Jump to content

Specie e consiglio filtro


dr4k0

Recommended Posts

Salve a tutti mi rivolgo ai più esperti... ho una tarta acquatica volevo sapere di che specie è, quali foto devo postare?

poi già che ci sono volevo qualche consiglio per un filtro interno... avevo optato per

un hydor PICO visto che ho un a vasca 15 lt circa..... poi ultima cosa ho acquistato un hydor theo da 25W ma non mi va bene... cioè è acceso ma a volte riscalda a volte no... come è possibile? il riscaldatore è nuovo... aspetto vostre notizie e grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 28
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

cavolo a questa ora poche persone rispondono! comunque i filtri interni fanno schifo prendi un pratiko 200 esterno, costo bassissimo di 60 €. in che senso che specie è?, non hai messo le foto! comunque fotografa la tarta da più angolazioni e se vuoi la sottospecie devi fotografare la testa, per il sesso la coda e le unghie
Link to comment
Share on other sites

adesso sta molto bene la tarta.... un pò d tempo fa ha avuto la congiuntivite.. cmq la lampada è così vicina perchè non è quella adatta ai rettili, è una lampada a luce fredda, quella mi deve arrivare cmq chiedevo è maschio o femmina? consiglio per il filtro? e come devo fare per il riscaldatore?
Link to comment
Share on other sites

A me veramente sembra un incrocio di scripta troostii con scripta elegans. :D

Bellissimo il piastrone!!

 

mi associo

di sicuro trosti anche perche manca la c sul collo

per il sesso mi sembra troppo piccola per determinarlo

Link to comment
Share on other sites

È un incrocio, la tss dove la vedi?, e neanche troostii, ha una macchietta rossa sulle orecchie con arancione sui bordi, quindi tstxtse.

 

Per il riscaldatore, hai filtro esterno?

 

.....

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi potreste indicarmi la specie delle mie tartarughine? Grazie

premetto che l ho prese in due negozi differenti!!!

 

questa è la prima:

http://img155.imageshack.us/img155/1940/img0065t.jpg

http://img525.imageshack.us/img525/1959/img0066ur.jpg

http://img510.imageshack.us/img510/582/img0067ym.jpg

questa è la seconda:

http://img524.imageshack.us/img524/4980/img0068rr.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/833/img0069kw.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/8256/img0070nr.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi potreste indicarmi la specie delle mie tartarughine? Grazie

premetto che l ho prese in due negozi differenti!!!

La prima è una trachemys scripta troostii

la seconda credo che non sia trachemys, ma non saprei di cosa si tratta, forse è una pseudemys

Edited by FRAFFRI
Link to comment
Share on other sites

\

La prima è una trachemys scripta troostii

la seconda credo che non sia trachemys, ma non saprei di cosa si tratta, forse è una pseudemys

 

e da che lo capisci che la prima è una trachemys scripta troostii?

in poche parole, che gli manca alla seconda per esserlo ' :D

Link to comment
Share on other sites

nessuno mi aiuta per il riscaldatore? please

 

ciao, per quanto riguarda il riscaldatore io ne ho cambiati 3 che mi facevano quello scherzo!! il primo la spia era accesa ma non andava in temperatura l'acqua, in quell'altro la spia si accendeva e spegneva intermittenza e l'ultimo che ho cambiato andava in temperatura pero se alzavi i gradi non si riaccendeva!!!

Link to comment
Share on other sites

Ciao, anche io ho un Theo da 25 watt della Hydor, e funziona bene, vedi che il termoriscaldatore per arrivare alla temperatura che tu hai prefissato ci mette parecchio, poi una volta raggiunta si spegne e si riaccende per riportarla di nuovo ai valori prestabiliti, in pratica è solo lento a riscaldare, poi l' uniformità della temperatura nella vasca la ottieni piazzando il termo vicino il flusso d'acqua del filtro in modo da distribuire l'acqua calda in tutte le direzioni. A me funziona bene ed è preciso 23° a termometro.

Per la razza della tarta si concordo anch'io con gli altri amici è 1 incrocio Trachemys scripta troosti - Trachemys scripta elegance.

 

Per l'amico Nembo83 la prima tarta è una Trachemys Scripta Troosti (ha la striscia gialla sottile a lato degli occhi), la seconda è di un'altra ''razza'' diciamo.....anche a me sembra una Pseudemys, (lo noti dal guscio, che è molto sgargiante e particolarmente ben disegnato, questa razza se non mi sbaglio diventa abbastanza grande da adulta e supera discretamente le dimensioni da adulta di una Trachemys)

Link to comment
Share on other sites

Io soprattutto riesco a distinguere le trachemys perchè è la specie di tartaruga che ho io e quindi mi sono "specializzata" in questo.

Si capisce dalle macchie del piastrone (la forma e la quantità), dal disegno del carapace, e dalle strisce ai lati della testa (le cosiddette orecchie, colore e forma).

Link to comment
Share on other sites

Grazie Francesca e Geonaute, quindi adesso so almeno di che famiglia fanno parte le mie tartarughine :)

Adesso mi rimane solo di vedere se sono maschio o femmina! Si può vedere da cosi piccole?

Link to comment
Share on other sites

No, mi dispiace, non si nota adesso, lo potrai notare quando il guscio raggiungerà circa 8-10 cm di lunghezza (testa esclusa), i maschi hanno la coda massiccia, grossa che si nota molto ed hanno le unghie delle zampe anteriori molto lunghe, le femmine diciamo che grossomodo presentano le stesse caratteristiche delle baby solo che diventano man mano che crescono molto più grandi dei maschi, un maschio adulto può raggiungere una lunghezza del guscio di 15 cm le femmine vanno oltre i 20-25 cm, (Ti parlo però delle Trachemys, per la Pseudemys non saprei dirti se c'è una differenza tra maschio e femmina, so solo che diventano più grandi delle Trachemys). :)
Link to comment
Share on other sites

:focus:

 

il riscaldatore non dovrebbe sempre stare acceso, una volta arrivato a temperatura si spegne automaticamente e si riaccende quando la temperatura si abbassa... il tuo riscaldatore porta a temperatura l'acqua (controlla sempre con un termometro!) ? :)

Link to comment
Share on other sites

grazie a tutti cmq il filtro deve arrivarmi a breve un hydor pico che per ora è sufficiente... però non so come funziona cioè ho letto che si fa maturare ma che vuol dire? come devo fare? scusate l' ignoranza
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.