Jump to content

realizzare un sifone con tubo


anna83

Recommended Posts

adesso che una delle mie tarta è morta non posso mica abbandonare l'altra( o meglio altro di nome Luigi)! Quindi vado avanti e cerco sempre di migliorare l'abitat che gli ho creato, se riesco domani faccio qualche foto e l'allego! ora volevo sapere come posso creare un sifone con qualche tubo per pulire lo sfondo? però uno di quelli che adopero per cambiare l'acqua esterno. aspetto consigli
Link to comment
Share on other sites


adesso che una delle mie tarta è morta non posso mica abbandonare l'altra( o meglio altro di nome Luigi)!

mi dispiace!:confus:

 

ora volevo sapere come posso creare un sifone con qualche tubo per pulire lo sfondo?

 

per pulire il fondo, semmai:tongue3:

 

però uno di quelli che adopero per cambiare l'acqua esterno.

 

uhm perdonami, non ho capito. L'acqua è esterna a cosa? oppure vuoi risucchiare l'acqua dall'interno verso l'esterno? o ti sei confusa e volevi chiedere come costruire un FILTRO esterno...

Link to comment
Share on other sites

scusami volevo dire pulire il fondo!!

Sento parlare di gente che lo pulisce co un tubo ma non ho capito come!

Dicono di fare un tubo che si mette e si passa vicino il fondo e risucchia un po di acqua e sporcizia.:frown2:

Link to comment
Share on other sites

si, allora è il sifone, un aggeggio munito di 2 tubi collegati da una pompetta che aspira acqua da un tubo, e la rigetta dall'altro.

http://img292.imageshack.us/img292/8376/sifonedt8.jpg

dal tubo verticale si aspirano acqua e sporcizia attraverso la pompetta (il parallelepipedo rosso) che rigetta il tutto nell'altro tubo. Per far in modo che ci sia solo un "senso di marcia" ci sono delle valvole, quelle in rosso, (ho disegnato il movimento delle valvole, indicandolo anche con le frecciette rosse) che si aprono solo in un senso.

Spero di essermi spiegato bene:smile2:

Link to comment
Share on other sites

è semplicissimo come concetto se si capisce, il problema è costruirlo.

i tubi si trovano, ma la pompa e le valvole non so (e poi devono avere tutti lo stesso diametro sennò l'acqua esce).

A menochè tu non abbia la passione del fai da te, ti consiglio di comprarlo.

oppure prendi una di quelle canne da giardino, inspiri con la bocca, e sputi in un secchio:wink3: :laugh3:

Link to comment
Share on other sites

Cos'è? L'uffico complicazione cose semplici?

 

Guardate che vi mando a lavorare all'agenzia delle Entrate!:laugh3:

 

Ecco il sifone

 

www.tartaportal.it

 

costa tra 2 e 5€.

Link to comment
Share on other sites

Cos'è? L'uffico complicazione cose semplici?

 

Guardate che vi mando a lavorare all'agenzia delle Entrate!:laugh3:

 

sapevo che qualcuno avrebbe risposto così :laugh3:

avevo il pomeriggio libero, ma non avevo voglia di uscire, così mi sono fatto un bel disegnino con il buon vecchio paint:tongue3: ...mi rilassa cazzeggiare con paint:rolleyes3:

Link to comment
Share on other sites

uguale identico a quello di minotti con la pompa a mano l'ho pagato 9€ :(

con la pompa elettrica costava quasi 30€ invece °_°

Link to comment
Share on other sites

Quasi tutti i negozi di animali ne hanno e anche i supermercati e le ferramenta.

 

Al limite anche i negozi di enologia, perchè quelli per il vino, campana a parte, sono uguali.

Link to comment
Share on other sites

Scusate se mi inserisco, ma quello della pulizia della vasca è un problema che ho avuto per anni.

Secondo me dipende anche dalle dimensioni della vasca.

Finchè avevo una vaschetta piccola ho usato il sifoncino con la pompetta a mano di cui parla minotti, ma poi i residui erano troppo grandi, tra scaglie e altro, e si intasava sempre.

 

Ora che le tarta sono cresciute ho fatto una vasca esterna in giardino, circa 2 x 1 metri, ho dato una leggera pendenza al fondo e nella parte più bassa ho posizionato un tubo (diametro 63mm) che arriva vicino alla griglia dello scarico.

Lì ho messo un tappo: quando voglio pulire la vasca tolgo il tappo e l'acqua, uscendo, trascina via tutto lo sporco...comodissimo.

Alla fine rimetto l'acqua fuoriuscita con la normale gomma da giardino e prima di richiudere il tappo spingo fuori gli ultimi residui.

Link to comment
Share on other sites

pminotti, ma il tuo sifone ha un'apertura allargata per succhiare, il mio no

cambia qualcosa? non è meglio senza?

quell'apertura serve a diminuire la pressione con cui l'acqua viene risucchiata ed inoltre presenta al suo interno una retina che serve a non far aspirare i sassolini del fondale

 

se non hai fondale è sicuramente meglio senza: con la punta più sottile miri meglio lo sporco, le feci e tutto il resto.

 

ma se hai l'esigenza di fermare l'aspirazione dei sassolini del fondale serve quella "barriera"

Link to comment
Share on other sites

e con il fondo cosa hai? non rischi di tirar su anche i sassolini/ghiaia/sabbia/quel che hai..?

io ammetto che non ho niente come substrato, sià perchè si annida lo sporco, sià perchè ho paura di tirarlo su con il sifone.

Link to comment
Share on other sites

Ora che le tarta sono cresciute ho fatto una vasca esterna in giardino, circa 2 x 1 metri, ho dato una leggera pendenza al fondo e nella parte più bassa ho posizionato un tubo (diametro 63mm) che arriva vicino alla griglia dello scarico.

Lì ho messo un tappo: quando voglio pulire la vasca tolgo il tappo e l'acqua, uscendo, trascina via tutto lo sporco...comodissimo.

Alla fine rimetto l'acqua fuoriuscita con la normale gomma da giardino e prima di richiudere il tappo spingo fuori gli ultimi residui.

 

(ho letto adesso il tuo messaggio). Ma la vasca è interrata? l'acqua come fa a uscire dallo scarico, con la legge di gravità? non ho capito cosa c'entra la griglia

l'idea è ottima, ma sarà un po difficile tagliare la gamba della scrivania per fare la giusta pendenza:laugh3: . Però ti rubo l'idea per quando farò il laghetto...:tongue3:

Link to comment
Share on other sites

Sì sì, esce per gravità.

La vasca è in parte interrata e in parte no; ho fatto un muretto con i mattoni di tufo. Per un laghetto esterno è un'ottima soluzione.

Nel tuo caso infatti anch'io ho usato quella pompetta a mano, ma come dicevo si intasava sempre e poi aspiravo i sassolini.

Volendo la pendenza e lo scarico potresti farli anche in una vasca in casa; la pendenza mettendo un cartone sotto uno dei bordi, però per lo scarico dovresti fare un buco nella vaschetta...e non so se è una buona idea.

Link to comment
Share on other sites

e con il fondo cosa hai? non rischi di tirar su anche i sassolini/ghiaia/sabbia/quel che hai..?

io ammetto che non ho niente come substrato, sià perchè si annida lo sporco, sià perchè ho paura di tirarlo su con il sifone.

 

Ho sabbia.

 

Con un po' d'esperienza impari a non tirarla su.

 

Comunque poi acqua e sabbia vanno in un innaffiatoio che svuoti piano e la sabbia resta sul fondo.

 

Quando asciuga la rimetti dentro.

Link to comment
Share on other sites

che bello avere la sabbia come fondo! Io senza substrato faccio già fatica a tenere semi pulito, figuriamoci con la sabbia o quant'altro...

ultimamente ho trovato una buona soluzione qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SFONDO-ARTIGIANALE.asp

solo che al posto dello sfondo, io farei il fondo così

che ne pensi? nasconde le feci e la sporicizia, fa effetto, e non disturba durante l'operazione "sifone"

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.