Vai al contenuto

letargo baby THH


red

Messaggi raccomandati

ciao a tutti, ieri mi è stata regalata una piccolina di THH moolto piccola: 4,5 cm di lunghezza, 3,5 di larghezza e 12-13 grammi di peso. la piccolina è abbastanza sonnolenta come è prevedibile che sia. appena presa, le ho fatto un bagnetto tiepido e lei ha bevuto molto (era un po disidratata), poi ha fatto la classica pipì con urati (segno che almeno ha mangiato alimenti con calcio). adesso il mio dubbio è: glielo faccio fare il letargo o no? premesso che in caso di risposta affermativa lo farebbe fuori in ambiente riparato e monitorato dal sottoscritto, pensate che a queta età e condizioni possa essere una cosa pericolosa?

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti


ciao a tutti, ieri mi è stata regalata una piccolina di THH moolto piccola: 4,5 cm di lunghezza, 3,5 di larghezza e 12-13 grammi di peso. la piccolina è abbastanza sonnolenta come è prevedibile che sia. appena presa, le ho fatto un bagnetto tiepido e lei ha bevuto molto (era un po disidratata), poi ha fatto la classica pipì con urati (segno che almeno ha mangiato alimenti con calcio). adesso il mio dubbio è: glielo faccio fare il letargo o no? premesso che in caso di risposta affermativa lo farebbe fuori in ambiente riparato e monitorato dal sottoscritto, pensate che a queta età e condizioni possa essere una cosa pericolosa?

grazie a tutti

 

ormai secondo me per il letargo è troppo tardi a meno che tu non sia in sicilia o in sardegna che fa ancora abbastanza caldo da lasciarla fuori e far fare alla natura il suo corso...però in teoria potresti anche farglielo fare in ambiente riparato abbassando gradualmente le temperature mettendola a digiuno e così via...nonostante questo però a mio avviso la tartaruga non ha il peso ideale per un letargo anche perchè dato che l'hai appena presa(non andrebbe fatto d'inverno) non sai quanto ha mangiato, quanto è ingrassata dalla nascita e in che condizioni di salute potrebbe essere... quindi il mio consiglio è quello di farle saltare il letargo allestendo un terrario in casa con luce spot e uvb in modo da monitorarla e tenerla sotto controllo...

Modificato da eriksz
Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito grazie. intanto in questi giorni la piccolina si sveglia (la tengo in casa in uno scatolo di cartone con casettina interna dove va a dormire) e mangiucchia un po di erba che le metto a disposizione...credo che il letargo lo salterà ;)...cmq si, abito in sicilia!! grazie ancora
Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito grazie. intanto in questi giorni la piccolina si sveglia (la tengo in casa in uno scatolo di cartone con casettina interna dove va a dormire) e mangiucchia un po di erba che le metto a disposizione...credo che il letargo lo salterà ;)...cmq si, abito in sicilia!! grazie ancora

 

devi attrezzare cmq il terrario con luce spot e uv... ci sono già tantissime discussioni in merito su come fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

ho cercato ma c'è una cosa che non ho capito...in cosa si differenzia una lampadina spot da una normale? cioè cambia la luce, il calore emesso o altro?? grazie! :)
Link al commento
Condividi su altri siti

ho cercato ma c'è una cosa che non ho capito...in cosa si differenzia una lampadina spot da una normale? cioè cambia la luce, il calore emesso o altro?? grazie! :)

 

è un classica lampada... vanno bene qls lampadina in teoria non troppo potente...sono però indicate lampade in ceramica che non emettono luce ma solo calore... puoi trovare tutto in un negozio di aniamli che tiene anche rettili...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Io ho preso una lampada a infrarossi da 150 watt, l'ho comprata in un negozio di materiali elettrici per 15 euro, sulla scatola ci sono apposite istruzioni sul fatto che serve per scaldare cuccioli di animali (pulcini, porcellini, coniglietti).

Le lampade a infrarossi ottimizzano i consumi... a parità di wattaggio scaldano molto di più rispetto alle altre.

 

quanto alla luce UV...io ne faccio a meno, il mio terrario ha le ruote e lo metto tutti i giorni davanti alla finestra nelle ore di sole così che prendano luce diretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho cercato ma c'è una cosa che non ho capito...in cosa si differenzia una lampadina spot da una normale? cioè cambia la luce, il calore emesso o altro?? grazie! :)

 

La lampada spot concentra maggiormente la radiazione luminosa (e quindi il calore) sullo "spot", per l'appunto.

 

Mi raccomando, è molto importante far stare le tartarughe che saltano il letargo alle temperature giuste. Fondamentale anche la UVB.

Link al commento
Condividi su altri siti

quanto alla luce UV...io ne faccio a meno, il mio terrario ha le ruote e lo metto tutti i giorni davanti alla finestra nelle ore di sole così che prendano luce diretta.

 

Immagino che alla finestra ci sia il vetro.................................ATTENZIONE blocca i raggi UV!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.