, se la tarta è in salute (lo è stai sicuro! ) tale "insonnia" credo dipenda dalle temperature insolitamente alte (?!) di quest'inverno. ti ricordo cmq ke è buona norma fare sempre una visitina di controllo dal veterianario, giusto x stare + tranquilli. e la tua ansia è giustificata!!accudire le nostre qamike tarte, ti prende così tanto ke diventiamo ansiosi, proprio comne genitori!!! ma stai tranquillo e cmq scrivi ancora x kiedere altre info, magari a qualkuno + essperto di me. ciao mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 15, 2007 Share Posted January 15, 2007 ciao cristiano, se la tarta è in salute (lo è stai sicuro! ) tale "insonnia" credo dipenda dalle temperature insolitamente alte (?!) di quest'inverno. ti ricordo cmq ke è buona norma fare sempre una visitina di controllo dal veterianario, giusto x stare + tranquilli. e la tua ansia è giustificata!!accudire le nostre qamike tarte, ti prende così tanto ke diventiamo ansiosi, proprio comne genitori!!! ma stai tranquillo e cmq scrivi ancora x kiedere altre info, magari a qualkuno + esperto di me. ciao mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cri 10 Posted January 15, 2007 Author Share Posted January 15, 2007 ti prende così tanto ke diventiamo ansiosi, proprio comne genitori!!! Eheh... Pensa te quando avrò un marmocchio, allora!! Anche se almeno per quelli, beh, a 40° saprò che è troppo caldo e a 5° che li devo coprire bene e che se non altro quando hanno sonno sbadigliano! Ora secondo te (voi), considerati i "sintomi" è opportuno spostarla per farla vedere da un veterinario? Intanto grazie per le rassicurazioni, poche ma graditissime parole. Ciao a tutti! PS. Mamoz, dì la verità, in questo forum siamo due, io e te (te registrato con tutti gli altri nick)! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted January 16, 2007 Share Posted January 16, 2007 ciao cri, premetto ancora una volta ke nn sono un esperto, ma credo ke trasportare la tarta dal veterinario nn sia un gran problema. il mio stesso veterinario (fortunatamente spesso visita "a domicilio" la mia tarta) l'ultima volta ke le ha dato uno sguardo, è stato deciso e veloce nell'osservarla, senza "fronzoli" o remore di sorta, così ke la tarta in poki minuti era di nuovo nel suo terrario. magari puoi trasportarla in una scatola "attrezzata" con un letto di foglie e torba (kiedi a tartagnan) per nn "stressarla". speriamo ke anke qualkun altro si faccia vivo per suggerimenti e consigli. ciao mario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cri 10 Posted January 16, 2007 Author Share Posted January 16, 2007 Bene, mi informo se in zona c'è un veterinario che possa fare al caso mio. Speriamo di trovarne uno ...ammodo :-). speriamo ke anke qualkun altro si faccia vivo per suggerimenti e consigli. Mah, a leggere qualcuno ha letto, quindi credo che tutto sommato non ritengano di intervenire perchè la situazione non appare nè grave ne impellente (in effetti leggo di situazioni più ...urgenti, nei primi post). In ogni caso già il fatto di avere un posto dove cercare informazioni utili si merita un grazie a prescindere :-), si impara molto leggendo. Ciauz ;-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted February 9, 2007 Share Posted February 9, 2007 uè cristiano, come va con la tarta? come fai col il problema dell'umidità? le nostre care horsfieldi stanno benone anke sotto zero(!), ma temono tanto l'umidità. fatti vivo ciao:) Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted February 15, 2007 Share Posted February 15, 2007 Riguardo al letargo delle Horsfieldii c'è da dire che queste tartarughe sono 'attrezzate' con ampie riserve di grasso atte a superare letarghi lunghi anche 8 mesi. Non ho prove pratiche ma ho idea che consumare delle riserve a digiuno in dormiveglia a medie temperature non sia un grosso danno ma che potrebbe essere vantaggioso per smaltire il grasso. Cosa che in altre specie potrebbe essere dannoso visto che potrebbero consumarlo tutto e morire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mamoz 10 Posted February 15, 2007 Share Posted February 15, 2007 Riguardo al letargo delle Horsfieldii c'è da dire che queste tartarughe sono 'attrezzate' con ampie riserve di grasso atte a superare letarghi lunghi anche 8 mesi. Non ho prove pratiche ma ho idea che consumare delle riserve a digiuno in dormiveglia a medie temperature non sia un grosso danno ma che potrebbe essere vantaggioso per smaltire il grasso. Cosa che in altre specie potrebbe essere dannoso visto che potrebbero consumarlo tutto e morire. bene tartagnan, questa cosa mi fa star + tranquillo. infatti la mia horsfieldii nn è proprio in letrgo, ma si muove ogni tanto e si è dissotterrata dal faggio:quindi la tarta può star bene senza cibo in questo periodo senza risentirne? ma vale lo stesso x l'acqua? grazie ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted February 15, 2007 Share Posted February 15, 2007 bene tartagnan, questa cosa mi fa star + tranquillo. ma vale lo stesso x l'acqua? grazie ciao Boh?! Comunque bere non credo faccia male..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now