Jump to content

lampada uvb 75W???


marta-tarta

Recommended Posts

Ho comprato una lampada uvb per la mia trachemys, il negoziante me ne ha consigliata una da 75W. Glie ne ho chiesta una al 5% come avevo letto sul forum ma questo tizio nn sapeva nemmeno che significava. Cmq mi ha detto d prendere quella che usava anche lui per le tartarughe che aveva in negozio. Io l'ho montata e ho visto che fa la luce rossa e adesso mi stanno venendo un pò di dubbi. Secondo voi va bene?
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 42
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ho comprato una lampada uvb per la mia trachemys, il negoziante me ne ha consigliata una da 75W. Glie ne ho chiesta una al 5% come avevo letto sul forum ma questo tizio nn sapeva nemmeno che significava. Cmq mi ha detto d prendere quella che usava anche lui per le tartarughe che aveva in negozio. Io l'ho montata e ho visto che fa la luce rossa e adesso mi stanno venendo un pò di dubbi. Secondo voi va bene?

Sinceramente quella che è consigliata qui è questa

Lampada tropicale per terrari Hagen Exo Terra Repti Glo 5.0 Compact - da zooplus conviene di più (consiglio questo, è più economico)

o questa

http://www.rettilimania.it/lampade/lampade-copatte-uvb-uva/repti-sun-5.html

Che sono massimo 26 watt.

 

Quella che hai preso tu è questa?

http://www.rettilimania.it/lampade/lampade-spot-rossi/spot-infrarosso-zoomed-75-w.html

Questa è una spot normale che riscalda ma non emette raggi uvb.

Se puoi cambiala, oppure ormai la tieni e ne ordini una dal sito che ti ho suggerito.

Link to comment
Share on other sites

si grazie fraffri quella che ho comprato è proprio quella! Che cavolo però glie l'ho specificato al negoziante che mi serviva una lampada per i raggi uvb! io sono ignorante ma loro in teoria qualcosa ne dovrebbero capire! :mah:

Vabbè la ricomprerò....

Quindi per adesso mi conviene toglierla, perchè ho già una spot di 45W e anche con questa poi la zona emersa è troppo calda!

 

Scusami, quindi la devo prendere di 26w??

Edited by marta-tarta
Link to comment
Share on other sites

Scusami se ti rispondo in ritardo, tra 13 e 26 watt cambia solo in base alla grandezza dell'acquario, se ha una vaschetta piccola per ora puoi prendere una 13 watt, tanto poi tra un anno dovrai cambiarla.

Il prezzo tra 13 e 26 è quasi lo stesso, cambia solo il consumo di elettricità.

Link to comment
Share on other sites

Se è rossa ed è per rettili, probabilmente emette anche raggi infrarossi, che sono all'altro capo dello spettro della luce (tradotto: non centrano un ciufolo con gli UV). Gli infrarossi "trasportano" parecchia energia sotto forma di calore. Potresti al limite usarla per scaldare la zona emersa al posto della spot (piuttosto che gettarla via ;)). Io ne ho una da 60W e la monto d inverno perchè altrimenti la zona emersa non supera i 27°C con la mia classica spot da 40W ;)

 

http://www.optikon.com/images/tech/new-hid-xenon/fig1-it.jpg

Edited by Ari&Mau
Link to comment
Share on other sites

Grazie per la dritta sulle lampade, potresti indicarmi anche un portalampada? magari di quelli a pinza da attaccare al bordo della tartarughiera o di un mobile!

Ho visto sul sito ma non vorrei sbagliare... grazie!

Link to comment
Share on other sites

le lampade rosse sono totalmente inutili se non dannose. le vendono i negozianti ignoranti/imbroglioni (in un brico la paghi molto meno del prezzo praticato in un pet shop) generalmente per il riscaldamento notturno: e' una cosa ridicola, quella luce rossa, oltretutto, infastidisce i rettili (dormireste con un faro puntato in faccia?). le lampade ad emissione di raggi uv sono o le compatte, o quelle ai vapori di mercurio, tipo powersun terrasun..., o i neon (tubo) tipo reptistar di sylvania. ci sono degli spot di potenza che va da 50 fino a 150w tipo daylight pro, ma hanno un'emissione inferiore al 2%, ai fini di una corretta irradiazione sono inutili!
Link to comment
Share on other sites

Grazie per la dritta sulle lampade, potresti indicarmi anche un portalampada? magari di quelli a pinza da attaccare al bordo della tartarughiera o di un mobile!

Ho visto sul sito ma non vorrei sbagliare... grazie!

 

se vai da ikea, ci sono le lampade con i riflettori metallici con attacco E27 (costano all'incirca 20€) ed il braccio con la pinza. un piccolo consiglio: dal ferramenta max per 1,50€ puoi comprare il portalampada in ceramica e lo sostituisci a quello in plastica che potrebbe fondersi e provocare un corto circuito!

Link to comment
Share on other sites

Grazie per la dritta sulle lampade, potresti indicarmi anche un portalampada? magari di quelli a pinza da attaccare al bordo della tartarughiera o di un mobile!

Ho visto sul sito ma non vorrei sbagliare... grazie!

 

i portalampada a pinza li trovi nei negozi di faidate o a volte nei negozi di casalinghi!

Molti nominano l'Ikea, ma io qui non ce l'ho!!!

Stai attento a prenderla con il giusto attacco per la lampadina, gli E27 sono gli attachi grandi e soprattutto si usano per le compatte a raggi uv che sono tutte con l'attacco grande, gli E14 sono gli attacchi piccoli che solitamente si usano per la spot, anche se ho visto spot con l'attacco grande ;)

Link to comment
Share on other sites

i portalampada a pinza li trovi nei negozi di faidate o a volte nei negozi di casalinghi!

Molti nominano l'Ikea, ma io qui non ce l'ho!!!

Stai attento a prenderla con il giusto attacco per la lampadina, gli E27 sono gli attachi grandi e soprattutto si usano per le compatte a raggi uv che sono tutte con l'attacco grande, gli E14 sono gli attacchi piccoli che solitamente si usano per la spot, anche se ho visto spot con l'attacco grande ;)

 

guarda io ho preso questa Lampada tropicale per terrari Hagen Exo Terra Repti Glo 5.0 Compact - sarà che mi sono fidato che ti chiami come me :D

che attacco ha? :D

qualcuno mi ha detto che serve il portalampada di porcellana, altri mi dicono di no....

se hai qualche sito per acquistarlo on-line spara perfavore che mi sono rotto di girare in mezzo al traffico!!! :(

Link to comment
Share on other sites

pardon!!! l' ho trovata e costa molto meno di 20€ (8.99!) eccola:IKEA | Illuminazione integrata | Illuminazione integrata per librerie | FAS | Faretto con morsetto (controllato negozio roma anagnina e roma porta di roma e c'e' un'alta disponibilità!!!

 

comprare le attrezzature per rettili in rete, offre una maggior sicurezza di avere un prodotto idoneo, una maggior scelta di prezzi e di risparmiare parecchi soldini!!

Edited by topolino
Link to comment
Share on other sites

pardon!!! l' ho trovata e costa molto meno di 20€ (8.99!) eccola:IKEA | Illuminazione integrata | Illuminazione integrata per librerie | FAS | Faretto con morsetto (controllato negozio roma anagnina e roma porta di roma e c'e' un'alta disponibilità!!!

 

comprare le attrezzature per rettili in rete, offre una maggior sicurezza di avere un prodotto idoneo, una maggior scelta di prezzi e di risparmiare parecchi soldini!!

 

ma va bene per la lampada che ho preso?

nonostante sono di Roma faccio prima a farmela spedire con tutti il traffico che c'è sul raccordo

Link to comment
Share on other sites

si, quella lampada va bene!!

 

mi hanno detto anche che devo vedere un portalampada che eviti la dispersione di calore, non dovrei avre questo tipo si problema con il prodotto che mi hai indicato tu! Dai mi hai convinto ! :D

Link to comment
Share on other sites

guarda io ho preso questa Lampada tropicale per terrari Hagen Exo Terra Repti Glo 5.0 Compact - sarà che mi sono fidato che ti chiami come me :D

che attacco ha? :D

qualcuno mi ha detto che serve il portalampada di porcellana, altri mi dicono di no....

se hai qualche sito per acquistarlo on-line spara perfavore che mi sono rotto di girare in mezzo al traffico!!! :(

Si la lampada va benissimo, io ho preso proprio questa, su internet è quella più economica (almeno dalle mie ricerche), ha l'attacco E27, ovvero quello grande.

Per i portalampada vanno bene quelli nei faidate.

Quelli che vedi nei negozid'animali che costano di più, sono in ceramica che sono ottimi perchè non si deformano col calore(dato che le lampade devono stare accese anche 10 ore) e credo abbiano anche il riflettore che è utile per non fare disperdere i raggi che invece verranno poi indirizzati nella giusta direzione (questo è quello che mi hanno spiegato), se fai le cose in economia va bene anche il portalampada normale, io ho evitato quello in plastica prendendone uno di metallo, e il riflettore puoi farlo tu stesso con l'alluminio o addirittura con le vaschette per gli alimenti, sempre in alluminio!!

Se non hai limiti economici puoi optare per questo

Coperchi e plafoniere per terrario Hagen Exo Terra Compact Top - da zooplus conviene di più

Ovvio devi controllare le misure del tuo acquario.

Oppure questo

http://www.rettilimania.it/sistemi-luci/portalampade/glow-light-medium-20cm.html

Spero di esserti d'aiuto

Ciaooo

Link to comment
Share on other sites

Si la lampada va benissimo, io ho preso proprio questa, su internet è quella più economica (almeno dalle mie ricerche), ha l'attacco E27, ovvero quello grande.

Per i portalampada vanno bene quelli nei faidate.

Quelli che vedi nei negozid'animali che costano di più, sono in ceramica che sono ottimi perchè non si deformano col calore(dato che le lampade devono stare accese anche 10 ore) e credo abbiano anche il riflettore che è utile per non fare disperdere i raggi che invece verranno poi indirizzati nella giusta direzione (questo è quello che mi hanno spiegato), se fai le cose in economia va bene anche il portalampada normale, io ho evitato quello in plastica prendendone uno di metallo, e il riflettore puoi farlo tu stesso con l'alluminio o addirittura con le vaschette per gli alimenti, sempre in alluminio!!

Se non hai limiti economici puoi optare per questo

Coperchi e plafoniere per terrario Hagen Exo Terra Compact Top - da zooplus conviene di più

Ovvio devi controllare le misure del tuo acquario.

Oppure questo

http://www.rettilimania.it/sistemi-luci/portalampade/glow-light-medium-20cm.html

Spero di esserti d'aiuto

Ciaooo

 

 

penso di optare per questa

porta lampada con riflettore in porcellana Glow Light M cm 21 Exo Terra

solo che ci sono di varie misure, 14,21 e 25 cm per quel tipo di lampada che ho preso quale è l'ideale?

Link to comment
Share on other sites

come ti scrivevo in mp dipende dalla grandezza della vasca, credo comunque vada bene!

 

questo è il loro arem :D

 

www.tartaportal.it

 

48 cm di larghezza x 28 cm di profondità circa!

Link to comment
Share on other sites

Si dipende dalla grandezza della vasca, per quella che hai adesso va bene quella piccola, ma comunque pensa che in futuro dovrai prendere un acquario più grande e il portalampada è una cosa che ti rimane, quindi se vuoi fare una spesa definitiva prend quello grande, oppure per adesso va bene quello piccolo.
Link to comment
Share on other sites

Ciao, Allora i consigli ke ti dò sono solo delle dritte xo posso dirti cosa sò... Le lampade UVB sono sottoforma di neon e una specie di lampadina ke và su e giu( se cerchi qualche immagine mi capisci=)=) cmq queste lampdine hanno per forza bisogno del attacco in ceramica xchè: Le lampadine Uvb c'è scritto sulla scatola 5.0 oppure 5%. Questa è la percentuale dei raggi benefici del sole... X farti un esempio, x le POGONA, ke sono lucertole ke devono stare in un terrario con della sabbia, hanno bisogno di un clima molto caldo e umido. Proprio x qst ragione di usano le lampade uvb 10.0 ke sono ancora piu potenti... POer quanto ti riguarda, dovresti trovare una PLAFONIERA ke misura la larghezza della tua vasca ( se mi mandi le misure ti dico ke plafoniera ti serve, e con degli attacchi normali x i neon ci metti il tuo neon uvb!! Ricorda ke i watt sono in proporzione alla lunghezza del neon. Per esempio io x le mie pelodiscus uso una plafoniera lunga 60 cm quindi un neon 5.0 uvb da 15 watt. Se hai bisono d'altro sono qui=)=)
Link to comment
Share on other sites

...Le lampade UVB sono sottoforma di neon e una specie di lampadina ke và su e giu.

 

79.jpg

 

tipo così presumo ;)

 

cmq queste lampdine hanno per forza bisogno del attacco in ceramica xchè: Le lampadine Uvb c'è scritto sulla scatola 5.0 oppure 5%. Questa è la percentuale dei raggi benefici del sole... X farti un esempio, x le POGONA, ke sono lucertole ke devono stare in un terrario con della sabbia, hanno bisogno di un clima molto caldo e umido. Proprio x qst ragione di usano le lampade uvb 10.0 ke sono ancora piu potenti...

 

Il portalampada in ceramica, rispetto a quello in plastica, può ospitare lampadine con potenza maggiore perchè resiste molto meglio al calore. Se quindi devi installare una lampada spot che sprigiona molto calore allora il portalampada in ceramica è meglio, ma se deve accogliere una lampadina da 26W che per lo più è una lampadina compatta (il calore sprigionato è minimo - i raggi UV non "trasportano" molta energia con loro) allora trovo il portalampada in ceramica assolutamente superfluo.

 

POer quanto ti riguarda, dovresti trovare una PLAFONIERA ke misura la larghezza della tua vasca ( se mi mandi le misure ti dico ke plafoniera ti serve, e con degli attacchi normali x i neon ci metti il tuo neon uvb!! Ricorda ke i watt sono in proporzione alla lunghezza del neon. Per esempio io x le mie pelodiscus uso una plafoniera lunga 60 cm quindi un neon 5.0 uvb da 15 watt.

 

Ha già preso una lampadina compatta UV, non gli/le serve anche un neon UV!

 

Francesco91 mi sa che stai facendo confusione.

 

Alla tarta servono 2 cose dal punto di vista "illuminotecnico": calore e raggi UV.

 

Il calore scalda la tarta, che è un animale a sangue freddo quindi non può termoregloarsi autonomamente.. Ed ecco che quì entra in gioco la spot, che non è altro che una normale lampadina ad incandescenza. La corrente la attraversa e il filamento al suo interno diventa incandescente emettendo luce e molto calore. Di questa lampada sfruttiamo quindi la capacità di emettere calore. Queste lampadine sprecano moltissima corrente sotto forma di calore, ecco perchè hanno potenze elevate. (40-50-100W) Non emettono UV!

 

www.tartaportal.it

 

---

 

I raggi UV stimolano la produzione di vitamina D, molto importante per il benessere della nostra tartaruga. Per fornire i benedetti raggi UV alla nostra piccola amica verdognola abbiamo 2 possibilità:

 

1- lampada comaptta a raggi UV. Come quella comprata dall'autore/autrice del 3d. Son lampade che sfruttano un processo complicato per emettere radiazione ultravioletta (UV). Si montano sui normali portalampada ;)

 

2- neon UV. Funziona nello stesso modo delle lampade compatte UV, solo che son neon, necessitano quindi di una centralina di accensione e di un portalampade particolare. Di contro, le compatte, costano (mediamente) più dei neon.

 

102.jpg

 

Qualcosa di più dettagliato lo trovate qui:

http://www.tartaportal.it/65493-guida-allutilizzo-di-luci-uv-e-spot.html

Edited by Ari&Mau
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.